Volume, Parte

  1   I,   1|             freddo  col tempaccio, Pompeo Barbetta, che per colazione
  2   I,   1|          capo in Piazza del Duomo.~ ~Pompeo Barbetta, in quel tempo,
  3   I,   1|       merciai ambulanti.~ ~Ma mentre Pompeo vi si avvicinava scotendo
  4   I,   1|        ragione di quello strepito.~ ~Pompeo, uditi appena i primi gridi
  5   I,   1|             il galantuomo - brontolò Pompeo avviandosi, ormai rassicurato,
  6   I,   1|                 Ha rubato? - domandò Pompeo a un mercante, che avea
  7   I,   1|             piazza.~ ~- Ha rubato?~ ~Pompeo si sentiva anche lui un
  8   I,   1|          rimaneva viva nell'animo di Pompeo. Più che esser commosso
  9   I,   1|                II.~ ~ ~ ~Il padre di Pompeo Barbetta era un cuoco rinomato:
 10   I,   1|           andavano in campagna, dove Pompeo poteva fare il chiasso coi
 11   I,   1|            con un'aria contegnosa.~ ~Pompeo, del resto, non li amava
 12   I,   1|            bene.... Dunque - pensava Pompeo - tanti che sfoggiano lusso
 13   I,   1|          Dunque anch'io - concludeva Pompeo - potrei farmi un riccone,
 14   I,   1|             negli impieghi - pensava Pompeo - bisogna trovare validi
 15   I,   1|           destino.~ ~Da quel momento Pompeo fece risparmio d'ogni superfluo;
 16   I,   1|             un dono della fortuna.~ ~Pompeo, colla faccia olivastra,
 17   I,   1|              un piccolo paese. Però, Pompeo, non si spinse a far amicizia
 18   I,   1|      attirato subito l'attenzione di Pompeo: era un vecchio dall'aspetto
 19   I,   1|       galanteria sopraffina.~ ~Anche Pompeo, come le serve della casa,
 20   I,   1|        pareva non fosse reciproca. A Pompeo, per quanto facesse, non
 21   I,   1|           ghiaccio.~ ~In sulle prime Pompeo non si perdette d'animo.~ ~-
 22   I,   1|            tenerselo lontano, finchè Pompeo, vedendo riuscir vani i
 23   I,   1|              dimenticarono e anche a Pompeo passò un poco la stizza.~ ~
 24   I,   1|         contraccambiare gl'inviti.~ ~Pompeo, cominciando così ad accorgersi
 25   I,   1|             frullavano nel cervello, Pompeo andò allora a consigliarsi,
 26   I,   1|       insomma, tutte chiacchiere!... Pompeo voleva centuplicarlo il
 27   I,   1|            domandò se voleva morire. Pompeo non rispose nulla: guardò
 28   I,   1|             era il sei, ma quella di Pompeo doveva essere il sette,
 29   I,   1|                Stai fermo? - domandò Pompeo con voce strozzata.~ ~-
 30   I,   1|    tranquilla, il suo competitore. - Pompeo ha un sette di certo. Del
 31   I,   1|      dichiarò subito il banchiere.~ ~Pompeo aveva perduto; buttò con
 32   I,   1|      compagni volevano andarsene; ma Pompeo, fuori di  per quella
 33   I,   1|       proprio risoluti ad andarsene, Pompeo, col mazzo di carte in una
 34   I,   1|          lumi.~ ~Ma non c'era verso: Pompeo continuava a perdere.~ ~-
 35   I,   1|              mandasse un buon terno, Pompeo voleva che non lo sapesse
 36   I,   1|              Allora cominciarono per Pompeo Barbetta i giorni neri.
 37   I,   1|             volerselo tra i piedi!~ ~Pompeo, che si vedeva schivato
 38   I,   1|               ma sempre inutilmente. Pompeo aveva buon naso e gli scappava
 39   I,   1|         rauco rallentò gli artigli e Pompeo potè sfuggirgli di sotto
 40   I,   1|             e per molti altri ancora Pompeo Barbetta durò a lamentarsi
 41   I,   1|          circondavano.~ ~E lo stesso Pompeo non l'aveva vinta colle
 42   I,   1|              così s'indusse ad amare Pompeo; e lo amò appunto perchè
 43   I,   1|             dei comuni dolori. Anche Pompeo era rimasto orfano come
 44   I,   1|                            IV.~ ~ ~ ~Pompeo credeva di aver concluso
 45   I,   1|             di tutte le devozioni di Pompeo: il cassettone dove stava
 46   I,   1|         assai consolante al cuore di Pompeo.~ ~Durante le lunghe serate
 47   I,   1|            ora di chiudere la porta, Pompeo più che colla fidanzata,
 48   I,   1|               Però, gli occhietti di Pompeo, guardando verso il cassettone,
 49   I,   1|              paradiso si tramutò per Pompeo in un inferno; dal dolore
 50   I,   1|              dei ragazzacci viziati. Pompeo non dette più pace a sua
 51   I,   1|           ultimo pezzetto di pane.~ ~Pompeo teneva le chiavi e misurava
 52   I,   1|         fargli qualche osservazione, Pompeo esclamò alzando la voce
 53   I,   1|           possesso di qualche soldo, Pompeo si rifece avaro. Non aveva
 54   I,   1|           fettina di carne lessa; ma Pompeo era sempre il primo a servirsi
 55   I,   1|         tanto a regalare alla Betta, Pompeo le metteva subito sotto
 56   I,   1|            morte!~ ~Ma le premure di Pompeo per la salute della moglie
 57   I,   1|             e il ragioniere di casa, Pompeo veniva fuori e strappando
 58   I,   1|             umile e ributtante.~ ~ Pompeo aveva coscienza di tutto
 59   I,   1|           così, secondo la logica di Pompeo, in casa sua tutto era ripartito
 60   I,   1|              la forza di ribellarsi. Pompeo voleva, a ogni costo, che
 61   I,   1|              a quella dov'era seduto Pompeo e s'era messa a stirare.
 62   I,   1|        macchie di un rosso acceso.~ ~Pompeo, seduto, canterellava dondolandosi
 63   I,   1|        vestito di rigatino sbiadito. Pompeo si fermò di botto colla
 64   I,   1|             mano scarna di tisica.~ ~Pompeo le si strinse addosso coi
 65   I,   1|           onesto di te, birbona! - e Pompeo, sulla cui faccia scura,
 66   I,   1|             si coprì la ferita.~ ~Ma Pompeo alla vista del sangue fu
 67   I,   1|         parte era già tutto rosso.~ ~Pompeo era proprio pentito d'essersi
 68   I,   1|              Ma l'odio più feroce di Pompeo era contro i padroni: un
 69   I,   1|           lusso dei padroni stizziva Pompeo; la loro felicità gli faceva
 70   I,   1|           uscivano in carrozza e che Pompeo al fischio del cocchiere
 71   I,   1|             godimenti dei padroni. E Pompeo sentiva meglio di ogni altro
 72   I,   1|           tra le tende e le trine. E Pompeo pensava alla giovine sposa
 73   I,   1|         tutti compagni, ed anche per Pompeo ce n'era di quelli, se non
 74   I,   1|          volta) il suo caro segreto, Pompeo non lo voleva credere in
 75   I,   1|         tutta quella disperazione di Pompeo, provenivano dal suo modo
 76   I,   1|              ad alzare la cresta!"~ ~Pompeo aveva aperta una latteria,
 77   I,   1|            aveva a male.~ ~Del resto Pompeo non avea fatto lussi nelle
 78   I,   1|       avrebbe sconvolto i disegni di Pompeo. I suoi capitali, ormai,
 79   I,   1|              prima.~ ~A cose finite, Pompeo, senza punto impazzire per
 80   I,   1|           ingegnasse." E giacchè ora Pompeo vedeva di potere ricavar
 81   I,   1|             Betta, dopo aver servito Pompeo, fatte tutte le faccende
 82   I,   1|             resto della settimana.~ ~Pompeo non accompagnava mai la
 83   I,   1|      botteguccia di Santa Radegonda. Pompeo dava colpa di quello sviamento
 84   I,   1|              maledetta, - brontolava Pompeo, rodendosi le unghie fino
 85   I,   1|           avevano ripreso in casa.~ ~Pompeo, chiusa la bottega, tornò
 86   I,   1|          genitori, si moveva appena, Pompeo cominciava subito a sbuffare,
 87   I,   1|            si metteva a strillare, e Pompeo, sempre più stizzito da
 88   I,   1|         grulla! - le sussurrò allora Pompeo infastidito. - Se tutte
 89   I,   1|             in faccia:~ ~- Mostro!~ ~Pompeo stupì a tanta audacia, poi
 90   I,   1|                 Mostro!... Mostro!~ ~Pompeo le si avvicinò ancora un
 91   I,   1|             in viaggio!~ ~Ciò detto, Pompeo uscì nel cortile e terminò
 92   I,   1|          facevano vivi con alcuno.~ ~Pompeo, nei primi momenti, ebbe
 93   I,   1|           notizie del signor Giulio, Pompeo montò su tutte le furie,
 94   I,   1|           essere stata dalla vedova, Pompeo non la finiva più colle
 95   I,   1|              fin dei conti - pensava Pompeo fra  ogni volta che ritornava
 96   I,   1|                Con tali ragionamenti Pompeo si metteva in pace la coscienza;
 97   I,   1|            sulla bocca, accennando a Pompeo di tacere; poi, guardando
 98   I,   1|   sbrighiamoci!~ ~- Sissignore....~ ~Pompeo, tutto sconvolto, si avviò
 99   I,   1|             soggiunse rivolgendosi a Pompeo. - Se torna tua moglie e
100   I,   1|           altre son dentro.~ ~Allora Pompeo e l'Alamanni cominciarono
101   I,   1|            signor padrone? - domandò Pompeo fermandosi nel mezzo, perchè
102   I,   1|        pallidissimo, ordinò allora a Pompeo di aprire gli scuri delle
103   I,   1|             angoscia. Ma poi, veduto Pompeo che gli si teneva vicino,
104   I,   1|            caminetto della stanza.~ ~Pompeo era già troppo sbalordito
105   I,   1|          levarsi la fiamma dinanzi a Pompeo che inginocchiato soffiava
106   I,   1|         dalla parete.~ ~Questa volta Pompeo guardò fisso il padrone:
107   I,   1|          alla muta interrogazione di Pompeo; e allora servendosi di
108   I,   1|              forse ferito? - domandò Pompeo al padrone, avendo notato
109   I,   1|            Sì; ma è cosa da nulla.~ ~Pompeo da solo giunse appena con
110   I,   1|               massiccio. Le additò a Pompeo e gli diè ordine di battere
111   I,   1|             disse poi rivolgendosi a Pompeo quando di tutti quei fogli
112   I,   1|             meno si crederebbe....~ ~Pompeo impallidì, e non potè rispondere
113   I,   1|      vincersi, e rivoltosi daccapo a Pompeo:~ ~- Ora, - gli disse, -
114   I,   1|           serratura forte, - rispose Pompeo con un tremito strano nella
115   I,   1|        impiccano anche me! - pensava Pompeo, rannicchiato accanto al
116   I,   1|              che gli premeva!... - E Pompeo arrivato a questo punto
117   I,   1|             sorvegliare gli altri?~ ~Pompeo fu preso da un brivido,
118   I,   1|         marenghi!~ ~Ma alla paura di Pompeo, sebben grande e sincera,
119   I,   1|            Ed io - continuava a dire Pompeo fra  - dovrei sfidare
120   I,   1|          cantuccio del deschetto; ma Pompeo, assorto nei suoi pensieri,
121   I,   1|            desinare era pronto.~ ~Ma Pompeo rimaneva impassibile deludendo
122   I,   1|            le sei e mezzo, - riprese Pompeo dopo una lunga pausa.~ ~
123   I,   1|             Sono le sette, - esclamò Pompeo. L'ora già tarda, e il rintocco
124   I,   1|              quelle ombre oscure che Pompeo, senza osare di girar la
125   I,   1|         ritornò più presto di quanto Pompeo avesse pensato.~ ~Essa lo
126   I,   1|              si mise a chiamare:~ ~- Pompeo! Pompeo!~ ~- Son qui! -
127   I,   1|              a chiamare:~ ~- Pompeo! Pompeo!~ ~- Son qui! - rispose
128   I,   1|             veniva la voce, e scoprì Pompeo rannicchiato, nascosto fra
129   I,   1|       aspettava.... - e così dicendo Pompeo si alzò in piedi: tremava
130   I,   1| nascondendosi il capo fra le mani.~ ~Pompeo non si mosse, non disse
131   I,   1|               Li senti?... - rispose Pompeo, e tese l'orecchio con ansia. -
132   I,   1|              sbiancata; cercò, fissò Pompeo con due occhi di foco e
133   I,   1|            Sapevano tutto! - rispose Pompeo intimidito, umile dinanzi
134   I,   1|                 Sta zitta, - mormorò Pompeo dopo un poco, avvicinandosi,
135   I,   1|             spiegare quell'arcano, e Pompeo pareva più sorpreso di tutti.
136   I,   1|           viso spaventati. Poi, come Pompeo non si moveva, il mozzo
137   I,   1|         nemmen per ombra del "signor Pompeo".~ ~ ~ ~
138   I,   1|        istante, cercando cogli occhi Pompeo, rimasto in fondo alla camera
139   I,   1|           fiatò. Continuò a guardare Pompeo cogli occhi spalancati,
140   I,   1|           parola, chiamando poi a  Pompeo con un cenno:~ ~- Tieni, -
141   I,   1|            mozzo di stalla, e mentre Pompeo l'aspettava, persuase lo
142   I,   1|                Ma s'immagini, signor Pompeo! Di tutto cuore!... - risposero
143   I,   1|            fissi, immobili addosso a Pompeo, si volsero allora e seguirono
144   I,   1|             Apri la bocca! - esclamò Pompeo con rabbia, quando fu solo
145   I,   1|              La Betta aprì la bocca; Pompeo piano piano, per non versare
146   I,   1|      penetrava in fondo all'animo.~ ~Pompeo rabbrividiva: la luce fumosa
147   I,   1|               Le spie si pagavano, e Pompeo Barbetta - vero, com'era
148   I,   1|            fosse possibile.~ ~Allora Pompeo le si accostò e chinandosi
149   I,   1|              facevano sempre paura a Pompeo. Adesso non guardavano più
150   I,   1|               confuse, soffocate.... Pompeo tese l'orecchio, ma più
151   I,   1|        ordinato di nasconderli....~ ~Pompeo si sentiva diacciare il
152   I,   1|         eterna!... Sì; lo giuro! - e Pompeo stese la mano verso l'immagine
153   I,   1|             nel cassettone?! - pensò Pompeo ormai interamente tranquillo. -
154   I,   1|          precipizio! - diceva egli a Pompeo, che, finita la visita,
155   I,   1|            debole, accanto al letto. Pompeo accorse premuroso.~ ~- Che
156   I,   1|      Chiamami il signor... curato.~ ~Pompeo la guardò accigliato, con
157   I,   1|            vuoi vedere? - le domandò Pompeo che per prudenza pensò bene
158   I,   1|      vivamente, rifacendosi rossa.~ ~Pompeo, che si sentiva rianimato
159   I,   1|              fretta: era ancora come Pompeo lo avea trovato in sacristia,
160   I,   1|     prigioniero, toccato il cuore di Pompeo; essa, Regina degli afflitti,
161   I,   1|    affondando il capo nel guanciale. Pompeo allora respirò più libero,
162   I,   1|         disponendosi ad andar via.~ ~Pompeo che aspettava quel momento
163   I,   1|      pericolo, un'altra settimana!~ ~Pompeo non disse verbo; ma prese
164   I,   1|            ha ordinato il dottore?~ ~Pompeo gli mostrò la boccettina
165   I,   1|          Guarda mo - pensava intanto Pompeo - come il curato s'è fatto
166   I,   1|           interrogarlo ansiosamente. Pompeo capiva che cosa gli volea
167   I,   1|              che lodi per "il signor Pompeo"; per le premure, per le
168   I,   1|             tali parole i sospiri di Pompeo diventano gémiti:~ ~- Ah!
169   I,   1|        visita, - proprio benino...~ ~Pompeo, a tali parole, mutando
170   I,   1|              a meno d'un miracolo!~ ~Pompeo tornò a sospirare e a far
171   I,   1|            in fondo alla, camera con Pompeo e coll'Assunta, la più vecchia
172   I,   1|             una condanna capitale.~ ~Pompeo si fe' pallido e non ebbe
173   I,   1|          domandò l'Assunta guardando Pompeo, istupidito, per avere un
174   I,   1|         occhi!... Non è vero, signor Pompeo?~ ~Pompeo volle sorridere,
175   I,   1|             è vero, signor Pompeo?~ ~Pompeo volle sorridere, ma non
176   I,   1|              si avvicinò al dottore. Pompeo fece un passo, poi si fermò,
177   I,   1|          subito presa dal delirio.~ ~Pompeo quindi ricominciò a valersi
178   I,   1|            Egli sarebbe perduto! - E Pompeo vedeva levarsi contro il
179   I,   1|            dinanzi alla mente. Anche Pompeo aveva la febbre, e gli pareva
180   I,   1|            la mia buona signora...~ ~Pompeo, oppresso, agitato si rodeva
181   I,   1|                   Chètati, - replicò Pompeo sempre più spaventato, nello
182   I,   1|             a un tratto gli occhi.~ ~Pompeo perdette il lume della ragione,
183   I,   1|              all'uscio della camera. Pompeo si alzò a un tratto, indietreggiando
184   I,   1|        tremante.~ ~- Sono io, signor Pompeo, - -rispose una vocetta
185   I,   1|          chiamare il dottore, signor Pompeo, e anche il curato!~ ~Pompeo
186   I,   1|         Pompeo, e anche il curato!~ ~Pompeo obbedì, e corse via a precipizio.
187   I,   1|             rivolse con lo sguardo a Pompeo dicendo a mezza voce:~ ~-
188   I,   1|       sommessamente: - Amen, amen.~ ~Pompeo, anch'egli inginocchiato,
189   I,   2|             Barbetta.... Si chiamava Pompeo Barbetta tout court....
190   I,   2|              non bisogna credere che Pompeo ci si scalmanasse per affetto:
191   I,   2|             Sì, signor padrone!~ ~Ma Pompeo non si chetò: anzi gridò
192   I,   2|           padrone!... Buona notte!~ ~Pompeo entrò in camera e sbattè
193   I,   2|              La mattina dopo, quando Pompeo si svegliò, credeva fosse
194   I,   2|       portargli la corrispondenza.~ ~Pompeo si voltò e si rivoltò nel
195   I,   2|                 Il signor Micotti.~ ~Pompeo, presa la lettera in fretta,
196   I,   2|      canaglia, canaglia!... Mah! - e Pompeo sospirò mettendo la ricevuta
197   I,   2|           anche, in quell'occasione, Pompeo Barbarò cominciò a gustare
198   I,   2|           ferito.~ ~Già in ogni cosa Pompeo sembrava molto mutato. Era
199   I,   2|            della partenza. Il signor Pompeo inferocito mise fuori dell'
200   I,   2|           coinon!~ ~In fatti, mentre Pompeo si mostrava più ministeriale
201   I,   2|            si era fatto giornalista, Pompeo lo trattava con molta deferenza;
202   I,   2|               Imbecilli! - mormorava Pompeo sogghignando, mentre accumulava
203   I,   2|       italiano in Inghilterra.~ ~Con Pompeo Barbetta, il suo antico
204   I,   2|                  Ma se gli affari di Pompeo continuavano a prosperare,
205   I,   2|       Asinaccio!"~ ~E, a buon conto, Pompeo non gli dava più un soldo,
206   I,   2|        introdotto da Donna Lucrezia, Pompeo Barbarò si fece avanti e
207   I,   2|            La ringrazio, caro signor Pompeo, - rispondeva il marchese
208   I,   2|         naturale che anche il signor Pompeo si pigliasse il gusto di
209   I,   2|              Aristotele! - mormorava Pompeo, che fra Donna Lucrezia
210   I,   2|           con cui lo chiamava signor Pompeo, v'era il tono di bontà
211   I,   2|           peggio ancora, quel signor Pompeo quand'era pronunciato dal
212   I,   2|        contadini. A pranzo il signor Pompeo aveva l'ultimo posto e non
213   I,   2|         pagava, era sempre il signor Pompeo; nient'altro che il signor
214   I,   2|            nient'altro che il signor Pompeo.~ ~Insomma dall'ultimo contadino
215   I,   2|             il marchesino Stefano.~ ~Pompeo faceva ben capire ai fittaiuoli
216   I,   2|              quel tirchio del signor Pompeo, - mormoravano, - il marchese
217   I,   2|            di compatimento il signor Pompeo! Ebbene, facesse pure! Ma
218   I,   2|           ripugnanza verso il signor Pompeo!... Ma anche allora sarebbe
219   I,   2|           avevano riferito al signor Pompeo? Che i due giovani si amavano
220   I,   2|          imbatteva sempre nel signor Pompeo, che sbucava all'improvviso
221   I,   2|           gran turbamento del signor Pompeo, se non alla soggezione
222   I,   2|              e sottomessa col signor Pompeo!... Certo, certo, non ti
223   I,   2|            alla Mary, per ciò quando Pompeo parlava con la marchesa
224   I,   2|             ritorna a Milano, signor Pompeo, si ricordi di farmelo sapere.~ ~-
225   I,   2|          imparato a chiamarlo signor Pompeo colla stessa aria arrogante
226   I,   2|           Angelica si fosse calmato: Pompeo Barbarò temeva, a ragione,
227   I,   2|     borbottare fra i denti al signor Pompeo:~ ~- Evviva la barba del
228   I,   2|             appunto mentre il signor Pompeo invigilava attentamente
229   I,   2|             più sulla voce al signor Pompeo e chiudeva un occhio sulla "
230   I,   2|              della luna.~ ~Il signor Pompeo strinse gli occhietti aguzzandoli
231   I,   2|              salvamento.~ ~Il signor Pompeo notò quell'atto e volendo
232   I,   2|            Donna Lucrezia, - riprese Pompeo dopo un lungo sospiro. -
233   I,   2|    Precisamente. Voglio sapere.... - Pompeo si fermò guardando fisso
234   I,   2|        Badate a ciò che dite, signor Pompeo! - esclamò la Balladoro,
235   I,   2|           pure alle ultime parole di Pompeo vi passò sopra come un'ombra
236   I,   2|          Certo... certo, caro signor Pompeo; ma per ricambiare la vostra
237   I,   2|              faccia la... la spia!~ ~Pompeo rimase impassibile. Non
238   I,   2|              quel furbone del signor Pompeo.~ ~- Del resto - continuò
239   I,   2|          ragioni - osservò il signor Pompeo - non servono al caso mio....
240   I,   2|              speranza che nel signor Pompeo, inquieta, spaventata per
241   I,   2|              silenzio; poi il signor Pompeo domandò più a bassa voce:~ ~-
242   I,   2|            pian pianino, e il signor Pompeo mise fuori la testa. Alzò
243   I,   2|         incomodo!~ ~Appena il signor Pompeo era uscito dalla casina
244   I,   2|          avvicinava.~ ~Era il signor Pompeo, umile e cerimonioso, che
245   I,   2|             pesi.~ ~- Oh bon , sòr Pompeo!~ ~- Sono dispiacentissimo!...
246   I,   2|              chiamò vicino il signor Pompeo, che si curvò sulla carrozzella,
247   I,   2|                  Bravo bravo, signor Pompeo!~ ~- Ma....~ ~- Ma?~ ~-
248   I,   2|                   Il Collalto guardò Pompeo con piglio diffidente. -
249   I,   2|              guardò con inquietudine Pompeo che le si era avvicinato,
250   I,   2|              Lei mi spaventa, signor Pompeo!~ ~- Mah!... - rispose il
251   I,   2|         signora marchesa, - balbettò Pompeo con voce sorda.~ ~Sulle
252   I,   2|            marchesa.~ ~- Bon , sor Pompeo! - rispose il Collalto senza
253   I,   2|      paeselli della riva veronese.~ ~Pompeo era così confuso che andò
254   I,   2|               quel bonomo del signor Pompeo" era una provvidenza per
255   I,   2|             sparve subito, il signor Pompeo entrò nel salottino della
256   I,   2|                   S'accomodi, signor Pompeo!... È forse troppo buio,
257   I,   2|                     Ma senta, signor Pompeo, ella desiderava spiegarsi
258   I,   2|                   Per carità, signor Pompeo, per carità, non mi faccia
259   I,   2|           assai alto.~ ~- Ma, signor Pompeo, - esclamò Angelica colle
260   I,   2|             Poi - continuò il signor Pompeo dopo un momento di silenzio
261   I,   2|             vera parola.~ ~Il signor Pompeo ormai era a cavallo, e trottò
262   I,   2|             di sottintesi del signor Pompeo, che pure avrebbero dovuto
263   I,   2|      sgomento pauroso del rimorso.~ ~Pompeo la guardava, la guardava
264   I,   2|             dei singhiozzi.~ ~Allora Pompeo col respiro grosso, affannoso;
265   I,   2|             mi spezza il cuore!...~ ~Pompeo sollevandosi un po' e tirando
266   I,   2|             buono!... buono assai!~ ~Pompeo alzò la mano, le sfiorò
267   I,   2|           salvarla....~ ~- Oh signor Pompeo, se ancora è possibile ci
268   I,   2|              premendola sul cuore.~ ~Pompeo non intese bene o intese
269   I,   2|              indicandogli l'uscio.~ ~Pompeo, sconcertato e confuso,
270   I,   2|      scandalo vinse il turbamento di Pompeo e voltatosi mormorò: - Se
271   I,   2|               in quei pochi istanti, Pompeo era riuscito a rimettersi.~ ~-
272   I,   2|       strettamente, vedeva il signor Pompeo passeggiare da padrone fin
273   I,   2|                 E più della paura di Pompeo la tormentava il dubbio,
274   I,   2|            il brutto tiro del signor Pompeo, perchè era proprio stato
275   I,   2|              quel turpe uomo del sor Pompeo" avendolo sentito spesso
276   I,   2|            si adirava contro "il sor Pompeo" anche perchè questi pareva
277   I,   2|              da entrare.~ ~Il signor Pompeo, frattanto, nascosto dietro
278   I,   2|              mia; le mani del signor Pompeo hanno le unghie lunghe,
279   I,   2|                  Che vuoi? - domandò Pompeo al figliuolo, con un fare
280   I,   2|        Aiutarli? - domandò il signor Pompeo sgranando gli occhietti. -
281   I,   2|            la mia marmotta - seguitò Pompeo riscaldandosi e senza dargli
282   I,   2|            ah! - soggiunse il signor Pompeo sempre con tono ironico -
283   I,   2|             quantunque - e il signor Pompeo fece un altro sospiro -
284   I,   2|                A che cosa? - domandò Pompeo sbuffando.~ ~- La gente,
285   I,   2|           degli altri! - e il signor Pompeo ricominciò a riscaldarsi. -
286   I,   2|              impeto d'ira, il signor Pompeo volle provarsi a convincere
287   I,   2|             mai il figlio di un... - Pompeo s'interruppe subito prima
288   I,   2|          esempio, che abbia ru.... - Pompeo, si arrestò a mezzo, fe'
289   I,   2|          giustissimamente - concluse Pompeo con una sghignazzata - perchè
290   I,   2|               Non capisco! - rispose Pompeo; e sempre più infervorato,
291   I,   2|            del principale. Il signor Pompeo lo chiamava spesso a Villagardiana,
292   I,   2|         giubilato - diceva il signor Pompeo. - Adesso non ha proprio
293   I,   2|        Partiti i Collalto, il signor Pompeo era ritornato stabilmente
294   I,   2|         mormoravano contro il signor Pompeo, quel forestiere ladro e
295   I,   2|         commesse dal medesimo signor Pompeo a Panigale, dove la gente
296   I,   2|              mercante di pellagra.~ ~Pompeo Barbarò non aveva amore
297   I,   2|              il mondo addirittura, e Pompeo si metteva a smaniare e
298   I,   2|        verità - continuava il signor Pompeo, diventando sempre più espansivo -
299   I,   2|              dei benefici del signor Pompeo. Dopo la rottura avvenuta
300   I,   2|             un sacco di marenghi!"~ ~Pompeo Barbarò aveva finito per
301   I,   2|           mezzeria; invece il signor Pompeo trovò più utile di tener
302   I,   2|           sue ire e de' suoi timori, Pompeo Barbarò fu molto contento
303   I,   2|             brontolamenti del signor Pompeo. L'entusiasmo ognor crescente
304   I,   2|              incontro a Garibaldi.~ ~Pompeo borbottava: - Gl'Inglesi
305   I,   2|              Crist'...oforo! - gridò Pompeo, battendo stizzito sul tavolino,
306   I,   2|              cinque per servirlaa!~ ~Pompeo buttò una lira e due soldi
307   I,   2|          povero figliuolo - continuò Pompeo sospirando - e non ho volontà
308   I,   2|               Così dicendo il signor Pompeo cercò un piccolo medaglione
309   I,   2|         moglie, poveretta - continuò Pompeo, che aveva notato il cambiamento -
310   I,   2|          uscito dal Caffè del Duomo, Pompeo Barbarò era   per sentirsi
311   I,   2|            dove aveva preso alloggio Pompeo Barbarò. Questi per schivare
312   I,   2|          andar a dormire! - borbottò Pompeo sbuffando. - E poi lo chiamano
313   I,   2|             la libertà!~ ~Pure anche Pompeo, senza avvedersene, rimase
314   I,   2|             muto come una cariatide. Pompeo gli si avvicinò battendogli
315   I,   2|              ubriaco! - grugnì piano Pompeo; ma intanto anche lui dovette
316   I,   2|           capisce niente! - borbottò Pompeo, stringendosi addosso allo
317   I,   2|         incarnazione della gloria.~ ~Pompeo, soggiogato, drizzò un'altra
318   I,   2|            Viva; viva il Generale!~ ~Pompeo ghignò con un'alzata di
319   I,   2|       cuginetta sul conto del signor Pompeo.~ ~Non dubitavano, non temevano
320   I,   2|            Chi sa, chi sa, il signor Pompeo! ne sarà disperato!~ ~La
321   I,   2|          vedeva quasi più col signor Pompeo, ma una volta era il suo
322   I,   2|          tutto è presto passato!~ ~E Pompeo Barbarò, che alla notizia
323   I,   2|            Micotti, quando un giorno Pompeo Barbarò, chiuso solo nel
324   I,   2|           ballo il nome di "un certo Pompeo Barbarò" in tutte le losche
325   I,   2|             accusato appunto "questo Pompeo Barbarò" e non più il Micotti,
326   I,   2|           padre.~ ~- Ma anche questo Pompeo Barbarò, chi è infine? Da
327   I,   2|             boia!...~ ~Infatti anche Pompeo Barbarò, pensando al giorno
328   I,   2|          dove meno avrebbe temuto.~ ~Pompeo Barbarò era ancora a tavola
329   I,   2|                  Chi è?... - domandò Pompeo maravigliato.~ ~- M'ha detto
330   I,   2|         salire.~ ~Il portinaio uscì. Pompeo, continuando a sbuffare,
331   I,   2|          ginocchio, non dica così.~ ~Pompeo girò su e giù per la stanza,
332   I,   2|          voce sorda, avvicinandosi a Pompeo che indietreggiò d'un passo,
333   I,   2|              stava per prorompere.~ ~Pompeo la fissava muto. Alla scarsa
334   I,   2|             più violento.~ ~Tuttavia Pompeo Barbarò, più che impaurito,
335   I,   2|             gemendo e singhiozzando. Pompeo respirò.~ ~Dal momento che
336   I,   2|                 Partita la Veronica, Pompeo Barbarò era rimasto sbigottito;
337   I,   2|           farsi strada nell'animo di Pompeo, diventando a mano mano,
338   I,   2|              dolce e soave guardando Pompeo fissamente diventava severo,
339   I,   2|            poi, continuava a pensare Pompeo atterrito, io ne sono una
340   I,   2|            rintronando nella camera: Pompeo respirò. Non era più solo.
341   I,   2|            fruscìo degli spazzini, e Pompeo si addormentò.~ ~ ~ ~
342   I,   2|                  La mattina seguente Pompeo Barbarò si mostrava preoccupato
343   I,   2|            Tuttavia il giorno in cui Pompeo dovette proprio presentarsi
344   I,   2|           era al mondo il milionario Pompeo Barbarò; e mentre la litania
345   I,   2|             colossali!... Anche quel Pompeo Barbarò, per esempio, viveva
346   I,   2|             per questo motivo quando Pompeo si presentò nella sala del
347   I,   2|         fatte alcune altre domande a Pompeo.~ ~- Sì... ecco... per l'
348   I,   2|           suo interrogatorio, quando Pompeo Barbarò, con soddisfazione
349   I,   2|           bisogno d'avvocati!...."~ ~Pompeo si sentiva contento, leggero:
350   I,   2|             il principale, il signor Pompeo, il signor Barbarò, il signor
351   I,   2|           buona fonte, che il signor Pompeo Barbarò, il cui padre, in
352   I,   2|                 O bene o male, ormai Pompeo Barbarò aveva raggiunto
353   I,   2|              via. Non solo il signor Pompeo Barbarò non era ricevuto
354   I,   2|          capitò ben presto al signor Pompeo, che fu pronto a non lasciarselo
355   I,   2|          questi c'era pure il signor Pompeo Barbarò. Egli non aveva
356   I,   2|           vantaggio della Società.~ ~Pompeo Barbarò era entrato solo
357   I,   2|       trovarsi a contatto con lui.~ ~Pompeo, un po' intimidito, un po'
358   I,   2|              fatto ritirare? - pensò Pompeo. - No, non è possibile:
359   I,   2|            sotto gli occhi.~ ~Invece Pompeo Barbarò si sentiva in preda
360   I,   2|         vetri della finestra dov'era Pompeo, che saltò spaventato in
361   I,   2|           nella sala dell'assemblea, Pompeo Barbarò, sempre più spaventato,
362   I,   2|              Che spacconate! - pensò Pompeo fra .~ ~Ma quasi subito,
363   I,   2|       sollecitamente in proposito.~ ~Pompeo Barbarò era ritornato solo
364   I,   2|           poteva arrischiarsi lui?~ ~Pompeo fissò gli occhiettini miopi
365   I,   2|        minacce.~ ~- Per Dio, - pensò Pompeo, - sono dieci i consiglieri
366   I,   2|                 La somma, - cominciò Pompeo, - la... somma... le ottocento...
367   I,   2|           una condizione, - continuò Pompeo fatto ormai più sicuro.~ ~
368   I,   2|              la Presidenza al signor Pompeo Barbarò, e propongo che
369   I,   2|           pronto allora a rispondere Pompeo, - metto pure l'altra condizione,
370   I,   2|        essere più abili? No certo; e Pompeo, mentre cogli occhietti
371   I,   2|         nell'assemblea, ma diretti a Pompeo Barbarò, che per un momento
372   I,   2|          preliminari del prestito, e Pompeo Barbarò, che poche ore prima
373   I,   2|          folla dei curiosi, e mentre Pompeo stava per andare a letto,
374   I,   2|              finestra, gridano: Viva Pompeo Barbarò! Viva il figlio
375   I,   2|            tornato a casa.~ ~- Fuori Pompeo Barbarò!... Evviva Pompeo
376   I,   2|            Pompeo Barbarò!... Evviva Pompeo Barbarò! - continuavano
377   I,   2|                 Allora no, - rispose Pompeo, avvicinandosi alla finestra.
378   I,   2|             coscienza erano svaniti; Pompeo pensò allora che se aveva
379   I,   2|             matrimonio col figlio di Pompeo Barbarò.~ ~ ~ ~FINE DEL
380  II,   3|       informazioni intorno al signor Pompeo Barbarò. Queste gli erano
381  II,   3|     operosità e i talenti del signor Pompeo, e la bontà, il coraggio
382  II,   3|         informazioni avute intorno a Pompeo Barbarò non fossero veritiere.
383  II,   3|           molto favorevole al signor Pompeo; ma la fanciulla era inquieta,
384  II,   3|             un bel gridare il signor Pompeo che l'Alamanni, "ad onta
385  II,   3|              In quanto poi al signor Pompeo, sebbene avesse indovinato
386  II,   3|           Parigi e Londra. Il signor Pompeo sperava nel tempo; era intimamente
387  II,   3|          troppo addolorato.~ ~Adesso Pompeo Barbarò era in auge: dopo
388  II,   3|            nulla. In casa del signor Pompeo non ci devo andare,  ci
389  II,   3|             capo, mormorò il nome di Pompeo Barbarò.~ ~"Ah, se avesse
390  II,   3|              dal cavalier Barbarò.~ ~Pompeo, che anch'egli aveva appena
391  II,   3| ringraziamento.~ ~- Diavolo, - pensò Pompeo fra , - che cosa c'è di
392  II,   3|              lunga delle precedenti: Pompeo Barbarò, oltre all'essere
393  II,   3|          altro aprì gli occhi, fissò Pompeo sorridendo con astuzia,
394  II,   3|        vostra legittima ambizione.~ ~Pompeo indovinò che cosa lo Zodenigo
395  II,   3|            La candidatura! - esclamò Pompeo scattando in piedi e fingendo
396  II,   3|              gli occhi e fissò serio Pompeo Barbarò.~ ~- Adagio... adagio....
397  II,   3|        Cammaroto.~ ~Al primo momento Pompeo Barbarò, sedotto dall'idea
398  II,   3|             di essere un puritano.~ ~Pompeo rimaneva perplesso. Avea
399  II,   3|                 Quel giorno a pranzo Pompeo Barbarò rimase muto, concentrato
400  II,   3|        mentre usciva dalla Banca.... Pompeo si faceva sempre pregare...
401  II,   3|             candidatura del cavalier Pompeo Barbarò.~ ~Il Moderatore
402  II,   3|           Moderatore usciva la sera: Pompeo lo ricevette che era ancora
403  II,   3|            Appena scorse il suo nome Pompeo Barbarò, stampato in carattere
404  II,   3|              interessi del paese."~ ~Pompeo Barbarò lesse l'articolo
405  II,   3|        nemmeno il Moderatore - pensò Pompeo tra . - Che asinaccio!
406  II,   3|                     A letto dormo!~ ~Pompeo lo salutò presto e lo lasciò
407  II,   3|              quattro del pomeriggio. Pompeo cominciò ad aspettarla al
408  II,   3|         arrivò più tardi del solito. Pompeo, appena l'ebbe fra mani,
409  II,   3|             di che cosa, il cavalier Pompeo Barbarò, quale candidato
410  II,   3|      scenderà in campo per sostenere Pompeo Barbarò. Che se poi il famoso
411  II,   3|                 Canaglia! - borbottò Pompeo fra , dopo letto l'articolo.
412  II,   3|           non poteva più averla, era Pompeo Barbarò. Ogni ora che passava
413  II,   3|       unanime - borbottava il signor Pompeo. - Mi odiano tutti perchè
414  II,   3|         oltre alla Colonna di fuoco, Pompeo Barbarò aspettava e leggeva
415  II,   3|            per spaventar la gente.~ ~Pompeo Barbarò non seppe il nome
416  II,   3|        sempre... ricordatelo bene.~ ~Pompeo si sentì tremar le gambe
417  II,   3|            finita! - balbettò allora Pompeo con voce soffocata, ma pure
418  II,   3|           seggiola e accomodatevi.~ ~Pompeo accasciato, avvilito, prese
419  II,   3|            quel furbacchione del sor Pompeo piangeva miseria per poter
420  II,   3|              di Panigale di eleggere Pompeo Barbarò; l'uomo sorto dal
421  II,   3|                  Votate, dunque, per Pompeo Barbarò.... Mandate alla
422  II,   3|         sull'altro.~ ~"E il Barbarò, Pompeo Barbarò, il cavalier Barbarò,
423  II,   3|              patria e la bottega!~ ~"Pompeo Barbarò?... Barbarò Pompeo!...
424  II,   3|           Pompeo Barbarò?... Barbarò Pompeo!... Che, prima, il Dio dei
425  II,   3|            della Patria, il cavalier Pompeo rubava alla Patria per arricchirsi....
426  II,   3|             nel trionfo del cavalier Pompeo Barbarò, alias Barbetta (
427  II,   3|                Non le pare, cavalier Pompeo, d'essersi messo a un brutto
428  II,   3|    antimeridiane precise il cavalier Pompeo Barbarò, invitato dal Comitato
429  II,   3|           sempre preferito - gridava Pompeo battendo col pugno nell'
430  II,   3|          lungo, senza ringraziare. E Pompeo continuava: "Pure, trovandomi
431  II,   3|           tante inquietudini, quando Pompeo Barbarò fu giunto al momento
432  II,   3|             indirizzo del cavaliere. Pompeo impallidì, e si strinse
433  II,   3|   carabinieri erano poco lontani, ma Pompeo non si tranquillò.~ ~"Pellagrosi
434  II,   3|          sapeva più che cosa dire.~ ~Pompeo Barbarò non avea veduto,
435  II,   3|             Alamanni è quel medesimo Pompeo Barbetta che nel 1849 ha
436  II,   3|             scuotere, a riconfortare Pompeo Barbarò. Pallido, stralunato,
437  II,   3|            si precipitò nella stanza Pompeo Barbarò che, nel frattempo,
438  II,   3|              bene! Avanti, - esclamò Pompeo vivamente.~ ~- Infatti -
439  II,   3|       immediatamente! - disse allora Pompeo, nel quale l'ira furibonda
440  II,   3|               rispondeva balbettando Pompeo, il quale quando non vedeva
441  II,   3|                  Sì, sì, il cavalier Pompeo aveva ragione; quel ragazzaccio
442  II,   3|              che le colpe del signor Pompeo dovessero ricadere su Giulio.
443  II,   3|           sapeva di dovere al signor Pompeo); baciò parimenti una ciocca
444  II,   3|      intravvedere quanto il cavalier Pompeo le si sarebbe mostrato riconoscente;
445  II,   3|           accusa lanciata a danno di Pompeo Barbarò, dichiarava ch'egli
446  II,   3|          sconfinata, e che, in fine, Pompeo Barbarò, in tutti quegli
447  II,   3|      soltanto che mentre il cavalier Pompeo Barbarò si riservava di
448  II,   3|       figurava il credito del signor Pompeo Barbarò.... e quei bilanci
449  II,   3| amministrazion! Troverete il nome di Pompeo Barbarò scritto a lettere
450  II,   3|              lettere di scatola!~ ~- Pompeo Barbarò!... Ma io mi ero
451  II,   3|           voi avete venduto me, come Pompeo Barbetta ha venduto mio
452  II,   3|      Panigale, ed era la risposta di Pompeo Barbarò, concepita in poche
453  II,   3|           per far la pace col signor Pompeo?...~ ~Gli occhietti loschi
454  II,   3|             della forca!" rispondeva Pompeo con voce smorta.~ ~Una sassata
455  II,   3|              i fischi erano cessati. Pompeo rialzò la testa, si guardò
456  II,   3|     Lasciatemi in pace! - balbettava Pompeo con voce fioca, e col petto
457  II,   3|           amor di Dio!... - balbettò Pompeo tentando di chiudere la
458  II,   3|            tanto forte, - raccomandò Pompeo, sempre spaventato guardando
459  II,   3|             il nostro deputato!...~ ~Pompeo si arrischiò a guardare
460  II,   3|             il nostro deputato!...~ ~Pompeo, ancora sbalordito, ringraziava
461  II,   4|           debitore... debitore verso Pompeo Barbetta!... Questo pensiero
462  II,   4|       impiego nella banca del signor Pompeo?~ ~- Noi faremo casa a parte,
463  II,   4|              sei la nuora del signor Pompeo... devi ridere. Voglio che
464  II,   4|           per pagare il debito verso Pompeo Barbetta, non restava più
465  II,   4|           ossequente e rispettosa.~ ~Pompeo Barbarò non gli rispose,
466  II,   4|        potuto rivolgersi il cavalier Pompeo, per fare intendere le proprie
467  II,   4|         cuore. La lettera del signor Pompeo non gli era stata portata
468  II,   4|             a quel... a... al signor Pompeo?~ ~Bisognava fargli avere
469  II,   4|           nemmeno come poi il signor Pompeo avrebbe accolto quel bigliettino.
470  II,   4|                               III.~ ~Pompeo Barbarò correva troppo colla
471  II,   4|             suo padre.~ ~E il signor Pompeo capiva pure di essersi ingannato
472  II,   4|          vieppiù smanioso, il signor Pompeo mutò registro, e invece
473  II,   4|          furono protestate, e allora Pompeo Barbarò scrisse subito una
474  II,   4|       ricevuta la lettera del signor Pompeo, era corsa a Milano dallo
475  II,   4|          avea mai sentito parlare di Pompeo Barbarò, ma era stato subito
476  II,   4|   ricevimento e per la visita reale, Pompeo Barbarò avea speso 50 mila
477  II,   4|              Barbarò, il commendator Pompeo era stato creato nobile
478  II,   4|             non incontrare il signor Pompeo, ma d'altra parte, non volendo
479  II,   4|           garbatezza del commendator Pompeo, a cui inviò la nuova cambiale
480  II,   4|    Parlamento, non era più il signor Pompeo, ed ella pure sentiva, non
481  II,   4|           per il marchesino, che Don Pompeo di Panigale avesse voluto
482  II,   4|            servirlo.~ ~Per tutto ciò Pompeo di Panigale trionfava allegramente.
483  II,   4|         farli crepare tutti e due!~ ~Pompeo tornava a infuriarsi, e
484  II,   4|        presentire la pioggia vicina. Pompeo tacque a un tratto, e si
485  II,   4|              erano mai state, perchè Pompeo Barbarò, che non voleva
486  II,   4|             due.~ ~Il vecchio guardò Pompeo con un piglio suo particolare
487  II,   4|            di Collalto?... - rispose Pompeo lentamente. - Ce ne sono
488  II,   4|        poltrona: pareva fulminato.~ ~Pompeo sospirò profondamente, gli
489  II,   4|           tempo che vuole! - esclamò Pompeo con un inchino. - Mi basta
490  II,   4|          riparare questo colpo....~ ~Pompeo scosse il capo in segno
491  II,   4|        mellifluamente il commendator Pompeo. - Essa è in tutto degna
492  II,   4|             A questo punto il nobile Pompeo di Panigale non sorrise
493  II,   4|           trono d'oro! - E il signor Pompeo, così parlando era tanto
494  II,   4|             ne faut jurer de rien!~ ~Pompeo Barbarò sorrise, e guardò
495  II,   4|              di vincersi in faccia a Pompeo, se ne andò via portandosi
496  II,   4|                            IX.~ ~ ~ ~Pompeo Barbarò si fece condurre
497  II,   4|            la tazza all'Angelica e a Pompeo, e mentre col cucchiaino
498  II,   4|          invettive contro Stefano.~ ~Pompeo Barbarò crollando il capo,
499  II,   4|     fazzoletto singhiozzando. Allora Pompeo osò guardarla; era sempre
500  II,   4|             a sospiri il commendator Pompeo), poi rianimandosi, dichiarò
501  II,   4|              che lo paghi! - esclamò Pompeo, toccandosi la spilla di
502  II,   4|            non posso far miracoli.~ ~Pompeo di Panigale s'inchinò facendo
503  II,   4|          lacrime in faccia al signor Pompeo. Oh se avesse potuto pagare
504  II,   4|             dato tutto volontieri!~ ~Pompeo strinse le labbra, abbassando
505  II,   4|             sta per commettere.... - Pompeo Barbarò guardò il marchese
506  II,   4|               seguitò il commendator Pompeo, - rovina , rovina suo
507  II,   4|         tratto di via; poi fu ancora Pompeo che ricominciò coi suggerimenti.~ ~-
508  II,   4|               esclamò il commendator Pompeo ridendo sonoramente. - Il
509  II,   4|           oro del mondo15! - esclamò Pompeo mettendosi una mano sul
510  II,   4|          presto! - esclamò vivamente Pompeo, mostrandosi inquieto. Ma
511  II,   4|          troppo! - esclamò il signor Pompeo umilmente.~ ~- Lasci fare
512  II,   4|           signor marchese, - replicò Pompeo mostrandosi sempre titubante
513  II,   4|             troppo presto! - esclamò Pompeo vivamente. I suoi occhietti
514  II,   4|             Meno le ali! - soggiunse Pompeo ridendo.~ ~- Lasci fare
515  II,   4|        stendendola dinanzi al signor Pompeo, - metto la mano sul fuoco!~ ~ ~ ~
516  II,   4|              del colloquio avuto con Pompeo Barbarò. Le disse soltanto
517  II,   4|            male senza il commendator Pompeo che, ripeto, può proprio
518  II,   4|                Risponderai al signor Pompeo - gli disse - che lo ringrazio
519  II,   4|             Tu devi dire di sì a don Pompeo.~ ~"Io devo dire di no a
520  II,   4|           sempre detto che il signor Pompeo è un furfante, uno strozzino,
521  II,   4|               Conoscendo a fondo don Pompeo, l'ho trovato un perfettissimo
522  II,   4|             della nobiltà del signor Pompeo?~ ~- Oh bon Dieu, non metterti
523  II,   4|           non lasciarti sfuggire Don Pompeo, cosa che farà molto onore
524  II,   4|          menager la posizione... don Pompeo... è invaghito di te, io
525  II,   4|           fra il nobile commendatore Pompeo Barbarò di Panigale, deputato
526  II,   4|        Civitavecchia all'Egregio Don Pompeo, nella quale si doleva anche, "
527  II,   4|             cuore, del carissimo Don Pompeo, e che certo doveva ottenere, "
528  II,   4|            momento, - il commendator Pompeo in fin dei conti non è mio
529  II,   4|         confronto, siamo giusti, Don Pompeo diventa bianco come un colombin!...~ ~
530  II,   4|               e a far la corte a Don Pompeo, per cavàr bezzi!~ ~- Mah...
531  II,   4|     secondogenito avevano messo nome Pompeo, ma d'altra parte al cimitero
532  II,   4|        cominciato a chiamar papà don Pompeo di Panigale. La calca dei
533  II,   4|  braccialetto: dono veramente reale. Pompeo Barbarò, che per sua soddisfazione
534  II,   4|            volta per sempre, che Don Pompeo avrebbe continuato a chiudere
535  II,   4|              primissimo grado.~ ~Don Pompeo e Donna Angelica rimasero
536  II,   4|           ridendo cogli altri di Don Pompeo che, poco pratico del francese,
537  II,   4|           questi i suoi disegni. Don Pompeo pensava già di ammogliarsi
538  II,   4|             cassa. Ormai non era più Pompeo Barbetta che correva dietro
539  II,   4|           che correvano dietro a Don Pompeo Barbarò. Lui, data appena
540  II,   4|               la passione del signor Pompeo per la bella marchesa, si
541  II,   4|            delle donne, - diceva Don Pompeo quando si sfogava su tal
542  II,   4|           nobili di Panigale!... - E Pompeo, voleva molto bene davvero
543  II,   4|         specialmente, che aveva nome Pompeo, che assomigliava alla Mary,
544  II,   4|          nipote, se la godeva.~ ~Don Pompeo, quando non aveva pranzi
545  II,   4|          aveva un po' di tregua: Don Pompeo, pareva li avesse sospesi
546  II,   4|             chiari, - avea detto Don Pompeo alla moglie, annunciandole
547  II,   4|      finimenti di lusso.~ ~Così, Don Pompeo, chiamava le gioie di famiglia (
548  II,   4|            oro, da presentarsi a Don Pompeo Barbarò di Panigale, non
549  II,   4|          portarla in forma solenne a Pompeo Barbarò.~ ~Egli, in fatti,
550  II,   4|         compiacersi di attendere Don Pompeo di Panigale.~ ~- Che sfarzo! -
551  II,   4|             i nobili antenati di Don Pompeo di Panigale, comprati a
552  II,   4|             ricevimenti, dov'era Don Pompeo Barbarò di Panigale, circondato
553  II,   4|              dal commendatore.~ ~Don Pompeo vispo, gaio, ridente, accolse
554  II,   4|              poco bene? - le domandò Pompeo a denti stretti; e poi,
555  II,   4|           seguente epigrafe:~ ~ ~ ~A POMPEO BARBARÒ~ ~NOBILE DI PANIGALE~ ~
556  II,   4|               commossero al vivo Don Pompeo.~ ~Guardò attorno... e non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License