IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] signo 1 signooina 1 signooni 1 signor 385 signora 229 signore 39 signoree 1 | Frequenza [« »] 392 senza 390 dei 390 nel 385 signor 373 quando 369 ancora 365 ha | Gerolamo Rovetta I Barbarò Concordanze signor |
Volume, Parte
1 I, 1| se si avevano notizie del signor Giulio, Pompeo montò su 2 I, 1| per scovare notizie del signor Giulio e del signor Francesco. 3 I, 1| del signor Giulio e del signor Francesco. E quando la Betta 4 I, 1| voce - è uscita?~ ~- Sì... signor padrone....~ ~- E... starà 5 I, 1| chiave del quartiere?~ ~- Sì, signor padrone: ho presa la chiave 6 I, 1| non è vero?~ ~- Una volta, signor padrone, - rispose il portinaio, 7 I, 1| Benino al solito; grazie, signor padrone.~ ~- Povera figliuola! - 8 I, 1| anticamera.~ ~- Da che parte, signor padrone? - domandò Pompeo 9 I, 1| cioè... temo per lei, signor padrone!... Se mai la polizia 10 I, 1| per sempre.~ ~- E... e il signor Francesco?~ ~- Egli è già 11 I, 1| Milano.~ ~- Ma per fortuna, signor padrone, i poliziotti non 12 I, 1| subito in porteria.~ ~- Sì, signor padrone.~ ~- Se la Betta 13 I, 1| ciarlare!~ ~- Come vuole, signor padrone. Allora manderò 14 I, 1| che morir di fame.... Il signor Giulio in galera; il signor 15 I, 1| signor Giulio in galera; il signor Francesco in esilio; e Donna 16 I, 1| corda al collo!... Certo il signor Giulio non aveva usata alcuna 17 I, 1| vero, per altro, che il signor Giulio correva meno pericoli 18 I, 1| pericoli di suo fratello, il signor Francesco.... Quello sì, 19 I, 1| morire sulla forca.... Ma il signor Giulio?... Oibò! Gli avrebbero 20 I, 1| Come mai, e da quando il signor Giulio era ritornato a Milano?... 21 I, 1| che cioè, il padrone, il signor Giulio, era stato preso 22 I, 1| gli altri. "Come mai il signor Giulio era ritornato a Milano?... 23 I, 1| sospettato nemmen per ombra del "signor Pompeo".~ ~ ~ ~ 24 I, 1| servitori dell'arresto del signor Giulio e degli altri avvenimenti 25 I, 1| ammalata!...~ ~- Ma s'immagini, signor Pompeo! Di tutto cuore!... - 26 I, 1| segno, l'arrivo a Milano del signor Giulio e la sua visita a 27 I, 1| è finita.... Chiamami il signor... curato.~ ~Pompeo la guardò 28 I, 1| sì!~ ~- Va... chiamami il signor curato... e non aver paura.~ ~- 29 I, 1| contentarla andava a cercare il signor curato; e così dicendo cominciò 30 I, 1| offrirono subito anche al signor curato. Ma questi ringraziò, 31 I, 1| del Commissario - che il signor padrone se la sarebbe cavata 32 I, 1| mettevano benino.~ ~- Era il signor Francesco Alamanni quello 33 I, 1| nel suo letto!... Ma il signor Giulio non era altro che 34 I, 1| avevano altro che lodi per "il signor Pompeo"; per le premure, 35 I, 1| Gesù Maria!... E il signor padrone?! - esclamò a un 36 I, 1| tutta spaventata.~ ~- Il signor Alamanni e il banchiere 37 I, 1| dalla proscrizione anche il signor Francesco, ci sarà la confisca 38 I, 1| generoso di pietà per il signor padrone così buono, e per 39 I, 1| gli occhi!... Non è vero, signor Pompeo?~ ~Pompeo volle sorridere, 40 I, 1| valersi dell'autorità del signor dottore per mandar via la 41 I, 1| pugnale che dovea vendicare il signor Giulio, il suo padrone, 42 I, 1| tutto tremante.~ ~- Sono io, signor Pompeo, - -rispose una vocetta 43 I, 1| fretta a chiamare il dottore, signor Pompeo, e anche il curato!~ ~ 44 I, 2| consigliato di parlare col signor Barbarò, assicurandomi ch' 45 I, 2| maggiori facilitazioni.~ ~- Il signor Barbarò non c'entra con 46 I, 2| che è qui ad aspettare, signor padrone? - chiese subito 47 I, 2| suo colonnello?~ ~- Sì, signor padrone.~ ~- Con questo 48 I, 2| fissare il ritratto, il signor Barbarò pensava fra sè, 49 I, 2| terzo.~ ~- Come comanda, signor padrone.... E... stasera... 50 I, 2| esclamò ghignando il signor Barbarò; e tornato di buon 51 I, 2| sempre in ogni incontro il signor padrone!~ ~ ~ ~ 52 I, 2| In casa sua? Questo signor... - e il Consigliere rilesse 53 I, 2| rilesse la firma, - questo signor Barbetta-Barbarò?~ ~- Per 54 I, 2| andarci insieme da questo signor Barbetta. Oggi no, perchè 55 I, 2| IV.~ ~ ~ ~Il signor Barbarò (i suoi dipendenti 56 I, 2| perchè da lui preferito), il signor Barbarò non nascondeva il 57 I, 2| parolaccia, repubblica, il signor Barbarò, batteva doppio 58 I, 2| Hai capito?~ ~- Sì, signor padrone!~ ~Ma Pompeo non 59 I, 2| ragione, bestiaccia!~ ~- Sì... signor padrone.~ ~- E ricordati 60 I, 2| parlo pel tuo bene!~ ~- Sì, signor padrone! La ringrazio e... 61 I, 2| ringrazio e... buona notte, signor padrone!... Buona notte!~ ~ 62 I, 2| Chi l'ha portata?~ ~- Il signor Micotti.~ ~Pompeo, presa 63 I, 2| occhiata.~ ~"Illustrissimo signor principale,~ ~"Lui a ragione 64 I, 2| un colpevole, dinanzi al signor padrone.~ ~Il pover'omo, 65 I, 2| e di gioia! - Sono qui, signor padrone - balbettò lo Sbornia 66 I, 2| burrascoso della partenza. Il signor Pompeo inferocito mise fuori 67 I, 2| gazzette e leggeva adagio al signor Barbarò, faceva il moderato 68 I, 2| Sono restauri necessari, signor marchese: opere tali che 69 I, 2| casa.~ ~- Troppo giusto, signor marchese illustrissimo: 70 I, 2| più per il vantaggio del signor marchese che non per il 71 I, 2| padrone rimane sempre il signor marchese, e quando volesse 72 I, 2| La ringrazio, caro signor Pompeo, - rispondeva il 73 I, 2| Stimava naturale che anche il signor Pompeo si pigliasse il gusto 74 I, 2| stesso con cui lo chiamava signor Pompeo, v'era il tono di 75 I, 2| E, peggio ancora, quel signor Pompeo quand'era pronunciato 76 I, 2| i contadini. A pranzo il signor Pompeo aveva l'ultimo posto 77 I, 2| e pagava, era sempre il signor Pompeo; nient'altro che 78 I, 2| Pompeo; nient'altro che il signor Pompeo.~ ~Insomma dall'ultimo 79 I, 2| riconoscevano altri padroni che il signor marchese, la signora marchesa 80 I, 2| fosse stato quel tirchio del signor Pompeo, - mormoravano, - 81 I, 2| ancora più ossequioso col signor marchese. Se non che, quando 82 I, 2| Se non che un giorno il signor Barbarò venne a sapere che 83 I, 2| poi alla fin fine, questo signor Martinengo che osava alzar 84 I, 2| sorriso di compatimento il signor Pompeo! Ebbene, facesse 85 I, 2| sua ripugnanza verso il signor Pompeo!... Ma anche allora 86 I, 2| cosa avevano riferito al signor Pompeo? Che i due giovani 87 I, 2| s'imbatteva sempre nel signor Pompeo, che sbucava all' 88 I, 2| attribuiva il gran turbamento del signor Pompeo, se non alla soggezione 89 I, 2| molto umile e sottomessa col signor Pompeo!... Certo, certo, 90 I, 2| Quando ritorna a Milano, signor Pompeo, si ricordi di farmelo 91 I, 2| avea imparato a chiamarlo signor Pompeo colla stessa aria 92 I, 2| borbottare fra i denti al signor Pompeo:~ ~- Evviva la barba 93 I, 2| Ma appunto mentre il signor Pompeo invigilava attentamente 94 I, 2| piuttosto che cedere il signor conte avrebbe aspettato 95 I, 2| non dava più sulla voce al signor Pompeo e chiudeva un occhio 96 I, 2| perchè se i milioni del signor Barbarò fossero stati ipotetici 97 I, 2| sorgere della luna.~ ~Il signor Pompeo strinse gli occhietti 98 I, 2| sotto gli occhi tanto del signor marchese quanto della signora 99 I, 2| tavola di salvamento.~ ~Il signor Pompeo notò quell'atto e 100 I, 2| Badate a ciò che dite, signor Pompeo! - esclamò la Balladoro, 101 I, 2| capirà!... Quantunque il signor Francesco Alamanni....~ ~- 102 I, 2| moltissimo!... Quantunque il signor Francesco abbia rinunciato 103 I, 2| simile dimenticanza tanto il signor Francesco Alamanni, come 104 I, 2| Certo... certo, caro signor Pompeo; ma per ricambiare 105 I, 2| ammirazione per quel furbone del signor Pompeo.~ ~- Del resto - 106 I, 2| ottime ragioni - osservò il signor Pompeo - non servono al 107 I, 2| più altra speranza che nel signor Pompeo, inquieta, spaventata 108 I, 2| momento di silenzio; poi il signor Pompeo domandò più a bassa 109 I, 2| aprì pian pianino, e il signor Pompeo mise fuori la testa. 110 I, 2| d'incomodo!~ ~Appena il signor Pompeo era uscito dalla 111 I, 2| si avvicinava.~ ~Era il signor Pompeo, umile e cerimonioso, 112 I, 2| dice, che cosa dice mai, signor marchese!... Questi, scusi, 113 I, 2| mano si chiamò vicino il signor Pompeo, che si curvò sulla 114 I, 2| amico..... ~- Bravo bravo, signor Pompeo!~ ~- Ma....~ ~- Ma?~ ~- 115 I, 2| Ma?~ ~- Ho un dispiacere, signor marchese.... - Il Collalto 116 I, 2| Desenzano!~ ~- Pur troppo, signor marchese; pur troppo non 117 I, 2| Sarebbe proprio necessario, signor marchese....~ ~- Va bene, 118 I, 2| E se fosso troppo tardi, signor marchese?...~ ~Il Collalto 119 I, 2| Angelica - le disse - il signor Barbarò avrà da parlarti.~ ~ 120 I, 2| Dio!... Lei mi spaventa, signor Pompeo!~ ~- Mah!... - rispose 121 I, 2| mummietta....~ ~Quanto a sè, il signor Barbarò aveva la coscienza 122 I, 2| capire che "quel bonomo del signor Pompeo" era una provvidenza 123 I, 2| uscio, e sparve subito, il signor Pompeo entrò nel salottino 124 I, 2| marchesa.~ ~- S'accomodi, signor Pompeo!... È forse troppo 125 I, 2| grazia....~ ~- Ma senta, signor Pompeo, ella desiderava 126 I, 2| parte incominciare. - Il signor marchese non ha mai voluto 127 I, 2| soffitto.~ ~- Per carità, signor Pompeo, per carità, non 128 I, 2| di ripetere sempre che il signor marchese "quel che voleva, 129 I, 2| stimandolo assai alto.~ ~- Ma, signor Pompeo, - esclamò Angelica 130 I, 2| immaginare l'ostinazione del signor marchese nel non voler mai, 131 I, 2| che ho sempre avuto per il signor marchese, ho una natura, 132 I, 2| accasciata.~ ~- Poi - continuò il signor Pompeo dopo un momento di 133 I, 2| asciugato gli occhi - poi il signor marchese, poveretto, si 134 I, 2| detto di non infastidire il signor marchese, di non irritarlo 135 I, 2| proprio la vera parola.~ ~Il signor Pompeo ormai era a cavallo, 136 I, 2| attribuirsi principalmente al signor marchese che non lo avea 137 I, 2| pieni di sottintesi del signor Pompeo, che pure avrebbero 138 I, 2| per salvarla....~ ~- Oh signor Pompeo, se ancora è possibile 139 I, 2| Penserà lei a scusarsi col signor marchese per non aver voluto 140 I, 2| tanto criterio!... Anche il signor Bernardi, il nostro ragioniere 141 I, 2| medesimo inchino, "che il signor marchese si scusava di doverla 142 I, 2| No, grazie. Dite al signor marchese che faccia pure 143 I, 2| strettamente, vedeva il signor Pompeo passeggiare da padrone 144 I, 2| E il brutto tiro del signor Pompeo, perchè era proprio 145 I, 2| ci aveva da entrare.~ ~Il signor Pompeo, frattanto, nascosto 146 I, 2| bella mia; le mani del signor Pompeo hanno le unghie lunghe, 147 I, 2| Tuttavia, quantunque il signor Barbarò cercasse di sfogarsi 148 I, 2| Aiutarli? - domandò il signor Pompeo sgranando gli occhietti. - 149 I, 2| Ah, ah! - soggiunse il signor Pompeo sempre con tono ironico - 150 I, 2| fare soltanto perchè il signor Francesco Alamanni le ha 151 I, 2| rimaneva col capo chino, il signor Barbarò glielo fe' rialzare 152 I, 2| bene, quantunque - e il signor Pompeo fece un altro sospiro - 153 I, 2| debiti degli altri! - e il signor Pompeo ricominciò a riscaldarsi. - 154 I, 2| il primo impeto d'ira, il signor Pompeo volle provarsi a 155 I, 2| XIII.~ ~ ~ ~"Al signor Andrea Martinengo, Capitano 156 I, 2| Giulietto, il figlio del signor Barbarò, era sempre tenuto 157 I, 2| factotum del principale. Il signor Pompeo lo chiamava spesso 158 I, 2| rivenderli dal tabaccaio), il signor Barbarò non sapeva più in 159 I, 2| ho giubilato - diceva il signor Pompeo. - Adesso non ha 160 I, 2| era stato abbandonato dal signor Barbarò, non lo poteva più 161 I, 2| Partiti i Collalto, il signor Pompeo era ritornato stabilmente 162 I, 2| e mormoravano contro il signor Pompeo, quel forestiere 163 I, 2| angherie commesse dal medesimo signor Pompeo a Panigale, dove 164 I, 2| arrischiava di chiedere al signor Barbarò un qualche piccolo 165 I, 2| subito quanto diceva il signor Barbarò, da cui riscoteva 166 I, 2| la verità - continuava il signor Pompeo, diventando sempre 167 I, 2| cristiana e illuminata del signor Barbarò, il quale godendosi 168 I, 2| sapere dei benefici del signor Pompeo. Dopo la rottura 169 I, 2| dati a mezzeria; invece il signor Pompeo trovò più utile di 170 I, 2| cinquantanove.~ ~Tuttavia il signor Barbarò, quantunque avesse 171 I, 2| anche dai brontolamenti del signor Pompeo. L'entusiasmo ognor 172 I, 2| solo! - Così dicendo il signor Pompeo cercò un piccolo 173 I, 2| domandargli: - Dica un po', signor predicatore, quando l'avrà 174 I, 2| più ad altro.~ ~- Guardi, signor Giulio, guardi che spettacolo 175 I, 2| Alamanni.~ ~- Ha parlato col signor Francesco!~ ~- Sì; ho colto 176 I, 2| conosciuto, nè veduto il signor Barbarò; del resto egli 177 I, 2| quello che le ha detto il signor Francesco? - riprese il 178 I, 2| ha detto solamente che il signor Francesco pretendeva che 179 I, 2| e quel tanto non era del signor Francesco; lo aveva aggiunto 180 I, 2| Milano... per conoscere il signor Barbarò....~ ~- E... poi?~ ~- 181 I, 2| Che ne sapeva la Mary, del signor Barbarò?... Il giovanotto 182 I, 2| cuginetta sul conto del signor Pompeo.~ ~Non dubitavano, 183 I, 2| Filomena pregava per il signor Francesco, per quella lettera 184 I, 2| benedetta, e pregava per il signor Giulio, sospirando nel guardare 185 I, 2| Sbornia!... Chi sa, chi sa, il signor Pompeo! ne sarà disperato!~ ~ 186 I, 2| si vedeva quasi più col signor Pompeo, ma una volta era 187 I, 2| pettegolare!~ ~- No, no, signor padrone!... Non creda proprio - 188 I, 2| mesi?... Ma è come un anno, signor padrone!... Come dieci anni!... 189 I, 2| lei potrebbe permettere, signor padrone, che mio figlio, 190 I, 2| che Beppe... Beppe!... signor padrone, vada proprio in 191 I, 2| c'entro!~ ~- No, no, no, signor padrone!... Per carità, 192 I, 2| mondo ingrato!~ ~- Senta, signor padrone, - disse in fine, 193 I, 2| Lei ha sempre fatto di me, signor padrone, tutto quello che 194 I, 2| mira. Non era per lei, sa, signor padrone, che inghiottivo 195 I, 2| fargli servizio, badi bene, signor padrone, perchè questa volta 196 I, 2| frittata in tribunale, col signor Presidente, coi giurati!~ ~ 197 I, 2| fatto sposare lo Sb.... il signor Micotti!~ ~- Grazie tante! 198 I, 2| andranno dentro insieme!~ ~Il signor Barbarò provò a minacciare, 199 I, 2| giustizia i molti quattrini del signor Barbarò infondevano a tutti, 200 I, 2| già sera, ben tardi; ma il signor Barbarò lo aspettava ancora, 201 I, 2| ladro era il principale, il signor Pompeo, il signor Barbarò, 202 I, 2| principale, il signor Pompeo, il signor Barbarò, il signor Barbetta, 203 I, 2| Pompeo, il signor Barbarò, il signor Barbetta, il mostro, il 204 I, 2| da buona fonte, che il signor Pompeo Barbarò, il cui padre, 205 I, 2| sbarrava la via. Non solo il signor Pompeo Barbarò non era ricevuto 206 I, 2| desiderato capitò ben presto al signor Pompeo, che fu pronto a 207 I, 2| Fra questi c'era pure il signor Pompeo Barbarò. Egli non 208 I, 2| rinuncio la Presidenza al signor Pompeo Barbarò, e propongo 209 I, 2| Dov'è Giulio? Chiama il signor Giulio!... Che venga anche 210 I, 2| per la commozione.~ ~- Il signor Giulio non è ancora tornato 211 I, 2| Ci vorrebbe altro, signor padrone; gli bevono anche 212 II, 3| informazioni intorno al signor Pompeo Barbarò. Queste gli 213 II, 3| operosità e i talenti del signor Pompeo, e la bontà, il coraggio 214 II, 3| al figlio di quel certo signor Barbetta di smettere ogni 215 II, 3| fedele e molto favorevole al signor Pompeo; ma la fanciulla 216 II, 3| aveva un bel gridare il signor Pompeo che l'Alamanni, " 217 II, 3| morte.~ ~In quanto poi al signor Pompeo, sebbene avesse indovinato 218 II, 3| vedere Parigi e Londra. Il signor Pompeo sperava nel tempo; 219 II, 3| quello sproposito era il Signor rep...pubblicano: Francesco 220 II, 3| dico è la pura verità. Il signor cavaliere ha cominciato 221 II, 3| di finirla; e di questo signor cavaliere, appena avrò in 222 II, 3| incaricherò io, io stesso, del signor cavaliere!~ ~- No, no, zio 223 II, 3| promesso nulla. In casa del signor Pompeo non ci devo andare, 224 II, 3| d'imporre in suo nome, al signor Giulio Barbarò, di tralasciare 225 II, 3| specialmente dopo certi elogi del signor Barbarò apparsi nel Moderatore, 226 II, 3| del vento medesimo che il signor Cavaliee aveva in poppa 227 II, 3| unanime - borbottava il signor Pompeo. - Mi odiano tutti 228 II, 3| di là agli elettori del signor Cavaliere, e minacciando 229 II, 3| politico, come legislatore, il signor Francesco Alamanni. Discutiamolo 230 II, 3| patrimonio, mentre invece il signor Alamanni (sia detto col 231 II, 3| ragione?~ ~- Che!... Il signor Barbarò sembra non fidarsi 232 II, 3| domandarono di parlare col signor Salvatore Cammaroto.~ ~Peppino 233 II, 3| aspettato gli amici del signor direttore della Colonna 234 II, 3| cerca del padrone:~ ~- Il signor avvocato è al Tribunale.~ ~- 235 II, 3| Antonio, il servitore del signor cavaliere, che stava mettendo 236 II, 3| in camera... ha veduto il signor Giulio lungo disteso per 237 II, 3| Micotti di recarsi subito dal signor cavaliere di trovar modo 238 II, 3| Nicola Mazza; riferì che il signor Giulio lo aveva veduto, 239 II, 3| trovare nessuno dei due. Il signor Giulio, che pareva non avesse 240 II, 3| delle dieci, a cercare del signor Giulio. Il signor Giulio 241 II, 3| cercare del signor Giulio. Il signor Giulio che era già alzato, 242 II, 3| revolver, in camera del signor Giulio.~ ~Beppe Micotti, 243 II, 3| dubitò che le colpe del signor Pompeo dovessero ricadere 244 II, 3| non sapeva di dovere al signor Pompeo); baciò parimenti 245 II, 3| nelle mani sue proprie del signor Giulio Barbarò.~ ~Il fattorino 246 II, 3| Non si trova a Milano, il signor Giulio?... - domandò la 247 II, 3| cui stava molto a cuore il signor Giulio, e che, forse, era 248 II, 3| opporsi, e se... e appena il signor Giulio si sarà rimesso un 249 II, 3| raccomandarle, a nome del signor Barbarò, il segreto più 250 II, 3| figurava il credito del signor Pompeo Barbarò.... e quei 251 II, 3| alzata in mano, ma vedendo il signor Francesco colla padrona, 252 II, 3| seguitava da presso il signor Francesco, rimettendo tutto 253 II, 3| di principî: votava pel signor padrone. Per essi il partito 254 II, 3| polenta; la Nazione, il signor cavaliere. Bisognava servirlo 255 II, 3| occasione per far la pace col signor Pompeo?...~ ~Gli occhietti 256 II, 3| conto torna!~ ~- Vittoria! signor cavaliere! - strillò Don 257 II, 3| a crepapelle. - Viva il signor cavaliere!~ ~- Viva il nostro 258 II, 4| impiego nella banca del signor Pompeo?~ ~- Noi faremo casa 259 II, 4| amavo, lei compresa!~ ~- Signor Francesco!... Signor Francesco! 260 II, 4| Signor Francesco!... Signor Francesco! Non sa più come 261 II, 4| anzi... sei la nuora del signor Pompeo... devi ridere. Voglio 262 II, 4| a cuore la sorte del suo signor figlio (più matto forse 263 II, 4| croati per arrestare il signor Giulio Alamanni, trovandosi 264 II, 4| al cuore. La lettera del signor Pompeo non gli era stata 265 II, 4| rispetto a quel... a... al signor Pompeo?~ ~Bisognava fargli 266 II, 4| supponeva nemmeno come poi il signor Pompeo avrebbe accolto quel 267 II, 4| aver dato comunicazione al signor Giulio,~ ~e alla signorina 268 II, 4| tutto a suo padre.~ ~E il signor Pompeo capiva pure di essersi 269 II, 4| Allora, vieppiù smanioso, il signor Pompeo mutò registro, e 270 II, 4| ricevuta la lettera del signor Pompeo, era corsa a Milano 271 II, 4| spadroneggiava un certo signor Micotti (ormai nessuno più 272 II, 4| dei fornitori) un certo signor Micotti che per sua grande 273 II, 4| loschi, tale e quale il signor Barbarò, il quale per di 274 II, 4| pure a far l'originale, il signor Giulio, e vedrebbe questo 275 II, 4| amico Clementino. Prima il signor Vacchetti, poi la signora 276 II, 4| poche migliaia di lire. Il signor Giulio Barbarò."~ ~- Barbarò! - 277 II, 4| conosciuto moltissimo il signor deputato, e me ne parlava 278 II, 4| mollemente sul canapè, disse al signor Giulio di ripassare da lei 279 II, 4| poter servire l'egregio signor Giulio Barbarò, causa i 280 II, 4| scrisse una lunga lettera al signor Ambrogio Vitalis, uno dei 281 II, 4| quel modo, e che forse il signor Ambrogio avrebbe potuto 282 II, 4| giorno della scadenza, il signor Ambrogio invece di una buona 283 II, 4| Barbarò per non incontrare il signor Pompeo, ma d'altra parte, 284 II, 4| proprio credito.~ ~- Il signor Barabao... Barabò non c' 285 II, 4| Parlamento, non era più il signor Pompeo, ed ella pure sentiva, 286 II, 4| dei biondi rossicci.~ ~Il signor Bianchi, col cappello in 287 II, 4| inchino umilissimo.~ ~- Il signor marchese... non mi conosce 288 II, 4| in mano e sorridente, il signor Bianchi levò di tasca un 289 II, 4| toeletta, poi invitando il signor Bianchi ad accomodarsi, 290 II, 4| sorrise facendo l'occhietto al signor Serafino, come usava colle 291 II, 4| Genova?...~ ~- Conosco il signor barone, e so com'è fatto. 292 II, 4| milioni parecchi. - E il signor Bianchi spiegò di nuovo 293 II, 4| arresti....~ ~- So benissimo, signor marchese, so benissimo, 294 II, 4| sono un banchiere, come il signor barone; sono un agente d' 295 II, 4| potrà rivolgersi ancora al signor barone e, se crede, penserò 296 II, 4| tanta premura.~ ~Infatti il signor Bianchi, sempre più ossequioso, 297 II, 4| consolò tutto, pensando che il signor Bianchi gli poteva procurare 298 II, 4| Buone nuove?~ ~- Sì... e no, signor marchese.~ ~- Fuori il sì!...~ ~- 299 II, 4| La faccia verde del signor Bianchi si colorì a un tratto.~ ~- 300 II, 4| benissimo!... Prende un cognac, signor Serafino? - Cameriere!... 301 II, 4| Appena ha udito il nome del signor marchese, m'ha detto Bep... - 302 II, 4| m'ha detto Bep... - il signor Bianchi si corresse a tempo, - 303 II, 4| sono presto dette. - E il signor Bianchi tacque un momento, 304 II, 4| di quella noia, mentre il signor Bianchi lo guardava di sottecchi, 305 II, 4| mandò pure un bigliettino al signor Bianchi:~ ~ ~ ~"Carissimo,~ ~ 306 II, 4| Il marchesino aspettò il signor Bianchi il giorno dopo; 307 II, 4| dello zio Diego.~ ~- Scusi, signor marchese.... scusi se le 308 II, 4| in questo tempo... il suo signor zio potrebbe essersi mutato.~ ~- 309 II, 4| nei nostri affari.~ ~Il signor Bianchi si scusò, mostrandosi 310 II, 4| che questo?... Ebbene, no, signor marchese.~ ~Stefano si scosse 311 II, 4| turbò, e guardò bene il signor Serafino.~ ~- Nemmeno.... 312 II, 4| questo... forse, - e qui il signor Bianchi marcò le parole 313 II, 4| ad ogni passo. Anche il signor Bianchi stava pensieroso, 314 II, 4| rinnovarle! Non è vero, signor Serafino che è impossibile? 315 II, 4| parole:~ ~- Lei ha capito, signor Bianchi. Se mi può trovare 316 II, 4| sarà un buon regalo.~ ~Il signor Bianchi se ne andò mogio 317 II, 4| parole ch'egli rivolse al signor Bianchi appena lo vide entrare, 318 II, 4| per guardare in viso il signor Serafino.~ ~- Ah, signor 319 II, 4| signor Serafino.~ ~- Ah, signor marchese, signor marchese!... 320 II, 4| Ah, signor marchese, signor marchese!... mi lasci parlare.... 321 II, 4| eredità dell'illustrissimo signor marchese di Collalto.~ ~- 322 II, 4| Ma l'illustrissimo signor marchese dice di averla 323 II, 4| giù per la stanza.~ ~Il signor Serafino, a buon conto, 324 II, 4| sicuro.~ ~- Legga... legga, signor marchese, la lettera di 325 II, 4| profondo.~ ~- Mi salvi, signor Bianchi, mi salvi o... succederà 326 II, 4| succederà una catastrofe!~ ~Il signor Bianchi, inorridito, gli 327 II, 4| bel cuore! - esclamò il signor Serafino guardando Stefanuccio 328 II, 4| tornava ad accendersi. Il signor Bianchi si strinse la fronte 329 II, 4| invece di ingrazionirsi il signor Bianchi e, per renderlo 330 II, 4| alla Stazione Centrale, al signor Serafino Bianchi. In quel 331 II, 4| alla Stazione Centrale il signor Serafino Bianchi. Invece 332 II, 4| come il dì prima; anzi il signor Serafino aveva trovato a 333 II, 4| Così si deve fare!...~ ~Il signor Bianchi fece un sorrisetto 334 II, 4| carognetta, - pensò il signor Bianchi, mentre s'inchinava 335 II, 4| cattive nuove. Eppure il signor Bianchi non ne aveva di 336 II, 4| quindici giorni.~ ~- E crede, signor Serafino, che riusciremo?~ ~- 337 II, 4| per non perder tempo il signor Bianchi scrisse la lettera 338 II, 4| risposta tale da mandare il signor Serafino su tutte le furie.~ ~" 339 II, 4| Stefanuccio si era dileguato il signor Bianchi passeggiava sbuffando.~ ~- 340 II, 4| ferita al povero ragazzo, il signor Serafino l'inaspriva sempre 341 II, 4| Cana.... - A un tratto il signor Serafino si fermò, colla 342 II, 4| trovato qualche cosa di buono, signor Bianchi?~ ~- Scusi... come 343 II, 4| Diego! - esclamò il signor Serafino giubilante. - Siamo 344 II, 4| sorriso ebete, le parole del signor Bianchi.~ ~- Lei lascia 345 II, 4| a Livorno - continuò il signor Serafino senza lasciarsi 346 II, 4| Allora mi deve permettere, signor marchese, - aggiunse riscaldandosi, - 347 II, 4| falsa?... Mi offenderebbe, signor marchese, se invece non 348 II, 4| accordo.~ ~- Nel caso suo, signor marchese, non c'è nemmeno 349 II, 4| scritta?... Ci pensi un poco, signor marchese, perchè anch'io 350 II, 4| tutto quello che vuole, signor Bianchi, non riuscirà mai 351 II, 4| ci fu. Il giorno dopo il signor Bianchi si trovò due volte 352 II, 4| scadenza era sonata...." Il signor Bianchi gli mostrò ancora 353 II, 4| marchese, - gli disse il signor Bianchi mentre ripiegava 354 II, 4| Si figuri! - esclamò il signor Serafino, e scappò via. 355 II, 4| altro affare di Genova, il signor Serafino, che s'era portato 356 II, 4| atterrito e subito pensò al signor Bianchi, ma dopo un poco, 357 II, 4| offrire i miei servigi al signor marchese, dato il caso che... 358 II, 4| soldo!...~ ~- Ci penserà, signor marchese, ci penserà meglio, 359 II, 4| grandissimo... è un'ingiustizia, signor marchese, posso ammetterlo, 360 II, 4| con un sorrisetto.~ ~- Il signor marchese non ha da far altro 361 II, 4| Mi basta una sua parola, signor marchese. Con una sua parola 362 II, 4| anche lei!...~ ~- No, scusi, signor marchese; non posso darle 363 II, 4| Collalto?... - E il processo, signor marchese? E la pubblicità 364 II, 4| Oh vorrei essere in lei, signor marchese, lo confesso con 365 II, 4| un trono d'oro! - E il signor Pompeo, così parlando era 366 II, 4| il vecchio sarebbe lei, signor marchese!...~ ~L'altro ebbe 367 II, 4| abboccati la sera stessa col signor commendator Barabbò e insieme 368 II, 4| di lacrime in faccia al signor Pompeo. Oh se avesse potuto 369 II, 4| col rovinare anche lei, signor marchese!~ ~- Anche me? - 370 II, 4| e mi perdoni lo sfogo, signor marchese. Dopo averla riveduta... 371 II, 4| fermarla a tempo?~ ~- No, no, signor marchese. Non vorrei che 372 II, 4| sarebbe troppo! - esclamò il signor Pompeo umilmente.~ ~- Lasci 373 II, 4| per non darle più!~ ~- Ma, signor marchese, - replicò Pompeo 374 II, 4| secondo i propri desideri. - Signor marchese... io non ho detto 375 II, 4| stendendola dinanzi al signor Pompeo, - metto la mano 376 II, 4| sua gratitudine a te, e al signor Barab... Barabbò!~ ~Angelica 377 II, 4| sprezzante:~ ~- Risponderai al signor Pompeo - gli disse - che 378 II, 4| hai sempre detto che il signor Pompeo è un furfante, uno 379 II, 4| proposito della nobiltà del signor Pompeo?~ ~- Oh bon Dieu, 380 II, 4| sposarne un altro. Tant'è, quel signor Barbarò gliela doveva pagar 381 II, 4| attaccare?~ ~Gli altri giorni il signor maggiore gli diceva subito 382 II, 4| senza dote, e in tal modo il signor Barbetta riesce a consolidare 383 II, 4| avesse a incontrarsi col signor Serafino Bianchi.~ ~- Oh 384 II, 4| Angelica, di quel pandòlo del signor Giulio, ed anche del commendatore, 385 II, 4| giorni, la passione del signor Pompeo per la bella marchesa,