Volume, Parte

  1   I,   1|           subbuglio, le grida di una donna e gli strilli di un bambino.~ ~-
  2   I,   1|             Dietro a lui, una povera donna (si capiva alla prima che
  3   I,   1|            guardie, coll'orefice, la donna, il bambino e tutta la folla
  4   I,   1|             . Del resto, la povera donna era costretta a sfaccendare
  5   I,   1|      comandare; faceva ballar la sua donna sur un quattrino, e guai
  6   I,   1|              lo comando!~ ~La povera donna indietreggiava ancora, e
  7   I,   1|            presa in isbaglio per una donna! - le disse dando in una
  8   I,   1|              più del ragno che della donna, potesse mettersi a far
  9   I,   1|             allora: era già un'altra donna con nuovi affetti, con nuovi
 10   I,   1|            scansafatiche. Quando una donna mette al mondo i figliuoli
 11   I,   1|             risataccia che la povera donna sentì ripercuotersi in viso,
 12   I,   1|             Betta ogni due giorni da Donna Lucrezia, la parente cui
 13   I,   1|         potrei mandare mia moglie da donna Lucrezia. Così, prima di
 14   I,   1|             venga a raggiungermi con Donna Lucrezia.... Ma, per oggi,
 15   I,   1|           non si era fatto vedere da Donna Lucrezia?!... Una fanatica
 16   I,   1|        signor Francesco in esilio; e Donna Lucrezia che si trova al
 17   I,   1|                         VI.~ ~ ~ ~La donna avea già scodellata la minestra
 18   I,   1|         messo in tavola.~ ~La povera donna si aspettava certo uno sgarbo
 19   I,   1|             Se fosse uscita anche la donna per andare in chiesa, chi
 20   I,   1|            dei Tre Alberghi.~ ~Ma la donna fece la strada in fretta
 21   I,   1|      arrestarti! - mormorò la povera donna che non sapeva spiegarsi
 22   I,   1|            veder meglio in faccia la donna. Betta avea le gote rosse,
 23   I,   1|        volsero allora e seguirono la donna che usciva dalla camera
 24   I,   1|             Giulio e la sua visita a Donna Lucrezia, e infine dov'era
 25   I,   1|             volta. Ma forse, chi sa, Donna Lucrezia, chiacchierona
 26   I,   1|             guarirai... presto.~ ~La donna scrollò il capo sul guanciale
 27   I,   1|             gratitudine verso quella donna che gli moriva così in buon
 28   I,   1|             spiccare un salto. - Una donna come la Betta non la troverebbe
 29   I,   1|              per capir subito che la donna non era ancora agli estremi,
 30   I,   1|             Oh, andate pur , buona donna; presto o tardi... Dio non
 31   I,   1|              guanciale il capo della donna.~ ~- Chètati!... maledetta!~ ~
 32   I,   2|                  Sicuro, cara la mia donna! - continuò la signora Veronica
 33   I,   2|             era un'immagine soave di donna giovane e bella, coi capelli
 34   I,   2|                 esclamò, - benedetta donna! - Poi le domandò piano,
 35   I,   2|                 No, no! - rispose la donna vivacemente. - Metta il
 36   I,   2|          padrone? - chiese subito la donna dimostrando dinanzi a quell'
 37   I,   2|             creditori!~ ~- La povera donna piangeva e strillava in
 38   I,   2|      raccogliere ingratitudine.~ ~La donna stava a sentire que' rimproveri
 39   I,   2|          fissare meglio in faccia la donna domandò: - Come sta quest'
 40   I,   2|        guardarla meglio.~ ~Allora la donna, accostandosi al padrone
 41   I,   2|            per scrivere.~ ~Subito la donna fece un po' di posto sullo
 42   I,   2|          Nobile Signora - La Signora Donna Lucrezia Balladoro - Via
 43   I,   2|              buon umore abbracciò la donna al suono dei ciondoli, e
 44   I,   2|              lettera del principale. Donna Lucrezia era in grandi faccende.
 45   I,   2|              anche da accappatoio.~ ~Donna Lucrezia, quantunque fosse
 46   I,   2|             cane! - esclamò stizzita Donna Lucrezia che conservava
 47   I,   2|              E siccome in quel punto Donna Lucrezia levava la polvere
 48   I,   2|       raffreddata tutto l'inverno.~ ~Donna Lucrezia, preso uno strofinacciolo,
 49   I,   2|              e il tavolino di noce), Donna Lucrezia si fermò a guardarlo
 50   I,   2|          Taci , piavola! - esclamò Donna Lucrezia diventando rossa
 51   I,   2|      assoluta... - ma a questo punto Donna Lucrezia dovette fermarsi:
 52   I,   2|       prendendo strane forme. Infine Donna Lucrezia svelò i pensieri
 53   I,   2|             esclamazione colla quale Donna Lucrezia, fin dalla più
 54   I,   2|        solite prepotenze?! - mormorò Donna Lucrezia avvicinandosi all'
 55   I,   2|              rientrare in salotto; e Donna Lucrezia ebbe appena il
 56   I,   2|              mano del garzoncello.~ ~Donna Lucrezia, col sangue che
 57   I,   2|              pulito all'indirizzo di Donna Lucrezia; stette un momento
 58   I,   2|       bicchier d'acqua!... - mormorò Donna Lucrezia tutta tremante.~ ~-
 59   I,   2|              pensiero e domandò alla donna se aveva preso i filetti
 60   I,   2|               esclamò con un sospiro Donna Lucrezia accomodando nella
 61   I,   2|            Oh, santi numi! - esclamò Donna Lucrezia, mettendosi in
 62   I,   2|              di essersene accorta.~ ~Donna Lucrezia pareva come accasciata
 63   I,   2|           terribile finì col mettere Donna Lucrezia alla disperazione!...
 64   I,   2|            gusto ci avrebbe avuto!~ ~Donna Lucrezia all'idea della
 65   I,   2|            vuol quattrini! - esclamò Donna Lucrezia spaurita. - Ho
 66   I,   2|                 Uhm.... Caso raro! - Donna Lucrezia si fece coraggio:
 67   I,   2|              conto, - pensava tra  Donna Lucrezia, - costui non farebbe
 68   I,   2|            padrona diventasse matta. Donna Lucrezia in fretta e in
 69   I,   2|              per aprire la bocca; ma Donna Lucrezia glielo impedì soggiungendo: -
 70   I,   2|        rispetto!~ ~- Ma dica un po', Donna Lucrezia, - proruppe la
 71   I,   2|              venne subito sospesa, e Donna Lucrezia non riusciva più
 72   I,   2|            parente.~ ~E la rabbia di Donna Lucrezia contro il curatore
 73   I,   2|      avrebbero potuto giovare. E con Donna Lucrezia, la parente degli
 74   I,   2|           capitò allora nello studio Donna Lucrezia, col naso più rosso
 75   I,   2|             un vento sbalorditoio! - Donna Lucrezia starnutò; ma quando
 76   I,   2|           hanno il sangue caldo come Donna Lucrezia! - esclamò il galante
 77   I,   2|              fidarmi, non è vero? Da donna di cuore a uomo di cuore.~ ~-
 78   I,   2|              che cosa mi capita! - E Donna Lucrezia si tirò avanti
 79   I,   2|              di sicuro! - borbottava Donna Lucrezia a mezza voce cominciando
 80   I,   2|             le dico che non c'è! - E Donna Lucrezia sbuffava e dava
 81   I,   2|           quanto a me... - soggiunse Donna Lucrezia con un certo tono,
 82   I,   2|           Nobile signora, la Signora Donna Lucrezia Balladoro.~ ~Non
 83   I,   2|              la lettura per guardare Donna Lucrezia.~ ~- Certo: scrive
 84   I,   2| mortificazione: io; una Balladoro!~ ~Donna Lucrezia, così dicendo,
 85   I,   2|         consiglia di fare? - domandò Donna Lucrezia appena lo Spinelli
 86   I,   2|             Qui sta il busillis! - e Donna Lucrezia che non voleva
 87   I,   2|           che... - ma a questo punto Donna Lucrezia si fermò, sebbene
 88   I,   2|           negoziare in cravatte!~ ~E Donna Lucrezia, allungando il
 89   I,   2|           della Giustizia! - esclamò Donna Lucrezia, alzandosi alla
 90   I,   2|              se lo dicono! - rispose Donna Lucrezia, alzando le mani
 91   I,   2|      continuava intanto a rispondere Donna Lucrezia, alla quale pareva
 92   I,   2|             in questa circostanza.~ ~Donna Lucrezia credette proprio
 93   I,   2|          Calvario!~ ~- Senta un po', Donna Lucrezia - soggiunse allora
 94   I,   2|           cassettone, dappertutto.~ ~Donna Lucrezia appariva alla serva
 95   I,   2|              tutto: levatosi il boa, Donna Lucrezia slacciò lentamente
 96   I,   2|          delle cose straordinarie.~ ~Donna Lucrezia si levò il cappello
 97   I,   2|               per divertirsi, che la donna tirasse a indovinare.~ ~-
 98   I,   2|              era tutto pieno, quando Donna Lucrezia prese di sopra
 99   I,   2|         Allora guarda, mammalucca!~ ~Donna Lucrezia sciolse delicatamente
100   I,   2|            dolce di crema - continuò Donna Lucrezia indicando il calamaio -
101   I,   2|              Stasera - soggiunse poi Donna Lucrezia andando su e giù
102   I,   2|             la sua padrona, la buona donna si sentiva più che disposta
103   I,   2| comincieranno le visite!~ ~Ma mentre Donna Lucrezia in accappatoio (
104   I,   2|             diritta!~ ~Rimasta sola, Donna Lucrezia continuò a gemere
105   I,   2|     incomodate e non fate cerimonie, Donna Lucrezia. Sono venuto con
106   I,   2|          bellezza e di eleganza!~ ~E Donna Lucrezia ritornò daccapo
107   I,   2|      marchese Alberto di Collalto.~ ~Donna Lucrezia si alzò in piedi;
108   I,   2|            sua, alla parola amore.~ ~Donna Lucrezia, preso l'aire,
109   I,   2|         Aveva tentato d'interrompere Donna Lucrezia per chiederle notizie
110   I,   2|              visita del mercoledì.~ ~Donna Lucrezia non capiva più
111   I,   2|              sua padrona di casa, da Donna Lucrezia e dalla figliuola
112   I,   2|           pregherò tanto, - continuò donna Lucrezia insistendo sempre
113   I,   2|            testina della Mary. Anche Donna Lucrezia sentì in quel momento
114   I,   2|             d'accanto:~ ~ ~- Smetta, Donna Luchezia, smetta! Sono fanciullaggini! -
115   I,   2|              per aprir bocca: ma Donna Lucrezia gli tolse la parola,
116   I,   2|         Canti patrii dello Zodenigo, Donna Lucrezia venne a cadere
117   I,   2|           giubettino attillato.~ ~Ma Donna Lucrezia era stordita dalle
118   I,   2|          giorni, tutti i giorni! - E Donna Lucrezia e la Mary accompagnarono
119   I,   2|            si aggiustò la zazzera.~ ~Donna Lucrezia ritornò sola perchè
120   I,   2|          venite qui vicino a me! - E Donna Lucrezia si tirò accanto
121   I,   2|       medesimi discorsi. Poi, quando Donna Lucrezia (verso le cinque,
122   I,   2|        metterla sotto la casseruola. Donna Lucrezia andava e veniva,
123   I,   2|         capelli ed a mettere a parte Donna Lucrezia delle sue glorie
124   I,   2|           prima volta gli sembrò una donna maravigliosa.~ ~- Oh, per
125   I,   2|           anche lui con Garibaldi, e Donna Lucrezia non sapendo come
126   I,   2|              riguardo" diceva "verso Donna Lucrezia, che si era intromessa
127   I,   2|  ministeriale degli stessi ministri, Donna Lucrezia gridava e smaniava
128   I,   2|         facevano andare in visibilio Donna Lucrezia, e montavano la
129   I,   2|        pranzo, calmava le gelosie di Donna Lucrezia, e spendeva molte
130   I,   2|        Balladoro; e ciò per opera di Donna Lucrezia, la quale si era
131   I,   2|             imparare a dar la mano a Donna Lucrezia, scappava poi subito
132   I,   2|               È vero, per altro, che Donna Lucrezia non le avea mai
133   I,   2|           avere in mano, ben legata, Donna Lucrezia, mentre aspettava
134   I,   2|      Milanese, e pure con l'aiuto di Donna Lucrezia, non del tutto
135   I,   2|        Allora appunto, introdotto da Donna Lucrezia, Pompeo Barbarò
136   I,   2|            mormorava Pompeo, che fra Donna Lucrezia e lo Zodenigo andava
137   I,   2|    discussione si riscaldava, perchè Donna Lucrezia voleva sostenere,
138   I,   2|         fiatava più. Soltanto quando Donna Lucrezia lodava con la sua
139   I,   2|              Le darò una lettera per Donna Lucrezia. Vorrei pregarla
140   I,   2|               che furia! - esclamava Donna Lucrezia, alla quale sorrideva
141   I,   2|        andarsene. - Ma una volta che Donna Lucrezia fosse a Villagardiana,
142   I,   2|             Egli credeva di avere in Donna Lucrezia una guardia sicura
143   I,   2|                 VII.~ ~ ~ ~Una notte Donna Lucrezia e la Mary, che
144   I,   2|           Adesso vegno anca mi!~ ~Ma Donna Lucrezia non si moveva,
145   I,   2|        suggerimenti e le profezie di Donna Lucrezia. Pareva persino,
146   I,   2|         diavolo aveva addosso quella donna?!... Diventava più bella
147   I,   2|            dinanzi agli occhi quella donna, quella bella signora, giovanissima
148   I,   2|              fin di vita." La povera donna, offesa ed afflitta da quelle
149   I,   2|             aveva sempre secreti con Donna Lucrezia:~ ~- Diavolo, diavolo, -
150   I,   2|            caso di guidarla bene; in Donna Lucrezia.~ ~La Balladoro,
151   I,   2|              E oltre questi vantaggi Donna Lucrezia aveva poi anche
152   I,   2|              E durante le sue visite Donna Lucrezia poteva godersela
153   I,   2|             ma il cuore e il naso di Donna Lucrezia erano sempre giovanilmente
154   I,   2|      marchese Alberto di buon umore, Donna Lucrezia, sospirando, cominciava
155   I,   2|             Ho capito - pensò allora Donna Lucrezia - ho capito, -
156   I,   2|        dunque?... Che cosa fare? - E Donna Lucrezia smaniosa di riuscire,
157   I,   2|           Trovato il punto di presa, Donna Lucrezia seppe giovarsene
158   I,   2|               se Angelica era mesta, Donna Lucrezia si metteva a sospirare;
159   I,   2|            aiuto, pensò che, infine, Donna Lucrezia era ciarliera ma
160   I,   2|            mentre fissavano attoniti Donna Lucrezia, fra la meraviglia
161   I,   2|             una disgrazia! - rispose Donna Lucrezia con molta prosopopea. * -
162   I,   2|            queste lettere era sempre Donna Lucrezia che andava a portarle
163   I,   2|              sera stessa non vedendo Donna Lucrezia in salotto uscì
164   I,   2|           fuoco.... Era il sigaro di Donna Lucrezia.~ ~- Ora ci batteremo
165   I,   2|            umidità e del frescolino, Donna Lucrezia?~ ~- Che volete,
166   I,   2|                  Bisogna compatirlo, Donna Lucrezia. Gli affari suoi
167   I,   2|              che rebalton! - mormorò Donna Lucrezia sbigottita, fregando
168   I,   2|       capitale esposto. Non le pare, Donna Lucrezia?~ ~- Certo, certissimo! -
169   I,   2|              Allora... allora senta, Donna Lucrezia, - riprese Pompeo
170   I,   2|             si fermò guardando fisso Donna Lucrezia.~ ~La luna, superata
171   I,   2|              viso lungo e scialbo di Donna Lucrezia era sempre accigliato,
172   I,   2|              colla quale, scusi, sa, Donna Lucrezia, ma sulla piazza
173   I,   2|  obbligatissima per tutta la vita.~ ~Donna Lucrezia impacciata e spaurita
174   I,   2|            Chiacchiere, chiacchiere, Donna Lucrezia!... Si potrà cominciare
175   I,   2|           credetelo, nel cuor di una donna è sempre vivo! - E la Balladoro
176   I,   2|          quelle ricerche delicate; e Donna Lucrezia vedendo che non
177   I,   2|             fece allora più vicino a Donna Lucrezia e le disse a bassa
178   I,   2|              non esser più la stessa donna; capiva di essere vinta
179   I,   2|             gioie, l'amore può sulla donna per quanto la fa soffrire.
180   I,   2|              la vita materiale, la donna che ci vuol bene, creda,
181   I,   2|              cui potermi fidare. Poi Donna Lucrezia è una chiacchierona,
182   I,   2|        Angelica, non conosceva punto Donna Lucrezia,  poteva avere
183   I,   2|          Giulio Barbarò; tutti, meno Donna Lucrezia. La rispettabile
184   I,   2|              doveva aver paura d'una donna, e il marchese non gli poteva
185   I,   2|              minchioneria.~ ~"Quella donna infine, avrebbe imbrogliato
186   I,   2|              farabutto! Non sono una donna io, e non mi lascio intimorire.
187   I,   2|        accompagnare dalla Mary, o da Donna Lucrezia. Ma Angelica continuò
188   I,   2|              durante la sua assenza. Donna Lucrezia era indisposta,
189   I,   2|              essere stata tradita da Donna Lucrezia. Ma era un dubbio
190   I,   2|       funesto, non avea più riveduta Donna Lucrezia, che era stata
191   I,   2|             io in persona la Mary da Donna Lucrezia, e vedrò dal suo
192   I,   2|           fatto altro che del bene a Donna Lucrezia.... No, no! Era
193   I,   2|              avrebbe potuto fare per Donna Lucrezia, volendo quasi
194   I,   2|           tanto infelice.~ ~- Povera donna! - e per un attimo gli si
195   I,   2|            di cure amorose. - Povera donna!... E mentre, sdegnato,
196   I,   2|             E come l'amore in quella donna, sotto quella corteccia
197   I,   2|        quando è invitato a pranzo da Donna Lucrezia, nella vita pratica
198   I,   2|              perduto l'onore, uomo o donna, col danaro lo ritroverà
199   I,   2|             i bezzetti (come direbbe Donna Lucrezia) per soddisfare
200   I,   2|         riconosco più; sono un'altra donna. "La marchesa di Collalto
201   I,   2|               mi dicono che sono una donna forte. Sono i primi complimenti
202   I,   2|        biglietto di visita. Ma è una donna qui che dispensa le lettere (
203   I,   2|          moscardin benedetto!~ ~- Oh Donna Lucrezia! - esclamò Giulio
204   I,   2|             così espansivo, e allora Donna Lucrezia, che se n'era accorta,
205   I,   2|             c'era  in mezzo a loro Donna Lucrezia, la quale prese
206   I,   2|            alla Zodenigo.~ ~- Scusi, Donna Lucrezia... non capisco.
207   I,   2|             mi ha salvata - continuò Donna Lucrezia indicando la fanciulla -
208   I,   2|            di circostanza, tanto che Donna Lucrezia medesima credette
209   I,   2|             tempo a far complimenti. Donna Lucrezia, ritta impalata,
210   I,   2|          badare ai due innamorati; e Donna Lucrezia, smesso il sussiego
211   I,   2|              piano alla fanciulla.~ ~Donna Lucrezia, che da qualche
212   I,   2|              osava andarle dietro.~ ~Donna Lucrezia, nel frattempo,
213   I,   2|           ecco tutto.~ ~Era vero che Donna Lucrezia a giorni ne diceva
214   I,   2|         avevano accese le lucerne, e Donna Lucrezia, cogli occhietti
215   I,   2|        conservare la bellezza di una donna c'era solo uno specifico:
216   I,   2|           alla commedia.~ ~- Poi, la donna deve mantenere sempre di
217   I,   2|           occhi aridi e infossati.~ ~Donna Lucrezia, appena li vide
218   I,   2|     bicchieri.~ ~- Oh questo sì! - e Donna Lucrezia cominciò:~ ~ ~ ~
219   I,   2|              nello scompartimento, e Donna Lucrezia, dopo uno sternuto
220   I,   2|        appetito, e andar sulle furie Donna Lucrezia perchè non si vestiva
221   I,   2|              sentimenti! - esclamava donna Lucrezia.~ ~- Seguitando
222   I,   2|            angosce! - gemette allora Donna Lucrezia buttandosi sulla
223   I,   2|               Questa seccatura è per Donna Lucrezia. Quattro parolette,
224   I,   2|        avvertirlo che era venuta una donna a cercare di lui, e che
225   I,   2|           creda proprio - rispose la donna ancora intimidita; ma poi
226   I,   2|            in prigione? - esclamò la donna pallida, tremante, sbigottita.~ ~-
227   I,   2|        qualcun altro! - soggiunse la donna con voce sorda, avvicinandosi
228   I,   2|       improvviso mutamento di quella donna che, dopo essergli stata
229   I,   2|              che lo risguardava, una donna di mezzo al pubblico sorse
230   I,   2|           qualche eccesso. La povera donna, dedita alle bevande alcooliche,
231   I,   2|            fece ricoverare la povera donna in una casa privata di salute.
232  II,   3|        inquietarlo seriamente.~ ~- E Donna Lucrezia, - pensava l'Alamanni
233  II,   3|           ricevute quelle notizie, - Donna Lucrezia che mi vantava
234  II,   3|               È proprio senza testa, Donna Lucrezia, proprio senza
235  II,   3|              andò sulle furie contro Donna Lucrezia, la rimproverò,
236  II,   3|        distruggendo ogni speranza.~ ~Donna Lucrezia aveva un bel protestare
237  II,   3|              cavalier Barbetta!"~ ~- Donna Lucrezia deve proprio aver
238  II,   3|         entusiasmi, quella benedetta donna!... si lascia commuovere
239  II,   3|           assurdità, stupidaggini! È Donna Lucrezia, colle sue fanfaluche,
240  II,   3|         lontana dalle chiacchiere di Donna Lucrezia che le facevano
241  II,   3|         Mentre l'Alamanni scriveva a Donna Lucrezia era tutto quiete
242  II,   3|         amici del giornale.~ ~Povera donna!... Essa odiava i preti
243  II,   3|        Angelica a fare un salutino a Donna Lucrezia.~ ~Anche la marchesa
244  II,   3|         incontrato Giulio Barbarò da Donna Lucrezia, quantunque avesse
245  II,   3|             mie! - mormorava intanto Donna Lucrezia gemendo col naso
246  II,   3|         incontrare Giulio Barbarò da Donna Lucrezia?...~ ~- Sì, Angelica
247  II,   3|              dell'avvocato. La buona donna sperava che il Serbellini
248  II,   3|            forza di sonare venne una donna sulla scala, col grembiale
249  II,   3|              Oh Salvatore carissimo! Donna Apollonia, i miei complimenti!~ ~-
250  II,   3|       Salvatore!... I miei rispetti, donna Apollonia!~ ~Poi quando
251  II,   3|             un biglietto che mandò a donna Lucrezia in cerca di notizie.
252  II,   3|        Lucrezia in cerca di notizie. Donna Lucrezia, invece di rispondere,
253  II,   3|            sentì che la sua parte di donna, di sposa, di innamorata
254  II,   3|              sarebbero incontrati da Donna Lucrezia.~ ~Si alzò, e baciò
255  II,   3|      altrettanto.~ ~Scrisse invece a Donna Lucrezia perchè venisse
256  II,   3|              necessario per tutti.~ ~Donna Lucrezia arrivò come un
257  II,   3|            Angelica se ne fu andata, Donna Lucrezia (che era rimasta
258  II,   3|           mai avuto segreti, era una donna indomita d'altri tempi e
259  II,   3|            alla passion!..." E così, Donna Lucrezia continuò a parlare,
260  II,   3|             e ghe perdono! - esclamò donna Lucrezia, mentre la Mary
261  II,   3|       gabinetto preceduto da Antonio donna Lucrezia non c'era più.
262  II,   3|             in via della Spiga... da donna Lucrezia!~ ~Il professore,
263  II,   3|           era dubbio, era la voce di donna Lucrezia; l'altra acuta,
264  II,   3|              visita inaspettata.~ ~- Donna Lucheezia sta per andare
265  II,   3|         precedette per annunziarlo a Donna Lucrezia, che, invece del
266  II,   3|             con un tono particolare, Donna Lucrezia si voltò scattando
267  II,   3|             levando il soprabito, ma Donna Lucrezia ebbe intanto un
268  II,   3|       rivolgendosi alla Balladaro: - Donna Lucrezia, - le disse, -
269  II,   3|            sforzò di far intendere a Donna Lucrezia che non trattandosi
270  II,   3|            letto.~ ~Chiusa la porta, Donna Lucrezia sospirò, si soffiò
271  II,   3|          maestro Forapan, - proruppe Donna Lucrezia risentita, - è
272  II,   3|               continuò, - in cui una donna pol ancora fidarse sicura
273  II,   3|              a lui medesimo. In essa Donna Lucrezia, protestando contro
274  II,   3|            dopo, la dichiarazione di Donna Lucrezia era stampata tutta
275  II,   3|          parente di Giulio Alamanni, Donna Lucrezia Balladoro, una
276  II,   3|                Quelle poche righe di Donna Lucrezia, coll'aggiunta
277  II,   3|              Cammaroto, era corso da Donna Lucrezia per chiarire l'
278  II,   3|     allontanata dalla Mary.~ ~Invece Donna Lucrezia, che alle prime
279  II,   3|              di Dio, sono una debole donna!~ ~Il braccio, che si trovava
280  II,   3|            parole!... Sì, o no?...~ ~Donna Lucrezia non poteva quasi
281  II,   3|         poche parole:~ ~"Rivolgetevi Donna Lucrezia: avrete spiegazioni
282  II,   3|         portante la dichiarazione di Donna Lucrezia Balladoro, e la
283  II,   4|   inaspettato. Dopo il colloquio con Donna Lucrezia aveva la fissazione
284  II,   4|       aumentava il suo furore contro Donna Lucrezia, la sua collera
285  II,   4|              sempre, e ragiono bene! Donna Lucrezia, in fine, non è
286  II,   4|              romanza per tenore, che Donna Lucrezia Balladoro offriva
287  II,   4|           sue gite a Milano.~ ~Anche Donna Lucrezia le faceva visita
288  II,   4|          compassionevoli rammarichi. Donna Lucrezia, a vero dire, non
289  II,   4|        giorno, stizzita, vedendo che Donna Lucrezia non portava alla
290  II,   4|         rispondeva crollando il capo Donna Lucrezia, quando assisteva
291  II,   4|              con grande solennità.~ ~Donna Lucrezia in quel momento
292  II,   4|          anche quando l'eloquenza di Donna Lucrezia lo impacciava un
293  II,   4|             testa, andò poi anche da Donna Lucrezia.~ ~- È tempo, signora
294  II,   4|              la casa.~ ~Quanto poi a Donna Lucrezia, era un nuovo tormento,
295  II,   4|             dar pienamente ragione a Donna Lucrezia, e torto marcio
296  II,   4|       perdonatemi!~ ~Sul tardi venne Donna Lucrezia come al solito,
297  II,   4|         sarebbe stata posta di mezzo Donna Lucrezia per la riconciliazione.~ ~ ~ ~
298  II,   4|         cuore, nel suo sentimento di donna. Ogni volta che vedeva avvicinarsi
299  II,   4|              una risata argentina di donna. Intanto si presentò sull'
300  II,   4| romanticherie!... Se fosse stata una donna di cuore, una donna di testa,
301  II,   4|              una donna di cuore, una donna di testa, avrebbe pensato
302  II,   4|           uomo d'oro, come lo chiama Donna Ippolita Bellotti, che ho
303  II,   4|              sì. È difficile che una donna come mia nipote, si lasci
304  II,   4|          parecchi anni meno di me, è donna fatta, ha un figlio ufficiale,
305  II,   4|     matrimonio d'inclinazione. È una donna che mi piace... come donna.
306  II,   4|           donna che mi piace... come donna. Ha una bella figura, una
307  II,   4|    patrimonio!... Ma per questa, una donna che non ha un soldo come
308  II,   4|             alla propria dignità. La donna è per  stessa un oggetto
309  II,   4|             ci vede nel cuore di una donna? - Angelica potrebbe essere
310  II,   4|             commuove il cuore di una donna, e dalla sua riconoscenza
311  II,   4|          ascolta vuol dire che è una donna senza testa, senza cuore,
312  II,   4|            giudizio! - Lei salva una donna, una famiglia, un nome.
313  II,   4|             che contro di lei: - una donna! - Essa lo aveva rimesso
314  II,   4|      romanticherie.... Ma tu sei una donna fatta; hai un figlio che,
315  II,   4|          Bastioni: quella bellissima donna, ancor giovane, con un cappello
316  II,   4|          signora Barbarò?~ ~- Scusa, Donna Angelica Barbarò di... Panicale...
317  II,   4|           quella è davvero una brava donna; tutti l'ammirano, la rispettano
318  II,   4|         Stefano e il Martinengo; sei donna, sei madre, e non hai più
319  II,   4|           oro gli portava via la sua donna, la sua amante... come quell'
320  II,   4|              tutta la sua dignità di donna, con tutto il suo cuore
321  II,   4|      famiglia!... Dove c'è una bella donna e una famiglia in malora,
322  II,   4|            malora, è sempre la bella donna che deve aggiustar i conti!...~ ~-
323  II,   4|             a non darsi pace. Quella donna non gli aveva mai voluto
324  II,   4|            che lei ci casca da buona donna!... Sarebbe stato meglio
325  II,   4|             più la fanciulla, era la donna che amava. Per un sacrificio
326  II,   4|              invece non la pensavano Donna Lucrezia e Beppe Micotti,
327  II,   4|       allontanandolo dagli affari; e Donna Lucrezia era furibonda perchè
328  II,   4|              pitocconi!...~ ~- Brava Donna Lucrezia!... e i più pitocchi,
329  II,   4|     milionari!...~ ~Ma la collera di Donna Lucrezia non si sfogava
330  II,   4|             rispondere. - !... - e Donna Lucrezia cogli occhietti
331  II,   4|            una casa!... - Ciò detto, Donna Lucrezia spalancò di più
332  II,   4|        satiro impatinà!~ ~- Peu! - e Donna Lucrezia sputò per terra, -
333  II,   4|           gnaffete! - e così dicendo Donna Lucrezia, che si era messa
334  II,   4|             era stata ricoverata; ma Donna Lucrezia sapeva di sicuro
335  II,   4|            così, infilata la strada, Donna Lucrezia durò ancora per
336  II,   4|           povera Filomena, una santa donna, un portento di fedeltà
337  II,   4|                 corocochè!~ ~- Brava Donna Lucrezia! Evviva el cuor! -
338  II,   4|       Tuttavia bisogna avvertire che Donna Lucrezia avea trasceso nelle
339  II,   4|    Egregiamente.~ ~C'era stata anche donna Lucrezia al matrimonio,
340  II,   4|           bene, colle elargizioni di donna Mary, la quale, non avendo
341  II,   4|            sopratutto in disparte.~ ~Donna Lucrezia strepitò, pianse,
342  II,   4|            non era più ritornato, ma Donna Lucrezia non avea potuto
343  II,   4|     primissimo grado.~ ~Don Pompeo e Donna Angelica rimasero lontani
344  II,   4|         meglio di Milano.~ ~Ma c'era Donna Angelica che non era fatta,
345  II,   4|            era subito dileguata. Una donna sempre in lacrime, che lo
346  II,   4|         rendeva un mortorio: era una donna insopportabile! - Lui l'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License