Volume, Parte

  1   I,   2|        padrona dalla stanza della Mary, accanto al salotto, la
  2   I,   2|        quando hai accompagnato la Mary a scuola, le hai consegnato
  3   I,   2|           In casa mia; cioè della Mary, che è poi tutt'uno!...
  4   I,   2|             appunto per via della Mary! Non debbo farle perdere
  5   I,   2|           voler bene alla piccola Mary. Quest'ultima viveva con
  6   I,   2|     governo a danno della piccola Mary; angheria contro la quale
  7   I,   2|          la tutrice della piccola Mary che avea perduto il babbo
  8   I,   2|      essere una fortuna... per la Mary.~ ~- Dica, dica! Quella
  9   I,   2|           pagare le lezioni della Mary, il salario alla Filomena,
 10   I,   2|         portinaio del babbo della Mary; che è poi lo stesso.~ ~-
 11   I,   2|     troppo, era il curatore della Mary... e quell'altro aveva messo
 12   I,   2|      modista, e lo ridurrà per la Mary.~ ~Ci fu un altro momento
 13   I,   2|        conveniente ridurre per la Mary gli avrai tu, in regalo....
 14   I,   2|   chiederle notizie della piccola Mary, ma non le era stato possibile.
 15   I,   2|      entrò nel salotto la piccola Mary seguita dal professore Zodenigo,
 16   I,   2|          abbracciata alla piccola Mary; discorreva, rideva con
 17   I,   2|           dietro la testina della Mary. Anche Donna Lucrezia sentì
 18   I,   2|           vinta, e vedendo che la Mary faceva l'ostinata cominciò
 19   I,   2|     guancia morbida della piccola Mary.~ ~- Noi vi salutiamo, Lucrezia:
 20   I,   2|             E Donna Lucrezia e la Mary accompagnarono i Castelnovo
 21   I,   2|   Lucrezia ritornò sola perchè la Mary era corsa in cucina colla
 22   I,   2|        ella facesse imparare alla Mary i versi suoi, e tanto meno
 23   I,   2|          professore dalla piccola Mary. La Filomena, cocciuta,
 24   I,   2|                Intanto la piccola Mary passava in cucina tutta
 25   I,   2|           suo o della padrona, la Mary alzava dal libro la testina
 26   I,   2|    attenzioni e di premure per la Mary, ed io che non ho una patata
 27   I,   2|         la Balladoro e la piccola Mary per difenderlo, per testimoniare
 28   I,   2|         obbligato a soccorrere la Mary Alamanni, e a proteggerla;
 29   I,   2|        senza testimoni!~ ~"Povera Mary! Povera figliuola, se non
 30   I,   2|         interamente devolute alla Mary, sperando per tal modo di
 31   I,   2|           tra Giulio Barbarò e la Mary Alamanni non c'era punta
 32   I,   2|          in cucina in cerca della Mary e della Filomena. Ma la
 33   I,   2|         quel brutto ragazzo! E la Mary lo stava a guardare quando
 34   I,   2|        bersaglio, e voleva che la Mary si facesse prestare i soldi
 35   I,   2|   strillare dandole la baia.~ ~La Mary diventò rossa di collera,
 36   I,   2|            ma poi, vedendo che la Mary assorta nello studio non
 37   I,   2|         le signorine!~ ~Invece la Mary non si degnò neppure di
 38   I,   2|         ma non c'era versi!... La Mary non diceva mai una parola,
 39   I,   2|         allevare un asino!~ ~- La Mary non mi può soffrire!...
 40   I,   2|        offrì Napoleone III; ma la Mary non lo volle accettare;
 41   I,   2|        umiliare la superbia della Mary. Ma la ragazzina, assorta
 42   I,   2|             Ma una volta anche la Mary perdette a un tratto la
 43   I,   2|    gruzzolo dei suoi danari.~ ~La Mary, vedendo le monete d'oro
 44   I,   2|    fruttare il mio capitale.~ ~La Mary alzò gli occhi dal libro
 45   I,   2|          l'otto per cento.~ ~La Mary scrollava il capo e storceva
 46   I,   2|          Egli guardò in faccia la Mary e la Filomena: non capiva
 47   I,   2|         ma di sottecchi, anche la Mary che leggeva attenta attenta
 48   I,   2|            La vecchia sorrise: la Mary alzò la testina e lo fissò
 49   I,   2|              Dopo che Giulio e la Mary ebbero stretta amicizia,
 50   I,   2|       acerbe paternali anche alla Mary. "La disgraziata non aveva
 51   I,   2|   Angelica voleva molto bene alla Mary, per ciò quando Pompeo parlava
 52   I,   2|          pregarla di venire colla Mary a passare un po' di tempo
 53   I,   2|      Voleva che la Balladoro e la Mary partissero subito con lui,
 54   I,   2|           con quella svanìa della Mary, bisogna che faccia tutto
 55   I,   2|         notte Donna Lucrezia e la Mary, che a Villagardiana dormivano
 56   I,   2|          letto guardando fissa la Mary cogli occhi imbambolati.
 57   I,   2|        che cos'era accaduto.~ ~La Mary aveva proprio indovinato:
 58   I,   2|     avrebbero potuto averne  la Mary,  la stessa Angelica.
 59   I,   2|      faceva continue domande alla Mary, teneva consulto coll'arciprete,
 60   I,   2|       strano d'invidia. Odiava la Mary Alamanni soltanto perchè
 61   I,   2|   indovinato che voleva bene alla Mary e lo chiamava plebeo. Quando
 62   I,   2|        dati per far dispetto alla Mary che lo ammoniva scherzosamente "
 63   I,   2|       quella cara gioia della mia Mary rifiorire ogni giorno fra
 64   I,   2|          Ma presto la scusa della Mary non le potè più servire.~ ~-
 65   I,   2|   marchesa, ricordati bene che la Mary deve restar qui con noi.
 66   I,   2|        Giulio Barbarò faceva alla Mary. Solo ammoniva la nipote
 67   I,   2|         in favore della signorina Mary alla sua parte del piccolo
 68   I,   2|       Alamanni, come la signorina Mary devono ignorare i miei enormi
 69   I,   2|       veduto nascere la signorina Mary, perchè ho riposto molta
 70   I,   2|           riguardo alla signorina Mary devo impedire che abbiano
 71   I,   2|         Angelica, Stefanuccio, la Mary, Giulio Barbarò; tutti,
 72   I,   2|       muricciolo del terrazzo, la Mary discorreva piano con Giulio
 73   I,   2|           castagni ondeggiati, la Mary avea sorriso amorosamente
 74   I,   2|        sembrava più piccolo della Mary; ma quando la fanciulla
 75   I,   2|       senza pensare di salutar la Mary. Il colloquio, cui era stato
 76   I,   2|        facesse accompagnare dalla Mary, o da Donna Lucrezia. Ma
 77   I,   2|        quattro; - e voleva che la Mary rimanesse a Villagardiana
 78   I,   2|         sola, affannata, senza la Mary e promettendo al marchese
 79   I,   2|         condurrò io in persona la Mary da Donna Lucrezia, e vedrò
 80   I,   2|           parenti della signorina Mary, di cercare di.... di aiutarli.~ ~-
 81   I,   2|       modo?~ ~- Io e la signorina Mary, - rispose Giulio parlando
 82   I,   2|  matrimonio fra me e la signorina Mary, saresti stato disposto
 83   I,   2|      risolutamente - la signorina Mary mi ha promesso di.... di
 84   I,   2|       capisco perchè la signorina Mary, tanto prodiga coi danari
 85   I,   2|           rendita della signorina Mary è appena sufficiente, avendo
 86   I,   2|           se credi proprio che la Mary voglia metter muso perchè
 87   I,   2|     mortificazione alla signorina Mary, così fiera e disinteressata.
 88   I,   2|          le potrebbe dare, che la Mary se la tenga alle larghe)
 89   I,   2|       bene che anche la signorina Mary, con tutta la sua aristocrazia,
 90   I,   2|       vivo nel suo affetto per la Mary, si mostrava disposto a
 91   I,   2|         provarti che la signorina Mary mi ama per me... soltanto
 92   I,   2|    spietato. Potrai assicurare la Mary che il precipizio di questa
 93   I,   2|  Villagardiana! - e ha detto alla Mary che voleva licenziarsi,
 94   I,   2|      senza dir nulla nemmeno alla Mary, per raggiungere a Sarnico
 95   I,   2|        colla zia, aveva veduta la Mary, rossa rossa anche lei,
 96   I,   2|       faceva tutt'uno di  colla Mary, dicendo sempre "il colonnello
 97   I,   2| trattenere quella piavolona della Mary e... eccoci qui!"~ ~- Il
 98   I,   2|      sempre di quell'ottima!~ ~La Mary non aveva detto ancora una
 99   I,   2|            Egli sapeva già che la Mary in quei giorni doveva incontrarsi
100   I,   2|       alla sua volta per veder la Mary: - è proprio stata un'apparizione! -
101   I,   2|             Che cosa ho avuto?... Mary - soggiunse rivolgendosi
102   I,   2|     pranzo mi sono avvelenata!... Mary, torna pure che ho finito....
103   I,   2|        non abbandonarla mai!~ ~La Mary sorrideva: essa non pareva
104   I,   2|          e scommetto che anche la Mary deve avere una fame da lupi!~ ~
105   I,   2|     Giulio si sedette vicino alla Mary.~ ~Tuttavia l'appetito dei
106   I,   2|          tavola. Si alzò prima la Mary, e si avviò tranquillamente
107   I,   2|            e tutto il mondo della Mary era negli occhi di Giulio,
108   I,   2|      Giulio era negli occhi della Mary.~ ~- E dunque?... ha parlato
109   I,   2|           un atto doveroso per la Mary, pure del suo consenso ne
110   I,   2|            Ma così non pensava la Mary. Essa adorava lo zio Francesco,
111   I,   2|          ho più pane - esclamò la Mary mostrando al giovane le
112   I,   2|            e siamo prudenti!~ ~La Mary fe' un girettino attorno
113   I,   2|          voce sommessa, mentre la Mary, chinata sulla ringhiera,
114   I,   2|           tocca proprio lei?~ ~La Mary sorrise; buttò ai pesci
115   I,   2|       altro! - esclamò ridendo la Mary, alla quale piaceva molto
116   I,   2|     allora gli occhi sereni della Mary si fecero mesti, peritosi
117   I,   2|        padre?... Che ne sapeva la Mary, del signor Barbarò?...
118   I,   2|      aveva capito che Giulio e la Mary si volevano bene, e per
119   I,   2|           portò un ricciolo della Mary sulla tempia di Giulio Barbarò.~ ~
120   I,   2|           tutto il terrazzo.~ ~La Mary, rossa per aver pianto,
121   I,   2|           terrazzo.~ ~Giulio e la Mary si lasciarono con una stretta
122   I,   2|       tornato indietro?... Povera Mary!... Era certo, però, sì,
123   I,   2|        era in marcia per Salò, la Mary si trovava in viaggio per
124   I,   2|           suo raccoglimento.~ ~La Mary, appoggiato il capo presso
125   I,   2|           distrazion!~ ~Invece la Mary di distrazione non ne volea
126   I,   2|          mattina, prestissimo, la Mary usciva colla Filomena per
127   I,   2|         rimaneva seduta presso la Mary, e diceva anche lei le orazioni
128   I,   2|          cucina alla camera della Mary. La confortava co' suoi
129   I,   2|          allora negli occhi della Mary appariva un sorriso fra
130   I,   2|           del due di luglio.~ ~La Mary, appena l'ebbe fra le mani,
131   I,   2|         un bicchiere d'acqua alla Mary: - sono scosse che fanno
132   I,   2|      anche un dito di caffè?~ ~La Mary fece segno di no, col capo,
133   I,   2|         principio!~ ~Ma invece la Mary ostinata, cominciò a leggere
134   I,   2|           sicuro. Non ti ricordi, Mary, a Desenzano? Un bel pezzo
135   I,   2|          Ma - e qui la voce della Mary tornò a farsi tremante -
136   I,   2|           ne sarà disperato!~ ~La Mary alzò gli occhi, guardando
137   I,   2|         il bicchier9 d'acqua alla Mary, che vi bagnò appena le
138   I,   2|      cattiva nuova alla signorina Mary, di farlo con molto garbo,
139   I,   2|           Aveva sempre aiutata la Mary; aveva fatto in modo che
140   I,   2|           innanzi dichiarato alla Mary, che non avrebbe mai acconsentito
141  II,   3|         dato alcun pensiero della Mary; e che bisognava esser matti,
142  II,   3|       pericolo il buon nome della Mary e di tutta la famiglia,
143  II,   3|          signorina Alamanni. Alla Mary non parlò meno risolutamente: "
144  II,   3|         d'inverno, e volle che la Mary lo accompagnasse.~ ~- Mia
145  II,   3|         neppur saputo prendere la Mary per il suo verso; e quantunque
146  II,   3|         cui aveva dichiarato alla Mary di opporsi al suo matrimonio,
147  II,   3|   conclusioni assai diverse.~ ~La Mary, prima ancora dell'arrivo
148  II,   3|          a fare altrettanto!~ ~La Mary, in sul primo, n'era rimasta
149  II,   3|   ostacolo, e questo creato dalla Mary stessa, e che si opponeva
150  II,   3|        che invece impedivano alla Mary di parlar chiaro.~ ~Ma la
151  II,   3|              sì, felici. La buona Mary si sentiva capace di guarire,
152  II,   3|          sempre più, chiamando la Mary fra le lacrime, disperandosi,
153  II,   3|    scrisse un'ultima lettera alla Mary, facendole intendere, senza
154  II,   3|          un'altra letterina della Mary che riuscì, se non a consolarlo,
155  II,   3|   tranquillarsi a proposito della Mary, vedendo che riprendeva
156  II,   3|       assai per il contegno della Mary, una sera, appena ritornato
157  II,   3|  altrettanta confidenza.~ ~- Sai, Mary cara, devi proprio ringraziarmi
158  II,   3|         contro il marciapiede. La Mary arrossì leggermente, i suoi
159  II,   3|           momento di silenzio; la Mary pareva confusa, impacciata....
160  II,   3|            a noi?... E sei tu, la Mary, che parli in tal modo?...
161  II,   3|                 Ah no! - gridò la Mary con impeto, sempre più spaventata
162  II,   3|   atterrito.~ ~- Sì, - rispose la Mary semplicemente; ma c'era
163  II,   3|      senza nemmeno abbracciare la Mary, come faceva sempre ogni
164  II,   3|     voleva continuare a tenere la Mary a Nizza... lontana dalle
165  II,   3|          lume alla finestra della Mary.~ ~ ~ ~
166  II,   3|           ch'era partita anche la Mary, e fu tra i primi a leggere
167  II,   3|           egli trovò la signorina Mary, che adesso doveva stare
168  II,   3|         ricevuto confidenze dalla Mary, e non sapeva che avrebbe
169  II,   3|           odioso di suo padre. La Mary invece, sebbene colle guance
170  II,   3|       poter rivedere la signorina Mary; che forse... le sarebbe
171  II,   3|            facendosi pallida.~ ~- Mary, Mary!... è proprio per
172  II,   3|      facendosi pallida.~ ~- Mary, Mary!... è proprio per me questo
173  II,   3|      proprio per te! - rispose la Mary dandogliene un altro.~ ~
174  II,   3|         nostre intenzioni.~ ~E la Mary riferì alla marchesa Angelica
175  II,   3|       simpatia che nutriva per la Mary, si fece animo e continuò
176  II,   3|         sulla testina bruna della Mary, e le baciò le labbra rosse
177  II,   3|      Forse chi sa, - soggiunse la Mary chinando il capo, - saran
178  II,   3|         dinanzi all'albergo.~ ~La Mary, durante tutta la corsa,
179  II,   3|           per vedere la signorina Mary? Suo zio, certo, non sarà
180  II,   3|         appena a Milano, trovò la Mary e la marchesa Angelica che
181  II,   3|   dolcezza in cuore.~ ~Orbene, la Mary, il giorno innanzi il tragico
182  II,   3|    mattoide fegatoso!~ ~Appena la Mary sentì nominare la Colonna
183  II,   3|          solo, lontano "dalla sua Mary" non avesse più la forza
184  II,   3|              domandò vivamente la Mary.~ ~- Appunto: ho sentito
185  II,   3|          entrasse in camera.~ ~La Mary, accigliata, col cuore che
186  II,   3|            Avete fatto bene. - La Mary, prese il biglietto, lo
187  II,   3|           un'altra lettera; ma la Mary tagliò corto a tutte le
188  II,   3|          atto sconveniente per la Mary, e perchè le ripugnava di
189  II,   3|      impedirne uno maggiore.~ ~La Mary intanto continuava a sentirsi
190  II,   3|      nella carrozza che partì. La Mary doveva conoscere bene quel
191  II,   3|    cominciava pure a temere.~ ~La Mary correva senza darle retta.
192  II,   3|          il portinaio guardava la Mary titubante. Egli non la conosceva.
193  II,   3|           ad alta voce. Allora la Mary, più esaltata che mai, invece
194  II,   3|      camera del padroncino.... La Mary distinse subito, sopra un
195  II,   3|          modo era successo che la Mary e la marchesa Angelica furono
196  II,   3|         pericolo, - avea detto la Mary all'Angelica. - Pensa tu
197  II,   3|     avevano spedita. Era stata la Mary, la sua Mary a salvarla;
198  II,   3|         Era stata la Mary, la sua Mary a salvarla; quel "fior de
199  II,   3|   gonfiata come un pallone.... La Mary, udito il passo e il sussurro
200  II,   3|       Angelica avvicinandosi alla Mary in atto di farle coraggio -
201  II,   3|         donna Lucrezia, mentre la Mary si gettava piangendo fra
202  II,   3|      teneva fissi in quelli della Mary - non bisogna illudersi;
203  II,   3|          sta in voi! - esclamò la Mary congiungendo le mani in
204  II,   3|       detto prese la manina della Mary, la strinse forte, con una
205  II,   3|        sempre tenuta la signorina Mary in conto di figlia, e come
206  II,   3|           stata allontanata dalla Mary.~ ~Invece Donna Lucrezia,
207  II,   3|          accettare, per via della Mary!...~ ~- Ma se mi toglievo
208  II,   3|           il pane di bocca per la Mary?... Se le ho ceduto tutto
209  II,   3|           lo aveva venduto.... La Mary, la sua figliuola, lo aveva
210  II,   3|   concluso e assai prossimo della Mary Alamanni con Giulio Barbarò.~ ~"
211  II,   4|      riebbe un poco, vedendosi la Mary vicina, si sentì subito
212  II,   4|    rivolse balbettando, mentre la Mary gli sorrideva con quel sorriso
213  II,   4|           poterla ritrovare.~ ~La Mary, appena avuta l'assicurazione
214  II,   4|           tradito, e che anche la Mary, acciecata da una passione
215  II,   4|         durante la minorità della Mary. Ma tutto il suo non era
216  II,   4|          la sua collera contro la Mary.~ ~- Non è più mia nipote, -
217  II,   4|   Francesco Alamanni le lasciò la Mary in custodia finchè il matrimonio
218  II,   4|      effetto. Allora ricorse alla Mary, sperando che la vista della
219  II,   4|     vivere col suo lavoro. - E la Mary alzò il capo con fierezza,
220  II,   4|         mi conosci! - balbettò la Mary fra i singhiozzi mentre
221  II,   4|         No! - gridò spaventata la Mary singhiozzando fra le braccia
222  II,   4|         maggiore, trascinò via la Mary che avea ricominciato a
223  II,   4|      giocondità dei ritorni, e la Mary, la piccola Mary, che gli
224  II,   4|    ritorni, e la Mary, la piccola Mary, che gli correva incontro
225  II,   4|         Angelica avea condotta la Mary con  al Villino delle
226  II,   4|           Villino delle Grazie la Mary si trovò subito bene, e
227  II,   4|          paonazzo, e salutando la Mary con tutte le smorfie dei
228  II,   4| rattrappite, volle insegnare alla Mary come si faceva a lavorare,
229  II,   4|        più.~ ~Giulio aspettava la Mary tutte le mattine nascosto
230  II,   4|           quasi dimenticato; e la Mary, alla sua volta, nell'egoismo
231  II,   4|          minuto per respirare. La Mary, per ciò, si faceva aspettare
232  II,   4|           suo matrimonio anche la Mary non si mostrava più tanto
233  II,   4|          tremava loro la voce. La Mary invece di correre come prima
234  II,   4|          offriva il braccio, e la Mary vi si appoggiava leggera
235  II,   4|  smaglianti, ma ormai Giulio e la Mary non pensavano più a loro.~ ~
236  II,   4|       mancavano i quattrini. Alla Mary, dopo che lo zio Francesco
237  II,   4|           scrisse d'accordo colla Mary; una lettera piena di nobiltà
238  II,   4|        casa Barbarò insieme colla Mary, mentre Giulietto era aggravato?...
239  II,   4|         nessuno all'infuori della Mary e della illustrissima signora
240  II,   4|        scrivere direttamente alla Mary, non gli rimaneva altro
241  II,   4|       tanto a Giulio, quanto alla Mary, i quali erano andati d'
242  II,   4|          stesso di Giulio e della Mary.~ ~Con questa idea volle
243  II,   4|        Giulio,~ ~e alla signorina Mary Alamanni della lettera ricevuta.~ ~ ~ ~
244  II,   4|    preparativi del matrimonio: la Mary, sempre, un po' pallida,
245  II,   4|        dietro ad ogni passo della Mary.~ ~Alla vigilia del giorno
246  II,   4|          misera rendituccia della Mary, non poteva loro bastare,
247  II,   4|     allora, proprio allora che la Mary gli diede un bimbo, un maschietto,
248  II,   4|          cominciava a mancare. La Mary era ammalata, il bimbo gracile
249  II,   4|        recava molto soccorso alla Mary le era pure di grande conforto.
250  II,   4|        po' brontolona, come se la Mary fosse rimasta la bimba d'
251  II,   4|      Angelica mandava spesso alla Mary bei cesti di frutta, e burro
252  II,   4|         Lucrezia non portava alla Mary, altro che vestiti sbrindellati
253  II,   4|         non portò più niente alla Mary, ma invece le promise di
254  II,   4|        mortali!"~ ~Per fortuna la Mary si rimise presto in piedi
255  II,   4|          speranza insieme) che la Mary e lo zio Francesco si fossero,
256  II,   4|             Quel poco che avea la Mary era già stato ipotecato;
257  II,   4|  installarsi a Panigale presso la Mary, e potendo darsi un merito
258  II,   4|           detto solo.... - Senti, Mary, parlo come el cuor m'impone: -
259  II,   4|          Giulio e sbalordivano la Mary, non riuscivano per altro
260  II,   4|  smuoverli dal loro proposito. La Mary era inflessibile; aggrottava
261  II,   4|        sempre dell'opinione della Mary, e anche quando l'eloquenza
262  II,   4|   tenerezza. Scappò a casa, dalla Mary, ma dietro via si fermò
263  II,   4|            Bada, - gli osservò la Mary, che stentava ad infervorarsi, -
264  II,   4|     nessuno per altro come la mia Mary... la mia Meretta... la
265  II,   4|          altro, potrei coprire la Mary di brillanti!... Se domani...
266  II,   4|       Dunque? - domandò subito la Mary al marito, appena questi
267  II,   4|       alla gola! Aveva ragione la Mary, di non fidarsene... Povera
268  II,   4|           non fidarsene... Povera Mary!...~ ~A ritornare all'ufficio,
269  II,   4|         trovarlo. D'accordo colla Mary scrisse una lunga lettera
270  II,   4|      notte, non dormì punto, e la Mary dovette alzarsi due volte:
271  II,   4|         meglio per tutti!...~ ~La Mary, rimangiando le sue lacrime,
272  II,   4|         mesi la catastrofe, ma la Mary gli dovette metter nelle
273  II,   4|          di poterne trovare.~ ~La Mary voleva resistere ad ogni
274  II,   4|          invece di un aiuto.~ ~La Mary era costretta colla zia
275  II,   4|        soffitta di Giulio e della Mary si faceva sempre più misera,
276  II,   4|     Lucrezia, e torto marcio alla Mary.~ ~Il brav'uomo, dopo aver
277  II,   4|   trafitta al cuore per la povera Mary. Ne parlò con Giulio, e
278  II,   4|            anche tu! - mormorò la Mary scossa, e maravigliata. -
279  II,   4|           che la madre!~ ~Pure la Mary esitava ancora; e si lasciava
280  II,   4|           cuor di una madre!~ ~La Mary voleva resistere, resisteva
281  II,   4|      tacitamente, le difese della Mary le mormorò anche lei a bassa
282  II,   4|            Non ci aiuta più.~ ~La Mary, disperata, proruppe in
283  II,   4|          in scena di sicuro!~ ~La Mary vinta, non dal proprio dolore,
284  II,   4|           Barbarò di Panigale, la Mary e l'Angelica si videro assai
285  II,   4|         parte, non volendo che la Mary s'accorgesse della sua freddezza,
286  II,   4|        resistere, e correva dalla Mary prima di ritornare a Gallarate,
287  II,   4|           una colpa a , ma alla Mary, a Giulio, ai miei due nipoti.
288  II,   4|          sangue!... per educar la Mary, perchè no' la mancasse
289  II,   4|            e a sfogarsi contro la Mary, e contro Giulio che non
290  II,   4|     inedia, ma di vecchiaia, e la Mary, dopo averla assistita colla
291  II,   4|    passare degli anni Giulio e la Mary si erano pienamente assuefatti
292  II,   4|        vita del babbo, e anche la Mary avea finito col portare
293  II,   4|        cerimonia religiosa, dalla Mary, la sua dolce amica d'un
294  II,   4|        giorno di letto. Invece la Mary si era fatta ancora più
295  II,   4|      prima all'Angelica, poi alla Mary e a quel pandòlo di Giulio,
296  II,   4|        colle elargizioni di donna Mary, la quale, non avendo un
297  II,   4|      giornaliera" per parte della Mary, dell'Angelica, di quel
298  II,   4|           figli di Giulio e della Mary. Quelli  erano Barbarò
299  II,   4|     Pompeo, che assomigliava alla Mary, ed era bello come un amorino.
300  II,   4|         tempo nel quartiere della Mary, dove, con quei ragazzi,
301  II,   4|        gli faceva troppo pena; la Mary passava spesso da lei, ma
302  II,   4|          saputo rimediarci!... La Mary l'aveva fatta sua figlia,
303  II,   4|    lacrima, poi rivolgendosi alla Mary e a Giulio, che avevano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License