Volume, Parte

1   I,   1|    profonda che nasce dalla corrispondenza dei comuni dolori. Anche
2   I,   2|    camera, e a portargli la corrispondenza.~ ~Pompeo si voltò e si
3   I,   2|      la spiega, e trova una corrispondenza da Brescia segnata in rosso
4   I,   2|   chiusa, la Gazzetta colla corrispondenza da Brescia e la lesse allo
5   I,   2|     correggere dal poeta la corrispondenza giornaliera. Poi gli apriva
6   I,   2| capitano doveva finire ogni corrispondenza. E se al bel damerino spiantato
7  II,   4|   in animo di continuare la corrispondenza con lui, come avea fatto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License