Volume, Parte

  1   I,   1|               per colazione s'era ben bene impinzato di panna e di
  2   I,   1|           rampollo; giacchè, oltre al bene che gli volevano, aveano
  3   I,   1|        aspetto pareva una persona per bene. Era tremante, livido in
  4   I,   1|              che sanno rubare molto e bene.~ ~Intanto gli strilli ed
  5   I,   1|            Era stato avvezzato troppo bene per poter adattarsi a fare
  6   I,   1|          coloro che san rubar molto e bene.... Dunque - pensava Pompeo -
  7   I,   1|               quando vide, osservando bene, che non erano i danari
  8   I,   1|             le maniere di persona per bene, e quantunque ignorante,
  9   I,   1|           qualche tempo aveva pensato bene, per certi riflessi, di
 10   I,   1|               Chi fosse non si sapeva bene: sull'uscio del suo quartierino
 11   I,   1|              di quelli che san condur bene i propri affari, senza render
 12   I,   1|               di quattrini e mangiava bene a casa sua, tutti facevano
 13   I,   1|        soccorrerlo, finì col volergli bene.~ ~Questa caritatevole creatura
 14   I,   1|              altro al mondo che voler bene. Dopo la signora Lucia,
 15   I,   1|            chiesa vicina, essa voleva bene a tutti; si dava intera
 16   I,   1|             per altro che per far del bene.~ ~Non ebbe quindi i turbamenti
 17   I,   1|          ragazza; ma non le stava più bene; era diventato troppo largo
 18   I,   1|             poteva pretendere di star bene. - Quando alla macchina
 19   I,   1|           aveva saputo arrossire così bene per la confusione e per
 20   I,   1|            quel giorno non si sentiva bene, aveva il sangue caldo,
 21   I,   1|              di sua moglie. Avvertiva bene che adesso c'era qualche
 22   I,   1|            affari non andavano troppo bene, non poteva spendere nemmeno
 23   I,   1|       conoscesse e che le volesse già bene; le pareva che guardasse
 24   I,   1|             affari gli andassero poco bene, per risparmiare i quattrini
 25   I,   1|              con impeto, e fissandolo bene in faccia:~ ~- Mostro!~ ~
 26   I,   1|             padrona ti voleva far del bene, - soggiunse infine, alzando
 27   I,   1|              difficile di saper voler bene. Essa amava col cuore e
 28   I,   1|             padrone: non aveva capito bene che cosa dovesse fare.~ ~
 29   I,   1|              capo di scoprirle, tanto bene erano nascoste.~ ~- Eh,
 30   I,   1|             di porta Ticinese.~ ~- Va bene. Appena resti solo, torna
 31   I,   1|             in una volta; perciò sarà bene prepararlo, e nasconderlo
 32   I,   1|           Italia libera!... Si sapeva bene, che era un poeta, un matto....~ ~-
 33   I,   1|               traspariva, a guardarci bene, l'inquietudine, e la lotta
 34   I,   1|              di brodo e vino? Ti farà bene se hai un po' d'imbarazzo -
 35   I,   1|             cappello. Lo spazzolò ben bene, a lungo, gli lisciò la
 36   I,   1|             subito!... Dunque... vedi bene... non c'è ragione di disperarsi;
 37   I,   1|         Pompeo che per prudenza pensò bene di ricordarle il figliuolo,
 38   I,   1|             trovato modo d'impiegarlo bene?~ ~Il curato arrivò con
 39   I,   1|              ma, per altro, hai fatto bene. È sempre da buon cristiano
 40   I,   1|          tutto per lui. Andavano così bene d'accordo! Si sa, alle volte
 41   I,   1|    balbettando:~ ~- Davvero? Si mette bene? Potrà alzarsi ancora? Potrà
 42   I,   1|          Morta lei, non c'è stato più bene in questa casa, - osservò
 43   I,   2|          omiciattolo doveva conoscere bene tutta quella roba, perchè
 44   I,   2|              ho fatto premura.~ ~- Va bene.... va benissimo! - e continuò
 45   I,   2|           Veronica non fiatò.~ ~- Sai bene che non amo le smorfie,
 46   I,   2|            altri; e finiamola!... Sai bene che la tua è una fissazione...
 47   I,   2|            ora in avanti, ricordatelo bene, non devi mettere più i
 48   I,   2|       contorno alle costolette. - Sai bene che oggi ho invitato a pranzo
 49   I,   2|             so, lo so, che tu mi vuoi bene, e che sei una perla per
 50   I,   2|            tondo tondo! Ma a pensarci bene, io non ho diritto di rifiutare
 51   I,   2|            amicizia con lei e a voler bene alla piccola Mary. Quest'
 52   I,   2|   servizievole... ma, ma, ma... si sa bene; l'uomo è una bestia irragionevole....
 53   I,   2|                  Chè! Chè! Mi ricordo bene d'averla presa; e son venuta
 54   I,   2|        portinaio, dovrebbe conoscerlo bene?~ ~- Ecco... veramente,
 55   I,   2|           povera Lucia, che le voleva bene, la ricordò anche nel suo
 56   I,   2|               s'è trattato di far del bene a qualcuno, non ho mai badato
 57   I,   2|    Consigliere volpone, che conosceva bene i suoi polli, si affannava
 58   I,   2|             guarda di far le cose per bene, mi raccomando!... Andiamo,
 59   I,   2|              lo sapeva già, lo sapeva bene, la povera fanciulla!~ ~-
 60   I,   2|                  e ci sto dentro così bene, calduccia, calduccia!~ ~
 61   I,   2|           Petrarca, tornò a guardarsi bene la rotonda, alla quale in
 62   I,   2|               l'Austria lo sonerà ben bene l'esercito alleato! E l'
 63   I,   2|       direttamente:~ ~- E ricordatelo bene: se ti frullasse nella zucca
 64   I,   2|           ricordati che parlo pel tuo bene!~ ~- Sì, signor padrone!
 65   I,   2|              ordine a Milano.~ ~"Stii bene come sempre li ugura.~ ~/*
 66   I,   2|          governo austriaco, non si sa bene con quali frodi, riuscì
 67   I,   2|             Il Barbarò prima tirò ben bene le orecchie al figliuolo
 68   I,   2|               la Filomena: non capiva bene quel discorso.~ ~- Vuoi
 69   I,   2|               li spendeva nel far del bene?~ ~- Già... sicuro... e
 70   I,   2|             mia mamma: vorrei far del bene! - E la ragazza disse queste
 71   I,   2|            come si fa, poi, a far del bene?~ ~La vecchia sorrise: la
 72   I,   2|            patrimonio rimaneva ancora bene assestato quando, alla morte
 73   I,   2|          senza aver concluso nulla di bene. Aveva fatto venire un enologo
 74   I,   2|               Le spese che ho creduto bene di fare, più per il vantaggio
 75   I,   2|            primo disegno gli riusciva bene, pel secondo, invece, doveva
 76   I,   2|              che cantano, e lo saprai bene quando ti avrò nelle mani.... -
 77   I,   2|               tutto e conoscere tutto bene: la sua vita di bimba e
 78   I,   2|             compagno e lo disponevano bene in suo favore e nello stesso
 79   I,   2|       Alamanni. Angelica voleva molto bene alla Mary, per ciò quando
 80   I,   2|            volta, egli non avea fatto bene i suoi conti.~ ~La Balladoro,
 81   I,   2|            vari giorni non si sentiva bene; ma in quella notte, tutto
 82   I,   2|              racconciato anche troppo bene.~ ~- Che cosa faceva al
 83   I,   2|               che la faceva star così bene," e che proprio "bisognava
 84   I,   2|              mamma; pure, a guardarci bene, in tutto quell'amore non
 85   I,   2|           aveva indovinato che voleva bene alla Mary e lo chiamava
 86   I,   2| Fanciullaggini, caro Prampero, e sarà bene non parlarne nemmeno con
 87   I,   2|         distingueva più nettamente il bene dal male, tentennava angosciosa
 88   I,   2|               era al caso di guidarla bene; in Donna Lucrezia.~ ~La
 89   I,   2|         giorno la marchesa, ricordati bene che la Mary deve restar
 90   I,   2|                cominciò a studiar ben bene la cugina, e osservò che
 91   I,   2|              dal marito, quando stava bene di salute, con strana freddezza
 92   I,   2|           pensato a lei, e ho creduto bene di metterla a parte di queste
 93   I,   2|              e i due potevano vedersi bene in faccia.~ ~- Voglio sapere
 94   I,   2|             sempre anticipate! E noti bene, signora Lucrezia, adesso
 95   I,   2|               dunque?~ ~- Si vogliono bene, ecco tutto!~ ~- Scusate,
 96   I,   2|         gloria dello Zodenigo.~ ~- Va bene, cara signora, ma queste
 97   I,   2|              che si potrà fare per il bene di sua cugina.~ ~Una scusa
 98   I,   2|               si trattasse di fare il bene della mia Angelica... -
 99   I,   2|           ammetteva replica:~ ~- Sarà bene che, per il momento, ella
100   I,   2|             aria pura le farà proprio bene.~ ~- E per ciò ho pensato
101   I,   2|         pareva; ma non l'ho osservato bene.~ ~- Ah mio Dio!... Chi
102   I,   2|               se non mi può più voler bene, mi lasci almeno finirla....
103   I,   2|            punto pensò che avea fatto bene a concedere il colloquio
104   I,   2|                 Lo giuro per tutto il bene che le voglio!~ ~Poi, quando
105   I,   2|             Non confondo, no; ragiono bene, - continuò Angelica; e
106   I,   2|              non mi volesse un po' di bene, non mi stimerebbe nemmeno
107   I,   2|              per riflettere se facevo bene o male. Questa notte non
108   I,   2|               che volendomi un po' di bene fa un'opera buona.~ ~- Un'
109   I,   2|              buono perchè lei mi vuol bene ancora. E così sarà sempre;
110   I,   2|       materiale, la donna che ci vuol bene, creda, marchesa Angelica,
111   I,   2|          tutti coloro che le vogliono bene!...~ ~- Allora potrei crepar
112   I,   2|            signor marchese....~ ~- Va bene, va bene; ho capito.~ ~-
113   I,   2|          marchese....~ ~- Va bene, va bene; ho capito.~ ~- Ma....~ ~-
114   I,   2|            cuore.~ ~Pompeo non intese bene o intese troppo a modo suo
115   I,   2|               Pure.... ci vuole molto bene....~ ~- Lo zio Diego vuol
116   I,   2|               Lo zio Diego vuol molto bene a tutti, quando non c'è
117   I,   2|          testa una cosa non c'era più bene; non voleva capire che negli
118   I,   2|         squisita affabilità, - tu sai bene che io non sono molto ricco;
119   I,   2|         decoro....~ ~- Il decoro, sta bene, ma per mantenersi con decoro
120   I,   2|               marina, chi sa, farebbe bene anche a tuo marito....~ ~-
121   I,   2|      occorrendo, per potersi intender bene con lui. L'avvocato, ch'
122   I,   2|             aveva fatto altro che del bene a Donna Lucrezia.... No,
123   I,   2|           sicuro di essersi vendicato bene. - Il Collalto - pensava -
124   I,   2|       confesso e non mi sarò spiegato bene!~ ~- Ti ho fatto insegnare
125   I,   2|                 Per Dio, gli ho spesi bene i miei danari!~ ~- Scusami,
126   I,   2|               tuo cuore!~ ~- Lo credo bene, quantunque - e il signor
127   I,   2|          marchesa è una matta (e sarà bene, anche pei cattivi esempi
128   I,   2|             imitarmi; cioè, guardarti bene nello stesso tempo dall'
129   I,   2|         stranita, dovresti riflettere bene che anche la signorina Mary,
130   I,   2|              a essere la fonte d'ogni bene e d'ogni benefizio, d'ogni
131   I,   2|            mio avvocato di ricordarsi bene che voglio operar sempre
132   I,   2|              tre giorni spero ridurlo bene. Il salotto ha poi un piccolo
133   I,   2|             non ho. E questo è già un bene, un gran bene, che non sapevo
134   I,   2|         questo è già un bene, un gran bene, che non sapevo di trovare
135   I,   2|             Sbornia di picchiarlo ben bene, in via premonitoria. Ma
136   I,   2|        reggimento di Garibaldini.~ ~- Bene, benone! - pensava il Barbarò,
137   I,   2|           rosicchiandosi le unghie. - Bene, benone! Non si sa mai che
138   I,   2|             salutarvi; ma, guardatemi bene: poco ci mancò, tesoro mio!~ ~
139   I,   2|               i Volontari conoscevano bene, se non di persona, almeno
140   I,   2|         Angelica!~ ~- La marchesa sta bene? - domandò il giovane un
141   I,   2|         giovane un po' distratto.~ ~- Bene; e Alberto pure. Sembra
142   I,   2|         cadere nell'acqua.~ ~- Non so bene.... Mi pareva di aver raccontato
143   I,   2|               che io gli voglia tanto bene!" e quel tanto non era del
144   I,   2|          Giulio e la Mary si volevano bene, e per uno scrupolo delicato
145   I,   2|              cuore dei giovani valeva bene quello dei vecchi, e il
146   I,   2|             perchè non si vestiva più bene, perchè non voleva più uscire
147   I,   2|           mentre fuggiva a gambe!~ ~- Bene, per bacco!... Benone!...
148   I,   2|        Barbarò aveva potuto accomodar bene le sue faccende; ormai era
149   I,   2|         riguarda il mio Beppe.~ ~- Va bene: e che t'ha detto l'avvocato?...~ ~-
150   I,   2|               e di delicatezze: ma so bene che la prigione rovina un
151   I,   2|             per fargli servizio, badi bene, signor padrone, perchè
152   I,   2|        processo non finisca del tutto bene, quando avrà scontato quei
153   I,   2|               ripetendo: - Si ricordi bene: se il mio Beppe sarà condannato,
154   I,   2|          sotto le coperte, a mettersi bene per dormire. ".... Non era
155   I,   2|        udienza, tornò a sentirsi poco bene, e quando si trovò nella
156   I,   2|             cose per lui si mettevano bene. Era sicuro, oramai, che
157   I,   2|                 Appunto.~ ~- Starebbe bene in galera per tutta la vita!~ ~
158   I,   2|           dibattimento fu accolto più bene che male, con un senso di
159   I,   2|              occhialino per guardarlo bene, e lo stava ad ascoltare,
160   I,   2|           quale avea preso a volergli bene... e mi aveva raccomandato
161   I,   2|             dire la verità non saprei bene. In questi ultimi anni non
162   I,   2|              al sicuro, era impiegato bene e... occupato tutto il giorno
163   I,   2|            furbo l'omino! Come sapeva bene levarsi d'impiccio! Senza
164   I,   2|                          XIX.~ ~ ~ ~O bene o male, ormai Pompeo Barbarò
165   I,   2|              straordinario. Ma, si sa bene, ciò non poteva bastare
166   I,   2|               sulle prime, prometteva bene. Fra gli amministratori
167   I,   2|        impiegare le sue ricchezze pel bene pubblico... e si sentiva
168  II,   3|           quantunque le volesse molto bene, aveva finito col parere,
169  II,   3|             rimasto persuaso.~ ~- Sta bene, - aveva risposto alla ragazza, -
170  II,   3|      ingannata nel giudicarlo; sapeva bene che il suo Giulio era buono,
171  II,   3|           attendibile, e senza pensar bene a quanto stava per dire, -
172  II,   3|              il suo direttore. Sapeva bene che era un uomo più di apparenza
173  II,   3|   commendatore!... Poi gli era andato bene il tiro colla Banca degl'
174  II,   3|          catenone d'oro:~ ~- Capirete bene... non vorrei... non vorrei
175  II,   3|           siete un uomo nuovo e ciò è bene, perchè non potete sollevare
176  II,   3|          costretto... forse... per il bene del paese si sarebbe sacrificato....
177  II,   3|            anche i clienti.~ ~- Spero bene - ricominciò a gridare voltandosi
178  II,   3|              incominciare la lotta va bene così!~ ~- Una 'annonata
179  II,   3|          candidato dei valori....~ ~- Bene!~ ~- Bravo, Salvatore!~ ~- ..
180  II,   3|               ad alta voce. - Così va bene; riunirsi per andare tutti
181  II,   3|            peer sempre... ricordatelo bene.~ ~Pompeo si sentì tremar
182  II,   3|          candidatura Alamanni, scelta bene, era stata posta male."
183  II,   3|              amantissimo del pubblico bene e del progresso cauto e
184  II,   3|            cosa si metteva abbastanza bene per il Barbarò.... Ma questi,
185  II,   3|       Elettori di Panigale, ricordate bene: l'Europa non è che un gran
186  II,   3|             Peppino Casiraghi, e vide bene dal modo come scrollava
187  II,   3|             chiama Barbarò; non si sa bene dei due nomi quale era quello
188  II,   3|             proprio patrimonio per il bene della Patria, il cavalier
189  II,   3|           Panigale perchè si guardino bene da simili insidie e deferiremo
190  II,   3|           volevano sempre un monte di bene, naturalmente stavano insieme
191  II,   3|           seggiola, e guardando i due bene in faccia.~ ~In quel punto
192  II,   3|           sulla terra qualche cosa di bene, bisogna, spesse volte,
193  II,   3|         neppure lui!... E poi, non so bene dove abita....~ ~- Non sai
194  II,   3|            posto a mio zio e.... Vedi bene, Cammaroto... vede bene,
195  II,   3|               bene, Cammaroto... vede bene, signora Apollonia, si tratta
196  II,   3|            un'alzata di spalle - vede bene quanto effetto hanno ottenuto
197  II,   3|             qualsiasi. "... E badasse bene, senza destar sospetti!"~ ~
198  II,   3|             il.... la cosa....~ ~- Va bene; va bene! Avanti, - esclamò
199  II,   3|              cosa....~ ~- Va bene; va bene! Avanti, - esclamò Pompeo
200  II,   3|            gli voleva forse tanto più bene, quanto più egli era infelice?~ ~
201  II,   3|             lasciare.~ ~- Avete fatto bene. - La Mary, prese il biglietto,
202  II,   3|              La Mary doveva conoscere bene quel signore, perchè vedendolo
203  II,   3|            avea già pensato e fissato bene in mente il proprio disegno.~ ~
204  II,   3|    suggestione altrui, senza intender bene tutta la gravità della cosa,
205  II,   3|             il mio?!... ~- Voi, si sa bene, avete sempre avuto un vero
206  II,   3|       asserragliando la porta. E fece bene, perchè la disperazione
207  II,   4|              ansie per chi gli voleva bene, Giulio Barbarò, superato
208  II,   4|            conosco; adesso ti conosco bene! Dovevi dire invece che
209  II,   4|             Ragiono sempre, e ragiono bene! Donna Lucrezia, in fine,
210  II,   4|       ritornando quel di prima. - Sta bene; così vuoi, e così sia.
211  II,   4|               la Mary si trovò subito bene, e si consolò presto. Il
212  II,   4|               stanca?... Non ti senti bene?~ ~- No, sto bene. Guarda
213  II,   4|               senti bene?~ ~- No, sto bene. Guarda che ore sono: dev'
214  II,   4|         guidata da Angelica, regolava bene ogni cosa. Invece Giulietto
215  II,   4|           minchione, anzi a guardarci bene si vedeva che faceva sempre
216  II,   4|           all'americana: associare il bene altrui all'utile proprio.~ ~
217  II,   4|           faceva così, e gli riusciva bene, e con onore. Già i quattrini
218  II,   4|           parte il commendatore stava bene in salute, e prometteva
219  II,   4|               quanto a me, per il tuo bene mi son ridotta in mani mercenarie....
220  II,   4|            direttore, che mi vuole un bene dell'altro mondo.~ ~- Preferisco
221  II,   4|         domattina alle dieci, - ti va bene alle dieci? - vengo io a
222  II,   4|               a terze persone... e sa bene... in giornata il danaro
223  II,   4|               non si diportava troppo bene, e avea bisogno continuamente
224  II,   4|             volendosi ogni giorno più bene. Andrea avea chiesta l'aspettativa
225  II,   4|            egli li dimenticava, v'era bene chi li ricordava per lui,
226  II,   4|          risposta, si turbò, e guardò bene il signor Serafino.~ ~-
227  II,   4|            contavo!~ ~- Oh Dio, si sa bene, la parola.... È al danaro
228  II,   4|            uomo di cuore.... Ci pensi bene. Al punto in cui siamo non
229  II,   4|              No....~ ~- Allora guardi bene, - e gli porse una cambiale. -
230  II,   4|            ringraziamento.~ ~- Guardi bene, per altro, - soggiunse
231  II,   4|             latino che non gli veniva bene con una volgare sghignazzata.~ ~-
232  II,   4|            dei giornali?... - Capisce bene, il nome sarebbe rovinato
233  II,   4|             anche un milione, sarebbe bene speso per la marchesa!...~ ~-
234  II,   4|       fortunato!~ ~Angelica conosceva bene lo zio, e però non si era
235  II,   4|            carrozza col plaid; chiuse bene le porte, e poi con una
236  II,   4|                e le diceva che faceva bene a piangere. I suoi occhi
237  II,   4|           altre. La mia sostanza, sai bene, è tutta in terreni, e i
238  II,   4|          dell'argomento, da non badar bene a ciò che stava per dire.~ ~-
239  II,   4|                e le due nobiltà vanno bene insieme. È così che si rinsanguano
240  II,   4|           appunto perchè voglio molto bene alla mia nipotina, e vorrei
241  II,   4|              di buon occhio, e per il bene del figliuolo non voleva
242  II,   4|            sentiva più suo; lo vedeva bene e... e non era gelosa.~ ~
243  II,   4|         Desidero che, prima, tu pensi bene a quello che fai.~ ~- Ma
244  II,   4|              Pensaci, cara; e pensaci bene. Quando hai data la tua
245  II,   4|          detto?... Allora non capisco bene....~ ~- Ho detto momentaneo,
246  II,   4|            conserva maravigliosamente bene! - .... Dicevo dunque, che
247  II,   4|       conforto e la pace. Come voleva bene al Villino delle Grazie!...
248  II,   4|            sopratutto, hai riflettuto bene a' casi tuoi? - Di queste
249  II,   4|     avvicinata al marchese fissandolo bene in faccia.~ ~- Storie vecchie, -
250  II,   4|         sarebbe sossopra, invece vedi bene, che ci si vive tranquillamente
251  II,   4|             l'obbligo di consigliarti bene e l'ho fatto; a te tocca
252  II,   4|           poco amore il chiederli, sì bene perchè non te ne vuoi assumere
253  II,   4|           sempre fatto male a volerti bene!... ho fatto male prima;
254  II,   4|             pensare, - mi vuol troppo bene! non mi potrà lasciare! -
255  II,   4|             cane del Barbarò, badasse bene di non darsi l'aria di avergliela
256  II,   4|              non gli aveva mai voluto bene, come voglion bene le donne
257  II,   4|             voluto bene, come voglion bene le donne quando amano veramente.
258  II,   4|          conto: essa gli aveva volato bene soltanto colla testa. Le
259  II,   4|             gli avesse voluto il gran bene che diceva... gli avrebbe
260  II,   4|              testa... ma mi ha voluto bene. Scommetto che non capisce
261  II,   4|              forza di ammirarti spero bene che riuscirò a non amarti
262  II,   4|              le avrebbe voluto sempre bene, che non l'avrebbe dimenticata
263  II,   4|             chiudevo un occhio: si sa bene, alla passion, tesoro mio,
264  II,   4|                     Eh capperi, si sa bene: letterati e maestri! -
265  II,   4|               perchè viveva, e viveva bene, colle elargizioni di donna
266  II,   4|                E Pompeo, voleva molto bene davvero ai suoi nipotini;
267  II,   4|          riusciva ad ottenere l'unico bene che potesse desiderare:
268  II,   4|            tanto da fare stava sempre bene, anzi se s'ha da dire, fin
269  II,   4|              s'ha da dire, fin troppo bene. Le sue fattezze si facevano
270  II,   4|           deliqui: ti domando di star bene per un paio d'ore soltanto!...
271  II,   4|              per esser sicura di star bene. E ricordati di metterti
272  II,   4|               Per altro se l'è cavata bene.~ ~- Ma il paese è stato
273  II,   4|            mancare.~ ~- Ti senti poco bene? - le domandò Pompeo a denti
274  II,   4|               pensava tra , - ma fa bene l'esser buono; fa bene,
275  II,   4|             fa bene l'esser buono; fa bene, l'esser galantuomo!~ ~Se
276  II,   4|               Fate... fate sempre del bene... figliuoli miei... ci
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License