IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] maravigliosamente 1 maraviglioso 1 marchesa 234 marchese 273 marchesi 2 marchesina 1 marchesino 25 | Frequenza [« »] 277 un' 276 bene 276 due 273 marchese 273 voleva 272 mio 272 occhi | Gerolamo Rovetta I Barbarò Concordanze marchese |
Volume, Parte
1 I, 2| figlia con nostro cugino, il marchese Alberto di Collalto.~ ~Donna 2 I, 2| fa sposa a mio cugino il marchese Alberto di Collalto, i quali, 3 I, 2| quel maachese...~ ~- Il marchese di Collalto, mio cugino... 4 I, 2| contessina di Castelnovo col marchese Alberto di Collalto, "i 5 I, 2| anche ai Collalto.~ ~Il marchese Alberto non era molto ricco 6 I, 2| grosso capitale, che il marchese di Collalto non aveva in 7 I, 2| prime spese del tramvai. Il marchese, imbizzito, sfogò la rabbia 8 I, 2| sarebbe entrato in società col marchese nell'amministrazione e nella 9 I, 2| del secondo piano.~ ~Il marchese Alberto fu costretto, per 10 I, 2| rendimento dei conti, il marchese, e più ancora la marchesa 11 I, 2| restauri necessari, signor marchese: opere tali che faranno 12 I, 2| Troppo giusto, signor marchese illustrissimo: troppo giusto! 13 I, 2| il vantaggio del signor marchese che non per il mio (perchè 14 I, 2| rimane sempre il signor marchese, e quando volesse potrebbe 15 I, 2| Pompeo, - rispondeva il marchese col suo fare altezzoso, - 16 I, 2| chiacchiere; ma invece al marchese Alberto, sempre pieno di 17 I, 2| quand'era pronunciato dal marchese Alberto aveva un'intonazione 18 I, 2| altri padroni che il signor marchese, la signora marchesa e il 19 I, 2| fittaiuoli e ai coloni che il marchese era rovinato e che lo stabile 20 I, 2| Pompeo, - mormoravano, - il marchese Alberto gli avrebbe trattati 21 I, 2| superbioso.~ ~Ma poi, dinanzi al marchese, l'antico portinaio prendeva 22 I, 2| più ossequioso col signor marchese. Se non che, quando la bomba 23 I, 2| compostezza aggraziata. "Il marchese Alberto doveva sentir soggezione 24 I, 2| amministrativi "di suo cugino" il marchese Alberto; andava in estasi 25 I, 2| arrogante e beffarda del marchese Alberto.~ ~ ~ ~ 26 I, 2| aveva proprio indovinato: il marchese Alberto stava molto male. 27 I, 2| appena ebbe visitato il marchese, giudicò il caso gravissimo 28 I, 2| suo modesto collega.~ ~Il marchese rimase in pericolo per vari 29 I, 2| Barbarò avea dimostrato per il marchese tanta premura e sollecitudine, 30 I, 2| temeva, a ragione, se il marchese moriva subito, senza più 31 I, 2| del suo figliuolo, e il marchese la voleva tutto il giorno 32 I, 2| saliva nella camera del marchese, lo pigliava in braccio 33 I, 2| Castelnovo si era sposata al marchese Alberto (bisogna tornare 34 I, 2| non conosceva altri che il marchese di Collalto, il quale dopo 35 I, 2| incominciarono le smanie del marchese Alberto.~ ~Allora anche 36 I, 2| tanto, quando vedeva il marchese Alberto di buon umore, Donna 37 I, 2| leggere lei i giornali al marchese Alberto, e ogni poco aveva 38 I, 2| subito. Se aspetto ancora, il marchese Alberto si pappa tutto l' 39 I, 2| Sicuro, cara signora. Il marchese di Collalto spendeva ogni 40 I, 2| caratteraccio bisbetico del marchese Alberto non poteva arrischiarmi 41 I, 2| gli occhi tanto del signor marchese quanto della signora marchesa 42 I, 2| Eccetto che lo zio, il marchese Diego di Collalto, non li 43 I, 2| un tratto le illusioni al marchese Alberto, e non so come fare 44 I, 2| ancora, non è certo per il marchese Alberto. Il marchese è un 45 I, 2| il marchese Alberto. Il marchese è un testardo....~ ~- Vero.~ ~- 46 I, 2| forza aspettando che il marchese levi loro l'incomodo.~ ~- 47 I, 2| il russare affannoso del marchese Alberto e il respiro tranquillo 48 I, 2| si sentì perduta; ma il marchese non si mosse e Stefanuccio 49 I, 2| alcuni ordini concernenti il marchese e Stefanuccio.~ ~- Se si 50 I, 2| tutta chiusa nel dolore. Il marchese Alberto era sulle furie; 51 I, 2| Finita la colazione, il marchese Alberto volle essere condotto 52 I, 2| farle piacere.~ ~Intanto il marchese Alberto, tutto rattrappito 53 I, 2| discorrere quietamente, e il marchese Alberto, addormentatosi, 54 I, 2| informarsi della salute del marchese Alberto e a presentare i 55 I, 2| che cosa dice mai, signor marchese!... Questi, scusi, sa, sono 56 I, 2| Ho un dispiacere, signor marchese.... - Il Collalto guardò 57 I, 2| Pur troppo, signor marchese; pur troppo non basta più 58 I, 2| proprio necessario, signor marchese....~ ~- Va bene, va bene; 59 I, 2| fosso troppo tardi, signor marchese?...~ ~Il Collalto guardò 60 I, 2| seconda volta, indicò il marchese col volgere degli occhi - 61 I, 2| egli avrebbe fissato al marchese un assegno vitalizio col 62 I, 2| marito, l'avrebbe sposata. Il marchese poteva morire fra qualche 63 I, 2| incominciare. - Il signor marchese non ha mai voluto farmi 64 I, 2| ripetere sempre che il signor marchese "quel che voleva, voleva" 65 I, 2| l'ostinazione del signor marchese nel non voler mai, mai una 66 I, 2| sempre avuto per il signor marchese, ho una natura, lo confesso, 67 I, 2| gli occhi - poi il signor marchese, poveretto, si è ammalato 68 I, 2| non infastidire il signor marchese, di non irritarlo a motivo 69 I, 2| principalmente al signor marchese che non lo avea mai voluto 70 I, 2| paura d'una donna, e il marchese non gli poteva correr dietro 71 I, 2| lei a scusarsi col signor marchese per non aver voluto firmare.... 72 I, 2| come un cane! - esclamò il marchese, dimenticando, nel suo furore, 73 I, 2| della tua ignoranza? - E il marchese smaniava gridando che voleva 74 I, 2| ma tanto eloquente per il marchese da spingerlo alla disperazione.~ ~- 75 I, 2| Dio! Dio mio! - esclamò il marchese Alberto stirandosi dolorosamente.~ ~- 76 I, 2| restano da vivere!...~ ~Il marchese non sperava nulla dallo 77 I, 2| nuova, che fece colpo sul marchese. Essa gli rispose che non 78 I, 2| appena da poche ore. Il marchese non aveva mai perduto il 79 I, 2| fossero spese male, perchè il marchese Diego, alto della persona, 80 I, 2| inchino, "che il signor marchese si scusava di doverla far 81 I, 2| grazie. Dite al signor marchese che faccia pure tutto il 82 I, 2| vicine e poi invece del marchese Diego vedeva comparire il 83 I, 2| cameriere, ma proprio il marchese Diego che stava per venire, 84 I, 2| parlantina espansiva del marchese ebbero virtù di rinfrancarla; 85 I, 2| degnata di ripetere.~ ~Il marchese intanto continuava a sorridere 86 I, 2| povero il mio figliuolo!~ ~Il marchese Diego la rimproverò allora 87 I, 2| bisogno di nulla, e allora il marchese suonò e ordinò al cameriere 88 I, 2| Dimmi un po', - ripigliò il marchese dopo un momento, staccando 89 I, 2| anno?~ ~- Sicuro....~ ~Il marchese tornò a sospirare e offrì 90 I, 2| caparbio! - soggiunse il marchese, senza riscaldarsi, colla 91 I, 2| Sette anni?! - esclamò il marchese maravigliato.... - Come 92 I, 2| esclamò allegramente il marchese. - Suona mezzogiorno! Andiamo 93 I, 2| Questa fermezza che al marchese Alberto pareva irragionevole 94 I, 2| la Mary e promettendo al marchese che sarebbe ritornata "quanto 95 I, 2| capitò una lettera anonima al marchese Alberto, colla quale si 96 I, 2| Buffone! - mormorò il marchese che indovinò subito da chi 97 I, 2| sperato.~ ~La gelosia del marchese, sempre pronta ai sospetti 98 I, 2| così goffamente! - E il marchese si adirava contro "il sor 99 I, 2| Povera Angelica! - e il marchese Alberto abbruciò la lettera 100 I, 2| viaggio che dovevano fare, il marchese Alberto aveva finito coll' 101 I, 2| alle larghe) e perchè il marchese Alberto è un burattino. 102 I, 2| schioppettata faremo le vendette del Marchese!"~ ~Poi, oltre a questo 103 I, 2| fra gli altri, ed anche il marchese di Collalto. Di sicuro, 104 I, 2| era di aver rovinato il marchese di Collalto.... "Ma se il 105 I, 2| di Collalto.... "Ma se il marchese di Collalto era da dieci 106 I, 2| presidente era stato eletto il marchese di Rho, gentiluomo di stampo 107 I, 2| facendosi animo si avvicinò al marchese di Rho, che discorreva in 108 I, 2| sala.~ ~Quasi subito il marchese di Rho, in piedi, al tavolo 109 I, 2| nell'assemblea, e allora il marchese espose brevemente e chiaramente 110 I, 2| mormorìo di sbigottimento, e il marchese di Rho, sebbene si mostrasse 111 I, 2| incoraggiamento all'oratore.~ ~Il marchese di Rho bevette un mezzo 112 I, 2| negli affari, - concluse il marchese di Rho, - non soffrirò mai 113 I, 2| portone della Banca.~ ~Il marchese di Rho rimaneva impassibile; 114 I, 2| aveva avuto, aveva avuto: il marchese di Rho avrebbe pagato del 115 I, 2| molto solido - rispose il marchese di Rho, sorridendo colle 116 I, 2| gli occhiettini miopi sul marchese di Rho, sugli altri membri 117 I, 2| impiegato che avvicinatosi al marchese di Rho, gli consegnò una 118 I, 2| muti, palpitanti.... Il marchese di Rho ne aprì lentamente 119 I, 2| da ogni parte, mentre il marchese di Rho, vinto, commosso 120 I, 2| presidente della Banca, il marchese di Rho!~ ~Si poteva essere 121 I, 2| quando all'improvviso il marchese di Rho, spalancate le imposte 122 I, 2| ne usciva a fianco del marchese di Rho e degli altri membri 123 II, 3| Amministrazione, con a capo il marchese di Rho, gli aveva offerto 124 II, 3| Che le cambialette del marchese coll'avallo suo che ci sono 125 II, 4| gridando di gioia. Ormai il marchese non era più altro che mi 126 II, 4| il che era, da parte del marchese Alberto, la maggior dimostrazione 127 II, 4| subito in casa; ma con lui il marchese Alberto fu di ben altro 128 II, 4| schivare la carrozzetta del marchese continuando pure a frequentare 129 II, 4| Quando non dormiva, il marchese ciangottava ad alta voce 130 II, 4| era poi gran che per il marchese Diego, e siccome, per di 131 II, 4| avrebbero fatto conte o marchese di Panigale.~ ~A Villagardiana ( 132 II, 4| suo tenore di vita.~ ~Il marchese Alberto, colpito da un nuovo 133 II, 4| aperti, ma fissi e vitrei: il marchese Alberto era morto del tutto.~ ~ 134 II, 4| Conteneva una cambiale del marchese Alberto, avallata dalla 135 II, 4| siccome Angelica insisteva, il marchese con galanteria si dichiarò " 136 II, 4| si prosternava dinanzi al marchese Diego il quale lo trattava 137 II, 4| per il decoro del nome, il marchese Diego era irritatissimo, 138 II, 4| congratulazioni. Allora il marchese montava in bestia, dava 139 II, 4| nessun frutto, anche il marchese Diego si stancò, Non voleva 140 II, 4| se sapeva dove abitava il marchese Stefano di Collalto.~ ~- 141 II, 4| testa ciò che dovea dire al marchese.~ ~- Lo liscieremo e lo 142 II, 4| domandò se Sua Eccellenza il marchese era in casa, e lo pregò 143 II, 4| porta, lasciandolo solo col marchese.~ ~Stefano di Collalto si 144 II, 4| umilissimo.~ ~- Il signor marchese... non mi conosce di certo....~ ~- 145 II, 4| altro inchino, presentò al marchese. Questi guardò alla sfuggita 146 II, 4| prepara l'illustrissimo marchese Diego di Collalto) di milioni 147 II, 4| So benissimo, signor marchese, so benissimo, che in tal 148 II, 4| bianco, per duemila lire, del marchese Stefano, che a quelle dimostrazioni 149 II, 4| Sì... e no, signor marchese.~ ~- Fuori il sì!...~ ~- 150 II, 4| udito il nome del signor marchese, m'ha detto Bep... - il 151 II, 4| essere il solo creditore del marchese Stefano di Collalto. Però, 152 II, 4| colle sessantamila lire, il marchese Stefano di Collalto doveva 153 II, 4| Diego.~ ~- Scusi, signor marchese.... scusi se le fo una domanda.~ ~- 154 II, 4| marchesa possa spiacere al marchese Diego.~ ~- Nessuno ha diritto 155 II, 4| questo?... Ebbene, no, signor marchese.~ ~Stefano si scosse a quella 156 II, 4| Serafino.~ ~- Ah, signor marchese, signor marchese!... mi 157 II, 4| signor marchese, signor marchese!... mi lasci parlare.... 158 II, 4| dell'illustrissimo signor marchese di Collalto.~ ~- Questo 159 II, 4| Ebbene?...~ ~- Ma ora che il marchese Diego va dicendo che il 160 II, 4| Ma l'illustrissimo signor marchese dice di averla anche con 161 II, 4| Legga... legga, signor marchese, la lettera di convenzione. 162 II, 4| sempre che il credito del marchese Stefano di Collalto si mantenga 163 II, 4| lagnanze e le dichiarazioni del marchese Diego, anche il credito 164 II, 4| così disse la sera dopo, al marchese Stefano, che lo interrogava 165 II, 4| rinnova senza la firma del marchese Diego di Collalto. In questo 166 II, 4| Un colpo mortale! - E il marchese Diego?... Nelle disposizioni 167 II, 4| rinnova senza la firma del marchese Diego di Collalto!..." ~- 168 II, 4| Stefano! - rispose il marchese, con un'alzata di spalle.~ ~- 169 II, 4| eccellenza vostra, o dal marchese Diego. A Livorno, appena 170 II, 4| deve permettere, signor marchese, - aggiunse riscaldandosi, - 171 II, 4| Mi offenderebbe, signor marchese, se invece non dovessi ammirarla, 172 II, 4| Del resto, caro signore marchese, lei è molto giovane... 173 II, 4| Nel caso suo, signor marchese, non c'è nemmeno la firma 174 II, 4| Ci pensi un poco, signor marchese, perchè anch'io sono una 175 II, 4| favore mi deve fare, caro marchese, - gli disse il signor Bianchi 176 II, 4| sbaglio di nome....~ ~- Marchese Diego di Collalto?... - 177 II, 4| falsificato il suo nome?~ ~Il marchese Diego fissò gli occhi sulla 178 II, 4| vicino. - Suo nipote?...~ ~Il marchese si lasciò cadere sopra una 179 II, 4| i miei servigi al signor marchese, dato il caso che... le 180 II, 4| Ci penserà, signor marchese, ci penserà meglio, e muterà 181 II, 4| proposito. Se così facesse, il marchese Stefano sarebbe rovinato 182 II, 4| è un'ingiustizia, signor marchese, posso ammetterlo, ma toccherebbe 183 II, 4| sorrisetto.~ ~- Il signor marchese non ha da far altro che 184 II, 4| l'arresto personale.~ ~Il marchese Diego trasalì suo malgrado.~ ~- 185 II, 4| basta una sua parola, signor marchese. Con una sua parola metto 186 II, 4| Io già, - continuò il marchese, - non pago niente. Ottantamila 187 II, 4| peggio per loro! - strillò il marchese tornando a infuriarsi. Io 188 II, 4| No, scusi, signor marchese; non posso darle ragione. 189 II, 4| E il processo, signor marchese? E la pubblicità dei giornali?... - 190 II, 4| nostra aristocrazia....~ ~Il marchese non diceva più una parola: 191 II, 4| vorrei essere in lei, signor marchese, lo confesso con tutta sincerità.... 192 II, 4| commosso, che il vecchio marchese, quantunque miope, se ne 193 II, 4| Quale avvenire? - domando il marchese cogli occhi sfavillanti 194 II, 4| vecchio sarebbe lei, signor marchese!...~ ~L'altro ebbe un sussulto, 195 II, 4| senso di quelle parole.~ ~Il marchese Diego, sebbene avesse avuto 196 II, 4| Con tanta bile in corpo il marchese Diego arrivò al Villino 197 II, 4| appena le fu annunciato il marchese Diego, divenne pallida e 198 II, 4| rispettosa tenerezza. - Il marchese verrà a farle una visita.~ ~- 199 II, 4| amabile e contenta,~ ~Il marchese Diego, sempre galante, le 200 II, 4| aspettava con ansia che il marchese le spiegasse il movente 201 II, 4| ottantamila lire! - -E il marchese le riferì e le spiegò, in 202 II, 4| può darsi, - rispose il marchese Diego con un sorriso che 203 II, 4| nostro onore sia salvo!~ ~Il marchese le prese una mano e gliela 204 II, 4| se c'entra! - esclamò il marchese, - è lui che ha in mano 205 II, 4| e farlo lavorare.~ ~Il marchese Diego, che nel frattempo 206 II, 4| interruppe il canto, e allora il marchese inghiottì un lemon's drops, 207 II, 4| petulante e imperativa.~ ~Il marchese Diego, a un cenno di Angelica, 208 II, 4| di Stefano, spiegando al marchese come il ragazzo dovea essere 209 II, 4| dichiarò risolutamente che il marchese Diego doveva pagare, pagare 210 II, 4| discendenti....~ ~Il marchese Diego, seccato anche da 211 II, 4| signora marchesa, e del marchese Diego; la somma occorrente 212 II, 4| fin sul collo. Invece il marchese respirò.~ ~- Barabò, presta 213 II, 4| nessuna speranza.~ ~Il marchese Diego pestò i piedi; Angelica 214 II, 4| pochi giorni, e agevolerò al marchese tutte le pratiche necessarie 215 II, 4| Barbarò rivolgendosi al marchese, - di fare un mutuo colla 216 II, 4| cencinquantamila!...~ ~Il marchese Diego, a tali parole, tornò 217 II, 4| ringraziò rifiutando, e il marchese cominciò a ridere e a scherzare 218 II, 4| domandò subito il Barbarò al marchese Diego, appena furono soli 219 II, 4| Pompeo Barbarò guardò il marchese prima di finire, ma incoraggiato 220 II, 4| rovinare anche lei, signor marchese!~ ~- Anche me? - domandò 221 II, 4| accusato di aver rovinato il fu marchese Alberto, così per mostrare 222 II, 4| della mia vittima!~ ~Il marchese Diego camminava più lento 223 II, 4| nome... - interruppe il marchese Diego, tanto compreso dell' 224 II, 4| perdoni lo sfogo, signor marchese. Dopo averla riveduta... 225 II, 4| ma poi tornò indietro: il marchese Diego si era fermato, e 226 II, 4| diceva molte cose.~ ~Il marchese Diego si sentiva in orgasmo, 227 II, 4| tempo?~ ~- No, no, signor marchese. Non vorrei che fosse sacrificata 228 II, 4| darle più!~ ~- Ma, signor marchese, - replicò Pompeo mostrandosi 229 II, 4| propri desideri. - Signor marchese... io non ho detto di nutrir 230 II, 4| fare a me! - continuò il marchese vie più infervorato, senza 231 II, 4| cose....~ ~- Oh!... - e il marchese, facendo una faccia da bigotto 232 II, 4| mattina dopo, quando il marchese Diego si recò all'hotel 233 II, 4| aspettava.~ ~- Oh, - fece il marchese esprimendo la massima maraviglia 234 II, 4| senz'alito di vento.~ ~Il marchese Diego, sempre sorridente, 235 II, 4| Sai, - continuò poi il marchese mentre si sbracciava per 236 II, 4| su sè stessa. Guardò il marchese risolutamente, con un tono 237 II, 4| chiacchierare del vecchio marchese. Dentro di lei, col dolore 238 II, 4| la sua vendetta!...~ ~Il marchese, come niente fosse, continuava 239 II, 4| A questo punto il marchese Diego, che le avea sempre 240 II, 4| sospirò di nuovo il marchese, e come per confortarla, 241 II, 4| Ville! - tornò a gridare il marchese Diego al cocchiere, mettendosi 242 II, 4| di corsa dallo zio.~ ~Il marchese Diego, sebbene avesse scritto 243 II, 4| destino.~ ~- Entrate dal marchese, ditegli che gli devo parlar 244 II, 4| apparizione! - esclamò il marchese Diego, seduto sul letto, 245 II, 4| soltanto la mia, - disse il marchese al servitore, che se ne 246 II, 4| faccia contro il letto.~ ~Il marchese, colle braccia tirate sotto 247 II, 4| cosa vuoi?.,. - domandò il marchese tra l'ironico e lo stupito.~ ~- 248 II, 4| accanto del letto.~ ~Il marchese Diego le prese una mano, 249 II, 4| sdegno, si era avvicinata al marchese fissandolo bene in faccia.~ ~- 250 II, 4| invecchia più presto. E poi - il marchese mal suo grado tradì, a questo 251 II, 4| e sempre paroloni! - Il marchese stizzito, si rizzò sui guanciali. - 252 II, 4| uscio dell'anticamera.~ ~Il marchese Diego, appena fu solo, trasse 253 II, 4| avresti dovuto permettere al marchese Diego di parlare... di farti 254 II, 4| tutti!... Ma un tiro al marchese Diego glielo voleva fare. 255 II, 4| quando era ancor vivo il marchese Alberto, e le rispose con 256 II, 4| di Castelnovo, vedova del marchese Alberto di Collalto, fu 257 II, 4| dei Visconti Bescapè. Il marchese di Rho era il padrino dello 258 II, 4| padrino dello sposo, e il marchese di Collalto quello della 259 II, 4| senatori, c'era pure il marchese Brancaccio, presidente del 260 II, 4| ritornarono a Milano, e il marchese Diego andò ad incontrarli 261 II, 4| Nipotina mia, - le disse il marchese Diego che si sentiva scosso 262 II, 4| sfogava su tal proposito col marchese Diego, - sono come il pepe 263 II, 4| partito era stato vinto, e il marchese Brancaccio, come presidente 264 II, 4| nel palazzo Barbarò. Ma il marchese Brancaccio non rispose: 265 II, 4| viso arcigno e superbo, il marchese Brancaccio, che apparteneva 266 II, 4| resto lasciate correre, marchese; uno che dal niente si fa 267 II, 4| portinaio, - soggiunse il marchese Brancaccio, accarezzandosi 268 II, 4| Già, - interruppe il marchese Brancaccio, colla voce stridula 269 II, 4| fatti... coi Tedeschi. - Il marchese guardò l'avvocato; l'avvocato 270 II, 4| avvocato; l'avvocato guardò il marchese e sorrisero insieme.~ ~- 271 II, 4| dalla sua famiglia.~ ~Il marchese Brancaccio corse ad ossequiarlo, 272 II, 4| una parte e dall'altra, il marchese Brancaccio con acconce parole, 273 II, 4| medaglia sul cuore, mentre il marchese Brancaccio, l'avvocato Terzi,