Volume, Parte

  1   I,   1|              come fanno al buio gli occhi del gatto.~ ~Nel complesso
  2   I,   1|       attento, assorto, fisso cogli occhi anche lui sulle carte. Intanto,
  3   I,   1|         Aveva la faccia livida, gli occhi loschi, stranamente infossati.
  4   I,   1|      supplicava, colle lacrime agli occhi, di trattenersi ancora.
  5   I,   1|            pure nel sorriso e negli occhi aveva un'espressione così
  6   I,   1|         alcuna commozione, e i suoi occhi buoni, non mandarono guizzi
  7   I,   1|          come in cerca di pace, gli occhi dolci e rassegnati; ma spesso
  8   I,   1|   straordinariamente simpatico agli occhi e assai consolante al cuore
  9   I,   1|              alzando ogni tanto gli occhi dal tombolo per sorridergli,
 10   I,   1|            alla moglie, con tanto d'occhi, strappandole subito di
 11   I,   1|            dal tavolino alzando gli occhi dolcissimi, pieni di spavento
 12   I,   1|             coi pugni chiusi, cogli occhi torvi che l'ira rendeva
 13   I,   1|     diminuendo grandemente, a' suoi occhi, il valore del tesoretto;
 14   I,   1|       immensa pace spirava da' suoi occhi grandi, d'un grigio chiaro,
 15   I,   1|            sempre viva dinanzi agli occhi la brutta scena, e gli veniva
 16   I,   1|          doveva anche rovinarsi gli occhi a cucire e ricamare di bianco
 17   I,   1|             diventando rossa, cogli occhi luccicanti dal piacere.
 18   I,   1|     corpicciuolo e sfidandolo cogli occhi, solitamente così dolci,
 19   I,   1|             lo fissava; abbassò gli occhi e mormorò:~ ~- Mio Dio,
 20   I,   1|          rispose verbo, ma alzò gli occhi al cielo quasi volesse ringraziare
 21   I,   1|           intanto, lo seguiva cogli occhi aspettando impassibile che
 22   I,   1| rettangolare, e dietro apparve agli occhi maravigliati del portinaio
 23   I,   1|          Poi di nuovo, sebben cogli occhi pieni di lacrime, riuscì
 24   I,   1|         adagio adagio, chiudeva gli occhi, e si sentiva girar la testa
 25   I,   1|         cercò, fissò Pompeo con due occhi di foco e gli gridò contro,
 26   I,   1|           gote rosse, accese, e gli occhi immobili, spalancati. Allora
 27   I,   1|             istante, cercando cogli occhi Pompeo, rimasto in fondo
 28   I,   1|             a guardare Pompeo cogli occhi spalancati, che pel subitaneo
 29   I,   1|          angelo del Paradiso!~ ~Gli occhi della Betta, ch'erano sempre
 30   I,   1|            contraffatto e di quegli occhi che non lo abbandonavano
 31   I,   1|             e sul guanciale. Ma gli occhi suoi, già così dolci e umili,
 32   I,   1|          perchè mi tieni sempre gli occhi addosso con quell'aria di
 33   I,   1|              poi stanca, chiuse gli occhi, e senza più parlare si
 34   I,   1|          giunte, e socchiudendo gli occhi sotto le ciglia irsute,
 35   I,   1|            un poco, e chiudendo gli occhi riusciva ad appisolarsi.~ ~
 36   I,   1|  scorticherei vivo, gli caverei gli occhi, mostro infame!~ ~- E sarebbe
 37   I,   1|       bisognerebbe!... Cavargli gli occhi!... Non è vero, signor Pompeo?~ ~
 38   I,   1|           faccia rossa, sudata; gli occhi lucenti.~ ~- Presto!...
 39   I,   1|       tornava a fissarlo con quegli occhi sbarrati che gli trapassavano
 40   I,   1|      cappello a cencio calato sugli occhi, che gli si avvicinava piano
 41   I,   1|            spalancò a un tratto gli occhi.~ ~Pompeo perdette il lume
 42   I,   1|         giallo, contraffatto, cogli occhi vitrei e la bocca spalancata;
 43   I,   1|    congiunse le mani, socchiuse gli occhi e bisbigliò una prece, a
 44   I,   2|             un tratto e alzando gli occhi domandò se doveva mettere
 45   I,   2|             quattrini ha sempre gli occhi pieni di lacrime!~ ~- Il
 46   I,   2|             La mamma lo seguì cogli occhi; ma uno sfogo era necessario
 47   I,   2|            la febbre!... Con quegli occhi... indiavolati... che si
 48   I,   2|         starnutire e pareva che gli occhi le schizzassero dalla testa.
 49   I,   2|             allargarsi sotto i loro occhi prendendo strane forme.
 50   I,   2|      grembialuccio tutto toppe, gli occhi e il naso. Era proprio lei
 51   I,   2|           sempre colle lacrime agli occhi, si frugò nella saccoccia
 52   I,   2|            sul canapè chiudendo gli occhi.~ ~Filomena rientrò quasi
 53   I,   2|            si asciugò in fretta gli occhi col manicotto, mentre il
 54   I,   2|    Accettare, cara mia! Accettare a occhi chiusi, e subito!~ ~- Adagio
 55   I,   2|     sospirato anche lui levando gli occhi al soffitto. - Senta un
 56   I,   2|            aveva le gote rosse, gli occhi sfavillanti; e ci fu un
 57   I,   2|         accettare la provvidenza ad occhi chiusi.~ ~- Le robe frattanto
 58   I,   2|      pallida, abbassava intanto gli occhi azzurri, che avevano sempre
 59   I,   2|           naso, od asciugandosi gli occhi; ora baciando Angelica e
 60   I,   2|         sguardo affettuoso de' suoi occhi neri neri, che parevano
 61   I,   2|      pallida pallida, abbassava gli occhi, e il respiro del suo petto
 62   I,   2|           il capo e lo guardò cogli occhi imbambolati, in cui c'era
 63   I,   2|           sonno. Aprì del tutto gli occhi e s'accorse che era giorno
 64   I,   2|             altro col volgere degli occhi e coi cenni del capo approvava
 65   I,   2|            la sera non levò più gli occhi dal libro.~ ~- Oh! oh! La
 66   I,   2|          parola, non alzava mai gli occhi dal suo compendio di geografia.~ ~
 67   I,   2|        capitale.~ ~La Mary alzò gli occhi dal libro e fissò Giulietto
 68   I,   2|               Bisognava aprirle gli occhi!"~ ~Il Barbarò aveva presentito
 69   I,   2|    impassibili come statue, e cogli occhi e colla testa sempre nel
 70   I,   2|           corti dei baffettini. Gli occhi della marchesa, pensava,
 71   I,   2|           una fiamma rossiccia, gli occhi piccoli e loschi scintillavano
 72   I,   2|       pensava - abbia già messo gli occhi sopra i miei quattrini? -
 73   I,   2|       guardando fissa la Mary cogli occhi imbambolati. Aveva ancora
 74   I,   2|          avendo sempre dinanzi agli occhi quella donna, quella bella
 75   I,   2|      affezionata e fissandola cogli occhi torvi la chiamava pitocca;
 76   I,   2|             guardò la figliuola con occhi torvi, e dopo averle intimato
 77   I,   2|      mangiava più; aveva spesso gli occhi gonfi.... Il conte Prampero,
 78   I,   2|       commuoverla e per empirle gli occhi di lacrime.~ ~Trovato il
 79   I,   2|            giorno che la vide cogli occhi rossi, le buttò le braccia
 80   I,   2|           con un sussulto. Ma negli occhi suoi, mentre fissavano attoniti
 81   I,   2|           ho sempre messo sotto gli occhi tanto del signor marchese
 82   I,   2|             come fare per aprir gli occhi alla marchesa, non volendo
 83   I,   2|           voce, senza abbassare gli occhi, senza arrossire.~ ~- No,
 84   I,   2|       appena, Angelica sbarrava gli occhi, e si fermava immobile trattenendo
 85   I,   2|            signora marchesa. Ha gli occhi lividi e non è mai stata
 86   I,   2|            come se avesse avuto gli occhi abbagliati dal sole; ma
 87   I,   2|    impacciata, non osando alzar gli occhi mentre continuava colle
 88   I,   2|                   Angelica alzò gli occhi un momento, e lo guardò;
 89   I,   2|             in viso al giovane, gli occhi dolcissimi, esprimenti a
 90   I,   2|            vedesse che anche i suoi occhi erano pieni di lacrime.~ ~-
 91   I,   2|            un attimo, poi chinò gli occhi e rispose con un singulto,
 92   I,   2|             che le traspariva dagli occhi scintillanti. - E lei, allora,
 93   I,   2|          volta, e leggendogli negli occhi ciò che le domandava, ciò
 94   I,   2|         irrigidirsi, mentre i begli occhi lo fissavano attoniti con
 95   I,   2|             lo fissò di nuovo cogli occhi smarriti.~ ~- Che ha?...
 96   I,   2|        premendo il fazzoletto sugli occhi non potè più frenarsi, e
 97   I,   2|  riprenderle la mano per vedere gli occhi cari che piangevano per
 98   I,   2|             che le prorompeva dagli occhi, e le scoloriva le labbra
 99   I,   2|  sbadigliando, guardò in giro cogli occhi pesi.~ ~- Oh bon , sòr
100   I,   2|          marchese col volgere degli occhi - non mi ha mai voluto ascoltare!...~ ~-
101   I,   2|          minchioni" che per i begli occhi di una donnina sarebbero
102   I,   2|             sospirone e alzando gli occhi verso i putti del soffitto.~ ~-
103   I,   2|         Angelica colle lacrime agli occhi, - ella diceva sempre che
104   I,   2|           mai una volta, aprire gli occhi!... Appena mi arrischiavo
105   I,   2|             il naso e asciugato gli occhi - poi il signor marchese,
106   I,   2|         oppresso, e dinanzi a' suoi occhi pareva distendersi un gran
107   I,   2|          canapè, non alzava mai gli occhi dal suo ventaglio, che continuava
108   I,   2|         dita convulse tenendovi gli occhi fissi senza guardare; e
109   I,   2|            guardando Angelica cogli occhi languidi, mentre le accarezzava
110   I,   2|          nipote che, pallida, cogli occhi rossi e col petto gonfio
111   I,   2|      invincibile. Vedeva ancora gli occhi innamorati che la fissavano
112   I,   2|            Che c'è?~ ~Giulio, cogli occhi bassi, un po' tremante e
113   I,   2|        madre, - il Barbarò alzò gli occhi al cielo, - a lei che in
114   I,   2|                  E il Barbarò cogli occhi torvi camminava su e giù
115   I,   2|              che mi fece aprire gli occhi sui giudizi dell'opinione
116   I,   2|           un lampo di collera negli occhi solitamente tanto miti e
117   I,   2|            pallido.~ ~- Ma apri gli occhi, stupido! Guardati attorno,
118   I,   2|           il marito... chiuderà gli occhi! È il marito? Avrà ragione
119   I,   2|             labbra, e riempirmi gli occhi di lacrime. Lacrime non
120   I,   2|     pennello! Aveva le lacrime agli occhi e avrebbe voluto mangiarselo
121   I,   2|        stentando a tener aperti gli occhi (era solito a schiacciare
122   I,   2|         stonata. Quei mille e mille occhi volevano rivedere Garibaldi
123   I,   2|          colonne dei portici, cogli occhi intenti verso il terrazzo
124   I,   2|           insieme con lui, a quattr'occhi, e domandargli: - Dica un
125   I,   2|     guardarlo a bocca aperta, cogli occhi melensi, rispondendo appena
126   I,   2|      balbettò, ringraziandola cogli occhi.~ ~Ma c'era  in mezzo
127   I,   2|          mondo della Mary era negli occhi di Giulio, tutto il mondo
128   I,   2|           mondo di Giulio era negli occhi della Mary.~ ~- E dunque?...
129   I,   2|  pallidissimo e non fissava più gli occhi, ma le labbra tremanti della
130   I,   2|            pericoli... e allora gli occhi sereni della Mary si fecero
131   I,   2|          meriti, che si tingeva gli occhi e le guance mentre lei aveva
132   I,   2|         Giulio, pallidissimo, cogli occhi aridi e infossati.~ ~Donna
133   I,   2|      potersi dire una parola. Dagli occhi della fanciulla le lacrime
134   I,   2|            Colla testa bassa, cogli occhi socchiusi, camminava dormendo.~ ~ ~ ~
135   I,   2|           finestrino, fissava cogli occhi intenti la campagna, che
136   I,   2|         inquieta; aveva sovente gli occhi rossi e faceva disperare
137   I,   2|      Pregava, e quando rialzava gli occhi dal libro erano gonfi di
138   I,   2|             figliuoli" allora negli occhi della Mary appariva un sorriso
139   I,   2|             zia, la Filomena, cogli occhi smarriti che esprimevano
140   I,   2|       disperato!~ ~La Mary alzò gli occhi, guardando la zia come per
141   I,   2|           che le gocciolavano dagli occhi, tremante, avvicinava il
142   I,   2|            gettare la polvere negli occhi; ma Dio non paga il sabato.
143   I,   2|       supplicare colle lacrime agli occhi.... ma non ci fu verso di
144   I,   2|          colla faccia livida, cogli occhi sbarrati, col petto oppresso.
145   I,   2|         Quel piccolo mariuolo cogli occhi loschi e la faccia vizza
146   I,   2|          adesso lo mangiavano cogli occhi.~ ~- Lei, non è vero, era
147   I,   2|            pubblico, pallida, cogli occhi spalancati, che lo fissava
148   I,   2|       solcavano le guance sotto gli occhi.~ ~Invece Pompeo Barbarò
149  II,   3|        subito apparsa, dinanzi agli occhi, inesorabile, spietata,
150  II,   3|            domandò la ragazza cogli occhi scintillanti, in cui pareva
151  II,   3|         arrossì leggermente, i suoi occhi scintillarono di nuovo,
152  II,   3|       guardava supplichevole, cogli occhi atterriti. Adesso non era
153  II,   3|         guanciali del canapè, cogli occhi semichiusi, soffiava un
154  II,   3|          visita?~ ~L'altro aprì gli occhi, fissò Pompeo sorridendo
155  II,   3|           sul canapè, a chiuder gli occhi e a soffiare.~ ~- Avanti!...
156  II,   3|        sorridere e a soffiare cogli occhi chiusi, senza ribattere
157  II,   3|           punto, aprì del tutto gli occhi e fissò serio Pompeo Barbarò.~ ~-
158  II,   3|             chiudendo del tutto gli occhi e storcendo la bocca in
159  II,   3|        senza salutar nessuno, cogli occhi spiritati si fermò dinanzi
160  II,   3|             colla testa alta, cogli occhi scintillanti dietro le lenti,
161  II,   3|           Cammaroto, cercando cogli occhi Peppe Casiraghi, e senza
162  II,   3|           la fissò un momento negli occhi e scoppiò in lacrime.~ ~"
163  II,   3|          Zodenigo che fissava cogli occhi immobili il Barbarò diventava
164  II,   3|             bianca disciolta, cogli occhi scintillanti, vuotò tutta
165  II,   3|          rivolgete le pupille degli occhi vostri sulle facce sparute
166  II,   3|       calzetta, per mangiarsi cogli occhi la signorina. - Basème,
167  II,   3|            esprimerle, almeno cogli occhi, tutto il suo immenso amore.
168  II,   3|             cugina e sfavillò negli occhi. Angelica si chinò commossa
169  II,   3|        tutte due lungamente; i loro occhi si fecero pieni di lacrime,
170  II,   3|       guardò i due, spalancando gli occhi, poi, senza aprir bocca,
171  II,   3|           qualche cosa, tenendo gli occhi fissi, anche lui, sul cappello
172  II,   3|            numeri delle case, cogli occhi torvi. Quando l'omnibus
173  II,   3|          mormorava socchiudendo gli occhi e facendo sempre più l'addormentato.~ ~
174  II,   3|        animo cercava spesso con gli occhi lo Zodenigo, che soffiava
175  II,   3|      spumeggiante, pareva che dagli occhi, fissi ad una finestra del
176  II,   3|     Angelica le facesse segno cogli occhi, non potè tacere, e baciandola
177  II,   3|        tanto inquieta. Pallida, gli occhi infossati, esprimeva, nel
178  II,   3|            così per un pezzo, cogli occhi spalancati, a riflettere,
179  II,   3|            una spalla... chiuse gli occhi.... Vide ancora il suo Giulio
180  II,   3|       versare una lacrima, ma cogli occhi spenti e le guance inaridite
181  II,   3|      braccia al cielo, stralunò gli occhi, e spalancò la bocca, ma
182  II,   3|        esclamò, chiudendo prima gli occhi gravemente, poi aprendoli
183  II,   3|         viva, e abbassò confusa gli occhi, ancora pieni di lacrime.~ ~
184  II,   3|            Balladoro sfavillò negli occhi per un lampo d'orgoglio.
185  II,   3|     colloquio doveva farsi a quattr'occhi.~ ~- Allora, scusatemi un
186  II,   3|        intenzione di asciugarsi gli occhi, e mutando a un tratto di
187  II,   3|          non mi guardate con quegli occhi spiritati!... No' giàsseme
188  II,   3|      Balladoro levando al cielo gli occhi stralunati, - certe volte
189  II,   3|            Chiudeva, affannato, gli occhi, ma gli apparivano lontani
190  II,   3|       Alamanni che lo fissavano con occhi fiammeggianti. No, no! non
191  II,   3|           in piedi di scatto, cogli occhi sbarrati, coi capelli irti,
192  II,   4|        compiuto da una santa, dagli occhi neri e profondi. In fatti
193  II,   4|            è naturale. Tu non avevi occhi altro che per fare all'amore
194  II,   4|           Non lo guardava più negli occhi coll'usata serenità; ma
195  II,   4|         tornavano a guardarsi negli occhi e un bacio, un piccolo bacio,
196  II,   4|             a un tratto, sgranò gli occhi, strinse le labbra - soltanto
197  II,   4|             baciò, la ribaciò cogli occhi raggianti, chiamandola con
198  II,   4|         confessò colle lacrime agli occhi. Guarda se non siamo sfortunati:
199  II,   4|      domandavano, sospirò, alzò gli occhi al cielo, e premendosi le
200  II,   4|            lampo di cupidigia negli occhi. - Sarebbe forse parente
201  II,   4|             alzò un'altra volta gli occhi al cielo sospirando, - anche
202  II,   4|             i denti e sgranando gli occhi.~ ~La signora Amalia arrossì,
203  II,   4|          piegata e socchiudendo gli occhi al giovane Barbarò... come
204  II,   4|     sensibile signora socchiuse gli occhi, respirando con abbandono.~ ~-
205  II,   4|           tre quarti. Giulio, cogli occhi lustri, nuotava nell'azzurro.~ ~-
206  II,   4|               borbottò Giulio cogli occhi torvi, e lasciò l'amico
207  II,   4|            ago le si sciupavano gli occhi; si spezzava il petto sul
208  II,   4|          profferire una parola. Gli occhi soltanto gli erano rimasti
209  II,   4|           non si era più mossa, gli occhi eran rimasti aperti, ma
210  II,   4|            marchesa Angelica, cogli occhi lampeggianti di contentezza.~ ~
211  II,   4|           Pensava.... pensava cogli occhi fissi, spalancati nel buio....~ ~
212  II,   4|            viso da vecchietto e gli occhi loschi. Costui, col cilindro
213  II,   4|            Stefanuccio aggrottò gli occhi miopi.~ ~- L'effetto...
214  II,   4|         nelle spalle, e alzando gli occhi al soffitto, - speriamo
215  II,   4|             strinse la fronte e gli occhi colla mano come per concentrare
216  II,   4|          idea nuova, e fissando gli occhi in viso al marchesino gli
217  II,   4|           cantuccio del cupé, cogli occhi fissi ai cristalli appannati
218  II,   4|            marchese Diego fissò gli occhi sulla firma, poi, facendosi
219  II,   4|  melanconico, e sospirando alzò gli occhi al soffitto, per chiamarlo
220  II,   4|           domando il marchese cogli occhi sfavillanti dietro le lenti,
221  II,   4| istintivamente alzando timorosa gli occhi grandi e buoni, in faccia
222  II,   4|             stesso, co' miei propri occhi.~ ~- E Stefano ha firmato
223  II,   4|             colla mano, e più cogli occhi amorosi che fissò in lui
224  II,   4|             bene a piangere. I suoi occhi irresistibili fra le lacrime
225  II,   4|          frenarsi, e si nascose gli occhi col fazzoletto singhiozzando.
226  II,   4|         prima volta, titubando, gli occhi pieni di lacrime in faccia
227  II,   4|        nipote, che si asciugava gli occhi, le domandò se Stefano poteva
228  II,   4|       innamorasse di me. - Ho buoni occhi, e vedo di non essere tipo
229  II,   4|        fermato, e lo guardava cogli occhi raggianti.~ ~- Chi le dice
230  II,   4|     Angelica, pallida e muta, cogli occhi fissi, immobile al suo posto,
231  II,   4|       pallida, ma livida: aveva gli occhi infossati, il volto affilato
232  II,   4|         Andrea, e gli scrisse cogli occhi pieni di lacrime, col seno
233  II,   4|           l'anima... si asciugò gli occhi... fe' un atto risoluto,
234  II,   4|        orrore... poi si nascose gli occhi fra le mani che strinse
235  II,   4|           lettera in un attimo; gli occhi che erano asciutti, le divennero
236  II,   4|           nera tirato davanti sugli occhi, e dietro sulla nuca, perchè
237  II,   4|             Angelica si asciugò gli occhi ed aspettò un momento a
238  II,   4|             che le spuntavano dagli occhi rilucenti, si asciugavano
239  II,   4|       sorridente, viva; vide i suoi occhi grandi pieni di dolcezza
240  II,   4|              Angelica lo guardò con occhi spaventati.~ ~- Che cos'
241  II,   4|       strappo dei singhiozzi, cogli occhi esterrefatti dallo spasimo
242  II,   4|        stordirlo col bagliore degli occhi e le vampe calde del suo
243  II,   4|            . Essa lo guardò cogli occhi ora fatti mestissimi, chinò
244  II,   4|           nella carezza dolce degli occhi innamorati.~ ~.... Più!...
245  II,   4|          lume, si voltò, chiuse gli occhi per dormire; ma non poteva:
246  II,   4|            pensare, spalancando gli occhi nell'oscurità.~ ~- Il Barbarò,
247  II,   4|           calmarla e di aprirle gli occhi....~ ~- Aprirle gli occhi?...
248  II,   4|           occhi....~ ~- Aprirle gli occhi?... sì, sì, sì, e devo farlo
249  II,   4|             Non piangeva più: dagli occhi infossati, dal viso smunto,
250  II,   4|      collera che gl'intorbidiva gli occhi, poi in un impeto d'amarezza
251  II,   4|             le narici dilatate, gli occhi scintillanti. Certe volte
252  II,   4|               eppure lo voleva. Gli occhi suoi ebbero un lampo, non
253  II,   4|     improvvisi. Guardò Andrea negli occhi, co' suoi grandi occhi fissi,
254  II,   4|        negli occhi, co' suoi grandi occhi fissi, battendo forte le
255  II,   4|          brivido della febbre e gli occhi socchiusi che continuavano
256  II,   4|        profondi le scendevano dagli occhi fino all'angolo della bocca.~ ~-
257  II,   4|         essere soli, di chiuder gli occhi, di provarsi a riposare,
258  II,   4|              lo stomaco fiacco, gli occhi pesi. Tante scosse, tante
259  II,   4|           le braccia, chiudendo gli occhi, e anche dormendo di tratto
260  II,   4|            dinanzi assonnato, cogli occhi chiusi; e neppure guardò
261  II,   4|             gli s'intorbidirono gli occhi, e preso dalla disperazione
262  II,   4|            il professore apriva gli occhi, si guardava attorno, poi
263  II,   4|          principale aveva posto gli occhi anche sopra di me, - sicuro! -
264  II,   4|         avea detto, chiudendole gli occhi con un bacio, - salutami
265  II,   4|           fissando il Carpani cogli occhi lampeggianti, mormorò:~ ~-
266  II,   4|         smagrita e incurvata, cogli occhi neri sbattuti, che spiccavano
267  II,   4|           dietro, mangiandola cogli occhi, il buon Giulietto Barbarò,
268  II,   4|          infossate.... Soltanto gli occhi erano lucidi come prima;
269  II,   4|             che lo guardava con gli occhi spaventati e che cadeva
270  II,   4|            a una a una sotto i suoi occhi: poi le riprendeva tornandole
271  II,   4|             spalancò la bocca e gli occhi dalla maraviglia, - e da
272  II,   4|         Giulio, che avevano pur gli occhi rossi, balbettò:~ ~- Fate...
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License