Volume, Parte

  1   I,   1|               al quale fa messo nome Giulio, in onor del padrone; ma
  2   I,   1|              in croce per il piccolo Giulio, borbottando ch'era un bimbo
  3   I,   1|         bimbo lo infastidivano, e se Giulio, che dormiva in una culla
  4   I,   1|           per l'avvenire del piccolo Giulio, le veniva a mancare improvvisamente.
  5   I,   1|           detto?!~ ~La Betta afferrò Giulio, che avea  vicino, per
  6   I,   1|                             V.~ ~ ~ ~Giulio Alamanni, quando gli morì
  7   I,   1|          coraggio.~ ~Ma la tempra di Giulio Alamanni era vigorosa, e
  8   I,   1|              altro nome in Piemonte. Giulio Alamanni, inscrittosi pure
  9   I,   1|           avevano notizie del signor Giulio, Pompeo montò su tutte le
 10   I,   1|           scovare notizie del signor Giulio e del signor Francesco.
 11   I,   1|               Mio Dio, il padrone!~ ~Giulio Alamanni (era proprio lui,
 12   I,   1|                Povera figliuola! - e Giulio Alamanni, pensando in quel
 13   I,   1|             un letto matrimoniale.~ ~Giulio Alamanni, che si era fatto
 14   I,   1|            nella stanza; ma tuttavia Giulio Alamanni non pensava certo
 15   I,   1|          morir di fame.... Il signor Giulio in galera; il signor Francesco
 16   I,   1|            collo!... Certo il signor Giulio non aveva usata alcuna prudenza.
 17   I,   1|             per altro, che il signor Giulio correva meno pericoli di
 18   I,   1|         sulla forca.... Ma il signor Giulio?... Oibò! Gli avrebbero
 19   I,   1|      incrociate dietro la schiena.~ ~Giulio avea fame, e lo diceva pianino
 20   I,   1|              affezionato. Domandò di Giulio, lo voleva vedere, ma era
 21   I,   1|               Calmati.... Sveglierai Giulio... che dorme!~ ~Ma la Betta
 22   I,   1|           mai, e da quando il signor Giulio era ritornato a Milano?...
 23   I,   1|          cioè, il padrone, il signor Giulio, era stato preso dai gendarmi!~ ~
 24   I,   1|           altri. "Come mai il signor Giulio era ritornato a Milano?...
 25   I,   1|              dell'arresto del signor Giulio e degli altri avvenimenti
 26   I,   1|              avesse voluto prendersi Giulio con , gli avrebbe fatto
 27   I,   1|           arrivo a Milano del signor Giulio e la sua visita a Donna
 28   I,   1|              e non aver paura.~ ~- E Giulio?... lo vuoi vedere? - le
 29   I,   1|           suo letto!... Ma il signor Giulio non era altro che uno stravagante
 30   I,   1|            dovea vendicare il signor Giulio, il suo padrone, il suo
 31   I,   1|                  Mamma! mamma!~ ~Era Giulio, il bambino della povera
 32   I,   2|        confiscato tutti i loro beni. Giulio Alamanni, condannato a morte
 33   I,   2|            nipotina, la figliuola di Giulio e di Lucia.~ ~Il governo
 34   I,   2|          Tedeschi" la misera fine di Giulio Alamanni.~ ~"Un agnellino"
 35   I,   2|         Alamanni non avrebbe sposato Giulio Barbe... Barbarò? Non aveva
 36   I,   2|             un qualche ostacolo: tra Giulio Barbarò e la Mary Alamanni
 37   I,   2|                   VI.~ ~ ~ ~Dopo che Giulio e la Mary ebbero stretta
 38   I,   2|           sempre a quello zuccone di Giulio - bisognava essere uno stupido
 39   I,   2|             chiamava pitocca; odiava Giulio Barbarò perchè aveva indovinato
 40   I,   2|           sulla "corte spietata" che Giulio Barbarò faceva alla Mary.
 41   I,   2|      Angelica, Stefanuccio, la Mary, Giulio Barbarò; tutti, meno Donna
 42   I,   2|            Mary discorreva piano con Giulio Barbarò che rimaneva in
 43   I,   2|             badavano a quelle scene. Giulio era ritornato allora da
 44   I,   2|          guardare senza arrossire.~ ~Giulio Barbarò non si era fatto
 45   I,   2|             di passi e dalla voce di Giulio che entrava nella stanza.~ ~-
 46   I,   2|            dalla finestra e fissando Giulio maravigliato, gli si avvicinò
 47   I,   2|  domandandogli piano:~ ~- Che c'è?~ ~Giulio, cogli occhi bassi, un po'
 48   I,   2|            signorina Mary, - rispose Giulio parlando ancora più in fretta
 49   I,   2|         volevo dir questo! - esclamò Giulio vivamente.~ ~- Allora t'
 50   I,   2|            Scusami, babbo, - rispose Giulio mortificato, - sono un po'
 51   I,   2|             Scusami, babbo, - ripetè Giulio facendosi coraggio, - tu
 52   I,   2|            la figliuola! - E siccome Giulio, a questo punto, rimaneva
 53   I,   2|                 Oh no, no! - esclamò Giulio spaventato. - Darei troppo
 54   I,   2|            due parole sole - insistè Giulio ormai risoluto a combattere
 55   I,   2|               smaniando affannato.~ ~Giulio, vedendolo col viso stravolto,
 56   I,   2|          credo, babbo mio! - esclamò Giulio vivamente.~ ~- E allora
 57   I,   2|            Non dire così! - proruppe Giulio arrossendo, e con un lampo
 58   I,   2|                 No, no, no! - ripetè Giulio con una violenza che lo
 59   I,   2|          paradosso, babbo! - esclamò Giulio che non poteva a meno di
 60   I,   2|             una cosa sola - balbettò Giulio confuso, oppresso e spaventato
 61   I,   2|             cameriere il ritratto di Giulio Barbarò, vestito da Garibaldino. -
 62   I,   2|           tutti gl'innamorati, anche Giulio rifuggiva dal chiasso e
 63   I,   2|            Donna Lucrezia! - esclamò Giulio facendosi rosso in viso,
 64   I,   2|          parte, e un po' nascosto.~ ~Giulio, dal canto suo, pareva assai
 65   I,   2|           muto, confuso?...~ ~Povero Giulio! era la troppa felicità
 66   I,   2|              ci mancò, tesoro mio!~ ~Giulio la guardò: aveva il cappellino
 67   I,   2|           preso ancora il braccio di Giulio e stringendoglisi più vicina. -
 68   I,   2|            avere una fame da lupi!~ ~Giulio Barbarò condusse subito
 69   I,   2|     Garibaldini, amici e compagni di Giulio Barbarò, lo invitarono colle
 70   I,   2|          accettò il posto d'onore, e Giulio si sedette vicino alla Mary.~ ~
 71   I,   2|           col pane per i pesciolini; Giulio, facendosi rosso, le tenne
 72   I,   2|            altro.~ ~- Guardi, signor Giulio, guardi che spettacolo incantevole! -
 73   I,   2|              Mary era negli occhi di Giulio, tutto il mondo di Giulio
 74   I,   2|            Giulio, tutto il mondo di Giulio era negli occhi della Mary.~ ~-
 75   I,   2|             Per tutto ciò la voce di Giulio tremava un pochino, mentre
 76   I,   2|            ha risposto? - interruppe Giulio al quale non premevano i
 77   I,   2|      avvicinarsi alla ringhiera dove Giulio l'aspettava, dicendogli,
 78   I,   2|         portato, e mentre la mano di Giulio si avvicinava sulla ringhiera
 79   I,   2|       aggiunto lei.~ ~- Allora?... - Giulio si era fatto pallidissimo
 80   I,   2|              in fatti, che ne sapeva Giulio di suo padre?... Che ne
 81   I,   2|        Angelica poi aveva capito che Giulio e la Mary si volevano bene,
 82   I,   2|           della Mary sulla tempia di Giulio Barbarò.~ ~Intanto si era
 83   I,   2|            le si accostò, seguita da Giulio, pallidissimo, cogli occhi
 84   I,   2|             un lampo dal terrazzo.~ ~Giulio e la Mary si lasciarono
 85   I,   2|             da Moniga, da Manerba; e Giulio, frattanto, salutava i luoghi
 86   I,   2|             dei vecchi, e il nome di Giulio Barbarò non sarebbe stato
 87   I,   2|           tanto desiderate, e perchè Giulio ritornasse, e ritornasse
 88   I,   2|              e pregava per il signor Giulio, sospirando nel guardare
 89   I,   2|        ridarle un po' di speranza.~ ~Giulio Barbarò aveva scritto a
 90   I,   2|           Milano un'altra lettera di Giulio; ma diretta a suo padre,
 91   I,   2|        ferito e fatto prigioniero. E Giulio pregava il babbo, se avesse
 92   I,   2|          brontolare e a sbuffare con Giulio, che lo stava a sentire
 93   I,   2|          vero; aveva fatto la spia a Giulio Alamanni per rubare le cinquanta
 94   I,   2|           sopra alla stanza sua; che Giulio era , poco distante....
 95   I,   2|          mentre il suo unico figlio, Giulio Barbarò, combatteva da valoroso
 96   I,   2|           povera gente!...~ ~- Dov'è Giulio? Chiama il signor Giulio!...
 97   I,   2|             Giulio? Chiama il signor Giulio!... Che venga anche lui,
 98   I,   2|            commozione.~ ~- Il signor Giulio non è ancora tornato a casa.~ ~-
 99   I,   2|      Nazionale, quando fu destato da Giulio, all'improvviso, che gli
100  II,   3|     distrutte.... Più nulla; come se Giulio Barbarò fosse morto o, peggio,
101  II,   3|          voluto che fosse palesata a Giulio tutt'a un tratto, brutalmente,
102  II,   3|            volle facessero credere a Giulio Barbarò che lo zio rifiutava
103  II,   3|             perchè gli era parso che Giulio Barbarò fosse ancora troppo
104  II,   3|           scuse che non persuadevano Giulio, e che invece impedivano
105  II,   3|               Desiderava solo che il Giulio, indovinandola a poco a
106  II,   3|           grande amore, la ferita di Giulio, per quanto profonda e dolorosa!~ ~
107  II,   3|           nonostante questi conforti Giulio Barbarò rimaneva accasciato,
108  II,   3|             dalla costola di Adamo." Giulio pallido, stralunato, li
109  II,   3|             e vendicarmi!~ ~- E... e Giulio?... Giulio che diventa ogni
110  II,   3|    vendicarmi!~ ~- E... e Giulio?... Giulio che diventa ogni giorno
111  II,   3|             sentì orgogliosa del suo Giulio, e lo amò in quel punto
112  II,   3|               sapeva bene che il suo Giulio era buono, onesto, fiero;
113  II,   3|           era stato cattivo, col suo Giulio; povero Giulio caro!...
114  II,   3|               col suo Giulio; povero Giulio caro!... E così la lettera
115  II,   3|            me....~ ~- Di te?!~ ~- Di Giulio. Egli ne morrebbe!...~ ~-
116  II,   3|             pure sarò disonorata con Giulio, pensa che io pure morrò
117  II,   3|               Tu?... Con lui?... Con Giulio Barbarò? - domandò l'Alamanni
118  II,   3|             zia non c'entra. È stato Giulio che m'ha fatto questa promessa,
119  II,   3|         promessa, e la manterrà.~ ~- Giulio?... Quando?~ ~- La prima
120  II,   3|            lontana, specialmente, da Giulio Barbarò.~ ~- Che coraggio,
121  II,   3|       imporre in suo nome, al signor Giulio Barbarò, di tralasciare
122  II,   3|              guadagnato per me e per Giulio, ma.... Ma pure, scommetterei,
123  II,   3|         figlio; il suo unico figlio, Giulio Barbarò, il quale nella
124  II,   3|          stato una spia, denunciando Giulio Alamanni e Nicola Mazza,
125  II,   3|                             V.~ ~ ~ ~Giulio Barbarò era ritornato da
126  II,   3|             a calci, a frustate!" Se Giulio Barbarò aveva pur dovuto
127  II,   3|            la politica!..."~ ~Quando Giulio Barbarò giunse alla direzione
128  II,   3|       sfogatosi a lungo cogli amici, Giulio Barbarò cominciò a calmarsi
129  II,   3|        sapeva che avrebbe incontrato Giulio Barbarò da Donna Lucrezia,
130  II,   3|              tu sapevi di incontrare Giulio Barbarò da Donna Lucrezia?...~ ~-
131  II,   3|            Che pensi di fare?...~ ~- Giulio ha in animo di lavorare,
132  II,   3|            chi sa come il tuo povero Giulio dovrà soffrire in questi
133  II,   3|              tuo zio, dall'altra.... Giulio: perchè già, indirettamente,
134  II,   3|        Barbarò sembra non fidarsi di Giulio!... Lo tratta ancora come
135  II,   3|            Sono così diversi. Il mio Giulio è buono.... Schietto, leale,
136  II,   3|             la corsa, avea pensato a Giulio vicino.... Angelica, al
137  II,   3|              come avevano promesso a Giulio Barbarò, all'ufficio della
138  II,   3|              che avevano ricevuto da Giulio Barbarò per domandare una
139  II,   3|         rivolse ai rappresentanti di Giulio Barbarò, e dopo essersi
140  II,   3|            che mi portate in nome di Giulio Barbarò. Solamente nel caso
141  II,   3|            Sebbene sfidato, lascio a Giulio Barbarò la scelta delle
142  II,   3|            corsa voce per Milano che Giulio Barbarò avea mandato a sfidare
143  II,   3|            Mi spiccio in due parole: Giulio Barbarò....~ ~- Il figlio
144  II,   3|           fratello era amicissimo di Giulio Barbarò, e non doveva accettare
145  II,   3|              1849 ha fatto la spia a Giulio Alamanni e a me. - Nicola
146  II,   3|        camera... ha veduto il signor Giulio lungo disteso per terra,
147  II,   3|              sia vera... si dirà che Giulio Babaaò voleva ammazzarsi
148  II,   3|          Mazza; riferì che il signor Giulio lo aveva veduto, che ne
149  II,   3|           nessuno dei due. Il signor Giulio, che pareva non avesse il
150  II,   3|          dieci, a cercare del signor Giulio. Il signor Giulio che era
151  II,   3|             signor Giulio. Il signor Giulio che era già alzato, o che
152  II,   3|       revolver, in camera del signor Giulio.~ ~Beppe Micotti, a questo
153  II,   3|            il motivo che avea spinto Giulio alla disperazione: i suoi
154  II,   3|          dichiarato quella mattina a Giulio Barbarò, che non solamente
155  II,   3|             Angelica che assistevano Giulio Barbarò.~ ~Tutti i giorni,
156  II,   3|           all'orologio di San Carlo, Giulio Barbarò entrava dall'Hagy (
157  II,   3|            quando battevano le nove, Giulio Barbarò entrava dal tabaccaio (
158  II,   3|        avvenimento, dopo aver veduto Giulio la mattina, lo aveva poi
159  II,   3|              di pietà e di amore per Giulio Barbarò. Subito si buttò
160  II,   3|         Pompeo dovessero ricadere su Giulio. Per il suo retto sentire,
161  II,   3|          concludendo in fine, che se Giulio non avesse potuto vedersi
162  II,   3|         occhi.... Vide ancora il suo Giulio che la guardava mestissimo,
163  II,   3|     svanirono a un tratto; scrisse a Giulio due righe, tremante, colla
164  II,   3|          mani sue proprie del signor Giulio Barbarò.~ ~Il fattorino
165  II,   3|            trova a Milano, il signor Giulio?... - domandò la ragazza
166  II,   3|              estremo. Immaginava che Giulio dovesse battersi in duello:
167  II,   3|          capiva più altro che il suo Giulio doveva essere ammalato,
168  II,   3|              molto a cuore il signor Giulio, e che, forse, era al fatto
169  II,   3|            precipitò nella camera di Giulio che, preso dal delirio,
170  II,   3|         quando giunse da Panigale.~ ~Giulio Barbarò, dopo un leggiero
171  II,   3|              entrare nella camera di Giulio, perchè il medico lo aveva
172  II,   3|             detto che se lo stato di Giulio si mantiene grave, tu puoi
173  II,   3|           rovina del cavaliere, e di Giulio insieme, sarebbe stata inevitabile.~ ~-
174  II,   3|             se... e appena il signor Giulio si sarà rimesso un poco,
175  II,   3|               che la signora Lucia e Giulio Alamanni avevano sempre
176  II,   3|              strettissima parente di Giulio Alamanni, Donna Lucrezia
177  II,   3|            novella del matrimonio di Giulio Barbarò colla signorina
178  II,   3|             prigionia, alla morte di Giulio Alamanni. Il Cammaroto medesimo
179  II,   3|              della Mary Alamanni con Giulio Barbarò.~ ~"A chi credere
180  II,   3|         circa il tentato suicidio di Giulio Barbarò; pure succedeva
181  II,   3|                Morte al carnefice di Giulio Alamanni. - Abbasso l'usuraio."
182  II,   3|              dove c'era la Betta e Giulio Alamanni che lo fissavano
183  II,   3|              spia! Sì, aveva venduto Giulio Alamanni, il suo padrone,
184  II,   4|             per chi gli voleva bene, Giulio Barbarò, superato ogni serio
185  II,   4|            Non è più la figliuola di Giulio Alamanni.... È la nuora
186  II,   4|             la rottura esistente fra Giulio e suo padre era piena e
187  II,   4|            casa Barbetta!~ ~- Se amo Giulio non è una bassezza, non
188  II,   4|           tuo padre.~ ~- E lo sapeva Giulio? Che colpa ne ha? - Da che
189  II,   4|       Ricordati che sei figliuola di Giulio Alamanni. Tronca tutto con
190  II,   4|              amavano assai di più.~ ~Giulio aspettava la Mary tutte
191  II,   4|      ricordavano più che cosa c'era. Giulio Barbarò aveva quasi perdonato
192  II,   4|        timida anch'essa, come il suo Giulio. Non lo guardava più negli
193  II,   4|             si voltava sorridendo, e Giulio notava con inquietudine
194  II,   4|               Dio, Dio, com'è tardi! Giulio, nel ritornare le offriva
195  II,   4|       fanciulla si fermava e fermava Giulio, perchè non voleva spaventarle;
196  II,   4|             ali smaglianti, ma ormai Giulio e la Mary non pensavano
197  II,   4|            fuori di Milano soltanto, Giulio Barbarò, privo di studi
198  II,   4|              le nozze? D'altra parte Giulio non frequentava altro che
199  II,   4|             il Villino delle Grazie. Giulio non vedeva più nessuno all'
200  II,   4|              per arrestare il signor Giulio Alamanni, trovandosi solo
201  II,   4|              il mentovato mio figlio Giulio ha potuto buscarsi ancora
202  II,   4|           leggere la lettera tanto a Giulio, quanto alla Mary, i quali
203  II,   4|      pensando all'avvenire stesso di Giulio e della Mary.~ ~Con questa
204  II,   4|              comunicazione al signor Giulio,~ ~e alla signorina Mary
205  II,   4|           far l'originale, il signor Giulio, e vedrebbe questo Micotti
206  II,   4|                                IV.~ ~Giulio Barbarò non era un esperto
207  II,   4|      chiacchiere, se impressionavano Giulio e sbalordivano la Mary,
208  II,   4|           Preferisco il Vacchetti.~ ~Giulio e Clementino entrarono da
209  II,   4|              Stava per andarsene; ma Giulio lo fermò. Ricominciava ad
210  II,   4|            ancora cinquanta franchi; Giulio li prese tutti con  prima
211  II,   4|      Vacchetti non fosse a Milano?~ ~Giulio, a questo pensiero, si sentì
212  II,   4|            troverò?~ ~- Può darsi.~ ~Giulio scappò in furia al Numero
213  II,   4|             trattoria Numero cinque. Giulio lo scorse subito a una tavola
214  II,   4|          donnette galanti. Ma appena Giulio lo vide, le sue furie invece
215  II,   4|             finita la presentazione, Giulio si avvicinò all'amico e
216  II,   4|          vicini si voltavano, mentre Giulio, diventando rosso, gli faceva
217  II,   4|       addosso la disdetta, - mormorò Giulio, cupamente. - Tu mi avevi
218  II,   4|          migliaia di lire. Il signor Giulio Barbarò."~ ~- Barbarò! -
219  II,   4|              canapè, disse al signor Giulio di ripassare da lei il giorno
220  II,   4|          avvertirla di una cosa... - Giulio tornò a passare dal batticuore
221  II,   4| accomiatarono, stringendo la mano di Giulio mormorò ancora, con voce
222  II,   4|                Appena in Via Torino, Giulio si sentì piovere un pugno,
223  II,   4|            Andarono a far colazione: Giulio invitò l'amico in una trattoria,
224  II,   4|          fino al tocco e tre quarti. Giulio, cogli occhi lustri, nuotava
225  II,   4|         serva lasciò nell'anticamera Giulio e Clementino che si guardavano
226  II,   4|             servire l'egregio signor Giulio Barbarò, causa i gravi e
227  II,   4|              disgraziato, - borbottò Giulio cogli occhi torvi, e lasciò
228  II,   4|              il petto sul tombolo, e Giulio imprecava disperandosi,
229  II,   4|     verissimo. Mentre la soffitta di Giulio e della Mary si faceva sempre
230  II,   4|            povera Mary. Ne parlò con Giulio, e Giulio, reso irascibile
231  II,   4|               Ne parlò con Giulio, e Giulio, reso irascibile dal male,
232  II,   4|       risponderle nulla; ma una sera Giulio si era aggravato, il bimbo
233  II,   4|          colpa a , ma alla Mary, a Giulio, ai miei due nipoti. Quei
234  II,   4|             contro la Mary, e contro Giulio che non avevano cuore, tanto
235  II,   4|           che col passare degli anni Giulio e la Mary si erano pienamente
236  II,   4|           seguente epigrafe:~ ~ ~ ~A GIULIO ALAMANNI~ ~CHE D'ANIMO E
237  II,   4|  ostinatamente celato alla famiglia. Giulio aveva messo sossopra tutti
238  II,   4|             Mary e a quel pandòlo di Giulio, e in fine allo stesso Barbarò,
239  II,   4|              quel pandòlo del signor Giulio, ed anche del commendatore,
240  II,   4|            l'aveva, erano i figli di Giulio e della Mary. Quelli 
241  II,   4|           rivolgendosi alla Mary e a Giulio, che avevano pur gli occhi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License