IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] signooina 1 signooni 1 signor 385 signora 229 signore 39 signoree 1 signori 22 | Frequenza [« »] 234 cosa 234 marchesa 232 giorno 229 signora 228 questo 219 fosse 217 mentre | Gerolamo Rovetta I Barbarò Concordanze signora |
Volume, Parte
1 I, 1| che voler bene. Dopo la signora Lucia, la padrona, per la 2 I, 1| cui parlava sempre della signora padrona avevano acceso lo 3 I, 1| E le bottiglie, che la signora Lucia mandava di tanto in 4 I, 1| occasione del parto della signora Lucia.~ ~Ma la Betta, appunto 5 I, 1| poveretta: la padrona, la signora Lucia, così buona con lei, 6 I, 1| improvvisamente. La giovane signora moriva presso all'apice 7 I, 1| in quella lettera, e la signora Lucia, volendo riparare 8 I, 1| anche di me, la mia buona signora! - E la poverina proruppe 9 I, 1| e per la padroncina e la signora Lucrezia, che sarebbero 10 I, 1| come mai quella santa della signora Lucia, che dovea essere 11 I, 1| padrone... Mantova... la signora... la mia buona signora...~ ~ 12 I, 1| signora... la mia buona signora...~ ~Pompeo, oppresso, agitato 13 I, 2| prezzo! - esclamò la florida signora Veronica che stava ritta, 14 I, 2| mia donna! - continuò la signora Veronica senza punto commuoversi 15 I, 2| è sottilina.~ ~- La mia signora avea detto che la miniatura 16 I, 2| pigli? - Così dicendo la signora Veronica stringeva le labbra 17 I, 2| aver nessun pregio per la signora Veronica Micotti, che teneva 18 I, 2| Oh per questo la mia signora mi diceva che le era stato 19 I, 2| acquistino pregio? - Poi la signora Veronica appoggiando le 20 I, 2| dicessi il nome della mia signora, - soggiunse la donnicciuola 21 I, 2| malora, chi è questa vostra signora, e spicciatevi!~ ~Erano 22 I, 2| dirlo in un orecchio alla signora Veronica. Questa, uditolo 23 I, 2| la sua aspettazione.~ ~La signora Veronica tirò fuori da un 24 I, 2| doveva mettere il nome della signora.~ ~- No, no! - rispose la 25 I, 2| Filomena Beltrami!~ ~La florida signora Veronica seguitò a scrivere, 26 I, 2| della porta, la florida signora Veronica, tenendo la lucernetta 27 I, 2| dammi il bollettario.~ ~La signora Veronica ascoltò rispettosamente 28 I, 2| fuori dalla porta!~ ~La signora Veronica ci pareva avvezza 29 I, 2| momento di silenzio: la signora Veronica pareva impacciata 30 I, 2| La soggezione che la signora Veronica provava sempre 31 I, 2| la semplice firma della signora, se avesse offerto una cambiale.... 32 I, 2| da potersi contare.~ ~La signora Veronica frattanto rimproverava 33 I, 2| invece lavargli il muso.~ ~La signora Veronica chinò il capo mortificata. 34 I, 2| quel tuo scimmiotto!~ ~La signora Veronica non fiatò.~ ~- 35 I, 2| Fammela un po' vedere!~ ~La signora Veronica si accostò al divano, 36 I, 2| mi capitava sotto mano la signora Balladoro....~ ~- Certo, 37 I, 2| Alla Pregiatissima e Nobile Signora - La Signora Donna Lucrezia 38 I, 2| Pregiatissima e Nobile Signora - La Signora Donna Lucrezia Balladoro - 39 I, 2| di essere in casa di una signora dovevi andare a far la serva 40 I, 2| osservò Filomena.~ ~La Signora tornò a pensarci un poco. - 41 I, 2| parola?~ ~- Son birbaccioni, signora; son birbaccioni!~ ~- E 42 I, 2| altro!~ ~- Ma... i danari, signora padrona?~ ~- I danari?... 43 I, 2| queste miserie!~ ~- Ma, signora padrona, l'uomo che ha portata 44 I, 2| riuscire assai facile alla Signora che di denti ne avea pochini 45 I, 2| le parole:~ ~ ~ ~Nobile signora, la Signora Donna Lucrezia 46 I, 2| Nobile signora, la Signora Donna Lucrezia Balladoro.~ ~ 47 I, 2| che mi fò lecito, Nobile Signora, di scrivergli questa mia; 48 I, 2| in riguardo alla Nobile Signora Lucia.~ ~Ragionato e curatore 49 I, 2| prove ci vogliono, cara signora mia! - esclamò il Consigliere 50 I, 2| che calunnie!~ ~- Ma, cara signora, non sa che adesso, quando 51 I, 2| ragioniamo un po', bella signora mia; ragioniamo un po': 52 I, 2| Filomena!~ ~- Comandi, signora padrona! - rispose la vecchiarella 53 I, 2| assai.~ ~La Balladoro, da signora che sa ricevere, fece subito 54 I, 2| raccontava allo Sbornia e alla signora Veronica che "a' suoi tempi 55 I, 2| che il signor marchese, la signora marchesa e il marchesino 56 I, 2| anni addietro... quando la signora Alamanni passava dalla porteria. " 57 I, 2| mutare di gusti, oh la bella signora ci avrebbe pensato due volte!... 58 I, 2| feroce contro la florida signora Veronica, e allora la maltrattava 59 I, 2| mia figliuola!... Vedesse, signora marchesa, si è fatta grande, 60 I, 2| sapere.~ ~- Sempre, sempre, signora marchesa. Non mi muovo mai 61 I, 2| ultimatum... ed anche la signora Angelica avrebbe dovuto 62 I, 2| quella donna, quella bella signora, giovanissima e fiorente, 63 I, 2| collo spasimo l'amore.~ ~Una signora buona e pietosa, la contessa 64 I, 2| quando fosse piaciuto alla signora madre, avrebbe sposato sua 65 I, 2| casa in cui era libera e signora, perchè dopo il primo abbandono 66 I, 2| poteva quasi ricordarla: una signora pallida, sofferente, sdraiata 67 I, 2| stupita.~ ~- Sicuro, cara signora. Il marchese di Collalto 68 I, 2| voragine dei debiti, perchè la signora marchesa ha esposto la sua 69 I, 2| signor marchese quanto della signora marchesa lo stato del patrimonio 70 I, 2| anticipate! E noti bene, signora Lucrezia, adesso non posso 71 I, 2| molta confidenza nella signora Balladoro; ma esigo, per 72 I, 2| addolora che il nome della signora marchesa corra sulle bocche 73 I, 2| Zodenigo.~ ~- Va bene, cara signora, ma queste ottime ragioni - 74 I, 2| Infine io non voglio che la signora marchesa per inesperienza 75 I, 2| minchioneria, e anche lei, signora Lucrezia, se proprio le 76 I, 2| Lasciamo da parte i giuramenti, signora Lucrezia!... Non dobbiamo 77 I, 2| non riferisca nulla alla signora marchesa di questo nostro 78 I, 2| strapazzo - m'immagino che la signora marchesa non vorrà riceverlo 79 I, 2| In fatti, si vede, signora marchesa. Ha gli occhi lividi 80 I, 2| giovane bruno colla bella signora bionda.~ ~- Pensi a questo, 81 I, 2| sicuri veramente con questa signora? - domandò Andrea.~ ~- Spero; 82 I, 2| Lucrezia. La rispettabile signora quella mattina non si era 83 I, 2| ricorrere alla firma della signora marchesa....~ ~- Usurai 84 I, 2| piano:~ ~- Devo parlarle, signora marchesa: è assolutamente 85 I, 2| mio salottino.~ ~- Grazie, signora marchesa, - balbettò Pompeo 86 I, 2| consegnerò il danaro alla signora marchesa.~ ~- Bon dì, sor 87 I, 2| son balordo!... Perdoni, signora marchesa.~ ~- S'accomodi, 88 I, 2| sbigottita.~ ~- Deplorabilissimo, signora marchesa! - esclamò il Barbarò 89 I, 2| in pieno ordine e che la signora marchesa avrebbe potuto 90 I, 2| torba e.... E infine, scusi, signora marchesa, non avrei potuto 91 I, 2| e anche un pochino alla signora marchesa che non aveva dato 92 I, 2| si faccia coraggio.... signora marchesa.... - borbottò 93 I, 2| risparmiati!... Tanti risparmiati, signora marchesa!... Con questa 94 I, 2| cameriere per dire alla signora marchesa, con una solennità 95 I, 2| che sembrava quello di una signora, o meglio di una cocotte, 96 I, 2| giorno hai dichiarato alla signora Balladoro che se si poteva 97 I, 2| in vita aveva adorata la signora Lucia, e che al letto di 98 I, 2| di sguattero. La florida signora Veronica, alla quale col 99 I, 2| pugni e gli spintoni. La signora Veronica aveva sempre disprezzato 100 I, 2| ammonizione. Bisognava vederla la signora Veronica quando ammirava 101 I, 2| mamma, di quella santa della signora Lucia "ch'era in Paradiso 102 I, 2| Sbornia aveva esclamato colla signora Veronica "una bocca inutile 103 I, 2| lasciavano fiato di parlare alla signora Veronica.~ ~- Sono stata 104 II, 3| secondo luogo "dalla sua signora," l'Apollonia Cammaroto.~ ~ 105 II, 3| abbastanza dall'editore cane (la signora era pratese e diceva 'ane, 106 II, 3| godessero le simpatie della signora Apollonia, le dovevano fare 107 II, 3| verso di liberarsene!... La signora Apollonia e il direttore ( 108 II, 3| di buono, che sebbene La signora fosse poco divertente non 109 II, 3| prima leggerle "alla sua signora;" ma le domandava un consiglio 110 II, 3| due odii innocenti della signora Apollonia, e che medesimamente 111 II, 3| Colonna di fuoco, la sua signora invece di inspirarlo e consigliarlo 112 II, 3| maledetti! - borbottò la signora Apollonia chinandosi e spingendosi 113 II, 3| chiese allora l'avvocato alla signora Apollonia, che seria, imbronciata, 114 II, 3| mio nome e cognome!~ ~La signora Apollonia alzò le spalle 115 II, 3| scrivere, e guardando la signora Apollonia dette in una sghignazzata.~ ~ 116 II, 3| mettendosi in ardenza.~ ~La signora Apollonia si rizzò più impettita 117 II, 3| prima pausa, guardando la signora Apollonia a traverso gli 118 II, 3| mani dalla contentezza, la signora Apollonia offriva l'acqua 119 II, 3| alla volta! - brontolò la signora Apollonia.~ ~In quel punto 120 II, 3| ubriacato dal baccano, e la signora Apollonia tirava il direttore 121 II, 3| imponeva il silenzio. La signora Apollonia imbronciata voltava 122 II, 3| Sarebbe tempo! - mormorò la signora Apollonia, avvicinandosi 123 II, 3| aveva in testa alla sua signora.~ ~- Prima di sciogliere 124 II, 3| Queste sono idee! esclamò la signora Apollonia!~ ~- Queste sono 125 II, 3| lasciatemi in pace!~ ~La signora Apollonia a queste parole 126 II, 3| fine si fermò dinanzi alla signora Apollonia, la fissò un momento 127 II, 3| il Cammaroto, mentre la signora Apollonia senza commuoversi, 128 II, 3| tornava a correre presso la signora Apollonia promettendole 129 II, 3| adunanza si presentò alla sua signora che in compagnia di Peppino 130 II, 3| Dunque - domandò la signora alzandosi e accomodandosi 131 II, 3| alta voce col Casiraghi; la signora Apollonia più grande, più 132 II, 3| Casiraghi avvicinandosi alla signora Apollonia la quale, più 133 II, 3| circondavano curiosi la signora Apollonia, egli tornò a 134 II, 3| come scandalizzato alla signora Apollonia, che sempre seduta 135 II, 3| questo punto si fermò. La signora Apollonia, pestando i piedi 136 II, 3| onfondere! - esclamò la signora con un'alzata di spalle 137 II, 3| prima cartella, mentre la signora Apollonia gli metteva dinanzi 138 II, 3| uno stenografo, e che la signora, Apollonia, muta, attenta, 139 II, 3| angolo in tutta fretta dalla signora Apollonia, appena aveva 140 II, 3| capitano Redaelli accennò alla signora Apollonia seduta immobile 141 II, 3| uso aver segreti colla mia signora!~ ~I due padrini fecero 142 II, 3| mise a gridare scattando la signora Apollonia. - Soddisfazione?! 143 II, 3| dovuto interrompere, ma la signora Apollonia e Peppino gli 144 II, 3| perdeva la pazienza, mentre la signora Apollonia, quantunque volesse 145 II, 3| stare!... - borbottò la signora Apollonia, stizzita. - Ha 146 II, 3| rimasto assente, anche la sua signora, ma questa,, che s'era messa 147 II, 3| ma non ci fu verso. La signora Apollonia gli cacciò il 148 II, 3| direttore, dunque, e la sua signora, si avviarono direttamente, 149 II, 3| cappellone smisurato della signora Apollonia, e rispose, come 150 II, 3| Tribunale! - mormorò la signora Apollonia quando furono 151 II, 3| lui, sul cappello della signora, rispose "di provare a cercar 152 II, 3| badare al cappello della signora che aveva già veduta più 153 II, 3| cominciò a strillare anche la signora Apollonia, tutta scalmata. - 154 II, 3| giuraddina! - borbottò la signora ansante.~ ~- Sordo no, ma 155 II, 3| Cammaroto sorridendo, mentre la signora Apollonia fissava muta l' 156 II, 3| grugnì fra i denti la signora Apollonia.~ ~- .. mi ha 157 II, 3| corse dietro seguìto dalla signora Apollonia ansimante, mentre 158 II, 3| conduttore imbarcare la signora e il Cammaroto, respirò 159 II, 3| Nel medesimo tempo la signora Apollonia, stretta nell' 160 II, 3| me fa lo stesso!...~ ~La signora Apollonia tacque, ma non 161 II, 3| servizio!... Ma s'accomodi, signora Apollonia; e tu, Salvatore... 162 II, 3| Sarebbe un onore, per me, signora mia, si figuri; ma dica 163 II, 3| Cammaroto... vede bene, signora Apollonia, si tratta di 164 II, 3| dicendo fra l'altre cose alla signora Apollonia che, alla prima 165 II, 3| facendo cuore alla povera signora Apollonia, e raccomandando 166 II, 3| rispondeva sempre la signora Apollonia colla voce rauca 167 II, 3| come gli aveva suggerito la signora Apollonia, contro l'avvocato 168 II, 3| famiglia Alamanni; che la signora Lucia e Giulio Alamanni 169 II, 4| sincero pentimento.~ ~"La signora marchesa doveva essere giusta: 170 II, 4| Mary e della illustrissima signora marchesa."~ ~Aggiungeva 171 II, 4| poteva fare invece colla signora marchesa..,~ ~E a questo 172 II, 4| battere lei stessa, la sua signora nuora. A lei avrebbe aperto; 173 II, 4| scagliando anatemi; la signora Apollonia, un giorno che 174 II, 4| gerente del giornale, e alla signora Apollonia, come comproprietaria. 175 II, 4| scappare in Isvizzera colla sua signora, e coi pochi quattrinelli 176 II, 4| si potrebbe tentare dalla signora Amalia di via Torino.~ ~- 177 II, 4| Vacchetti.~ ~- Pure, se la signora Amalia avesse la somma... 178 II, 4| signor Vacchetti, poi la signora Amalia di Via Torino, poi 179 II, 4| pienamente sereno. Colla signora Amalia avrebbe pagato il 180 II, 4| Banca avrebbe pagato la signora Amalia, poi sarebbe ritornato 181 II, 4| disperato si ricorre alla signora Amalia di Via Torino, oppure 182 II, 4| troppo tardi. E... e quella signora Amalia di Via Torino?~ ~- 183 II, 4| rispondere il contrario.~ ~La signora Amalia di Via Torino era 184 II, 4| tante disgrazie, - e la signora sospirò di nuovo, e di nuovo 185 II, 4| Barbarò! - esclamò la signora Amalia, con un lampo di 186 II, 4| complimentosa e scodinzolando, la signora Amalia andò innanzi per 187 II, 4| Il salotto era buio; la signora Amalia si affrettò per tirar 188 II, 4| squilla. Il marito della signora Amalia, era stato un orologiaio 189 II, 4| questo punto, la sensibile signora Amalia, alzò un'altra volta 190 II, 4| sgranando gli occhi.~ ~La signora Amalia arrossì, e chinò 191 II, 4| molto caro.... - Ma la signora Amalia disse quel molto, 192 II, 4| parlantina, assicurava la signora, che non faceva questione 193 II, 4| viaggiare! - esclamò la signora Amalia; - come sarei beata 194 II, 4| il mare! - e la sensibile signora socchiuse gli occhi, respirando 195 II, 4| risposta in giornata.~ ~La signora disse loro di tornare alle 196 II, 4| consigli del mondo.~ ~- La signora Amalia, è una gattina, - 197 II, 4| Dinanzi all'uscio della signora Amalia si fermarono per 198 II, 4| subito impensierito, - che la signora non si faccia trovare?...~ ~- 199 II, 4| rauca, da beona, che la signora non era in casa.~ ~- Come, - 200 II, 4| andate in fumo.~ ~Infatti la signora Amalia scriveva, che suo 201 II, 4| Donna Lucrezia.~ ~- È tempo, signora padrona, che si metta in 202 II, 4| parlar chiaro anche alla signora.~ ~- Suo marito, - le disse, - 203 II, 4| consigli, ma ci pensasse la signora... finchè era in tempo.~ ~ 204 II, 4| firma dell'Illustrissima Signora Marchesa.~ ~"Che fare?..."~ ~ 205 II, 4| ferrate?!... Diventare la signora Martinengo, tout-court!... 206 II, 4| della nipote, chiamandola la signora Guarda-freno, raccomandandole 207 II, 4| che il matrimonio della signora marchesa possa spiacere 208 II, 4| il matrimonio della sua signora madre che rovina lei, che 209 II, 4| il matrimonio della sua signora madre è il disonore della 210 II, 4| Lo zio è vecchio, la sua signora madre è giovane ancora e... 211 II, 4| essere per la illustrissima signora marchesa!... Un colpo mortale! - 212 II, 4| di crepacuore una buona signora... e perdere un'eredità 213 II, 4| Si figuri!... ma la signora marchesa non deve incomodarsi, 214 II, 4| stesso a inchinarla, dove la signora marchesa mi vorrà far l' 215 II, 4| anche per quella povera signora....~ ~Il vecchio fece un' 216 II, 4| testa.~ ~- Sì, anche per la signora marchesa, - continuò mellifluamente 217 II, 4| ho sempre ammirata quella signora, - disse poi, mettendosi 218 II, 4| rimase colpito.~ ~- Povera signora, - riprese il Barbarò dopo 219 II, 4| combinati dalla florida signora Veronica; nell'indice aveva 220 II, 4| mettermi a disposizione della signora marchesa, e del marchese 221 II, 4| specialmente quando è come la signora marchesa, non c'è oro che 222 II, 4| che fosse sacrificata la signora Angelica, per tutto l'oro 223 II, 4| tardi; troppo tardi per la signora Angelica e per... per me!~ ~- 224 II, 4| modi e dall'aspetto della signora marchesa.~ ~- Ditegli che 225 II, 4| Collalto, diventi... la signora Barbarò?~ ~- Scusa, Donna 226 II, 4| pagare?... di diventare la signora Martinengo presso la Direzione 227 II, 4| più nulla.~ ~- Muoviamoci, signora Marchesa, e andiamo verso 228 II, 4| collera, che lasciò la nobile signora più affabile e più confidente.~ ~- 229 II, 4| faceva sua nuora, purchè la signora Balladoro se ne stesse tranquilla