IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] manine 4 manipolate 1 manipolo 1 mano 208 manolo 1 manoscritto 1 manovra 1 | Frequenza [« »] 215 sarebbe 215 tutta 208 faceva 208 mano 206 alamanni 206 casa 206 mia | Gerolamo Rovetta I Barbarò Concordanze mano |
Volume, Parte
1 I, 1| rettangolare, con su scritto a mano, in carattere gotico, grosso: 2 I, 1| saluto con cenni ripetuti di mano e strisciando sull'erre 3 I, 1| sulle carte. Intanto, colla mano in una tasca dei calzoni, 4 I, 1| col mazzo di carte in una mano, afferrò coll'altra, per 5 I, 1| hanno messo un mestiere in mano? Perchè?... A che pro que' 6 I, 1| troppo altero per stendere la mano. E se pure una simpatia 7 I, 1| giunto l'istante di por la mano sul sacchetto, s'accorse 8 I, 1| strappandole subito di mano quanto le veniva regalato; 9 I, 1| metteremo a dormire e a mano a mano che ne verranno altre, 10 I, 1| metteremo a dormire e a mano a mano che ne verranno altre, andranno 11 I, 1| strappando la granata di mano alla moglie, si faceva vedere 12 I, 1| stringeva la gola colla mano scarna di tisica.~ ~Pompeo 13 I, 1| inchinandosi, col berretto in mano, faceva il conto che soltanto 14 I, 1| la moglie.~ ~La Betta, a mano a mano che s'inoltrava nella 15 I, 1| moglie.~ ~La Betta, a mano a mano che s'inoltrava nella gravidanza, 16 I, 1| alla moglie, levando la mano in atto di misurarle un 17 I, 1| altro passo; sempre con la mano alzata: la guardò, fece 18 I, 1| gli altri vogliono tener mano agl'Italiani io credo d' 19 I, 1| si pose l'indice della mano sulla bocca, accennando 20 I, 1| umile, col berretto in mano, volle vincere per un nobile 21 I, 1| allora servendosi di una mano sola, che l'altra, la destra, 22 I, 1| servito altro che della mano sinistra.~ ~- Sì; ma è cosa 23 I, 1| animo, glielo toglieva di mano.~ ~- E se in casa ci fosse 24 I, 1| Quello sì, se fosse caduto in mano ai Tedeschi, era sicuro 25 I, 1| ormai gli avevano tolta la mano e correvano tutti là dove 26 I, 1| adagio al letto, prese in mano la candela ch'era sul tavolino 27 I, 1| tenendo sempre con una mano il polso della Betta, coll' 28 I, 1| giuro! - e Pompeo stese la mano verso l'immagine della Madonna, 29 I, 1| malcontento mentre colla mano ornata del grosso anello 30 I, 1| medico fe' un saluto colla mano e se ne andò.~ ~La Betta, 31 I, 1| un'altra benedizione colla mano allungata, che si moveva 32 I, 1| ma prese fra le sue la mano lunga, pelosa del prete, 33 I, 1| non avendo chicchere sotto mano, e ne offrirono subito anche 34 I, 1| della ragione, stese la mano irrigidita dallo spavento 35 I, 2| lucernetta di canfino da una mano, dall'altra una delle solite 36 I, 2| sfogliare il bollettario, ma a mano a mano che procedeva in 37 I, 2| bollettario, ma a mano a mano che procedeva in quell'esame 38 I, 2| le fosse capitata sotto mano, di largheggiare nella stima 39 I, 2| stima, se mi capitava sotto mano la signora Balladoro....~ ~- 40 I, 2| tremanti, le strappò di mano la miniatura, e alzò un 41 I, 2| spolverare i mobili, e a mano a mano ch'erano puliti li 42 I, 2| spolverare i mobili, e a mano a mano ch'erano puliti li rimetteva 43 I, 2| papatàsi! Vieni a darmi una mano per rimettere il canapè.~ ~ 44 I, 2| battendosi la fronte colla mano: - L'ho trovata; corocochè! - 45 I, 2| monete che risonavano sulla mano del garzoncello.~ ~Donna 46 I, 2| Filomena stese la palma della mano e fe' l'atto di soffiarci 47 I, 2| Colpa tua! Dovevi tenerti in mano qualche spicciolo!... Dovevi 48 I, 2| sulle varie somme che a mano a mano le venivano affidate; 49 I, 2| varie somme che a mano a mano le venivano affidate; ma 50 I, 2| senza però prenderla in mano, con un'occhiata sospettosa.~ ~- 51 I, 2| birbaccione?! - Ma poi, a mano a mano che tirava innanzi 52 I, 2| birbaccione?! - Ma poi, a mano a mano che tirava innanzi a leggere, 53 I, 2| alla sua promessa prese la mano della Balladoro e la strinse 54 I, 2| aria di maggior sussiego a mano a mano che in quell'altro 55 I, 2| maggior sussiego a mano a mano che in quell'altro vedeva 56 I, 2| manicotto. Poi abbandonò la mano del Consigliere, abbassò 57 I, 2| senza nemmeno darle una mano (tanto grande era il suo 58 I, 2| Prampero per poco non ebbe la mano storpiata in quelle prime 59 I, 2| stringere un'altra volta la mano al conte Prampero; ed ora 60 I, 2| soprabito nero e con una mano si aggiustò la zazzera.~ ~ 61 I, 2| Barbarò parve acquetarsi; a mano a mano, le vittorie di Palestro, 62 I, 2| parve acquetarsi; a mano a mano, le vittorie di Palestro, 63 I, 2| sghignazzare giocherellando colla mano nei ciondoli dell'orologio. - 64 I, 2| finiva sempre coll'offrire la mano alla nobile avversaria, 65 I, 2| giallo per imparare a dar la mano a Donna Lucrezia, scappava 66 I, 2| sapendo ormai di avere in mano, ben legata, Donna Lucrezia, 67 I, 2| francese; si era messo in mano di un ingegnere tedesco 68 I, 2| non gli poteva sfuggir di mano!...~ ~Come doveano esser 69 I, 2| capo, senza una stretta di mano. - Fa pure la superba: sfogati 70 I, 2| rivoltato addentandogli la mano. D'allora in poi il padrino, 71 I, 2| esclamava mettendosi una mano sul cuore - la considero 72 I, 2| vedere coi registri alla mano, che quasi quasi non avevano 73 I, 2| inchinassero col cappello in mano; e aveva poi dichiarato 74 I, 2| sissignora, perchè so che ci tien mano!~ ~- Badate a ciò che dite, 75 I, 2| e così dicendo alzò una mano e, sogghignando, fregò ripetutamente 76 I, 2| mi ha stretta ancora la mano....~ ~Angelica alzò gli 77 I, 2| Angelica, allungando la mano, gli toccò un braccio e, 78 I, 2| il giovanotto sentì dalla mano, e allora stringendola ancora 79 I, 2| volta, le prese daccapo una mano, poi l'altra, e a un tratto, 80 I, 2| E Angelica strinse la mano di Andrea con uno slancio 81 I, 2| cercava di riprenderle la mano per vedere gli occhi cari 82 I, 2| batte forte sotto la sua mano!... Pensi che la mia anima 83 I, 2| partire. Ancora una stretta di mano, ancora un addio, una preghiera 84 I, 2| giovane avevano incontrato la mano della fanciulla; e più di 85 I, 2| voce; poi con un cenno di mano si chiamò vicino il signor 86 I, 2| capo fra le palme della mano, egli le vedeva la nuca 87 I, 2| più vicino e con tutta la mano prese il braccio della marchesa 88 I, 2| assai!~ ~Pompeo alzò la mano, le sfiorò il braccio dove 89 I, 2| Angelica avea presa una mano del Barbarò, e lo guardava 90 I, 2| mettere in prigione!~ ~- Ha in mano per più di sessantamila 91 I, 2| baciava galantemente la mano, metteva immediatamente 92 I, 2| mentre le accarezzava una mano affettuosamente; poi, - 93 I, 2| zio Diego prese ancora una mano alla marchesa, l'accarezzò 94 I, 2| tutto quanto aveva sotto mano. "Era lui solo, che aveva 95 I, 2| quello che allontanandosi a mano a mano nel tempo, invece 96 I, 2| allontanandosi a mano a mano nel tempo, invece di dileguarsi 97 I, 2| dell'argenteria erano in mano della portinaia; una pettegola 98 I, 2| conforto, stringendole la mano con gentile premura.~ ~Quanto 99 I, 2| Tu speri di sfuggirmi di mano?... T'inganni, bella mia; 100 I, 2| gli affari nostri sono in mano degli avvocati, e non sono 101 I, 2| abbracciarlo; e prendendogli una mano e stringendola con effusione: - 102 I, 2| mostrerò, coi fatti alla mano, che il danaro, oltre a 103 I, 2| di tener tutto il fondo a mano. Ma un tale cambiamento 104 I, 2| conversazione; e però mentre con una mano teneva sollevato il vassoio 105 I, 2| ritto, sempre col vassoio in mano, fissò alla sua volta l' 106 I, 2| persona, almeno di fama, e a mano a mano, infervorandosi nel 107 I, 2| almeno di fama, e a mano a mano, infervorandosi nel discorrere, 108 I, 2| aveva portato, e mentre la mano di Giulio si avvicinava 109 I, 2| lasciarono con una stretta di mano, senza potersi dire una 110 I, 2| colla lettera spiegata in mano, ma affannata e piangente.~ ~- 111 I, 2| traballando mi afferrò con una mano. - Sei ferito? - gli chiesi 112 I, 2| suo petto enorme, che a mano a mano si faceva più forte 113 I, 2| petto enorme, che a mano a mano si faceva più forte e più 114 I, 2| di Pompeo, diventando a mano mano, pel silenzio e l'oscurità 115 I, 2| Pompeo, diventando a mano mano, pel silenzio e l'oscurità 116 I, 2| nere, lucenti, colla bella mano lunga e bianchissima.~ ~ 117 I, 2| aveva davvero più altro in mano, che cartaccia sudicia, 118 I, 2| lasciasse scappare o rubar di mano; ma poi, dopo di aver lavorato 119 I, 2| tenendo il cappello in mano, verso il banco della Presidenza. 120 II, 3| cavaliere, appena avrò in mano le prove, me ne incaricherò 121 II, 3| colla tazza alzata in una mano, il piattino nell'altra, 122 II, 3| quasi come se ci tenesse mano!~ ~- Egli ha sempre fatto 123 II, 3| su e giù per un'ora, e a mano a mano il dolore vinceva 124 II, 3| giù per un'ora, e a mano a mano il dolore vinceva la collera. 125 II, 3| bravo" battè col palmo della mano, per dar maggior forza all' 126 II, 3| possidente di Panigale; avete in mano vostra il collegio... dovete 127 II, 3| volta in piedi, col lume in mano.~ ~- Adesso sono in ballo, 128 II, 3| alzò di scatto; prese in mano i due ultimi foglietti che 129 II, 3| Barbarò, che gli riferivano, a mano a mano, i nuovi venuti.~ ~- 130 II, 3| gli riferivano, a mano a mano, i nuovi venuti.~ ~- Sai, 131 II, 3| il tempo sul palmo della mano col fascio di carte; poi 132 II, 3| pochissime erano le strette di mano gratulatorie.~ ~Gli altri 133 II, 3| gambe e si appoggiò con una mano allo scrittoio.~ ~- La vostra 134 II, 3| sarebbe sollevata "armata mano" contro la possidenza.~ ~- 135 II, 3| aspettare di aver le prove in mano che il Barbarò era proprio 136 II, 3| dopo avergli stretto la mano, ed essersi inchinati col 137 II, 3| osa levare "la proterva mano" sul... sulla Dea Libertà!... 138 II, 3| finire, e prendendogli una mano e premendola sul proprio 139 II, 3| l'omnibus, si cacciò una mano sul cappello a cilindro 140 II, 3| Salvatore gli prese una mano e sorridendo gli raccontò 141 II, 3| e stringendogli forte la mano, gli raccomandò, se gli 142 II, 3| studio, coi foglietti in mano. "Non mi ci piglia più, 143 II, 3| distribuiva commosso strette di mano, sorrisi, saluti, scappellate 144 II, 3| rovinato, che mi avete dato in mano ai miei nemici, che siete 145 II, 3| la gravità del fatto, e a mano a mano gli faceva giudicare 146 II, 3| gravità del fatto, e a mano a mano gli faceva giudicare sempre 147 II, 3| una rete ordita da lunga mano, e dalla quale non avrebbe 148 II, 3| e colla scopa alzata in mano, ma vedendo il signor Francesco 149 II, 3| lo aveva fatto cadere in mano di una spia.~ ~"Dio?... 150 II, 3| saluti, alle strette di mano.~ ~" Che paura ho avuta! " 151 II, 4| era lasciato strappar di mano le chiavi della casa, invece 152 II, 4| senso di timore sinistro, a mano a mano che rifletteva su 153 II, 4| timore sinistro, a mano a mano che rifletteva su quanto 154 II, 4| quel tremito nervoso della mano che non poteva mai vincere 155 II, 4| potuto comperare di sotto mano la Colonna di fuoco dall' 156 II, 4| si fregò la fronte colla mano. - Oggi è un po' tardi; 157 II, 4| cappello, - e glielo tolse di mano per metterlo sul tavolino.~ ~- 158 II, 4| accomiatarono, stringendo la mano di Giulio mormorò ancora, 159 II, 4| toccasse a lui, a metter mano alla borsa.~ ~Quel matrimonio 160 II, 4| Bianchi, col cappello in mano, gli fece un inchino umilissimo.~ ~- 161 II, 4| Sempre col cappello in mano e sorridente, il signor 162 II, 4| accomodarsi, gli tolse di mano il cappello che posò sopra 163 II, 4| fronte e gli occhi colla mano come per concentrare i pensieri, 164 II, 4| fine gli strinse forte la mano nell'accomiatarsi, non senza 165 II, 4| quell'altro lisciandosi colla mano tesa il cranio pelato, e 166 II, 4| accomodarsi i capelli colla mano.~ ~- Dica tutto quello che 167 II, 4| profondamente, gli prese una mano, e la strinse forte per 168 II, 4| per strozzarmi di sotto mano; - ma pensò soltanto e non 169 II, 4| disse poi, mettendosi una mano sul cuore. - Ho trovato 170 II, 4| sempre galante, le baciò la mano facendole un madrigale; 171 II, 4| Il marchese le prese una mano e gliela accarezzò per farle 172 II, 4| marchese, - è lui che ha in mano le cambiali!~ ~Angelica 173 II, 4| lo salutò col capo, colla mano, e più cogli occhi amorosi 174 II, 4| lemon's drops, abbandonò la mano della nipote, e tirandosi 175 II, 4| marchesa, le strinse la mano, e si protestò volonteroso 176 II, 4| esclamò Pompeo mettendosi una mano sul cuore.~ ~- Lasci fare 177 II, 4| tipo volteriano, - metto la mano sul fuoco, - esclamò, stendendola 178 II, 4| signor Pompeo, - metto la mano sul fuoco!~ ~ ~ ~ 179 II, 4| signore, e salutava colla mano i giovanotti, ripetendo 180 II, 4| che ho promesso la mia mano al maggiore Martinengo.~ ~- 181 II, 4| battendo la palma della mano sul pomo d'argento della 182 II, 4| a battere la palma della mano sul pomo della mazzetta, 183 II, 4| e le carrozze andavano a mano a mano diradando.~ ~- Vuoi 184 II, 4| carrozze andavano a mano a mano diradando.~ ~- Vuoi ritornare, 185 II, 4| cocchiere, mettendosi una mano aperta alla bocca per essere 186 II, 4| alzò, si strinse forte la mano sul cuore, come se con quella 187 II, 4| disse poi stendendo una mano ad Angelica, e tirandola 188 II, 4| si portò alle labbra la mano dello zio e la baciò ripetutamente, 189 II, 4| stridula, e strappata la mano dalle strette della nipote, 190 II, 4| marchese Diego le prese una mano, la posò sulla coperta bianca, 191 II, 4| son tue parole, a dar la mano a quella canaglia?~ ~- Avevo 192 II, 4| era una consolazione che a mano a mano si faceva sempre 193 II, 4| consolazione che a mano a mano si faceva sempre più viva, 194 II, 4| sorridente, col cappello in mano, e un mazzetto di fiori 195 II, 4| carrozza appoggiandosi alla mano di Andrea, il quale, appena 196 II, 4| sbigottito: sciolse una mano dalle sue e abbracciando 197 II, 4| Andrea, senza stringerle la mano, la salutò con una grande 198 II, 4| Isvizzera, in un posto fuori di mano, dove non ci sarebbero stati 199 II, 4| e mentre Andrea con una mano cercava la scatoletta, coll' 200 II, 4| cadde a sedere, poi stese la mano ad Andrea per chiamarlo 201 II, 4| gli teneva sempre stesa la mano, e lo guardava, ma egli 202 II, 4| braccio di Andrea, poi una mano che strinse fra le sue che 203 II, 4| doleva anche, "della stanca mano, che non sapea più trar 204 II, 4| quel tempo, mi mettevo una mano sul cuor e chiudevo un occhio: 205 II, 4| Lucrezia, che si era messa la mano aperta col pollice sulla 206 II, 4| poi, battendo forte colla mano sul cuore, concluse, - per 207 II, 4| appena il cappello colla mano, e aspettava il soldo, fermo, 208 II, 4| impassibile; soltanto avvicinò la mano che aveva libera dai giornali