Volume, Parte

  1   I,   1|             un riccone, e metter su casa e carrozza e superbia?... -
  2   I,   1|      Vendeva di nascosto la roba di casa per far quattrini, e usava
  3   I,   1|           dell'uno e dell'altra. In casa era sempre lunatico e irascibile;
  4   I,   1|       Barbetta.~ ~In quella vecchia casa stava la gente ammonticchiata
  5   I,   1|             Abitava pure, in quella casa, un personaggio singolare,
  6   I,   1|           personaggio, perchè nella casa, da tempo immemorabile,
  7   I,   1|         Pompeo, come le serve della casa, aveva subìto il fascino
  8   I,   1|             marenghi; ma arrivato a casa sbalordito non potè chiuder
  9   I,   1|            un botteghino lontano da casa sua, in un quartiere dove
 10   I,   1|            quanto frugasse tutta la casa, non riuscì a trovare un
 11   I,   1|             sapeva affezionate alla casa, lodava di continuo la loro
 12   I,   1|             capo, tutti i mobili di casa; e fin gli utensili più
 13   I,   1|         quattrini e mangiava bene a casa sua, tutti facevano a gara
 14   I,   1|             la pigione al padron di casa!~ ~Questo galantuomo era
 15   I,   1|            e avea vissuto in quella casa e propriamente nelle due
 16   I,   1|          far la portinaia in quella casa, e vi era tenuta in conto
 17   I,   1|           quello di dividere la sua casa e il suo pane con uno sventurato,
 18   I,   1|         all'avvenire. Poi regolò la casa in maniera che la Betta
 19   I,   1|             cosa e a stentare!~ ~In casa Barbetta si desinava con
 20   I,   1|          padroni e il ragioniere di casa, Pompeo veniva fuori e strappando
 21   I,   1|             la logica di Pompeo, in casa sua tutto era ripartito
 22   I,   1|        Betta doveva aver cura della casa e del marito.... - Ciò che,
 23   I,   1|          poi non badi alle spese di casa!~ ~Betta, senza aprir bocca,
 24   I,   1|          poteva più restar tanto in casa a invigilare la moglie,
 25   I,   1|          fatte tutte le faccende di casa, spazzato le scale, l'atrio
 26   I,   1|             sola con lui, dietro la casa, sul margine di un vasto
 27   I,   1|             e lo avevano ripreso in casa.~ ~Pompeo, chiusa la bottega,
 28   I,   1|           perchè restava ozioso, in casa, tutto il giorno) smaniava
 29   I,   1|              tutto chiuso nella sua casa, e però, di primo acchito,
 30   I,   1|       servitori ch'erano rimasti in casa venivano chiamati un giorno
 31   I,   1|        perchè era entrato in quella casa maledetta? perchè s'era
 32   I,   1|           quando la Betta tornava a casa dopo essere stata dalla
 33   I,   1|                   E gli altri della casa?~ ~- Le donne sono in chiesa...
 34   I,   1|             poi non uscirò certo di casa in tutto il giorno, e stanotte
 35   I,   1|          dal piccolo giardino della casa e non c'era pericolo che
 36   I,   1|           sentì come un estraneo in casa, in camera sua, quasi al
 37   I,   1|           Occorre che stia fuori di casa almeno due o tre ore.~ ~-
 38   I,   1|       camera tua finchè sei solo in casa, così la Betta e gli altri
 39   I,   1|       toglieva di mano.~ ~- E se in casa ci fosse nascosto un qualche
 40   I,   1|        fatica.~ ~- .. Sicuro; se in casa ci fosse la spia e avesse
 41   I,   1|       Avrebbe voluto esser ancora a casa sua, accanto al fuoco, a
 42   I,   1|             era tratto.~ ~Ritornò a casa prestissimo: aveva le gote
 43   I,   1|           in una bettola lontana da casa Alamanni, in via dei Tre
 44   I,   1|          tratto sotto l'atrio della casa.~ ~- Vergine santa! I gendarmi!... -
 45   I,   1|             lo persone addette alla casa, che correvano  ansiose
 46   I,   1|          aveva fatto per entrare in casa?... Chi lo aveva veduto?...
 47   I,   1|          ragioniere, che dormiva in casa.~ ~Il pover'uomo non sapeva
 48   I,   1|            siccome era il medico di casa, invece di entrare subito
 49   I,   1|    accompagnato fino sul portone di casa. - È un precipizio! - e
 50   I,   1|          una delle vecchie donne di casa, sospirando e facendosi
 51   I,   1|          permetteva che le donne di casa entrassero liberamente dalla
 52   I,   1|          vecchia delle cameriere di casa Alamanni.~ ~Quella notte
 53   I,   1|            stato più bene in questa casa, - osservò il dottore.~ ~
 54   I,   1|             medico; non lo trovò in casa; allora andò dal curato,
 55   I,   1|              vide tutte le donne di casa inginocchiate attorno al
 56   I,   2|          appena la soglia di quella casa sospetta, si voltò indietro
 57   I,   2|       infilava il portone di quella casa. Egli, per altro, non salì
 58   I,   2|            pure.... Stasera dormo a casa mia. Il tuo omo può capitare
 59   I,   2|            giorno, un mercoledì, in casa Balladoro c'era ricevimento.~ ~
 60   I,   2|             che dopo le faccende di casa serviva poi alla padrona
 61   I,   2|           l'ordine di non mandare a casa nemanco un fascinotto!~ ~-
 62   I,   2|                 Invece di essere in casa di una signora dovevi andare
 63   I,   2|        imparare a tener la lingua a casa! - rispondeva il suo interlocutore
 64   I,   2|             li ha raggranellati? In casa mia; cioè della Mary, che
 65   I,   2|          memorie e gli splendori di Casa Balladoro, e enumerava le
 66   I,   2|          non l'avesse dimenticata a casa.~ ~- Chè! Chè! Mi ricordo
 67   I,   2|        esperiensa al servizio della Casa e di contare i propri esborsi
 68   I,   2|           tale è stato portinaio in casa nostra.~ ~- Portinaio?...
 69   I,   2|        nostra.~ ~- Portinaio?... In casa sua? Questo signor... -
 70   I,   2|            Ecco, dirò, quand'era in casa nostra, passava per un fior
 71   I,   2|           allevata colle fregole di casa Alamanni... La povera Lucia,
 72   I,   2|         patto, allora, ritornando a casa, come avrebbe fatto a pagar
 73   I,   2|           tardi, infilò la porta di casa, riprese, e più che mai,
 74   I,   2|         oggetti, che avea portato a casa insieme col fattorino. Ma
 75   I,   2|          accompagnarla in persona a casa, per fare la sua visita
 76   I,   2|        imitato dalla sua padrona di casa, da Donna Lucrezia e dalla
 77   I,   2|         compensate dalla padrona di casa, ancora più espansiva del
 78   I,   2|        conosceva le abitudini della casa, si alzò e andò vicino alla
 79   I,   2|     pensarci, l'archivio storico di casa Barbarò.~ ~Intanto era successa
 80   I,   2|           alle sue varie padrone di casa, era repubblicano; nella
 81   I,   2|       dubitato della solidità della casa Barbarò, quando il figlio
 82   I,   2|            si era mai incontrato in casa Balladoro; e ciò per opera
 83   I,   2|          andava in conversazione in casa Balladoro. E il ragazzo,
 84   I,   2|               La sera dopo capitò a casa Balladoro con un piccolo
 85   I,   2|            che si seccava troppo in casa Balladoro e che la sera
 86   I,   2|           poteva più bastare per la casa.~ ~- Troppo giusto, signor
 87   I,   2|             California della nobile casa Collalto.~ ~La marchesa
 88   I,   2|            come l'amministratore di casa Collalto, ed anche per le
 89   I,   2|         mettere i Collalto fuori di casa; e intanto si mostrava ancora
 90   I,   2|           ai pampani della vite. In casa, appena Angelica usciva
 91   I,   2|          accompagnata sull'uscio di casa o del salottino ed essere
 92   I,   2|    brillanti, tutta roba rimasta in casa Barbarò dopo liquidata l'
 93   I,   2|          che non lo ingentiliva. In casa si mostrava di un umore
 94   I,   2|             di Castelnovo ritornò a casa più tranquillo proponendosi,
 95   I,   2|             aveva disonorato la sua casa e volea correre anche lui
 96   I,   2|     Angelica si rinchiuse nella sua casa in cui adesso non si sentiva
 97   I,   2|         sentiva più sola; nella sua casa in cui era libera e signora,
 98   I,   2|          Alberto.~ ~Allora anche la casa che era stata il suo nido
 99   I,   2|             con tutte le persone di casa; s'intratteneva amichevolmente
100   I,   2|             Ma poichè la padrona di casa era Angelica, ed era stata
101   I,   2|             mani la direzione della casa per quanto concerne le spese....
102   I,   2|             doveva rimbombare nella casa.~ ~- Ah, santi numi, santi
103   I,   2|           quarto d'ora torneremo in casa; se vuol venire l'aspetterò
104   I,   2|             la fortuna della nobile casa; ma, ma, ma.... Pur troppo
105   I,   2|    sproposito grosso!~ ~- Tornate a casa, figliuolini miei, e non
106   I,   2|       adorabile nipotina la propria casa, la propria persona ed anche
107   I,   2|          prender tu le redini della casa. Tuo marito non ha testa:
108   I,   2|          poteva domare, e mentre la casa era sossopra lei pigliava
109   I,   2|       avvocato!... Voleva restare a casa sua!"~ ~La marchesa lo lasciò
110   I,   2|               Villagardiana, la sua casa, dove aveva tutte le memorie
111   I,   2|        aveva molto pianto in quella casa; e il luogo che ha veduto
112   I,   2|           benchè mirino a tirare in casa una gonnella senza un soldo
113   I,   2|       moglie, e vorresti mettere su casa e piantar famiglia? No,
114   I,   2|           che non si cura mai della casa, e che non sa fare i conti!...
115   I,   2|        stato messo anch'io fuori di casa, perchè non avevo da pagare
116   I,   2|           Barbarò non sapeva più in casa che diavolo farne. Fra le
117   I,   2|          erano venuti i Tedeschi in casa nostra per... - ci pensò
118   I,   2|         quell'uomo un pezzettino di casa sua, gli fece subito grandi
119   I,   2|       boccata d'aria, ma rientrò in casa quasi subito, e si ficcò
120   I,   2|            solo. Pensò che anche la casa era piena di gente; che
121   I,   2|            una carrozza, e appena a casa si richiuse sbuffando nello
122   I,   2|   ricoverare la povera donna in una casa privata di salute. Simili
123   I,   2|         diritto di rimanere, era in casa sua, come quegli altri"
124   I,   2|           come faceva a ritornare a casa?... Avrebbero bastonato
125   I,   2|              e lo accompagnò sino a casa.  si formò di nuovo la
126   I,   2|       Giulio non è ancora tornato a casa.~ ~- Fuori Pompeo Barbarò!...
127  II,   3|             mia nipote, andresti in casa Barbarò a.... a fare altrettanto!~ ~
128  II,   3|           l'infelice si chiudeva in casa, non voleva più veder nessuno;
129  II,   3|            sera, appena ritornato a casa, dopo aver fatto con essa
130  II,   3|           non ho promesso nulla. In casa del signor Pompeo non ci
131  II,   3|             il nuovo conforto della casa e della famiglia, che viveva
132  II,   3|             erano sempre insieme in casa, in ufficio e fuori. Peraltro
133  II,   3|            Tre Rose, di faccia alla casa dove avea avuto luogo la
134  II,   3|           Corso, prima di ridursi a casa. Salvatore Cammaroto andava
135  II,   3|          vedere. Rimaneva chiuso in casa, dalla mattina alla sera,
136  II,   3|             ha nessun ascendente in casa?... Non poteva distogliere
137  II,   3|            che il Nannarelli era in casa:~ ~- Almeno avremo finito
138  II,   3|           simoniaci" dove "stava di casa la bramosìa plebea camuffata
139  II,   3|      assicura proprio che, fuori di casa, non sia corsa voce del
140  II,   3|             il coraggio di uscir di casa, scrisse un biglietto, che
141  II,   3|            tutti sossopra in quella casa. Il portinaio non capiva
142  II,   3| accompagnarla fino dal portinaio di casa Barbarò:~ ~- Antonio mi
143  II,   3|       appena sulla soglia di quella casa, si arrese, affidandosi
144  II,   3|        signore furono a vista della casa del Barbarò, scorsero dinanzi
145  II,   3|       subito un signore uscir dalla casa e montar lesto nella carrozza
146  II,   3|            era ben conosciuto nella casa) il portinaio alzò, istintivamente,
147  II,   3|           c'era più. Era scappata a casa per mangiare un bocconcin
148  II,   3|    domandare se la Balladoro era in casa, osservò subito, quantunque
149  II,   3|         volta di mettere i piedi in casa mia!... Che il capitano
150  II,   3|    fischiando anche più forte, alla casa dell'arciprete, dove cominciò
151  II,   3|        strada, ma dal cortile della casa.~ ~- Evviva l'onorevole
152  II,   4|       signor Pompeo?~ ~- Noi faremo casa a parte, casa da noi, come
153  II,   4|            Noi faremo casa a parte, casa da noi, come ti ho sempre
154  II,   4|             sacri ricordi della tua casa, le leggi più sante del
155  II,   4|           ha reso insopportabile la casa, la famiglia, la patria;
156  II,   4|        serpente; col degno erede di casa Barbetta!~ ~- Se amo Giulio
157  II,   4|              avea battezzata la sua casa di campagna presso le brughiere
158  II,   4|      Angelica, era venuto subito in casa; ma con lui il marchese
159  II,   4|           con tutti gli altri della casa, questa volta non le dette
160  II,   4|           stata più di una volta in casa Barbarò insieme colla Mary,
161  II,   4|      onorando colla sua presenza la casa dell'ultimo dei suoi servitori.~ ~"
162  II,   4|             ingrato? Non era in sua casa che si dovevano celebrare
163  II,   4|             di mano le chiavi della casa, invece di farsi ammazzare
164  II,   4|         perdono. La porta della sua casa sarebbe stata aperta ai
165  II,   4|      inquieto e ansioso, tornando a casa vide subito la lettera,
166  II,   4|             la madre vedova, in una casa di salute, pagando una vistosa
167  II,   4|             zio lontano.~ ~C'era in casa un gran bisogno di tutto,
168  II,   4|       domandò "se voleva fare della casa di sua nipote il deposito
169  II,   4|             attendere di nuovo alla casa, e allattare e occuparsi
170  II,   4|             denti stretti.~ ~- .. A casa sua, - continuò Clementino, -
171  II,   4|     altrettanta tenerezza. Scappò a casa, dalla Mary, ma dietro via
172  II,   4|             sbuffando, a cercarlo a casa sua.~ ~A casa non c'era;
173  II,   4|            cercarlo a casa sua.~ ~A casa non c'era; c'era la sorella,
174  II,   4|        Californie!"~ ~Ritornò verso casa cantarellando. Credeva che
175  II,   4|            Filomena per la spesa di casa.~ ~Non ebbe il coraggio
176  II,   4|             altro!... Ti darebbe la casa, ti darebbe!... Tutta la
177  II,   4|             ti darebbe!... Tutta la casa, e senza nemmeno la firma:
178  II,   4|           che la signora non era in casa.~ ~- Come, - esclamò Clementino,
179  II,   4|          avea più fiato, - non è in casa?...~ ~- Se sono que' due
180  II,   4|           volesse ingoiare tutta la casa.~ ~Quanto poi a Donna Lucrezia,
181  II,   4|     Collalto schivava di recarsi in casa Barbarò per non incontrare
182  II,   4|           finalmente ad andarle per casa. Si faceva in quattro per
183  II,   4|             diventato il padrone di casa sua. Il nobile Barbarò di
184  II,   4|           creditori alle persone di casa, che andavano in visibilio
185  II,   4|             Gallarate, nella stessa casa abitata per tanto tempo
186  II,   4|            è più facile trovarlo in casa?...~ ~- Di solito non saprei
187  II,   4|       Eccellenza il marchese era in casa, e lo pregò di andargli
188  II,   4|             spendere; empiendosi la casa di roba inutile, pagata
189  II,   4|           prima. Venga a cercarmi a casa mia; non al Caffè di Parigi,
190  II,   4|            il caso di richiamarlo a casa, per sorvegliarlo, e farlo
191  II,   4|             ai gioielli di una gran casa di Milano andata in rovina.
192  II,   4|            dell'antico portinaio di casa Alamanni, lo avevano dotato
193  II,   4|            farlo rinchiudere in una casa di correzione.~ ~- Son cose
194  II,   4|            dei Nave rimane tutta in casa!... Nipotina, nipotina cara,
195  II,   4|           Marchesa, e andiamo verso casa. Chi sa che cosa dirà la
196  II,   4|        Collalto; per riabilitare la casa!... Una ricca non gliel'
197  II,   4|          quando sarebbe ritornato a casa, voleva scrivere anche alla
198  II,   4|            è del numero!~ ~Entrò in casa, soffocava; salì per le
199  II,   4|             fronte.~ ~- Entriamo in casa: ho freddo! - e si strinse
200  II,   4|             altro che ad arrivare a casa: i suoi sensi erano attutiti;
201  II,   4|         spropositon grosso come una casa!... - Ciò detto, Donna Lucrezia
202  II,   4|         allontanato dagli affari di casa Barbarò, ma soltanto da
203  II,   4|          morta in quei giorni nella casa di salute dov'era stata
204  II,   4|    appartenuto già all'antichissima casa dei Visconti Bescapè. Il
205  II,   4|           potrei più vedermi in una casa così grande: dovrei venderla!~ ~
206  II,   4|           gusti: voleva allegria in casa, e voleva ricevere e divertirsi!~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License