Volume, Parte

  1   I,   1|             era stata largita dagli Alamanni (i padroni dove era di servizio
  2   I,   1|     creatura era la portinaia degli Alamanni, gli ultimi padroni del
  3   I,   1|            sempre al servizio degli Alamanni.~ ~La Betta, così chiamavasi
  4   I,   1|            la gratitudine verso gli Alamanni e infine l'entusiasmo con
  5   I,   1|      matrimonio, la portinaia degli Alamanni continuò a rivolgere al
  6   I,   1|             ordini ricevuti che gli Alamanni lo avevano preso a benvolere;
  7   I,   1|                E ogni volta che gli Alamanni uscivano in carrozza e che
  8   I,   1|          sulla pensioncella che gli Alamanni largivano alla moglie, e
  9   I,   1|             di diventar madre.~ ~La Alamanni, per altro, pareva avesse
 10   I,   1|                     V.~ ~ ~ ~Giulio Alamanni, quando gli morì la moglie,
 11   I,   1|        umore del marito. Così che l'Alamanni a volte trovava in lei un'
 12   I,   1|             compagna nella vita all'Alamanni poco o nulla restava da
 13   I,   1|              Ma la tempra di Giulio Alamanni era vigorosa, e il dolore,
 14   I,   1|         poco più giovane, Francesco Alamanni, discepolo e strumento segreto
 15   I,   1|            nome in Piemonte. Giulio Alamanni, inscrittosi pure nella
 16   I,   1|      rappresaglie, il palazzo degli Alamanni fu subito preso di mira
 17   I,   1|            di due persone, come gli Alamanni, tanto pregiudicate col
 18   I,   1|             stata affidata la bimba Alamanni, per scovare notizie del
 19   I,   1|           Dio, il padrone!~ ~Giulio Alamanni (era proprio lui, travestito
 20   I,   1|           Ora ci siamo! - esclamò l'Alamanni con un sospirone di sollievo. -
 21   I,   1|         dentro.~ ~Allora Pompeo e l'Alamanni cominciarono a salire le
 22   I,   1|            E la Betta? - continuò l'Alamanni colla sua solita affabilità.~ ~-
 23   I,   1|        Povera figliuola! - e Giulio Alamanni, pensando in quel punto
 24   I,   1| appartamenti.~ ~- Per di qua: - e l'Alamanni accennò a sinistra. - Aprimi
 25   I,   1|        letto matrimoniale.~ ~Giulio Alamanni, che si era fatto pallidissimo,
 26   I,   1|          stanza; ma tuttavia Giulio Alamanni non pensava certo in quel
 27   I,   1|        mutato, rimesso a nuovo: e l'Alamanni cercandovi invano una traccia
 28   I,   1|           l'accomodò sugli alari. L'Alamanni, intanto, lo seguiva cogli
 29   I,   1|           facilmente, - soggiunse l'Alamanni rispondendo alla muta interrogazione
 30   I,   1|              una spranga, - disse l'Alamanni guardando in giro per la
 31   I,   1|             ogni modo, - continuò l'Alamanni, - adesso sono più tranquillo.
 32   I,   1|          senza guardare in faccia l'Alamanni.~ ~Nicola Mazza, il banchiere
 33   I,   1|             bettola lontana da casa Alamanni, in via dei Tre Alberghi.~ ~
 34   I,   1|       gendarmi cacciarono innanzi l'Alamanni col calcio dei fucili; quindi
 35   I,   1|             Era il signor Francesco Alamanni quello che volevano agguantare!...
 36   I,   1|             delle cameriere di casa Alamanni.~ ~Quella notte erano successi
 37   I,   1|           spaventata.~ ~- Il signor Alamanni e il banchiere Nicola Mazza -
 38   I,   1|      confisca di tutti i beni degli Alamanni.~ ~- La confisca?... E noi
 39   I,   2|            1859 il patrimonio degli Alamanni era andato in rovina. L'
 40   I,   2|           tutti i loro beni. Giulio Alamanni, condannato a morte e graziato
 41   I,   2|           allo Spielberg. Francesco Alamanni, rimasto a Londra fino al
 42   I,   2|             Torino. Anche Francesco Alamanni (come intendeva fare il
 43   I,   2|      confiscato il patrimonio degli Alamanni e messovi un curatore nella
 44   I,   2|          Lucrezia, la parente degli Alamanni, la tutrice della piccola
 45   I,   2|           che capita alla signorina Alamanni.~ ~- Crede?~ ~Il Consigliere
 46   I,   2|        della Nobile Signorina Maria Alamanni la somma annua di lire austriache
 47   I,   2|   prellodata Nobile Minorenne Maria Alamanni e ciò al fine di prestare
 48   I,   2|           cui si trova la signorina Alamanni, non si deve sofisticare
 49   I,   2|      allevata colle fregole di casa Alamanni... La povera Lucia, che
 50   I,   2|           Barbetta, crede lei che l'Alamanni non avrebbe trovato il modo
 51   I,   2|         Quando scrivete a Francesco Alamanni ditegli che speriamo...
 52   I,   2|            mani." Una per Francesco Alamanni, un'altra per il professore
 53   I,   2|           avvocato Spinelli.~ ~Ma l'Alamanni era partito anche lui con
 54   I,   2|            la misera fine di Giulio Alamanni.~ ~"Un agnellino" pensava "
 55   I,   2|     avvenire pensava di rendere all'Alamanni molto più di quella bagatella
 56   I,   2|      obbligato a soccorrere la Mary Alamanni, e a proteggerla; e voleva
 57   I,   2|                 Perchè la signorina Alamanni non avrebbe sposato Giulio
 58   I,   2|     famiglia... e poi il nome degli Alamanni era di moda, era un nome
 59   I,   2|          certo finito male!..."~ ~L'Alamanni era uno dei capi del partito
 60   I,   2|             rimanere del patrimonio Alamanni, ormai libero dalla confisca,
 61   I,   2|         antico portinaio, Francesco Alamanni non si era mai incontrato
 62   I,   2|                 Così, per Francesco Alamanni il nome del Barbarò non
 63   I,   2|            Giulio Barbarò e la Mary Alamanni non c'era punta simpatia.
 64   I,   2|      Paradiso, - seguitò la piccola Alamanni, - perchè li spendeva nel
 65   I,   2|             molto, l'influenza dell'Alamanni, e gli premeva fosse corretta
 66   I,   2|       addietro... quando la signora Alamanni passava dalla porteria. "
 67   I,   2|            i saluti della signorina Alamanni. Angelica voleva molto bene
 68   I,   2|           d'invidia. Odiava la Mary Alamanni soltanto perchè Angelica
 69   I,   2|      Quantunque il signor Francesco Alamanni....~ ~- Che c'entra adesso
 70   I,   2|       piccolo capitale rimasto agli Alamanni, io continuo a pagare le
 71   I,   2|           tanto il signor Francesco Alamanni, come la signorina Mary
 72   I,   2|     proporzionato non ai fumi degli Alamanni, ma alla nostra condizione.~ ~-
 73   I,   2|           rendite, che la signorina Alamanni mantiene  e la vecchia?~ ~-
 74   I,   2|          perchè il signor Francesco Alamanni le ha ceduta anche tutta
 75   I,   2|         state a salutare "Francesco Alamanni, tenente colonnello, addetto
 76   I,   2|             del "loro zio Francesco Alamanni" che tutti i Volontari conoscevano
 77   I,   2|          sua domanda alla signorina Alamanni.~ ~- Ha parlato col signor
 78   I,   2|        compiuti per la patria dagli Alamanni, dai Badoero e dai Balladoro.
 79   I,   2|            padre?... Alla signorina Alamanni avevano detto che il Barbarò
 80   I,   2|              superbo!~ ~- Francesco Alamanni?... Oh, avrebbe provato
 81   I,   2|             Oh, avrebbe provato all'Alamanni che il cuore dei giovani
 82   I,   2|           brutta notizia: Francesco Alamanni era stato ferito e fatto
 83   I,   2|          cuor suo, che se Francesco Alamanni non fosse più ritornato
 84   I,   2|        aveva fatto la spia a Giulio Alamanni per rubare le cinquanta
 85   I,   2|          scoperto!..." E dietro all'Alamanni e alla Betta, sfilavano,
 86   I,   2|          singhiozzando.~ ~Francesco Alamanni, dopo essere stato lungo
 87  II,   3|                  I.~ ~ ~ ~Francesco Alamanni conservava ancora nella
 88  II,   3|            lui; e però se Francesco Alamanni era verso gli altri assai
 89  II,   3|         Donna Lucrezia, - pensava l'Alamanni fra , crollando il capo,
 90  II,   3|          cura e la convalescenza; l'Alamanni dovette aspettare parecchio
 91  II,   3|             attendere l'arrivo dell'Alamanni. Questi capitò a Milano
 92  II,   3|           sul conto della signorina Alamanni. Alla Mary non parlò meno
 93  II,   3|        opporsi al suo matrimonio, l'Alamanni, sperando che la fanciulla
 94  II,   3|            respinto.~ ~Ma Francesco Alamanni non sapeva intanto che,
 95  II,   3|       dovesse mai succedere, tu, un'Alamanni, una mia nipote, andresti
 96  II,   3|      gridare il signor Pompeo che l'Alamanni, "ad onta della sua rep....
 97  II,   3|               chieder ragione all'Alamanni.... pensava di partire,
 98  II,   3|       società, d'imparentarsi cogli Alamanni e di sposare una ragazza
 99  II,   3|         rep...pubblicano: Francesco Alamanni!... Bel matto, davvero!...
100  II,   3|         almeno vedere!..."~ ~Lo zio Alamanni, come per lo più succede
101  II,   3|          del cuore!~ ~E tanto più l'Alamanni si compiaceva di questo
102  II,   3|              Perchè no? - esclamò l'Alamanni fermandosi a mezzo dal sorbire
103  II,   3|             perdonare?! - domandò l'Alamanni maravigliato e crucciato
104  II,   3|            che importa? - rispose l'Alamanni fuori di . - Meglio così.
105  II,   3|         Giulio Barbarò? - domandò l'Alamanni rimanendo come oppresso
106  II,   3|           sono romanzi! - esclamò l'Alamanni soffocando la collera e
107  II,   3|        altro po' di silenzio: poi l'Alamanni mormorò, crollando il capo
108  II,   3|                peggio di prima.~ ~L'Alamanni, cupo, imbronciato, non
109  II,   3|            lettera, colla signorina Alamanni.~ ~Bisognava tentare ogni
110  II,   3|            dimenticarsi.~ ~Mentre l'Alamanni scriveva a Donna Lucrezia
111  II,   3|          conservava, come Francesco Alamanni, la buona fede, l'ingenuità,
112  II,   3|             quel vecchio gonzo dell'Alamanni. Se riusciranno a impedire
113  II,   3|             elettori la candidatura Alamanni con un inno biblicamente
114  II,   3|           il carattere di Francesco Alamanni, "più limpido e terso della
115  II,   3|               Insomma, in Francesco Alamanni "c'era il cuore di Leonida
116  II,   3|            che il nome di Francesco Alamanni doveva risonare terribile
117  II,   3|      scalzava destramente Francesco Alamanni, pur riconoscendone i meriti
118  II,   3|         telegramma era di Francesco Alamanni che dichiarava di accettare
119  II,   3|        candidatura formidabile dell'Alamanni, fatta dagli avversari,
120  II,   3|     giornali democratici amici dell'Alamanni, si erano messi di malavoglia,
121  II,   3|        lotta perchè "la candidatura Alamanni, scelta bene, era stata
122  II,   3|            piccati perchè Francesco Alamanni, essendo stato compagno
123  II,   3|        gerarchiche la lettera che l'Alamanni stesso avea scritta insieme
124  II,   3|           politici.~ ~Per Francesco Alamanni, tuttavia, c'era questo
125  II,   3|            guerra santa," Francesco Alamanni avrebbe corso pericolo di
126  II,   3|       compatimento "per quel povero Alamanni, esposto dai troppo caldi
127  II,   3|         scomunicato framassone dell'Alamanni.~ ~E Beppe Micotti e Don
128  II,   3|             telegramma di Francesco Alamanni, accettante la candidatura,
129  II,   3|    legislatore, il signor Francesco Alamanni. Discutiamolo educatamente,
130  II,   3|            fino alle ossa Francesco Alamanni: il baco della poesia. Cospiratore,
131  II,   3|            uomo pubblico, Francesco Alamanni è stato e sarà sempre, e
132  II,   3|             mentre invece il signor Alamanni (sia detto col maggior rispetto)
133  II,   3|       aspettare a spifferarlo che l'Alamanni sia rimasto soccombente!~ ~-
134  II,   3|            spia, denunciando Giulio Alamanni e Nicola Mazza, per schiacciare,
135  II,   3|             formidabile candidatura Alamanni, soffocano la voce della
136  II,   3|      specchiata onestà di Francesco Alamanni, che non dall'abilità amministrativa
137  II,   3|           Dite che mentre Francesco Alamanni spendeva il proprio patrimonio
138  II,   3|        Barbarò che sia) a Francesco Alamanni!~ ~"Simili speranze possono
139  II,   3|           gli elettori di Francesco Alamanni.... Ebbene, noi diffidiamo
140  II,   3|     ricattatore!~ ~Era sicuro che l'Alamanni, l'avversario di suo padre,
141  II,   3|           Roma, dov'erano anche gli Alamanni, che non avevano potuto
142  II,   3|         avuto a Nizza con Francesco Alamanni.~ ~- Lo ami tanto?... -
143  II,   3|          sotterrato, e di Francesco Alamanni non fosse più nemmeno il
144  II,   3|        dagli avversari di Francesco Alamanni è quel medesimo Pompeo Barbetta
145  II,   3|           ha fatto la spia a Giulio Alamanni e a me. - Nicola Mazza."~ ~
146  II,   3|            sì appunto; la signorina Alamanni è la sola che ci possa salvare....
147  II,   3|        ditegli che c'è la signorina Alamanni che lo vuole.~ ~A quel nome (
148  II,   3|            lei sarebbe tornata dall'Alamanni; ma non le disse nel biglietto
149  II,   3|         Zodenigo, - anche Francesco Alamanni, ormai, non crede più conveniente,
150  II,   3|   contentezza.~ ~- Dica a Francesco Alamanni, - esclamò poi rivolgendosi
151  II,   3|        pensiero, - dica a Francesco Alamanni che i suoi avveesaai (nemici
152  II,   3|           suoi avveesaai (nemici un Alamanni non ne può avere), sono
153  II,   3|       Nicola Mazza.~ ~- Sostenere l'Alamanni, - gli aveva dichiarato
154  II,   3|       fedele e devoto alla famiglia Alamanni; che la signora Lucia e
155  II,   3|           la signora Lucia e Giulio Alamanni avevano sempre riposta in
156  II,   3|      strettissima parente di Giulio Alamanni, Donna Lucrezia Balladoro,
157  II,   3|       Barbarò colla signorina Maria Alamanni.~ ~ ~ ~
158  II,   3|          Milano. Gli avversari dell'Alamanni si rianimarono e i suoi
159  II,   3|            precipitato da Francesco Alamanni per avere spiegazioni, e
160  II,   3|           del suo amico. In fatti l'Alamanni aveva già telegrafato al
161  II,   3|            ai primi rimproveri dell'Alamanni si era impermalita, avea
162  II,   3|          che si tratta, - esclamò l'Alamanni che, notando la confusione
163  II,   3|         colle scenate! - proruppe l'Alamanni afferrando un braccio della
164  II,   3|           mala fede! - interruppe l'Alamanni fermandole le parole in
165  II,   3|        fidato di tutti! - gemette l'Alamanni con un singhiozzo.~ ~A questo
166  II,   3|         perchè la disperazione dell'Alamanni giungeva al parossismo.~ ~-
167  II,   3|         Filomena, - Gesù Maria!~ ~L'Alamanni urlava e imprecava fra i
168  II,   3|               continuava a urlare l'Alamanni, che non sentiva più altro
169  II,   3|        sfogo e terribile, Francesco Alamanni se ne andò contraffatto
170  II,   3|     prigionia, alla morte di Giulio Alamanni. Il Cammaroto medesimo raccontava
171  II,   3|            momento solenne in cui l'Alamanni e il Mazza erano stati graziati
172  II,   3|           assai prossimo della Mary Alamanni con Giulio Barbarò.~ ~"A
173  II,   3|    infervoravano maggiormente per l'Alamanni, tenendo come Vangelo tutto
174  II,   3|     gravissimo, parecchi amici dell'Alamanni noleggiarono varie carrozze,
175  II,   3|          che strillavano evviva all'Alamanni e morte al Barbarò; ma la
176  II,   3|         eroico colonnello Francesco Alamanni "il fratello del generoso
177  II,   3|            per quel framassone dell'Alamanni, sostenuto da un frate rinnegato
178  II,   3|             Ma, cattivo segno per l'Alamanni, erano i suoi fautori che
179  II,   3|            sottomano, la guerra all'Alamanni; e accoglievano a fischi
180  II,   3|        Morte al carnefice di Giulio Alamanni. - Abbasso l'usuraio." Tutta
181  II,   3|   scarmigliata e boccheggiante dell'Alamanni, nel viso smorto e contraffatto
182  II,   3|             c'era la Betta e Giulio Alamanni che lo fissavano con occhi
183  II,   3|            Sì, aveva venduto Giulio Alamanni, il suo padrone, non per
184  II,   3|             a Don Rosario. - E... l'Alamanni?...~ ~- È rimasto nella
185  II,   3|     Garibaldi in onore di Francesco Alamanni, assoldati con doppia paga
186  II,   4|          più la figliuola di Giulio Alamanni.... È la nuora della spia! -
187  II,   4|            nuovi disegni, Francesco Alamanni le lasciò la Mary in custodia
188  II,   4|           Angelica faceva cenno all'Alamanni di calmarsi.~ ~Ma l'altro
189  II,   4|             lo offendi?~ ~Francesco Alamanni, a questo punto guardò alla
190  II,   4|             sei figliuola di Giulio Alamanni. Tronca tutto con quell'
191  II,   4|          facile per te! - esclamò l'Alamanni con un amaro scroscio di
192  II,   4|    ricominciato a singhiozzare.~ ~L'Alamanni, rimasto solo, se ne andò
193  II,   4|          un'eco sul mare. Francesco Alamanni, da prima accigliato, era
194  II,   4|      distesa plumbea del mare.... L'Alamanni alzò il capo... guardò...
195  II,   4|            successo l'incontro coll'Alamanni, Angelica avea condotta
196  II,   4|            graziosa della signorina Alamanni?... A lei tanto addentro,
197  II,   4|          arrestare il signor Giulio Alamanni, trovandosi solo e inerme
198  II,   4|             zampino della signorina Alamanni, che invece di compiacersi
199  II,   4|               e alla signorina Mary Alamanni della lettera ricevuta.~ ~ ~ ~
200  II,   4|            antico portinaio di casa Alamanni, lo avevano dotato per altro
201  II,   4|            col mio barba, Francesco Alamanni, che mi ha diseredata; per
202  II,   4|       curati di sapere se Francesco Alamanni (sempre zio, in fin dei
203  II,   4|      dimenticato fino il nome degli Alamanni, non altro dediti che ai
204  II,   4|             monumento in onore dell'Alamanni, colla seguente epigrafe:~ ~ ~ ~
205  II,   4|            epigrafe:~ ~ ~ ~A GIULIO ALAMANNI~ ~CHE D'ANIMO E D'ARDIMENTI
206  II,   4|       MDCCCLIII~ ~LA FIGLIA~ ~MARIA ALAMANNI BARBARÒ NOBILE DI PANIGALE~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License