Volume, Parte

  1   I,   1|             Pompeo Barbetta, in quel tempo, era un ragazzotto che dovea
  2   I,   1|            forse per riguadagnare il tempo perso a star a guardare,
  3   I,   1|           sua.~ ~Pure, per parecchio tempo, tutti questi impeti di
  4   I,   1|              lucrose, ci vuol troppo tempo e si risica di crepare prima
  5   I,   1|          compagne!~ ~Passato qualche tempo aveva pensato bene, per
  6   I,   1|   personaggio, perchè nella casa, da tempo immemorabile, era invalso
  7   I,   1|          ritirare; ma non era più in tempo, e provò un'angoscia affannosa
  8   I,   1|              piene, senza lasciargli tempo di prender la rivincita;
  9   I,   1|    disinganno e fierissimo: in breve tempo gli morirono il babbo e
 10   I,   1|         diavolo!~ ~Ma era passato il tempo di fabbricar castelli in
 11   I,   1|            nella fanciulla e in pari tempo esaltata la sua fantasia.
 12   I,   1|            lei aveva perduto in poco tempo il babbo e la mamma, e così
 13   I,   1|          circostanti. E per tutto il tempo che rimaneva seduto in silenzio
 14   I,   1|           anche a Milano!"~ ~In quel tempo, per altro, meno male!,
 15   I,   1|          feriva, e lo risanava ad un tempo; era sempre l'idea del suo
 16   I,   1|          modo.~ ~- Se non ricordo il tempo che t'ho presa in isbaglio
 17   I,   1|        scorsi due o tre anni da quel tempo, ma aveva sempre viva dinanzi
 18   I,   1|               si astenne per qualche tempo anche dal maltrattare la
 19   I,   1|            farlo camminare prima del tempo, e poi mettendosi a gridare
 20   I,   1|      ricondotta più tardi, quando il tempo, che non doveva certo mitigare
 21   I,   1|              lungo.~ ~Un giorno, nel tempo appunto che succedevano
 22   I,   1|           concluse poi, dopo qualche tempo di profonda meditazione,
 23   I,   1|                 Ma la Betta non ebbe tempo di passare nell'altra stanza
 24   I,   1|            ad aspettare che restasse tempo al boia d'impiccarlo. -
 25   I,   1|           alla sua povera moglie nel tempo che lui per contentarla
 26   I,   1|           faccia del prete, non ebbe tempo di apprensionirsi; lo vide
 27   I,   1|             spaventato, nello stesso tempo acceso d'odio e di collera
 28   I,   2|             il padrone, già da molto tempo, e chi sa per quali viste,
 29   I,   2|                 La mattina dopo, nel tempo che la Veronica aspettava
 30   I,   2|            essere stata curva troppo tempo, e dopo aver mormorato con
 31   I,   2|              Lucrezia ebbe appena il tempo di ritirarsi per non far
 32   I,   2|           Oggi è mercoledì, e non ho tempo per badare a queste miserie!~ ~-
 33   I,   2|        patria.~ ~In quello spazio di tempo dal 1848 al 1859 il patrimonio
 34   I,   2|             grave, tossì per prender tempo. - Dovevo andare più adagio -
 35   I,   2|        gentile e nobile nello stesso tempo. Oibò, oibò! Avessero anche
 36   I,   2|            l'aveva lasciata da molto tempo.~ ~Lo Zodenigo era  
 37   I,   2|            principale e nello stesso tempo pronto a sfidare anche la
 38   I,   2|            d'Ungheria, e in tutto il tempo non avea fatto altro che
 39   I,   2|       servirò in modo da rifarla del tempo perduto.~ ~- Tempo perduto
 40   I,   2|       rifarla del tempo perduto.~ ~- Tempo perduto il combattere per
 41   I,   2|             allo Sbornia - che a suo tempo hai mostrato di averci il
 42   I,   2|             conveniva avvezzarla per tempo al risparmio e alle privazioni.
 43   I,   2|              che nel trascorrere del tempo l'intrinsichezza dei due
 44   I,   2|             come i vassalli del buon tempo antico. Stimava naturale
 45   I,   2|          sperava di diventar in poco tempo e con poca spesa il solo
 46   I,   2|             Tuttavia, coll'andar del tempo, l'odio geloso ch'egli sentiva
 47   I,   2|       perderla scoprendosi prima del tempo, prima di averla ridotta
 48   I,   2|        anticipazione di ciò che, col tempo, gli avrebbe potuto far
 49   I,   2|            suo favore e nello stesso tempo sempre smaniosa e orgogliosa
 50   I,   2|             Mary a passare un po' di tempo sul lago.~ ~Il Barbarò non
 51   I,   2|             professore. - Lasciatemi tempo.... per respirare, santissimi
 52   I,   2|               e l'altra non perdette tempo ad aspettarla. Appena ebbe
 53   I,   2|            Certo, certo; non era più tempo di chiacchiere: ormai i
 54   I,   2|          fasciavano. Poi, soccorso a tempo, e rinvenuto, maledicendo
 55   I,   2|               Tuttavia, dopo qualche tempo, quando già cominciava ad
 56   I,   2|             Brescia a passare il suo tempo di permesso e quando un
 57   I,   2|              e sconfortata. Sino dal tempo della sua catastrofe infantile
 58   I,   2|             E passato ancora qualche tempo, a turbarle del tutto la
 59   I,   2|            pôro toso, e senza perder tempo.~ ~Angelica, quantunque
 60   I,   2|             avevo preveduta da molto tempo, e non ho rimorsi. Nella
 61   I,   2|           Sarebbe a dire che è ormai tempo di mettere le carte in tavola
 62   I,   2|      Villagardiana, salvando in pari tempo la propria dignità.~ ~-
 63   I,   2|           quelle pene non lasciavano tempo e modo al rimorso di arrestarla
 64   I,   2|                  Era molto.... molto tempo che l'aspettavo! - esclamò
 65   I,   2|              continuarono così molto tempo a sfogliare i libri e a
 66   I,   2|              poi, presto, avrò tanto tempo da dormire!...~ ~- Che cosa
 67   I,   2|          Intanto non avrebbe perduto tempo e.... avrebbe abituata la
 68   I,   2|               riuscendo nello stesso tempo a convincere Angelica che
 69   I,   2|          guadagnare almeno un po' di tempo.~ ~- Bisognerebbe scrivere
 70   I,   2|   Villagardiana.~ ~- No, no; non c'è tempo da perdere! - rispose Angelica
 71   I,   2|             aveva mai perduto il suo tempo a fare qualche cosa, e pure,
 72   I,   2|            di Angelica in tutto quel tempo ch'era rimasta sola ad aspettare.~ ~
 73   I,   2|      maravigliato.... - Come vola il tempo, Dio buono!... Sette anni!...
 74   I,   2|         tutti insieme, per un po' di tempo. L'aria marina, chi sa,
 75   I,   2|          sperare nello zio Diego era tempo perso? Ma lei no; era dura
 76   I,   2|     allontanandosi a mano a mano nel tempo, invece di dileguarsi si
 77   I,   2|            per altro, e senza perder tempo - continuava a riflettere
 78   I,   2|          certo tomo che le lascia il tempo di smarrirsi nei boschetti
 79   I,   2|             posso perdere dell'altro tempo perchè ho molto da fare!~ ~-
 80   I,   2|           ricordi, si fermò, e fu in tempo a correggersi. "Perchè è
 81   I,   2|          guardarti bene nello stesso tempo dall'essere un ladro, e
 82   I,   2|              mi lasciano quasi  il tempo,  la testa da pensare
 83   I,   2|       lunario segnava sempre cattivo tempo.~ ~- Da noi tempesta ogni
 84   I,   2|             Barbarò rimase parecchio tempo senza lasciarsi vedere a
 85   I,   2|         ridato il buon umore.~ ~"Era tempo di finirla con quella mascherata
 86   I,   2|           Primieramente arrivando in tempo col contravveleno; poi ricordandomi
 87   I,   2|             avevano, non si perdette tempo a far complimenti. Donna
 88   I,   2|             Lucrezia, che da qualche tempo si mostrava molto smaniosa
 89   I,   2|          aveva fatti per lei in ogni tempo, e che continuava a fare,
 90   I,   2|             di carità... per il poco tempo che gli avrebbe potuto sopravvivere.~ ~
 91   I,   2|         poteva reggere a stare tanto tempo inginocchiata, e però rimaneva
 92   I,   2|          continuare ancora per molto tempo in quello stato; ma per
 93   I,   2|            Barbarò.~ ~- Da parecchio tempo non si vedeva quasi più
 94   I,   2|       carabine, e quasi nello stesso tempo sento il fischio di una
 95   I,   2|           uomo era proprio crepato a tempo. Quelle carte si riferivano
 96   I,   2|               passato ancora qualche tempo, due o tre sere prima che
 97   I,   2|             gl'inganni che per tanto tempo avevano addormentata e acquetata
 98   I,   2|             a un tratto che da molto tempo non andava più la domenica
 99   I,   2|           diventato celebre in breve tempo, e tutti ormai a Milano
100   I,   2|              si ostinava a dire che, tempo addietro, il Barbarò scannava
101   I,   2|              in Via del Pesce?...~ ~"Tempo addietro?... Ma quando?...
102   I,   2|         affari particolari non avevo tempo di badar molto a quelli
103   I,   2|            ma che fosse nello stesso tempo anche un buon affare. "Se
104   I,   2|             Milano era sorto in quel tempo un nuovo Istituto di credito
105   I,   2|             potuto riparare in breve tempo alle perdite subìte, e rimettersi
106   I,   2|        quella fatale ristrettezza di tempo, non aveva potuto rivolgersi,
107   I,   2|             una lustra per guadagnar tempo, e tener a bada la povera
108   I,   2|           Presidenza, e nel medesimo tempo la folla, come se fosse
109   I,   2|              dopo essere stato lungo tempo infermo nello Spedale militare
110  II,   3|            battaglie, non avea avuto tempo  agio per imparare a conoscer
111  II,   3|          dovette aspettare parecchio tempo prima di potersi mettere
112  II,   3|            signor Pompeo sperava nel tempo; era intimamente persuaso
113  II,   3|   soddisfatto. - Lo dicevo io che il tempo doveva risanare anche le
114  II,   3|              sono capitato ancora in tempo.~ ~E contentissimo della
115  II,   3|            la prima volta dopo tanto tempo, a parlare ancora di quel
116  II,   3|              aveva quasi due anni di tempo dinanzi a , e che certo,
117  II,   3|             già cominciato, in breve tempo, a diffondersi e ad accreditarsi,
118  II,   3|            Zodenigo.~ ~Tuttavia, col tempo, e specialmente dopo certi
119  II,   3|              Garibaldi, non aveva  tempo  modo di fermarsi a osservare
120  II,   3|          professore Eugenio. In quel tempo, per l'appunto, il deputato
121  II,   3|             , e urgeva non perdere tempo. Indossò l'abito nero, quello
122  II,   3| esplicitamente che non c'era proprio tempo da perdere, e che per riuscire
123  II,   3|          fuoco ha oomai fatto il suo tempo... - rispose lo Zodenigo
124  II,   3|              Panigale, che era ormai tempo di mutar sistema e che gli
125  II,   3|          perderemo con lui il nostro tempo, e, punto invidiosi della
126  II,   3|       fornitori, e dire nel medesimo tempo che a Panigale lo chiamano
127  II,   3|          parola d'onore!~ ~- Sarebbe tempo! - mormorò la signora Apollonia,
128  II,   3|            fischiettava, battendo il tempo sul palmo della mano col
129  II,   3|             il Cammaroto.~ ~"Non c'è tempo da perdere!... La Colonna
130  II,   3|             sul capo, e rimase molto tempo oppresso e sbalordito. In
131  II,   3|             Cammaroto, in tutto quel tempo, avea seguitato a camminare
132  II,   3|           non aveva più la foga d'un tempo... si mostrava tentennante...
133  II,   3|             non è vero, avrai sempre tempo di rettificarlo lealmente,
134  II,   3|           due cugine, che dopo tanto tempo che non s'eran più viste,
135  II,   3|          avrebbe dovuto restar molto tempo senza più poter rivedere
136  II,   3|            voleva affidare, per quel tempo che sarebbe rimasto assente,
137  II,   3|           parte. - Insomma... non ho tempo da respirare.~ ~- Buono!...
138  II,   3|            carte - mi mancherebbe il tempo necessario....~ ~- Ma... -
139  II,   3|             Cammaroto - gli è che il tempo stringe e non vorrei trovarmi
140  II,   3|         mattoide!..."~ ~Nel medesimo tempo la signora Apollonia, stretta
141  II,   3|              alla fine! Ho appena il tempo di mangiare un boccone lesto
142  II,   3|            con precisione e in breve tempo gli ordini ricevuti: - di
143  II,   3|           cuore di padre... per aver tempo e modo di poterlo preparare...
144  II,   3|          poteva più muovere; da poco tempo aveva perduto affatto il
145  II,   3|             è andata. Se ne avanzerà tempo ghe daremo un'altra ripassadina
146  II,   3|               ma infine (era proprio tempo, perchè le cose si mettevano
147  II,   3|          quella notte di angosce, al tempo del Processo dei fornitori,
148  II,   3|           intignarono allora, con un tempo allegretto-vivace "La bandiera
149  II,   4|          nemmeno! Non facevano mai a tempo a dirsi tutto quanto avevano
150  II,   4|         aperta ai suoi figli in ogni tempo e ad ogni ora, ma ad una
151  II,   4|         Andrea ha voluto piantarla a tempo.~ ~E sghignazzava rodendosi
152  II,   4|             dell'accaduto, e in pari tempo assicurandola che avrebbe
153  II,   4|          fosse rimasta la bimba d'un tempo. Essa ogni poco le offriva
154  II,   4|              I superiori, da qualche tempo, lo trattavano con insolita
155  II,   4|            domani....~ ~- Allora c'è tempo tre giorni.... In tre giorni
156  II,   4|           con lei.~ ~Pure, non c'era tempo nemmeno di piangere... un
157  II,   4|             da Donna Lucrezia.~ ~- È tempo, signora padrona, che si
158  II,   4|             signora... finchè era in tempo.~ ~Queste parole furono
159  II,   4|             cose durò così parecchio tempo, finchè un avvenimento assai
160  II,   4|      cambiale, assicurandola in pari tempo che la Banca l'avrebbe rinnovata
161  II,   4|        stessa casa abitata per tanto tempo da Giulietto Barbarò. L'
162  II,   4|        appena questione di un po' di tempo. Nessuno poteva impedire
163  II,   4|         signor Bianchi si corresse a tempo, - Serafino, - m'ha detto, -
164  II,   4|            disperazione.... Anche il tempo aveva la sua parte. Pioveva
165  II,   4|               dica....~ ~- Da quanto tempo ha ricevuta questa lettera?~ ~-
166  II,   4|    espressivo, - gli è che in questo tempo... il suo signor zio potrebbe
167  II,   4|             erano ancora due mesi di tempo alla scadenza, e il ragazzo
168  II,   4|    cominciare a inquietarsi così per tempo. Del resto era convinto
169  II,   4|           avesse almeno avvertito in tempo!...~ ~- Ho ricevuto la lettera
170  II,   4|            sessanta, erano ancora in tempo perchè anche il barone Castagneto
171  II,   4|            di sì. - E per non perder tempo il signor Bianchi scrisse
172  II,   4|           semplicissimo, e che a suo tempo sveleremo a quella canaglia
173  II,   4|              lo persuase. "Non c'era tempo da pensarci... L'ora della
174  II,   4|            Livorno, perchè non c'era tempo da perdere.~ ~Il ragazzo
175  II,   4|            accomodi; prego.... C'era tempo tutt'oggi, e anche domani,
176  II,   4|         segreto fra noi due. In pari tempo ho l'onore di offrire i
177  II,   4|        malgrado.~ ~- E... ci sarebbe tempo... fino domani alle due?...~ ~-
178  II,   4|        Domani e anche dopo; tutto il tempo che vuole! - esclamò Pompeo
179  II,   4|             domani, dopo domani; c'è tempo. - Al punto in cui sia...
180  II,   4|            avrebbe fatto in tutto il tempo che sarebbe rimasto senza
181  II,   4|       ostinava, colla galanteria del tempo antico, a tenerle l'ombrellino;
182  II,   4|             obbligarsi. - Finchè c'è tempo, - pensava, c'è vita!~ ~
183  II,   4|           frenarla?... il fermarla a tempo?~ ~- No, no, signor marchese.
184  II,   4|           fin le muraglie guaste dal tempo e coperte d'edera, fin lo
185  II,   4|     presentemente!~ ~- Se anche poco tempo fa hai rifiutato un mio
186  II,   4|              di dire, per passare il tempo, altro è il parlare d'affari.
187  II,   4|              Milano, non aveva avuto tempo di sentire l'acutezza del
188  II,   4|                Guardò l'orologio. Il tempo non passava mai: se fosse,
189  II,   4|               subito, finchè sono in tempo!... devo farle capire che
190  II,   4|              paura di non arrivare a tempo, e con una gran contentezza
191  II,   4|           suoi segreti. Già, in quel tempo, mi mettevo una mano sul
192  II,   4|                   È qui da parecchio tempo?~ ~- C'è da un pezzetto;
193  II,   4|              la sua dolce amica d'un tempo, che stava adesso per diventar
194  II,   4|              col passar tutto il suo tempo nel quartiere della Mary,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License