Volume, Parte

  1   I,   1|       chiamarlo Don Miao, imitando la voce del gatto. E davvero come
  2   I,   1|            giocò. Chiese la carta con voce rauca, levandosi in piedi
  3   I,   1|           fermo? - domandò Pompeo con voce strozzata.~ ~- No; prendo
  4   I,   1|                Sette! - esclamò a una voce tutta la brigata levandosi
  5   I,   1|             Pompeo esclamò alzando la voce che, se avesse dato retta
  6   I,   1|                le diceva colla solita voce arrogante. - Non ci sono
  7   I,   1|              Ohè, dico, - mormorò con voce sorda, strozzata, per non
  8   I,   1|             tentando di trar fuori la voce, si stringeva la gola colla
  9   I,   1|           sforzò, e mettendo fuori la voce con un singulto, balbettò
 10   I,   1|              braccio del marito; e la voce di lei, e il riso fresco
 11   I,   1|           fuoco, gli gridò contro con voce sorda, ma con impeto, e
 12   I,   1|               dietro le spalle da una voce che lo fe' trasalire. Si
 13   I,   1|               parlando sempre a bassa voce - è uscita?~ ~- Sì... signor
 14   I,   1|         rispose Barbetta sforzando la voce, che non gli voleva uscir
 15   I,   1|              cui era venuto.~ ~Con la voce spezzata dall'affanno ordinò
 16   I,   1|               un tremito strano nella voce e senza guardare in faccia
 17   I,   1|               si fe' animo, e a mezza voce, passandogli vicina, lo
 18   I,   1|             dopo essersi schiarita la voce che gli usciva soffocata
 19   I,   1|                Son qui! - rispose una voce bassa, soffocata, dal fondo
 20   I,   1|              vedere di dove veniva la voce, e scoprì Pompeo rannicchiato,
 21   I,   1|             lo avea riconosciuto alla voce.~ ~I gendarmi cacciarono
 22   I,   1|                 proruppe la Betta con voce soffocata ma terribile,
 23   I,   1|           nella camera, lo chiamò con voce debole, accanto al letto.
 24   I,   1|               subito il prete a mezza voce. - Si poteva aspettare,
 25   I,   1|          Zitta, zitta, - le gridò con voce bassa, ma vibrata, curvandosele
 26   I,   1|              a Pompeo dicendo a mezza voce:~ ~- Il Signore l'ha chiamata
 27   I,   2|            titubante, e abbassando la voce, - forse... anche lei, non
 28   I,   2|               moderasse il tono della voce, per non esser udito di
 29   I,   2|               animo e rispose a mezza voce: - Ha la mamma... in fin
 30   I,   2|         Kanizsa - ripigliò sempre con voce stizzosa - hai fatto scrivere
 31   I,   2|         Gostina, - gridò con tutta la voce sua forte e vibrata, - fa
 32   I,   2|              al padrone balbettò, con voce non molto ferma: - Mi aveva
 33   I,   2|               interlocutore che dalla voce pareva un ragazzo.~ ~La
 34   I,   2|              è? - domandò poi a bassa voce appena la vecchia fu rientrata
 35   I,   2|               poco dopo si udì la sua voce contare, brontolando, le
 36   I,   2|                  soggiunse alzando la voce per essere udita nell'altra
 37   I,   2|     borbottava Donna Lucrezia a mezza voce cominciando a perdere la
 38   I,   2|       Consigliere voleva farsi dire a voce che cosa le avevano scritto;
 39   I,   2|           cominciò a leggerla a mezza voce, fermandosi, come per riflettere,
 40   I,   2|          tornò a leggere la lettera a voce alta e calcando le parole:~ ~ ~ ~
 41   I,   2|               calunnie; ma intanto la voce corre e... e capirà, Consigliere,
 42   I,   2|       Balladoro col piumino alzato, a voce bassa, trattenendo il respiro.~ ~
 43   I,   2|              conte Prampero colla sua voce arida, secca, - ho l'onore
 44   I,   2|            Angelica, le disse a mezza voce: - È un celebre poeta! -
 45   I,   2|           Tisico spedito! - Quindi, a voce forte ripigliò: - Mia cugina
 46   I,   2|            sulla tavola - mormorò con voce sorda alla Filomena: - voglio
 47   I,   2|            continuò a leggere a mezza voce il suo libretto.~ ~Allora
 48   I,   2|       domandandole lentamente, ma con voce chiara, penetrante:~ ~-
 49   I,   2|         domandò con un sussulto nella voce:~ ~- E come si fa, poi,
 50   I,   2|            discussioni gli dava sulla voce aspramente. Sparlava di
 51   I,   2|              quando l'altro alzava la voce, gli morivano le parole
 52   I,   2|        pregare e supplicare colla sua voce d'oro. Avrebbe veduto il
 53   I,   2|              corpo di una statua e la voce di una sirena.~ ~Per Iddio,
 54   I,   2|             iniettati di sangue, e la voce gli usciva spezzata dal
 55   I,   2|        attenzione e gli pareva che la voce rauca e raffreddata della
 56   I,   2|        concludeva Angelica con quella voce incantevole che certe volte
 57   I,   2| ringraziamenti; gli dava spesso sulla voce; e avea imparato a chiamarlo
 58   I,   2|              per più d'un'ora ad alta voce. Era sempre lei che lo aiutava
 59   I,   2|   amichevolmente e non dava più sulla voce al signor Pompeo e chiudeva
 60   I,   2|             sua bellezza e per la sua voce di contralto "che toccava
 61   I,   2|                senza un tremito nella voce, senza abbassare gli occhi,
 62   I,   2|            Pompeo domandò più a bassa voce:~ ~- Dunque, mi dica, dove
 63   I,   2|          Barbarò con un tremito nella voce.~ ~- Questo poi non so.~ ~-
 64   I,   2|           Lucrezia e le disse a bassa voce, ma in un tono risoluto,
 65   I,   2|               col viso in fiamme e la voce soffocata mormorò appena:~ ~-
 66   I,   2|               che l'incanto di quella voce morbida, insinuante, più
 67   I,   2|            una grande tristezza, e la voce del giovanotto si era fatta
 68   I,   2|            intensa di preghiera nella voce commossa:~ ~- Mi lascia
 69   I,   2|               Angelica con un filo di voce che pareva un sospiro.~ ~- ..
 70   I,   2|         rispose appena con un filo di voce: - Sì.... un poco.... -
 71   I,   2|           rispose infine Angelica con voce fioca e colle parole rotte
 72   I,   2|        continuò Angelica; e nella sua voce limpida, melodiosa traspariva
 73   I,   2|          borbottò il Collalto a mezza voce; poi con un cenno di mano
 74   I,   2|             il Barbarò sempre a bassa voce - le ho avute a Desenzano,
 75   I,   2|       marchesa, - balbettò Pompeo con voce sorda.~ ~Sulle gote verdognole
 76   I,   2|        orecchie, a tutta la testa. La voce di Angelica nel piangere,
 77   I,   2|           marchesa.... - borbottò con voce rauca.~ ~- Oh per me....
 78   I,   2|           sempre balbettando, e colla voce sempre più strozzata: -
 79   I,   2|               disse alla marchesa con voce malferma e senza guardarla
 80   I,   2|          domandò con un altro tono di voce:~ ~- Dunque.... dunque non
 81   I,   2|               restasse, disse a mezza voce:~ ~- Non ci sarebbe altri
 82   I,   2|      mormorando a capo chino e con la voce spezzata di chi non spera
 83   I,   2|           loro calore, mentre la cara voce, morbida e insinuante, rendeva
 84   I,   2|               rumore di passi e dalla voce di Giulio che entrava nella
 85   I,   2|               prima per schiarirsi la voce che non gli voleva uscire
 86   I,   2|          ancora più in fretta e colla voce sempre più soffocata, -
 87   I,   2|               capo, e mormorò a mezza voce: - E io chi sa invece...
 88   I,   2|               a fare il conto ad alta voce colla sua solita cantilena:~ ~-
 89   I,   2|           infiammarsi ancora alla sua voce, alla sua parola; volevano
 90   I,   2|               terrazzo, mormorò colla voce cupa e rauca: - Viva il
 91   I,   2|             un grido, una parola, una voce: Garibaldi cominciava a
 92   I,   2|             allo Sbornia.~ ~Invece la voce dell'Eroe, limpida e squillante,
 93   I,   2|              solo, ma in cui c'era la voce e il cuore di tutti: - Viva
 94   I,   2|              qui la vedova abbassò la voce allontanandosi dai curiosi
 95   I,   2|          esclamò la fanciulla ad alta voce, tanto per far credere intorno
 96   I,   2|            figlia.~ ~Per tutto ciò la voce di Giulio tremava un pochino,
 97   I,   2|       frattempo, col viso acceso e la voce forte, aveva raccontato
 98   I,   2|            riprese il giovanotto, con voce sommessa, mentre la Mary,
 99   I,   2|          attorno, mentre abbassava la voce - e poi... devo dirla?...~ ~-
100   I,   2|             ricominciò la giovane con voce più sicura - abbiamo avuto
101   I,   2|            Italia!~ ~- "Ma - e qui la voce della Mary tornò a farsi
102   I,   2|               coraggio e sforzando la voce, soggiunse: - Volevo saper
103   I,   2|                soggiunse la donna con voce sorda, avvicinandosi a Pompeo
104   I,   2|             fiatare, adesso alzava la voce e minacciava!... Eppure
105   I,   2|        iscuoterla, le domandò a bassa voce:~ ~- T'ha detto Beppe che
106   I,   2|            fine, si udì in istrada la voce e il fruscìo degli spazzini,
107   I,   2|                perdendo la testa e la voce, e spellandosi le dita,
108   I,   2|                balbettò livido, colla voce fioca.~ ~La risposta, ch'
109   I,   2|           pomeridiane, e si sparse la voce per Milano che non sarebbero
110   I,   2|            amici, e alzando troppo la voce, per paura che gli mancasse,
111   I,   2|            Allora si fe' animo, e con voce più sicura domandò, tenendosi
112   I,   2|           minacce.~ ~Era pur corsa la voce della domanda del grosso
113   I,   2|               persona, e mormorò, con voce fioca:~ ~- La Banca Nazionale
114  II,   3|           solenni, ordinò un brum con voce forte, e si fece condurre
115  II,   3|              da trattare, esclamò con voce ancora più concitata:~ ~-
116  II,   3|            lettura, lentamente, colla voce squillante e nasale dei
117  II,   3|              riletto l'invito ad alta voce. - Così va bene; riunirsi
118  II,   3|       affabilmente, e parlava ad alta voce col Casiraghi; la signora
119  II,   3|            balbettò allora Pompeo con voce soffocata, ma pure con un
120  II,   3|            risonare terribile come la voce profetica di Daniele; come
121  II,   3|             dell'animo: "Ascoltate la voce del popolo che s'innalza
122  II,   3|              avvocato Gian Paolo, con voce melliflua.~ ~Salvatore Cammaroto
123  II,   3|    candidatura Alamanni, soffocano la voce della coscienza per l'interesse
124  II,   3|      lasciarono vedere. Era già corsa voce per Milano che Giulio Barbarò
125  II,   3|               signora Apollonia colla voce rauca e tutta rossa in viso.
126  II,   3|                Aborro tutto ciò che è voce e non pensiero - suono e
127  II,   3|              pausa, un'inflessione di voce, e senza mai inciampare,
128  II,   3|              dal colletto, tuonò, con voce fessa e un tantino tremante, "
129  II,   3|          fuori di casa, non sia corsa voce del fatto?...~ ~- No...
130  II,   3|                domandò la ragazza con voce tremante.~ ~Il portinaio
131  II,   3|          Antonio, chiamandolo ad alta voce. Allora la Mary, più esaltata
132  II,   3|             Antonio, Antonio," ma con voce più sommessa, finchè questi
133  II,   3|              non c'era dubbio, era la voce di donna Lucrezia; l'altra
134  II,   3|            leggìo, canterellò a mezza voce, accompagnandosi con una
135  II,   3|              e mutando a un tratto di voce, di viso, di espressione -
136  II,   3|             La vecchierella, udita la voce della padrona che chiamava
137  II,   3|                Non aveva ascoltato la voce di suo fratello morente,
138  II,   3|          anche a Panigale una qualche voce circa il tentato suicidio
139  II,   3|                 rispondeva Pompeo con voce smorta.~ ~Una sassata mandò
140  II,   3|                 balbettava Pompeo con voce fioca, e col petto ansante.~ ~-
141  II,   4|            disse con un altro tono di voce, - dal momento che in te
142  II,   4|          marchese ciangottava ad alta voce anche da solo, e si sapeva
143  II,   4|            salutarsi, tremava loro la voce. La Mary invece di correre
144  II,   4|          altro fu entrato, con quella voce cavernosa che indica il
145  II,   4|                seguitò l'altro, colla voce sempre più rauca, - mi scade
146  II,   4|           amabili smorfiette, e colla voce più carezzevole, piegandosi
147  II,   4|            Giulio mormorò ancora, con voce flebile:~ ~- Mi saluti il
148  II,   4|        cagnesco, rispondendo loro con voce rauca, da beona, che la
149  II,   4|             mormorò anche lei a bassa voce:~ ~- Bisogna cedere, padrona,
150  II,   4|              col maggiore, ma avea la voce grossa, e se ne andò quasi
151  II,   4|          quieto; e borbottava a mezza voce:~ ~- Le pianterò a mezzo
152  II,   4|             Poi calando il tono della voce per non farsi sentire nell'
153  II,   4|        dinanzi, e gli domandò a mezza voce:~ ~- Se si facesse la proposta
154  II,   4|            risonava lugubremente come voce di sotterra. Le piccole
155  II,   4|        rispondeva da lontano un'altra voce più fioca. Sibilava il fischio
156  II,   4|           abbracciò suo figlio, e con voce rotta, mormorò:~ ~- Lo zio
157  II,   4|           delle labbra, che non colla voce, alcune parole, che l'altro
158  II,   4|          somma? - domandò l'altro con voce fioca.~ ~- Ottantamila lire.~ ~-
159  II,   4|       cominciava a canticchiare colla voce tremula e stonata:~ ~ ~ ~"
160  II,   4|               Angelica con un filo di voce.~ ~- Anche gli strozzini
161  II,   4|                rispose il vecchio con voce sibilante, - che se è matto
162  II,   4|               con tale inflessione di voce che diceva molte cose.~ ~
163  II,   4|              ancora il Barbarò, colla voce grossa. - Adagio... adagio...
164  II,   4|            rispose la poveretta colla voce che le si strozzava in un
165  II,   4|          ancora una volta, ma a mezza voce, e con una cantilena da
166  II,   4|            borbottò il Collalto colla voce su quel subito diventata
167  II,   4|               cercando di addolcir la voce per rendersi più persuasivo,
168  II,   4|            vederlo più.... - E la sua voce fu coperta dai singhiozzi.~ ~-
169  II,   4|                   proruppe infine con voce sorda, - e sei tu che mi
170  II,   4|             manteneva impassibile. La voce tremola dello zio Diego
171  II,   4|              e aveva quasi perduta la voce; pure continuava a piangere,
172  II,   4|            ancora, e il fremito della voce tradiva lo sbigottimento
173  II,   4|          villino Angelica domandò con voce bassa, senza voltarsi:~ ~-
174  II,   4|             tornò a parlare colla sua voce naturale.~ ~- Siamo al sicuro;
175  II,   4|          pensato, - disse l'altro con voce grossa e malferma, - che
176  II,   4|           capo basso, accigliato, con voce roca.~ ~- Non voglio: devi
177  II,   4|              e gli domandò con la sua voce fioca e con tono strascicato:~ ~-
178  II,   4|            inquieto e turbato e colla voce rotta, cercava di acquetarla,
179  II,   4|           essa domandò con un filo di voce.~ ~- Non potrò dimenticarti
180  II,   4|             ora mattutina, la sottile voce dell'acqua cadente si ripercoteva
181  II,   4|               io, - gli disse a mezza voce.~ ~L'altro non rispose niente;
182  II,   4|     acquistato un'aria matronale, una voce più rotonda, modi più risoluti.
183  II,   4|            forme si arrotondavano; la voce e il riso non avevano più
184  II,   4|            marchese Brancaccio, colla voce stridula e tagliente, -
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License