Volume, Parte

  1   I,   1|       Figini.~ ~Si chiamava con tal nome, da quello appunto del fondatore (
  2   I,   1|                Nessuno ricordava il nome di famiglia del personaggio,
  3   I,   1|     maschiettino, al quale fa messo nome Giulio, in onor del padrone;
  4   I,   1|          dovuto esulare sotto altro nome in Piemonte. Giulio Alamanni,
  5   I,   1|            le diceva all'orecchio a nome del Commissario - che il
  6   I,   2|             altro, se lo dicessi il nome della mia signora, - soggiunse
  7   I,   2|            nel dover proferire quel nome in un luogoabietto,
  8   I,   2|        domandò se doveva mettere il nome della signora.~ ~- No, no! -
  9   I,   2|          che non sa scrivere il suo nome: la figlia della mia Pipelet!~ ~
 10   I,   2|          gridò furibonda: - Dirai a nome mio a quello zotico spilorcio
 11   I,   2|         egli non aveva altro che un nome solo: Barbetta.... Si chiamava
 12   I,   2|      permetterti di palesare il mio nome?~ ~- Ma....~ ~- Che ma!
 13   I,   2|        sentito annunciare il vostro nome, ho indossato la pelliccia...
 14   I,   2|             cuore essa aspettava un nome che doveva allora essere
 15   I,   2|            la tormentavano per quel nome, e più essa lo amava!~ ~
 16   I,   2|           ogni giorno c'è sempre il nome del tale o del tal altro,
 17   I,   2|           diamine; ed anche del suo nome d'artista! E poi lei non
 18   I,   2|        chiara e lampante che il suo nome cominciava a godere un certo
 19   I,   2|        ricco signore, e ne disse il nome.~ ~- È uno dei signooni
 20   I,   2|            lo chiamavano con questo nome, perchè da lui preferito),
 21   I,   2|             facendo figurare il suo nome ogni qual volta dai giornali
 22   I,   2|            prese a prestito come il nome di Barbarò!~ ~- Imbecilli! -
 23   I,   2|          nella famiglia... e poi il nome degli Alamanni era di moda,
 24   I,   2|        Alamanni era di moda, era un nome patriottico e... e a questo
 25   I,   2|           per Francesco Alamanni il nome del Barbarò non figurò mai
 26   I,   2|             molto ricco per il gran nome che portava. Tuttavia finchè
 27   I,   2|            lustro singolare del suo nome, pareva proprio che la gentuccia
 28   I,   2|       limpida e insinuante per quel nome di Angelica sempre ripetuto,
 29   I,   2|        sfuggire, con un tremito, il nome caro di Andrea.~ ~La Balladoro
 30   I,   2|             dati dalla Balladoro in nome della prudenza; onde si
 31   I,   2|          illustrativa, sotto il mio nome, e per una simile dimenticanza
 32   I,   2|         spiace e mi addolora che il nome della signora marchesa corra
 33   I,   2|        essere molto geloso del buon nome della signorina... e la
 34   I,   2|             casotto e gli davano il nome venivano appesi i richiami.~ ~
 35   I,   2|            zio, così orgoglioso del nome comune, non li volesse aiutare.
 36   I,   2|           primo conforto: il nostro nome, che giustamente ti sta
 37   I,   2|          fosse in ballo l'onore del nome ti prego credere che, occorrendo,
 38   I,   2|        venderei anche i cavalli, il nome dunque rimane puro da ogni
 39   I,   2|           la più conveniente al suo nome e al suo stato; ed io m'
 40   I,   2|          Angelica uno strazio senza nome!~ ~Essa aveva molto sofferto,
 41   I,   2|              o colle sgualdrine dal nome in offe o in iffe.... -
 42   I,   2|       benedetto e onorato il nostro nome!~ ~- C'è una sola contentezza
 43   I,   2|            l'ultima festa) sento un nome salirmi dal cuore alle labbra,
 44   I,   2|             coraggio di dire il mio nome; ho mostrato il biglietto
 45   I,   2|           ora, scriva sempre al mio nome, ferma in posta. Ma mi scriva
 46   I,   2|            per altro. È così un bel nome: la Mèsola! E poi... non
 47   I,   2|       Sempre! Sempre!~ ~"Mi dica il nome dei suoi cavalli, e che
 48   I,   2|        faceva altro che dire il suo nome e cognome. Soltanto nel
 49   I,   2|             Hai detto chiaro il mio nome?~ ~Ci fu un nuovo cenno,
 50   I,   2|            grido, poi chiamarsi per nome, poi una persona che gli
 51   I,   2|             volte e molto alto quel nome e quel grado; anzi nel suo
 52   I,   2|           due cose soltanto: che il nome fosse di gente onorata e
 53   I,   2|            pretendeva che il nostro nome fosse onorato.... Ma l'altra
 54   I,   2|             quello dei vecchi, e il nome di Giulio Barbarò non sarebbe
 55   I,   2|          sarebbe stato solamente il nome di gente onesta, ma pur
 56   I,   2|       Micotti...." ~- Bravo; il suo nome era appunto Micotti, ma
 57   I,   2|            veniva messo in ballo il nome di "un certo Pompeo Barbarò"
 58   I,   2|           io a trovare un padre, un nome per chi doveva nascere,
 59   I,   2|       chiamò, gridando forte il suo nome sulla porta, si sentì soffocare.
 60   I,   2|     mutazione in suo favore. Il suo nome, non molto noto prima che
 61   I,   2|           crederebbe salta fuori un nome affatto nuovo e: Chi è?
 62   I,   2|                 Ma la storiella del nome?... - Non era vero che il
 63   I,   2|                 Non era vero che il nome l'avesse mutato; aveva aggiunto
 64   I,   2|             detta notorietà. Il suo nome era molto discusso, nella
 65   I,   2|             Men che meno poi il suo nome avrebbe avuto probabilità
 66   I,   2|            conservatrici, ma il cui nome era la bandiera dell'onestà
 67   I,   2|              desiderando che il suo nome figurasse in quell'accolta
 68   I,   2|           letto, udì gridare il suo nome fra gli evviva.~ ~- Che
 69  II,   3|           messo in pericolo il buon nome della Mary e di tutta la
 70  II,   3|              voleva soltanto che il nome fosse di gente onorata."
 71  II,   3|      ingiungendole d'imporre in suo nome, al signor Giulio Barbarò,
 72  II,   3|             di fatto e direttore di nome del nuovo giornale.~ ~Silvio
 73  II,   3|       crollando il capo, mormorò il nome di Pompeo Barbarò.~ ~"Ah,
 74  II,   3|        stato altro che fare col suo nome una grande campagna elettorale:
 75  II,   3|           egli aveva pensato al suo nome per il collegio di Panigale,
 76  II,   3|        tavola. Appena scorse il suo nome Pompeo Barbarò, stampato
 77  II,   3|             gazzetta, scorse il suo nome in fondo all'ultima colonna
 78  II,   3|           presentando, non si sa in nome di chi,  di che cosa,
 79  II,   3|             direttore conosce... di nome, gli risponderemo una cosa
 80  II,   3|          ane del sor Urbano (era il nome dell'editore) di mettere
 81  II,   3|          capace di firmarlo col mio nome e cognome!~ ~La signora
 82  II,   3|        gente gridava e smaniava nel nome della giustizia e della
 83  II,   3|            ci entravano soltanto di nome. Erano i malcontenti, che
 84  II,   3|          valga un programma; il cui nome rappresenti il labaro trionfante
 85  II,   3|      schierati subito contro il suo nome, tuttavia avevano giudicata
 86  II,   3|       Unione Operaia proponevano un nome, e si ostinavano per farlo
 87  II,   3|         pensato per il primo a quel nome così illustre e simpatico,
 88  II,   3|         appena egli ebbe sentito il nome che gli proponeva il Serbellini
 89  II,   3|         rimproverandosi perchè quel nome non era venuto in mente
 90  II,   3|        allargava il petto, che quel nome avrebbe fatto più colpo
 91  II,   3|         Pompeo Barbarò non seppe il nome del candidato che gli avevano
 92  II,   3|         ideali della patria, che il nome di Francesco Alamanni doveva
 93  II,   3|           Arrischiando ora un altro nome alla sorte cieca delle urne,
 94  II,   3|          loro suffragi?... Quale il nome che gli avversari nostri,
 95  II,   3|                e dei frati?~ ~"È un nome certamente illustre. Un
 96  II,   3|             certamente illustre. Un nome caro a tutti gli Italiani
 97  II,   3|          promettendo mari e monti a nome del Barbarò, e spaventando
 98  II,   3|            o dei suoi, adoperava il nome di un certo Micotti, detto
 99  II,   3|             tanti, è questo il solo nome che non gli è contrastato!~ ~"
100  II,   3|          correre liberamente il suo nome dalla penna perchè in un
101  II,   3|           cui le avevano imposto il nome!... E in quel bugigattolo
102  II,   3|             dato col cuore anche il nome onorato alla diletta compagna
103  II,   3|             subito di andare in suo nome, la mattina appresso, all'
104  II,   3|             sfida che mi portate in nome di Giulio Barbarò. Solamente
105  II,   3|             Il capitano Redaelli, a nome anche del dottor Carlo Franchi,
106  II,   3|           Per conservare al proprio nome l'autorità necessaria per
107  II,   3|             avrebbe vissuto più del nome vero, e che sarebbe stata
108  II,   3|       applausi che accolsero il suo nome, silenzio imposto cogli
109  II,   3|             all'infamia del proprio nome... e, in tal caso, anch'
110  II,   3|     Alamanni che lo vuole.~ ~A quel nome (il nome della fidanzata
111  II,   3|            vuole.~ ~A quel nome (il nome della fidanzata del padroncino
112  II,   3|            delirio, la chiamava per nome.~ ~Ecco in qual modo era
113  II,   3|       ripassare la Sonnambula.~ ~Al nome dello Zodenigo, proferito
114  II,   3|         appena sentì pronunziare il nome dello Zodenigo si alzò tutto
115  II,   3|        appunto per raccomandarle, a nome del signor Barbarò, il segreto
116  II,   3|        amministrazion! Troverete il nome di Pompeo Barbarò scritto
117  II,   3|        franchi; che non perorava in nome della giustizia e della
118  II,   4|      lontani, ignorati, sotto altro nome - furono queste le prime
119  II,   4|        macchiato per sempre il loro nome intemerato. In quei giorni,
120  II,   4|              per il credito del mio nome in cuanto è sempre un valore.
121  II,   4|          tutto d'un fiato. Sotto il nome c'erano soltanto poche parole.~ ~ ~ ~
122  II,   4|  rappresentante della famiglia, nel nome mio e dei nostri antenati
123  II,   4|            quale, d'accordo, posero nome Francesco, perchè colle
124  II,   4|          padre, il disonore del suo nome e lo agitava il dubbio (
125  II,   4|           ancora più forte: "Hai un nome che vale una Banca, e sei
126  II,   4|               In tre giorni col tuo nome, si deve trovare a Milano...
127  II,   4|          stia a far calcoli; il suo nome, sul mio testamento, non
128  II,   4|         intelligenza. Pieno del suo nome, dei suoi titoli, ogni anno
129  II,   4|          soltanto per il decoro del nome, il marchese Diego era irritatissimo,
130  II,   4|      trattare con persona che ha un nome illustre, un ricco patrimonio
131  II,   4|        bontà!... Appena ha udito il nome del signor marchese, m'ha
132  II,   4|         spiace doverlo dire, il suo nome non è più così solido, come
133  II,   4|                 Mi dica il suo vero nome di battesimo.~ ~- Stefano! -
134  II,   4|             Lei lascia il suo primo nome di Stefano nella penna,
135  II,   4|        alterare la sua. Scrivere il nome un po' più grande o un po'
136  II,   4|          deve essere uno sbaglio di nome....~ ~- Marchese Diego di
137  II,   4|          portino lo stesso riverito nome?...~ ~- No....~ ~- Allora
138  II,   4|            abbia falsificato il suo nome?~ ~Il marchese Diego fissò
139  II,   4|            parole.~ ~- E l'illustre nome dei Collalto?... Lo scandalo
140  II,   4|           la gente, per l'onore del nome, per continuare ad essere
141  II,   4|     giornali?... - Capisce bene, il nome sarebbe rovinato per sempre,
142  II,   4|          Stefano ha firmato col tuo nome?~ ~- Diego di Collalto.~ ~-
143  II,   4|            Pensa che abbiamo il tuo nome.... Pensa che siamo il tuo
144  II,   4|          mal suo grado le sfuggì un nome dalle labbra che pareva
145  II,   4|       nipote, e il disonore del suo nome, che era un patrimonio della
146  II,   4|     patrimonio della storia.~ ~- Un nome onorato, un nome illustre
147  II,   4|                 Un nome onorato, un nome illustre è un gran capitale,
148  II,   4|       bellissima educazione, un bel nome... tutto quello insomma
149  II,   4|           essere....~ ~- Quella del nome... - interruppe il marchese
150  II,   4|           dire.~ ~- Oh no, no... il nome no! - esclamò il commendator
151  II,   4|           ridendo sonoramente. - Il nome no! - Se la marchesa è la
152  II,   4|             donna, una famiglia, un nome. E alla sua volta, me lo
153  II,   4|       proprio per ogni rispetto. Un nome, dei migliori di Milano
154  II,   4|          salvare l'onore del nostro nome, ma adesso, è naturale,
155  II,   4|            ripetendo alla nipote il nome di ognuno e i gustosi pettegolezzi
156  II,   4|        conto che io ti parli in suo nome.~ ~Angelica, a tali parole,
157  II,   4|            in erba, e per il nostro nome. Non ho altra famiglia;
158  II,   4|        soprattutto del tuo e nostro nome. A Panicale sarai ancora
159  II,   4|         Italia!~ ~- Almeno avrei un nome onesto! - rispose Angelica
160  II,   4|            sei tanto tenero del mio nome, che è il tuo, del mio onore,
161  II,   4|          Collalto, senza mettere il nome Angelica. Essa avrebbe capito
162  II,   4|            voleva più scrivere quel nome: Angelica non c'era più!~ ~
163  II,   4|            acqua pareva ripetere il nome di Angelica in mezzo alla
164  II,   4|             non ti sposa per il tuo nome... per la tua condizione...
165  II,   4|             è tutto calcolo: il mio nome deve dar valore al suo.~ ~-
166  II,   4|           dibatteva la chiamava per nome teneramente: "Angelica!
167  II,   4|     usignuolo, l'eco soave, come il nome di Angelica. La casetta,
168  II,   4|          chiamarlo soltanto col suo nome plebeo) fra il Barbetta
169  II,   4|         avevano dimenticato fino il nome degli Alamanni, non altro
170  II,   4|         secondogenito avevano messo nome Pompeo, ma d'altra parte
171  II,   4| Fiaschetteria, senza mai gridare il nome dei giornali, senza offrirli
172  II,   4|  Fiaschetteria gli avevan dato quel nome) lo chiamò, e gli domandò
173  II,   4|             voga acquistata dal suo nome e dalle sue ricchezze. Dava
174  II,   4|             se costava!... - Per il nome, per il titolo non l'aveva
175  II,   4|             specialmente, che aveva nome Pompeo, che assomigliava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License