IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] nazione 2 nazzareno 1 ne 287 nè 174 ne' 12 neanche 2 nebbia 3 | Frequenza [« »] 179 po' 178 poteva 175 nome 174 nè 173 sì 172 ciò 170 doveva | Gerolamo Rovetta I Barbarò Concordanze nè |
Volume, Parte
1 I, 1| Tuttavia, nemmeno col freddo nè col tempaccio, Pompeo Barbetta, 2 I, 1| bastavano più nella vita nè le dolcezze dei pasticcini 3 I, 1| dei pasticcini paterni, nè i pochi quattrinelli che 4 I, 1| dovuto far di cappello, nè stare agli ordini d'alcuno. 5 I, 1| lui, non gentile d'animo, nè d'aspetto, non era mai stato 6 I, 1| resistito a nessuna fatica nè morale, nè materiale, ed 7 I, 1| nessuna fatica nè morale, nè materiale, ed ora lo manteneva 8 I, 1| dava adito a confidenze; nè si sapeva nulla della famiglia 9 I, 1| nulla della famiglia sua, nè della clientela, nè della 10 I, 1| sua, nè della clientela, nè della gente che praticava. 11 I, 1| quattrino. Non aveva più amici, nè conoscenti: tutti lo sfuggivano 12 I, 1| strappato di bocca un lamento, nè una parola cattiva.~ ~Quando 13 I, 1| restituirgli la famiglia perduta, nè si aspettava altro gaudio 14 I, 1| quanto umile e ributtante.~ ~Nè Pompeo aveva coscienza di 15 I, 1| anima, e non sentiva più nè le privazioni, nè le angosce. 16 I, 1| sentiva più nè le privazioni, nè le angosce. Quella creaturina 17 I, 1| che non aveva mai provato nè immaginato.~ ~Appena arrivata 18 I, 1| pedata senza rispondere nè rifiatare. Sgobbava come 19 I, 1| padrone, non per tornaconto nè per altra ragione particolare, 20 I, 1| lacrime per la padrona, nè quella notizia valse a consolarla, 21 I, 1| inno fatidico di Mameli, nè, in ultimo, applaudito alle 22 I, 1| commosso da queste parole, nè dal sospiro con cui furono 23 I, 1| cocchiere; ma nessuno fiatò, nè proruppe nelle solite invettive 24 I, 1| battezzato - non aveva, nè avrebbe mai preso un soldo 25 I, 1| sottana lunga, senza nicchio nè mantelletta. Salutò le donne 26 I, 2| lezioncina senza muoversi, nè aprir bocca; poi buttò la 27 I, 2| ma! non ne voglio sapere nè di ma, nè di se! Vai, vai; 28 I, 2| voglio sapere nè di ma, nè di se! Vai, vai; e paga 29 I, 2| costui non farebbe altro, nè più nè meno, che il proprio 30 I, 2| non farebbe altro, nè più nè meno, che il proprio dovere.... 31 I, 2| interrompendosi il Consigliere.~ ~- Nè, da parte nostra, si vorrebbe 32 I, 2| tante, che non stanno nè in ciel nè in terra!~ ~- 33 I, 2| che non stanno nè in ciel nè in terra!~ ~- Eh via, i 34 I, 2| pagavano meglio degli altri. Nè una così palese contraddizione 35 I, 2| contraddire alla moglie nè da gridare col ragioniere 36 I, 2| meno per ciò n'era geloso, nè lo odiava meno, nè riusciva 37 I, 2| geloso, nè lo odiava meno, nè riusciva a frenare la sua 38 I, 2| avrebbero potuto averne nè la Mary, nè la stessa Angelica. 39 I, 2| potuto averne nè la Mary, nè la stessa Angelica. Egli, 40 I, 2| del malato e non pensava nè a riposare, nè quasi a prender 41 I, 2| non pensava nè a riposare, nè quasi a prender cibo. Dopo 42 I, 2| senza più poter parlare nè scrivere, di non essere 43 I, 2| perchè appunto egli non era nè abbastanza nobile, nè abbastanza 44 I, 2| era nè abbastanza nobile, nè abbastanza ricco?~ ~Andrea 45 I, 2| propri interessi. No, no; nè la lettera, nè il suo affetto 46 I, 2| No, no; nè la lettera, nè il suo affetto per Andrea 47 I, 2| la gran collera paterna, nè da portare il disonore in 48 I, 2| non c'erano state scene nè rimproveri; soltanto essa 49 I, 2| voluto aprire gli scuri nè chiamare la cameriera, stava 50 I, 2| infelicità non incolpò nessuno; nè il babbo, nè Alberto. Anzi, 51 I, 2| incolpò nessuno; nè il babbo, nè Alberto. Anzi, quest'ultimo 52 I, 2| tuttavia non mendico scuse, nè voglio farmi illusioni. 53 I, 2| per interrogare me stessa, nè per riflettere se facevo 54 I, 2| forza mia, non sono nulla, nè posso essere nulla. È lei, 55 I, 2| dalla caligine vaporosa, nè la cima superba si perdeva 56 I, 2| conosceva punto Donna Lucrezia, nè poteva avere alcun sospetto.~ ~ 57 I, 2| Ma nemmeno le cerimonie nè la parlantina espansiva 58 I, 2| e non sapeva più trovare nè l'energia che fino allora 59 I, 2| allora l'aveva sorretta, nè gli argomenti che prima 60 I, 2| e non mi lasciano quasi nè il tempo, nè la testa da 61 I, 2| lasciano quasi nè il tempo, nè la testa da pensare a tutto 62 I, 2| quelle bocche non avevano nè coscienza, nè discrezione!... 63 I, 2| non avevano nè coscienza, nè discrezione!... Erano i 64 I, 2| sgarbatamente:~ ~- Io non sono nè uno spensierato, nè un matto!~ ~ 65 I, 2| sono nè uno spensierato, nè un matto!~ ~Il buon Tommaso 66 I, 2| aveva mai domandato nulla nè ai superiori, nè ai compagni, 67 I, 2| domandato nulla nè ai superiori, nè ai compagni, nè al governo 68 I, 2| superiori, nè ai compagni, nè al governo del suo paese. 69 I, 2| di aver mai conosciuto, nè veduto il signor Barbarò; 70 I, 2| resto egli non faceva caso nè della nascita, nè delle 71 I, 2| faceva caso nè della nascita, nè delle ricchezze; voleva, 72 I, 2| del resto, senza grazia nè meriti, che si tingeva gli 73 I, 2| più uscire a far visite, nè veder gente.~ ~- Nessuno 74 I, 2| sopra, senza salutarla, nè guardarla in faccia, la 75 I, 2| altro che, su questo punto, nè prima, nè dopo, nè mai, 76 I, 2| questo punto, nè prima, nè dopo, nè mai, non ti ho 77 I, 2| punto, nè prima, nè dopo, nè mai, non ti ho lasciato 78 I, 2| letto, non osava voltarsi, nè muoversi. Non gli riusciva 79 I, 2| oramai, che non avrebbe avuto nè fischi, nè busse.~ ~In quegli 80 I, 2| avrebbe avuto nè fischi, nè busse.~ ~In quegli ultimi 81 I, 2| non erano affatto estranei nè l'Eccellentissimo Presidente, 82 I, 2| Eccellentissimo Presidente, nè il Procuratore del Re.~ ~" 83 I, 2| ciò non poteva bastare nè agli stimoli della sua ambizione 84 I, 2| della sua ambizione volgare, nè alle mire della sua grossolana 85 I, 2| confuso, senza saper che dire nè che fare, salutando chi 86 II, 3| battaglie, non avea avuto tempo nè agio per imparare a conoscer 87 II, 3| Nulla poteva piegarsi, nè corrompersi in lui; e però 88 II, 3| Desenzano: "egli non faceva caso nè della nascita nè delle ricchezze; 89 II, 3| faceva caso nè della nascita nè delle ricchezze; voleva 90 II, 3| osava interrogare suo padre, nè pretendere una risposta 91 II, 3| una risposta esplicita, nè chieder ragione all'Alamanni.... 92 II, 3| Adesso non era più nervosa, nè distratta, quantunque lo 93 II, 3| fanciulla non più supplichevole nè tremante, ma pallida, risoluta, 94 II, 3| Pompeo non ci devo andare, nè ci andrò. Noi vivremo del 95 II, 3| Corso Garibaldi, non aveva nè tempo nè modo di fermarsi 96 II, 3| Garibaldi, non aveva nè tempo nè modo di fermarsi a osservare 97 II, 3| la réclame a ufo, senza nè manco pagare l'abbonamento!... 98 II, 3| sapeva conservare la forma nè la misura.~ ~Invece di dire 99 II, 3| perchè non potete sollevare nè odii nè aancori eccessivi.~ ~ 100 II, 3| potete sollevare nè odii nè aancori eccessivi.~ ~Ma 101 II, 3| più mandare alla Camera "nè i gaudenti dall'epa rotonda, 102 II, 3| no all'appello nominale; nè gli oziosi titolati, i damerini 103 II, 3| indifferentemente, senza nè manco nominare il Moderatore.~ ~- 104 II, 3| serio?... Che non si volesse nè manco combatterlo?... Che 105 II, 3| non si sa in nome di chi, nè di che cosa, il cavalier 106 II, 3| pensò più, di primo colpo, nè al Barbarò, nè al Moderatore; 107 II, 3| primo colpo, nè al Barbarò, nè al Moderatore; abbracciò 108 II, 3| non accennava menomamente nè al Barbarò, nè al Moderatore. 109 II, 3| menomamente nè al Barbarò, nè al Moderatore. Soltanto 110 II, 3| proprio alla Colonna di fuoco. Nè valse a rabbonirli del tutto, 111 II, 3| a rabbonirli del tutto, nè a far loro perdonare quell' 112 II, 3| nulla o presso che nulla. Nè il Cammaroto aveva l'arte, 113 II, 3| Cammaroto aveva l'arte, e nè manco le furberie più elementari 114 II, 3| quella sera, non sembrava nè timido, nè confuso com'era 115 II, 3| non sembrava nè timido, nè confuso com'era di solito, 116 II, 3| Quell'omaccio non ha nè affetto di padre, nè prudenza, 117 II, 3| ha nè affetto di padre, nè prudenza, nè astuzia!... 118 II, 3| affetto di padre, nè prudenza, nè astuzia!... Non è altro 119 II, 3| Ma, in tutta la mattina, nè l'avvocato Gian Paolo, nè 120 II, 3| nè l'avvocato Gian Paolo, nè gli altri assidui della 121 II, 3| incorrere nella impopolarità, nè d'aver brighe.~ ~"Già" mormoravano 122 II, 3| gua'!... E non mi tiene nè manco un reggimento di soldati!~ ~ 123 II, 3| sposa: non ho più fiato, nè gambe... e non siamo alla 124 II, 3| che non rispettava nulla, nè amici nè avversari, e contro 125 II, 3| rispettava nulla, nè amici nè avversari, e contro la quale 126 II, 3| umore a farsi generale.~ ~Ma nè la musica, nè il frastuono, 127 II, 3| generale.~ ~Ma nè la musica, nè il frastuono, nè i fumi 128 II, 3| musica, nè il frastuono, nè i fumi del banchetto riuscivano 129 II, 3| successe fuori del Teatro, nè alla birbonata da processo 130 II, 3| di non aver gratitudine, nè cuoee, per chi gli aveva 131 II, 3| scusandosi di non aver avuto cuor nè testa di far la sua solita 132 II, 3| del delitto di suo padre, nè tocco dalla sua ignominia. 133 II, 3| non crede più conveniente, nè possibile l'opporsi, e se... 134 II, 3| di Verona, mormorò senza nè manco guardarlo in faccia - 135 II, 3| famiglia gli aveva mai chiesto, nè mai aveva avuto un soldo 136 II, 3| sapendo che cosa si facesse, nè che cosa gli facessero, 137 II, 4| la quantità delle parole, nè la forma più o meno espansiva, 138 II, 4| da non poter più piacere nè a lui, nè a nessuno.~ ~- 139 II, 4| poter più piacere nè a lui, nè a nessuno.~ ~- Certo, certo; 140 II, 4| altro si alza, e senza dire nè hai nè bai, mi conta l'una 141 II, 4| alza, e senza dire nè hai nè bai, mi conta l'una sull' 142 II, 4| senza poter muovere un dito, nè profferire una parola. Gli 143 II, 4| dei conoscenti; ma ancora nè Angelica nè Andrea volevano 144 II, 4| conoscenti; ma ancora nè Angelica nè Andrea volevano accettare 145 II, 4| quando si sarebbero maritati. Nè la marchesa, la cui piccola 146 II, 4| dote si poteva toccare, nè il Martinengo, che aveva 147 II, 4| non gli poteva mancare, nè doveva tardar molto a venire, 148 II, 4| firmare nessun'altra cambiale, nè come traente, nè come avallante, 149 II, 4| cambiale, nè come traente, nè come avallante, nè come 150 II, 4| traente, nè come avallante, nè come giratario.~ ~Le tratte, 151 II, 4| non al Caffè di Parigi, nè alla Scuola, e ciò per evitare 152 II, 4| giorno dopo; ma questi, nè il giorno dopo, nè il seguente 153 II, 4| questi, nè il giorno dopo, nè il seguente non si lasciò 154 II, 4| io che fossero al mondo nè lei, nè il suo strozzino 155 II, 4| fossero al mondo nè lei, nè il suo strozzino di Livorno!...~ ~ 156 II, 4| idea fissa nella marchesa. Nè mi si potrà accusare di 157 II, 4| non essendo più giovane nè io, nè lei) poco mi premeva. 158 II, 4| essendo più giovane nè io, nè lei) poco mi premeva. Avrei 159 II, 4| guardò crollando il capo. Ma nè la vista, nè il profumo 160 II, 4| il capo. Ma nè la vista, nè il profumo dei capelli biondi, 161 II, 4| profumo dei capelli biondi, nè il candore del collo delicato, 162 II, 4| candore del collo delicato, nè il bel corpo flessuoso che 163 II, 4| e che non poteva essere nè capita, nè compianta, soffocò 164 II, 4| poteva essere nè capita, nè compianta, soffocò in sè 165 II, 4| mio riso, per Dio, non ha nè tregua, nè sollievo, nè 166 II, 4| per Dio, non ha nè tregua, nè sollievo, nè pace!...~ ~- 167 II, 4| nè tregua, nè sollievo, nè pace!...~ ~- Oh ammazza 168 II, 4| sua volta, ma non rimase nè umiliata, nè offesa. Invece 169 II, 4| non rimase nè umiliata, nè offesa. Invece essa pure 170 II, 4| ebbero un lampo, non di luce, nè di amore, ma di fuoco.... 171 II, 4| non le diede più un bacio, nè Angelica glielo chiese.~ ~ 172 II, 4| dove tutto costava caro. Nè col suo carattere indipendente, 173 II, 4| carattere indipendente, nè colla sua modestia piena 174 II, 4| non ci vogliono smorfie, nè deliqui: ti domando di star