Volume, Parte

  1   I,   1|    condiscendente ai suoi capricci, doveva pure dar qualche cosa da
  2   I,   1|           pronto a tutto!... Che si doveva bandire gli scrupoli: e
  3   I,   1|            sei, ma quella di Pompeo doveva essere il sette, altrimenti
  4   I,   1|             brontolando che l'altro doveva conoscere le carte. Poco
  5   I,   1|            maniera che la Betta gli doveva render conto di tutto, fino
  6   I,   1|          mangiare, perchè la moglie doveva cucinare e mettere in tavola;
  7   I,   1|        moglie preparava, ma che non doveva nemmeno assaggiare, perchè "
  8   I,   1|           giorno e notte. Tutto lei doveva fare, anche la pulizia del
  9   I,   1|         cane ammaestrato. Betta non doveva mai fermarsi sulla porta,
 10   I,   1|           fermarsi sulla porta, non doveva vedere, non doveva discorrere
 11   I,   1|              non doveva vedere, non doveva discorrere con nessuna amica.
 12   I,   1|         molto più tardi, perchè gli doveva pulire e rassettare i panni,
 13   I,   1|          canchero accanto: la Betta doveva aver cura della casa e del
 14   I,   1|        padroni le affidavano, e che doveva servire per i lampioni del
 15   I,   1|         pecoraggine da plebei". Lui doveva sudare e stentar la vita
 16   I,   1|            al fischio del cocchiere doveva correre a spalancare il
 17   I,   1|               Ma dunque, il padrone doveva avere tutti i beni e le
 18   I,   1|    sghignazzate.~ ~Poi dichiarò che doveva essersi ingannata, e seguitò
 19   I,   1|             avevano mandato ciò che doveva essere per lei amore e conforto,
 20   I,   1|             sua creaturina nulla le doveva mancare e non le sarebbe
 21   I,   1|              l'atrio e il loggiato, doveva anche rovinarsi gli occhi
 22   I,   1|            quando il tempo, che non doveva certo mitigare l'acerbità
 23   I,   1|          per sfuggire alla polizia! Doveva tenersi al largo e non tornare
 24   I,   1|                No, no! Egli non gli doveva nulla! Sua moglie avea ricevuto
 25   I,   2|        alzando gli occhi domandò se doveva mettere il nome della signora.~ ~-
 26   I,   2|            lana.~ ~Ma l'omiciattolo doveva conoscere bene tutta quella
 27   I,   2|        stette un momento incerto se doveva sonar di nuovo il campanello
 28   I,   2|        Quella famosa lettera gialla doveva pure aver portato una notizia
 29   I,   2|         andar via.~ ~Ma quel giorno doveva essere proprio tra i più
 30   I,   2|          essa aspettava un nome che doveva allora essere pronunciato,
 31   I,   2|        bastata una paternale, e che doveva esser morto dallo spavento!...
 32   I,   2|       stesso modo, e che il comando doveva passare in altre mani, se
 33   I,   2|              perchè lo Zodenigo che doveva impartire al suo allievo
 34   I,   2|    insegnargli che il voglio non si doveva mai dire in presenza sua,
 35   I,   2|        tutto; e se non era gobbo lo doveva all'olio di merluzzo e ai
 36   I,   2|             mutamento del figliuolo doveva entrarci, o poco o molto,
 37   I,   2|      approfittare dell'intimità che doveva nascere dalla vita comune
 38   I,   2|          bene, pel secondo, invece, doveva toccargli un fiero disinganno.~ ~
 39   I,   2|           fatto alcuna impressione. Doveva essere, pensava, una di
 40   I,   2|    aggraziata. "Il marchese Alberto doveva sentir soggezione a darle
 41   I,   2|          allora chi sa quanto fuoco doveva covare sotto quella superficie
 42   I,   2|          altro... E che per ciò?... Doveva essere un ben magro conforto
 43   I,   2|                poi la sua figliuola doveva sposare Alberto di Collalto.~ ~
 44   I,   2|      condanna di morte!~ ~- Ebbene, doveva morire! - mormorò Andrea
 45   I,   2|        amore e della sua gelosia. - Doveva morire, ma non doveva tradirmi!~ ~
 46   I,   2|               Doveva morire, ma non doveva tradirmi!~ ~Tuttavia, dopo
 47   I,   2|           pietà!~ ~Dunque, che cosa doveva fare?... Rispondergli?...
 48   I,   2|          dalla disperazione?... Sì, doveva salvarlo: essa non faceva
 49   I,   2|           matecia e che l'amoce non doveva essere altro che spiito
 50   I,   2|           certi accenni al passato, doveva pur cogliere il primo pretesto
 51   I,   2|             da un momento all'altro doveva rimbombare nella casa.~ ~-
 52   I,   2|           sotterfugi; e la marchesa doveva riflettere quietamente a
 53   I,   2|           più lettere: col capitano doveva finire ogni corrispondenza.
 54   I,   2|      marchesa aveva un po' di testa doveva capire che "quel bonomo
 55   I,   2|            sempre che Villagardiana doveva essere la nostra fortuna?!... ~-
 56   I,   2|               Sicuro; Villagardiana doveva essere la fortuna della
 57   I,   2|            di quella gran disgrazia doveva attribuirsi principalmente
 58   I,   2|        rimettersi.~ ~- Diavolo! non doveva aver paura d'una donna,
 59   I,   2|           cameretta di Andrea.... - Doveva essere tanto gentile e di
 60   I,   2|       vecchio amico della famiglia, doveva poi sovvenire una piccola
 61   I,   2|             e del viaggio.... Ma si doveva partire assolutamente. "
 62   I,   2|           più tenere; dunque.... si doveva partire al più presto possibile!..."~ ~
 63   I,   2|            anima nostra! E Angelica doveva abbandonarlo nelle mani
 64   I,   2|          che la circondavano non ci doveva essere stato altri di tristo
 65   I,   2|             de' suoi sospetti. "Non doveva supporre la Balladoro così
 66   I,   2| puntualmente! E, in fine, a che pro doveva tradirla? Perchè?... Essa
 67   I,   2|          indovinò subito da chi gli doveva arrivare quella lettera. -
 68   I,   2|         pareva più superba!... Come doveva amarlo quello spiantato
 69   I,   2|      corteccia fredda, impassibile, doveva essere strano, appassionato,
 70   I,   2|            Figurandosela vuota come doveva restare dopo la partenza
 71   I,   2|            tratto in tratto che non doveva ingrassare mangiando il
 72   I,   2|           più delle volte corrotta, doveva ammazzarsi sotto la sferza
 73   I,   2|         misero sacco di polenta che doveva ancora anticipare.~ ~Ma
 74   I,   2|        altro, non la poteva durare. Doveva venire il giorno del redderationem....
 75   I,   2|            redderationem.... Oh, se doveva venire!" E in tal modo,
 76   I,   2|            più superbo di Lucifero, doveva contentarsi, come il Cialdini,
 77   I,   2|            Garibaldi!~ ~Il Generale doveva essere arrivato, e il suo
 78   I,   2|          che la Mary in quei giorni doveva incontrarsi collo zio Francesco;
 79   I,   2|             più dubbio! La risposta doveva essere stata favorevole!...
 80   I,   2|            Paradiso di sicuro e che doveva assistere i suoi figliuoli"
 81   I,   2|           un padre, un nome per chi doveva nascere, e ti ho fatto sposare
 82   I,   2|          niente!... E perchè dunque doveva star sempre sulle spine?...
 83   I,   2|            un suo messo fidato, che doveva correre a riferirgli la
 84   I,   2|             lavorato di giorno come doveva, per l'interesse suo, si
 85   I,   2|             riaperti gli sportelli: doveva dichiarare il fallimento:
 86   I,   2|             Banca Nazionale che non doveva tardar molto a venire, perchè
 87   I,   2|            in fiamme.... - Che cosa doveva fare? Che cosa doveva fare?...~ ~-
 88   I,   2|          cosa doveva fare? Che cosa doveva fare?...~ ~- Intanto aspettare
 89  II,   3|        fosse mai esistito. - Non lo doveva più sposare; perchè ricordarlo,
 90  II,   3|          fiero, così assoluto, essa doveva convincersi sempre più che
 91  II,   3|           col cuore, e per ciò essa doveva condursi a risoluzioni meno
 92  II,   3|      rassicurarla: il figliuolo non doveva portare la pena delle colpe
 93  II,   3|          chiaro.~ ~Ma la verità non doveva tardar molto, in ogni modo,
 94  II,   3|             poi, non per colpa sua, doveva proprio andare a monte,
 95  II,   3|             fronte!~ ~Chi un giorno doveva pentirsi di quello sproposito
 96  II,   3|      informazioni e del rifiuto, vi doveva entrare anche lo zampino
 97  II,   3|           Lo dicevo io che il tempo doveva risanare anche le ferite
 98  II,   3|            che secondo i preventivi doveva assicurare la vita al giornale
 99  II,   3|      perdere, e che per riuscire si doveva aprir subito il fuoco finchè
100  II,   3|    sentimento: perchè il Modeeatore doveva gran parte della sua fortuna
101  II,   3|         chiunque si rispettasse non doveva più leggerlo... Per il che
102  II,   3|         Salvatore Cammaroto che gli doveva dare in piena balia, con
103  II,   3|          maledetto!... Il paese gli doveva essere riconoscente: la
104  II,   3|         utile.... Ma... e se invece doveva essere un fiasco?..."~ ~
105  II,   3|      Trattandosi del primo articolo doveva contentarsi di tastare il
106  II,   3|        assicurava che quella scelta doveva essere l'Arca dell'Alleanza,
107  II,   3|          nome di Francesco Alamanni doveva risonare terribile come
108  II,   3|          signorina Mary, che adesso doveva stare sempre collo zio anche
109  II,   3|        scoccanti, che il giovanotto doveva sentir risonare nel proprio
110  II,   3|            impeto di collera. - Non doveva mai arrischiare di porsi
111  II,   3|            di Giulio Barbarò, e non doveva accettare per riguardi di
112  II,   3|          sede del comitato, dove ci doveva essere un gran banchetto
113  II,   3|         ragioni per le quali non si doveva muovere da Panigale, e doveva
114  II,   3|       doveva muovere da Panigale, e doveva invece sforzarsi di dissimulare,
115  II,   3|            che stato di esaltazione doveva trovarsi in quel momento!...
116  II,   3|          cuore, egli non era, e non doveva essere in alcun modo responsabile
117  II,   3|         dell'augelletta fedele, gli doveva preparare un altro nido,
118  II,   3|           Che cosa era successo?... Doveva essere andato a Panigale
119  II,   3|         carrozza che partì. La Mary doveva conoscere bene quel signore,
120  II,   3|             altro che il suo Giulio doveva essere ammalato, o ferito;
121  II,   3|          acuta, sottile, belante... doveva essere quella del rivale.~ ~"
122  II,   3|         altre persone, il colloquio doveva farsi a quattr'occhi.~ ~-
123  II,   3|           sicuro che "quella scema" doveva aver operato per inganno
124  II,   4|             la testa con ! Costei doveva capire, doveva vedere da
125  II,   4|           ! Costei doveva capire, doveva vedere da che parte venivano
126  II,   4|         passo era un po' ardito, si doveva perdonar molto a un povero
127  II,   4|                 La signora marchesa doveva essere giusta: in quel doloroso
128  II,   4|    risoluzione era immutabile. Come doveva dunque comportarsi rispetto
129  II,   4|          era rivolto a lei.~ ~- Gli doveva scrivere? - No, no. La ripugnanza
130  II,   4|             troppa! - D'altra parte doveva pur fargli sapere qualche
131  II,   4|        prendendo l'acqua dall'Olona doveva irrigare una vastissima
132  II,   4|       consolarlo dicendogli che non doveva lasciarsi abbattere in quel
133  II,   4|             la salute di suo figlio doveva andare innanzi a tutto.~ ~-
134  II,   4|            e ogni poco lo zio Diego doveva raccomandarsi ai suoi amici
135  II,   4|       sfondato, e che l'unico erede doveva esser lui.~ ~- Che bell'
136  II,   4|          non gli poteva mancare,  doveva tardar molto a venire, tenuto
137  II,   4|        marchese Stefano di Collalto doveva pagare tutti gli altri suoi
138  II,   4|       deputato Barbarò, a sentirlo, doveva sempre parlare alla Camera,
139  II,   4|        posto sicuro, che il vecchio doveva pur crepare, e che non avrebbe
140  II,   4|          che quel loro legame ormai doveva essere indissolubile. Era
141  II,   4| risolutamente che il marchese Diego doveva pagare, pagare a ogni costo,
142  II,   4|           coi suggerimenti.~ ~- Lei doveva provarsi... a sconsigliare
143  II,   4|             per quei due giorni che doveva ancora passare a Milano,
144  II,   4|        tornare a Gallarate; voleva, doveva rivedere Andrea: - oh Andrea! -
145  II,   4|                oh Andrea! - voleva, doveva dirgli tutto! Era sua, lei,
146  II,   4|      sentire da lui la risposta che doveva dare. - Avrebbe fatto sempre
147  II,   4|             Non poteva più partire; doveva rimanere a Milano. Ma, 
148  II,   4|           terribili.~ ~- No!... Non doveva telegrafare a Andrea; doveva
149  II,   4|        doveva telegrafare a Andrea; doveva restar sola a soffrire,
150  II,   4|             la carrozza di Angelica doveva esser poco lontana, e che
151  II,   4|             proprio a lui, che cosa doveva importarne del marchesino
152  II,   4|              assurda era veramente, doveva respingerla subito, indignata;
153  II,   4|             subito, indignata; essa doveva imporre allo zio Diego di
154  II,   4|           allo zio Diego di tacere, doveva scacciarlo... ma non doveva
155  II,   4|         doveva scacciarlo... ma non doveva tornare al villino per farsi
156  II,   4|          quel signor Barbarò gliela doveva pagar cara.~ ~- Oh, voglio
157  II,   4|         agitato da un fiero dubbio; doveva attaccare anche quella sera
158  II,   4|           padrone al villino, o non doveva attaccare?~ ~Gli altri giorni
159  II,   4|            fresco nemmeno  fuori; doveva esserci un gran temporale
160  II,   4|               Auf! che vitaccia!... doveva ammazzarsi?... finirla?!
161  II,   4|             morir lui disperato! ci doveva essere un altro scampo;
162  II,   4|            e crollò il capo. Perchè doveva dire... ciò che aveva sempre
163  II,   4|    sottrarsi al suo destino. Perchè doveva dunque accrescere inutilmente
164  II,   4|         costava assai, anche quando doveva farlo, anche quando il mentire
165  II,   4|    tranquilla, e sempre coraggiosa, doveva aver tutto sconvolto in
166  II,   4|          ieri mi avessero detto che doveva accadere... qualche cosa
167  II,   4|       tratto in tratto. La giornata doveva essere assai calda: non
168  II,   4|             Don Pompeo, e che certo doveva ottenere, "un plebiscito
169  II,   4|            ghignetto malizioso, che doveva aver imparato dal suo padrino.~ ~-
170  II,   4|             e circa poi all'invito, doveva capire una volta per sempre,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License