Volume, Parte

  1   I,   1|          tante stradette che facevano capo in Piazza del Duomo.~ ~Pompeo
  2   I,   1|               scotendo bruscamente il capo per schermirsi dagli importuni
  3   I,   1|            era scostato, crollando il capo, dalla turba che, ingrossandosi,
  4   I,   1|              se l'avere il Barbetta a capo cuoco fosse una piccola
  5   I,   1|             di grandezza non facevano capo altro che ad un'apatica
  6   I,   1|           cominciarono a bollirgli in capo pensieri e desideri nuovi.
  7   I,   1|              E con tale idea fissa in capo, si fece ancora più cerimonioso,
  8   I,   1|          morti!~ ~Cominciò a vendere, capo per capo, tutti i mobili
  9   I,   1|          Cominciò a vendere, capo per capo, tutti i mobili di casa;
 10   I,   1|           Betta seguitò a scuotere il capo e, quasi parlando a  stessa,
 11   I,   1|         spazzola, gli si movevano sul capo, per una tensione nervosa,
 12   I,   1|         faceva nuovamente frullar pel capo le rosee speranze. Ma, in
 13   I,   1|            non sarebbero mai venuti a capo di scoprirle, tanto bene
 14   I,   1|           accanto al fuoco spento col capo fra le mani.~ ~A momenti
 15   I,   1|            sua... Aveva ben altro pel capo... Non se ne ricordava già
 16   I,   1|               in fine se lo cacciò in capo risolutamente con un lattone;
 17   I,   1|             la Betta nascondendosi il capo fra le mani.~ ~Pompeo non
 18   I,   1|            che le si era spuntata dal capo, le ricadeva intorno e sul
 19   I,   1|                  Sì, sì; lo giuro sul capo del nostro figliuolo!~ ~-
 20   I,   1|              Madonna, ch'era appesa a capo al letto.~ ~L'ammalata gli
 21   I,   1|            precipizio! - e scoteva il capo, stringendo le labbra in
 22   I,   1|         presto.~ ~La donna scrollò il capo sul guanciale con quell'
 23   I,   1|               spossata, affondando il capo nel guanciale. Pompeo allora
 24   I,   1|               un leggero dondolìo del capo. Indi sbottonatasi la sottana
 25   I,   1|             inquietissima, agitava il capo sul guanciale convulsamente:
 26   I,   1|     affondando contro il guanciale il capo della donna.~ ~- Chètati!...
 27   I,   1|             in disparte, si teneva il capo fra le mani.~ ~A un tratto,
 28   I,   2|             Monte?~ ~L'altra chinò il capo, sconcertata.~ ~- Risolvete
 29   I,   2|           perchè ha de' grilli per il capo, perchè ha l'amante, o che
 30   I,   2|             signora Veronica chinò il capo mortificata. Ma il ragazzo,
 31   I,   2|           dovevano aver appoggiato il capo, una larga chiosa d'unto.~ ~-
 32   I,   2|               non dovrà appoggiare il capo sulla spalliera! Benzina
 33   I,   2|       potrebbero andar via col mal di capo.~ ~La padrona e la serva
 34   I,   2|                La vecchietta chinò il capo mortificata, e si asciugò
 35   I,   2|               Il Consigliere chinò il capo gravemente in seguo affermativo,
 36   I,   2|               la vecchietta esclamava capo per capo, colla monotonia
 37   I,   2|         vecchietta esclamava capo per capo, colla monotonia di un ritornello:~ ~-
 38   I,   2|              d'amore!... Ah, chini il capo, gioia mia?! Su, su, chè
 39   I,   2|          sussiego, salutò chinando il capo circondato da una zazzera
 40   I,   2|               crollando mestamente il capo e mangiando l'erre in un
 41   I,   2|             un movimento drizzando il capo e stringendo le palpebre,
 42   I,   2|             salutato con un cenno del capo, senza guardarlo. Pure,
 43   I,   2|              solito, rimaneva muto, a capo basso. Ma pure, certe volte,
 44   I,   2|              nella zucca di tornar da capo colle quarantottate, io
 45   I,   2|              Barbarò spariva, alzò il capo e lo guardò cogli occhi
 46   I,   2|     presentava smagrito, affranto e a capo chino, come un colpevole,
 47   I,   2|           degli occhi e coi cenni del capo approvava sempre quanto
 48   I,   2|                  La Mary scrollava il capo e storceva la bocca. Fece
 49   I,   2|               dal sostare e voltar il capo per ammirarla. Quando Angelica
 50   I,   2|               rialzati e raccolti sul capo scoperto. Il Barbarò, salutandola,
 51   I,   2|             un sorriso e un cenno del capo, senza una stretta di mano. -
 52   I,   2|              la Balladoro, e ficcò il capo, spaventata, sotto le lenzuola.~ ~-
 53   I,   2|             avrebbe dovuto piegare il capo... e mostrarsi riconoscente!...
 54   I,   2|                le frullerà ancora nel capo la bella divisa bleu di
 55   I,   2|               la stradetta cui faceva capo la viottolina, e salì per
 56   I,   2|            persona; abbassò subito il capo come se avesse avuto gli
 57   I,   2|            oltre a spiegarsi. Stava a capo basso, muta, impacciata,
 58   I,   2|          guardò; poi, riabbassando il capo, cavò fuori dal guanto,
 59   I,   2|           disse più altro. Abbassò il capo di nuovo, e ricominciò a
 60   I,   2|          Ancora?~ ~L'altro abbassò il capo sospirando e soggiunse piano:~ ~-
 61   I,   2|            gomiti alla scrivania, col capo fra le mani, scoppiò in
 62   I,   2|            Così, com'era chinata, col capo fra le palme della mano,
 63   I,   2|               appena con un cenno del capo; ma tanto eloquente per
 64   I,   2|               titubante e scotendo il capo come per mostrare che, sebbene
 65   I,   2|               ad ogni costo, tornò da capo colla gelosia. Non voleva
 66   I,   2|         passava da Brescia, spinse il capo fuori dal finestrino e guardò
 67   I,   2|               Angelica. Essa chinò il capo e nascose la faccia contro
 68   I,   2|              e la fece star ritta col capo, perchè non le venisse l'
 69   I,   2|              nell'abito, mormorando a capo chino e con la voce spezzata
 70   I,   2|             sempre anche se scappi in capo al mondo. Non sono contento
 71   I,   2|            questo punto, rimaneva col capo chino, il signor Barbarò
 72   I,   2|             figliuolo, e crollando il capo e guardandolo con aria di
 73   I,   2|          guardò a lungo, crollando il capo, e mormorò a mezza voce: -
 74   I,   2|              due," e con un cenno del capo indicava lo Sbornia, che
 75   I,   2|           anche lui dovette alzare il capo e guardare Garibaldi.~ ~
 76   I,   2|            altro fe' segno di no, col capo.~ ~- Non è possibile!...
 77   I,   2|                La Mary, appoggiato il capo presso il finestrino, fissava
 78   I,   2|             altare della Vergine, col capo chino e il viso nascosto
 79   I,   2|            Mary fece segno di no, col capo, poi andò a sedersi presso
 80   I,   2|            petto. - Rialzai subito il capo, aguzzai l'occhio: gli Jäger
 81   I,   2|              sui complici minori, "il capo e l'anima dell'impresa",
 82   I,   2|          capitò proprio un tegolo sul capo, da dove meno avrebbe temuto.~ ~
 83   I,   2|             poi si fermò crollando il capo e guardando biecamente la
 84   I,   2|          aborrivo. Pure ho chinato il capo, e mi sono sacrificata.
 85   I,   2|              di sprezzo.~ ~Nascose il capo sotto le lenzuola; aveva
 86   I,   2|              con un moto regolare del capo, mentre si lisciava le fedine
 87   I,   2|               del Re, approvarono col capo.~ ~- E... non sapeva di
 88   I,   2|                e anche per mettersi a capo o per aver parte nelle imprese
 89   I,   2|               e quando egli sporse il capo ringraziando, scoppiarono
 90  II,   3|         Alamanni fra , crollando il capo, dopo aver ricevute quelle
 91  II,   3|             di Amministrazione, con a capo il marchese di Rho, gli
 92  II,   3|       impacciata.... Lo zio crollò il capo, vuotò la tazza d'un fiato,
 93  II,   3|              se ha sempre vissuto col capo nel sacco?... Sono romanzi,
 94  II,   3|        Alamanni mormorò, crollando il capo e sospirando:~ ~- Ed io,
 95  II,   3|               altro, lo aveva messo a capo di un giornale, vi rimase
 96  II,   3|              periodo. Chi scriveva da capo a fondo, chi faceva tutto
 97  II,   3|           volte, sebbene crollando il capo, mormorò il nome di Pompeo
 98  II,   3|             labbra e con un cenno del capo quasi più di protezione
 99  II,   3|           esplicita l'avrebbe data in capo a tre giorni.... Ma Eugenio
100  II,   3|              adagio e attentamente da capo a fondo... A lettura finita
101  II,   3|         Casiraghi che gli accennò col capo di sì.~ ~L'avvocato Gian
102  II,   3|           proposta, facendo segno col capo di non disturbare il direttore.~ ~
103  II,   3|               labbra e scrollavano il capo: l'avvocato Gian Paolo fischiettava,
104  II,   3|              stende le sue reti da un capo all'altro di Milano; deve
105  II,   3|              ricevuta una mazzata sul capo, e rimase molto tempo oppresso
106  II,   3|         Colonna di fuoco tornarono da capo, dopo quest'altro articolo
107  II,   3|            dal modo come scrollava il capo, che il cronista teneva
108  II,   3|         lombardo-veneto, sovra il cui capo, dove anche la canizie inonoratamente
109  II,   3|       articolo, il direttore rizzò il capo, squassò di nuovo la zazzera,
110  II,   3|             le feste del Natale e del Capo d'anno vicino a Stefanuccio,
111  II,   3|         soggiunse la Mary chinando il capo, - saran stati gli altri
112  II,   3|           lenti sul naso e alzando il capo, coi capelli e la barba
113  II,   3|               un cenno ossequioso del capo, e volle accompagnare fino
114  II,   3|     convincimenti, bisogna chinare il capo e seguire la corrente!...
115  II,   3|               Gian Paolo si volse col capo, strinse le palpebre dietro
116  II,   3|          spalle, mentre approvava col capo.~ ~- Al mio avversario lascio
117  II,   3|               mia moglie è ragioniere capo alla Banca del Credito Popolare,
118  II,   3|           tegola che s'era tirata sul capo; facendo cuore alla povera
119  II,   3|             dovette ancora piegare il capo e mettersi ore e ore per
120  II,   3|              di rispondere scrollò il capo, uscì in fretta dallo stanzino
121  II,   3|                  Il Carpani crollò il capo e non rispose. Prese fra
122  II,   3|               appena con un cenno del capo, mentre se ne andava. "Dubita
123  II,   3|            greggio, accennò di sì col capo, fissando il professore
124  II,   3|               appena con un cenno del capo al celebre maestro di Verona,
125  II,   3| accompagnandosi con una crollatina di capo:~ ~ ~ ~Ah perchè non posso
126  II,   3|                e lo posso giurare sul capo del mio unico figliuolo.
127  II,   3|              di lui, si nascondeva il capo fra le braccia per non sentire
128  II,   4|           lavoro. - E la Mary alzò il capo con fierezza, e un sorriso
129  II,   4|           mare.... L'Alamanni alzò il capo... guardò... guardò fissamente...
130  II,   4|              della nave... protese il capo... puntò l'occhio... cercò...
131  II,   4|             fez che portava sempre in capo, uno sull'altro; poi vedendo
132  II,   4|              sentiero, silenziosa e a capo basso.~ ~A un certo punto
133  II,   4|              ribelli non piegavano il capo. Certo, l'onorario che riceveva
134  II,   4|               rispondeva crollando il capo Donna Lucrezia, quando assisteva
135  II,   4|              poi sarebbe ritornato da capo, e l'uno avrebbe servito
136  II,   4|            Amalia arrossì, e chinò il capo mormorando "pazzarello pazzarellone!"
137  II,   4|           sentì piovere un pugno, tra capo e collo.~ ~- L'hai magnetizzata! -
138  II,   4|     disperandosi, e si dava pugni nel capo, poi le domandava scusa,
139  II,   4|                esclamava crollando il capo, - biftecche, passeggiate
140  II,   4|               cavallo da sella.... In capo a un mese la cassa era vuota,
141  II,   4|           Bianchi stava pensieroso, a capo chino. Non si lustrava più
142  II,   4|             imminente, e non si era a capo di nulla. Anche da Livorno
143  II,   4|             darsi pace. Ma invece, in capo a una settimana, egli ricevette
144  II,   4|              di Milano, e cacciato il capo fuori del finestrino vide
145  II,   4|            una smorfia e un cenno del capo, che potevan passare per
146  II,   4|          colpo....~ ~Pompeo scosse il capo in segno negativo.~ ~- E
147  II,   4|              dover domani ritornar da capo?~ ~- Oh per questo non c'
148  II,   4|             col pericolo di tornar da capo..., ma d'altra parte, le
149  II,   4|                Angelica lo salutò col capo, colla mano, e più cogli
150  II,   4|           Pompeo Barbarò crollando il capo, e sospirando, cercava di
151  II,   4|              le labbra, abbassando il capo; poi tornò a toccarsi la
152  II,   4|              tramonto e pareva metter capo a quell'orizzonte di piombo,
153  II,   4|                la guardò crollando il capo. Ma  la vista,  il profumo
154  II,   4|              non com'era venuta, ma a capo chino, colle ginocchia tremanti,
155  II,   4|              dispiacque. Si cacciò in capo il cappello a cencio, con
156  II,   4|               a darmi una mazzata sul capo!...~ ~Andrea sotto quella
157  II,   4|        coraggio di cedere.~ ~Sul loro capo i pini odorosi fremevano
158  II,   4|            fatti mestissimi, chinò il capo, sospirò un'altra volta,
159  II,   4|         Andiamo.~ ~Angelica, sempre a capo chino, prese il sentiero
160  II,   4|              la marchesa crollando il capo. - Mio zio, oltre al resto,
161  II,   4|               a frenarsi, e crollò il capo. Perchè doveva dire... ciò
162  II,   4|              Certe volte scrollava il capo con un'alzata di spalle,
163  II,   4|          contessa Florio! - rispose a capo basso, accigliato, con voce
164  II,   4|     fermandoli in un ammasso solo sul capo, poi prese lo scialle, lo
165  II,   4|             un cumulo di sventure sul capo di "quel mostro."~ ~- Adesso
166  II,   4|              approvando con cenni del capo e con sorrisi, soggiunse
167  II,   4|          Barbarò.~ ~Egli, in fatti, a capo della deputazione (di cui
168  II,   4|     trattenendo un sospiro, rialzò il capo, coperto di gemme.~ ~Scambiati
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License