Volume, Parte

  1   I,   1|            quando crepano, si sente dire che erano milionari! - A
  2   I,   1|           fortuna?... Aveva sentito dire che bisognava essere audaci....
  3   I,   1|      portarseli dietro! Dunque vuol dire che non possedevano proprio
  4   I,   1|               Avaracci sudici!... E dire che il babbo li serviva
  5   I,   1|       ordinava tutto a cenni, senza dire una parola, come ad un cane
  6   I,   1|             come niente fosse, vuol dire che la macchina è in ottimo
  7   I,   1|       fradicio. L'altro lo lasciava dire, e a volte, nei momenti
  8   I,   1|              Almeno così ho sentito dire.~ ~- Lo so, lo so. E la
  9   I,   1|                Ed io - continuava a dire Pompeo fra  - dovrei sfidare
 10   I,   1|            adagio adagio, senza più dire una parola, studiandosi
 11   I,   1|         trovar la parola solita per dire addio.~ ~- Che ora è? -
 12   I,   1|          sola cosa che gli potevano dire; che cioè, il padrone, il
 13   I,   1|     cartoccetto rotondo.~ ~Se vorrà dire una messa, Don Vincenzo -
 14   I,   1|               Del resto, chi poteva dire d'averlo mai veduto bazzicare
 15   I,   1|      pallido e non ebbe coraggio di dire una parola.~ ~- Ah Gesù
 16   I,   1|       certamente!... - e non poteva dire di più. Il medico lo levò
 17   I,   2|        volta, quando vengo io, devi dire alla serva che lo metta
 18   I,   2|          serva e adesso fai, si può dire, la vita del Michelaccio:
 19   I,   2|            zitta zitta, la lasciava dire.~ ~- Hai inteso, pampalùga!~ ~-
 20   I,   2|                quante volte avrò da dire - ripigliò - che assolutamente
 21   I,   2|            moglie?~ ~- Ha mandato a dire che sono pochi.~ ~- Quella
 22   I,   2|          illustriss... - cominciò a dire il ragazzo voltandosi; e
 23   I,   2|           spiritata.~ ~- E gli devi dire che non sa come si tratta
 24   I,   2|             nuovo il campanello per dire il fatto suo a quella "illustrissima
 25   I,   2|          carbonaio cos'ha mandato a dire!~ ~- E per colpa di quel
 26   I,   2|          hai le mani bucate... vuol dire... vuol dire che penseremo
 27   I,   2|         bucate... vuol dire... vuol dire che penseremo a metterci
 28   I,   2|          poi tutt'uno!... Anzi, per dire la verità, da questo suo
 29   I,   2|             terno al lotto?~ ~- Non dire scioccherie, piavola; e
 30   I,   2|      nemmeno io! Ma dicevo così per dire!~ ~- Senta dunque che cosa
 31   I,   2|            Consigliere voleva farsi dire a voce che cosa le avevano
 32   I,   2|            a male.~ ~- Cioè, volevo dire una fortuna che capita alla
 33   I,   2|             moglie, alla quale, per dire la verità, aveva sempre
 34   I,   2|           cosa. Anch'io, non fo per dire, ma ogni momento le donava
 35   I,   2|            usuraio!~ ~- No, no, per dire la verità!...~ ~- Dunque?~ ~-
 36   I,   2|             caso quel che stava per dire facesse mutare d'opinione
 37   I,   2|         sono stata allevata, si può dire, col nèttare degli Dei!
 38   I,   2|            fare!... ascendo, si può dire, sul mio Calvario!~ ~- Senta
 39   I,   2|       ritratto a stampa, e lo posso dire. Quando saremo alle frutta,
 40   I,   2|         mettere con garbo, ma senza dire una parola, dinanzi al professore.
 41   I,   2|        colla testa bassa, senza più dire una parola.~ ~- Stasera -
 42   I,   2|           per idea!... Volete farmi dire: "Non prima vidi il sol
 43   I,   2|  circostanza; ma non trovò altro da dire che: - Le mie più vive...
 44   I,   2|          veniva ad essere, come per dire, cugina doppia di tutti
 45   I,   2|           in un modo che gli faceva dire patia invece di patria e
 46   I,   2|         hanno detto... l'ho sentito dire... alcuni giorni fa! - rispose
 47   I,   2|     reverenza. Trema ancora, si può dire, ad un mio cenno!...~ ~Intanto
 48   I,   2|           lesse allo Sbornia, senza dire per altro chi l'aveva scritta.~ ~
 49   I,   2|     Imbecilli... e vigliacchi! Vuol dire che ancora non mi credono
 50   I,   2|            voglio non si doveva mai dire in presenza sua, poi gli
 51   I,   2|             quel discorso.~ ~- Vuoi dire che li metteva a frutto
 52   I,   2|  illustrissimo: troppo giusto! Vuol dire che anche per l'annata in
 53   I,   2|             batteva il cuore. Sentì dire che Angelica era innamorata
 54   I,   2|          pompa a Villagardiana, per dire con molta albagìa e con
 55   I,   2|            sospirando, cominciava a dire che bisognava risolversi
 56   I,   2|          ancora....~ ~- No, no! Non dire così! Mi dai dolore, - interruppe
 57   I,   2|            che voglio!... Non ho da dire altro che due parole, e
 58   I,   2|          indice.~ ~- Come sarebbe a dire?~ ~Il viso lungo e scialbo
 59   I,   2|         inquietudine.~ ~- Sarebbe a dire che è ormai tempo di mettere
 60   I,   2|       voglio poi che la gente possa dire... che io servo da comodino
 61   I,   2|        pensando a quello che voleva dire e al coraggio che gli mancava.~ ~-
 62   I,   2|             le sue accuse, non vuol dire che mi manchino anche le
 63   I,   2|         quanto ci pensi, non saprei dire quando ho cominciato a essere
 64   I,   2|          avuto il dolore di doverle dire altre volte.... il trovar
 65   I,   2|           non gli avea mai lasciato dire le sue ragioni, concluse
 66   I,   2|         dolci? Stupida; me lo saprà dire più tardi!...~ ~A questo
 67   I,   2|             raccomandò più volte di dire e di ripetere allo zio Diego
 68   I,   2|          molte cure e non si poteva dire fossero spese male, perchè
 69   I,   2|         presentato il cameriere per dire alla signora marchesa, con
 70   I,   2|            a ciò che avrebbe dovuto dire per commuovere lo zio.~ ~
 71   I,   2|            bella nipotina, che devi dire da parte mia a quel tirannello
 72   I,   2|               La marchesa lo lasciò dire e fare, ma si mantenne inflessibile.
 73   I,   2|           volta brontolava, era per dire che appena avesse riacquistato
 74   I,   2|  inflessibile; senza esitare, senza dire una parola, senza umiliarsi....
 75   I,   2|         rovina il Collalto.~ ~- Non dire stupidaggini, sciocco! Sta'
 76   I,   2|             marmotta, che cosa vuol dire il non aver quattrini?!... -
 77   I,   2|             Finiscila, via; non sai dire altro che bestialità! Ma
 78   I,   2|          interruppe subito prima di dire portinaio - di uno che si
 79   I,   2|     carrozza!~ ~- Oh no, babbo! Non dire così! - proruppe Giulio
 80   I,   2|            che ci sarebbe ancora da dire per provarti che io ragiono
 81   I,   2|           non era quello che si usa dire un bel tramonto. Ma mi piaceva
 82   I,   2|            i miei poveri fiori devo dire... no, non dico Andrea,
 83   I,   2|             ho avuto il coraggio di dire il mio nome; ho mostrato
 84   I,   2|       Appena arrivato s'era messo a dire del sciur roba da chiodi. "
 85   I,   2|              Non ci sono già" potrò dire "perchè abbia interessi
 86   I,   2|  arrolamento e non faceva altro che dire il suo nome e cognome. Soltanto
 87   I,   2| spropositare!) Poveretta me, dovete dire! Non ho potuto reggere allo
 88   I,   2|      stretta di mano, senza potersi dire una parola. Dagli occhi
 89   I,   2|                Egli è morto, si può dire, fra le mie braccia. Durante
 90   I,   2|       doppio: è suo figlio!~ ~- Non dire balordaggini; questa è sempre
 91   I,   2|             essere condannato, vuol dire che andranno dentro insieme!~ ~
 92   I,   2|                E se vi avesse fatto dire una messa per combattere
 93   I,   2|            processo l'avrebbe fatta dire."~ ~Tuttavia il suo giuramento
 94   I,   2|             altro non si ostinava a dire che, tempo addietro, il
 95   I,   2|          questo Micotti?...~ ~- Per dire la verità non saprei bene.
 96   I,   2|          porta di prigione. Intendo dire un uomo impenetrabile; chiuso
 97   I,   2|            confuso, senza saper che dire  che fare, salutando chi
 98   I,   2|            ciò che avrebbero potuto dire di lui quando fosse partito. "
 99  II,   3|         avrebbe avuto più niente da dire!~ ~Ma c'era anche un altro
100  II,   3|             stralunato, li lasciava dire, ma pensava sempre alla
101  II,   3|             bene a quanto stava per dire, - a noi, in fine, non ha
102  II,   3|         dopo una breve pausa - devo dire a onooe del vero che gli
103  II,   3|            la misura.~ ~Invece di dire soltanto certe verità e
104  II,   3|              infine, concludeva col dire che anche tutti coloro i
105  II,   3|            in piena regola!... Devi dire che è l'usura, il furto
106  II,   3|           processo dei fornitori, e dire nel medesimo tempo che a
107  II,   3|            che non apre bocca senza dire uno strafalcione!~ ~- È
108  II,   3|                Che cosa avrà voluto dire quel sudicio ricattatore?...
109  II,   3|             essere sinceri, bisogna dire che non era stato il Cammaroto
110  II,   3|           la testa bassa, senza mai dire una parola.... A un tratto
111  II,   3|     mattoide fegatoso... Lasciatelo dire... lasciate che si sfoghi...
112  II,   3|       chiedere, a chi ce lo sapesse dire: Chi è?... Che cosa vuole?...
113  II,   3|            esagerare! Io intendo di dire la verità a tutti quanti,
114  II,   3|       nostro. Se non è venuto, vuol dire che avrà da fare, e lo troverò
115  II,   3|              Ho fatto visita si può dire a tutti i magazzini del
116  II,   3|            Poi sulla Colonna vorrei dire le mie ragioni all'avvocato,
117  II,   3|             non sapeva più che cosa dire.~ ~Pompeo Barbarò non avea
118  II,   3|            negare tutto... si potrà dire che si è fatto male... per
119  II,   3|      ricevermi.~ ~- Gli avete fatto dire che la lettera veniva dall'
120  II,   4|             ti conosco bene! Dovevi dire invece che prima... prima
121  II,   4|           testa! - gli continuava a dire inutilmente la marchesa.~ ~-
122  II,   4|           stesso, zio, mi hai fatto dire che il cuore come la coscienza
123  II,   4|          figli, pure terminando col dire che si sapeva troppo dolce
124  II,   4|              Donna Lucrezia, a vero dire, non si presentava mai a
125  II,   4|            chiamarla la Cà d'oro! E dire che... con un detto solo.... -
126  II,   4|            L'altro si alza, e senza dire  hai  bai, mi conta
127  II,   4|               Sicurissimo, dico per dire, - se non si potesse combinare
128  II,   4|         sembra un cielo stellato! E dire che se mio padre fosse un
129  II,   4|          tanto in pentola, da poter dire le proprie ragioni!... A
130  II,   4|       lettera fulminante. Le voglio dire che non mi garba di portare
131  II,   4|                Di solito non saprei dire, ma in questi giorni lo
132  II,   4|             sua testa ciò che dovea dire al marchese.~ ~- Lo liscieremo
133  II,   4|         riceverlo.~ ~- Chi gli devo dire?...~ ~- Serafino Bianchi, -
134  II,   4|           piazza, mi spiace doverlo dire, il suo nome non è più così
135  II,   4|             andò mogio mogio, senza dire quando sarebbe tornato,
136  II,   4|    inorridito, gli fe' cenno di non dire di quegli spropositi.~ ~-
137  II,   4|             collocarla, per modo di dire, sopra un trono... un trono
138  II,   4|       convenirne, ma si può proprio dire un uomo d'oro, come lo chiama
139  II,   4|         balordo e inopportuno. Vuol dire che sarà molto innamorata.~ ~-
140  II,   4|            bene a ciò che stava per dire.~ ~- Oh no, no... il nome
141  II,   4|     rinsanguano le caste!... Volevo dire la sproporzione del patrimonio!...
142  II,   4|            matrimonio, ciò vorrebbe dire che mia nipote non si troverebbe
143  II,   4|          certo.~ ~- Per me, se devo dire tutto quello che penso,
144  II,   4|          uomo generoso, me lo lasci dire caro Pa....Panigalli, per
145  II,   4|        Angelica non mi ascolta vuol dire che è una donna senza testa,
146  II,   4|         alla sua volta, me lo lasci dire, acquista in mia nipote,
147  II,   4|             e esplicito.~ ~"Tu devi dire di sì a don Pompeo.~ ~"Io
148  II,   4|            a don Pompeo.~ ~"Io devo dire di no a te, se mi domandi
149  II,   4|        discorrere così, per modo di dire, per passare il tempo, altro
150  II,   4|           quanto al mondo, che deve dire? Il mondo, e a ragione,
151  II,   4|            lo zio Diego la lasciava dire senza neanche risponderle;
152  II,   4|       terribile.~ ~- Come lo dovrei dire?... io non posso piangere
153  II,   4|             verità. - Che cosa devo dire a mio zio? che cosa devo
154  II,   4|          immaginare che cosa voleva dire il non vederla più, il non
155  II,   4|          poco di buono, ma non vuol dire; perchè vorrebbe sposare
156  II,   4|       crollò il capo. Perchè doveva dire... ciò che aveva sempre
157  II,   4|           tal punto, per giungere a dire tali parole, Angelica, solitamente
158  II,   4|          dimenticare....~ ~- Non lo dire! almeno non lo dire! abbi
159  II,   4|          Non lo dire! almeno non lo dire! abbi pietà! - singhiozzava
160  II,   4|         nata, ma mi ricordo e posso dire, - meglio i Russi, i Croati
161  II,   4|    riuscirono magnifiche oltre ogni dire. Il Sindaco in persona,
162  II,   4|       moglie, alla quale poi soleva dire, quando c'era gente, in
163  II,   4|        sempre bene, anzi se s'ha da dire, fin troppo bene. Le sue
164  II,   4|       Davvero?... già ne ho sentito dire delle belle sul conto del
165  II,   4|              Che cosa avete sentito dire? - domandò colla sua solita
166  II,   4|           sa... l'invidia... ma per dire il vero quella vita esemplare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License