Volume, Parte

  1   I,   1|              tanti che sfoggiano lusso da gran signori e che si vedono
  2   I,   1|                 amante, o per moglie, una gran dama, proprio una Venere
  3   I,   1|                  cominciò a salutarlo con gran rispetto, e tentò ogni mezzo
  4   I,   1|               quel modo passava le sere e gran parte delle notti.~ ~Ma
  5   I,   1|                ridere - era stato pure un gran buffone!~ ~Poi tiravano
  6   I,   1|                   cuore di aver fatta una gran buona azione sposando la
  7   I,   1|                colla seggiola, e dando un gran pugno sul tavolino: - Ohè,
  8   I,   1|                  ti ha messo in corpo una gran paura?~ ~- No... cioè...
  9   I,   1|                invano una traccia del suo gran dolore, a poco a poco si
 10   I,   1|             Invece provò dentro di  una gran contentezza, accorgendosi
 11   I,   1|                 poi chiudere la porta con gran fracasso.~ ~- Tu.... Sei
 12   I,   1|                 rimbombò sotto l'atrio un gran colpo: picchiavano alla
 13   I,   1|                      Il curato arrivò con gran fretta: era ancora come
 14   I,   2|              grosso catenone d'oro con un gran mazzo di ciondoli che tintinnavano
 15   I,   2|                   allegrezza. - Già ho un gran genio io, per gli espedienti!
 16   I,   2|                  storto, altro indizio di gran burrasca.~ ~- Se facessi
 17   I,   2|                      Sempre, sempre; è un gran destino! Ma quella talpa
 18   I,   2|                   più oltre trattenere un gran sospiro di sollievo. - L'
 19   I,   2|         raschiandosi la gola asciutta pel gran discorrere che avea fatto.
 20   I,   2|                   Cielo... per altro è un gran passo doloroso questo che
 21   I,   2|                  È Francesco Petrarca; un gran poeta!~ ~- Oh, com'è grasso.
 22   I,   2|                 abbracciata e baciata con gran trasporto dall'ardente cugina,
 23   I,   2|                   fare distratto e con un gran sussiego, salutò chinando
 24   I,   2|                 corda sensibile, siete un gran mostro!~ ~Lo Zodenigo non
 25   I,   2|            campanello.~ ~- Sono stato una gran bestia!... Non mi dovevo
 26   I,   2|                  mutato. Era diventato un gran politicante, aborriva lo
 27   I,   2|                non era molto ricco per il gran nome che portava. Tuttavia
 28   I,   2|             chiudeva in cuor suo tutta la gran collera.~ ~Si consolava
 29   I,   2|                  proprio il profumo della gran dama! Gli ricordava quello
 30   I,   2|               ribrezzo, non attribuiva il gran turbamento del signor Pompeo,
 31   I,   2|              illustre, il quale arrivò in gran pompa a Villagardiana, per
 32   I,   2|                   In fine, tutto quel suo gran furore si calmò; ma era
 33   I,   2|                perdonato e tutto quel suo gran disprezzo non era altro
 34   I,   2|                credette di aver fatto una gran cosa; ma invece era come
 35   I,   2|             certamente da giustificare la gran collera paterna,  da portare
 36   I,   2|                 ci sarebbe rimasta per un gran pezzo, e poi la sua anima
 37   I,   2|             sicuramente!... È proprio una gran disgrazia! Io per altro
 38   I,   2|            finalmente fu vestita un'altra gran paura la colse: l'uscio
 39   I,   2|              insieme col rimorso anche un gran dolore!~ ~- Oh! Non mi parli
 40   I,   2|                   e mi ha risparmiato una gran pena.... Io certo non mi
 41   I,   2|                 invece Stefanuccio per il gran dolore di non veder la mamma
 42   I,   2|                 giovane; la gioventù è un gran rimedio e vivrà, diamine,
 43   I,   2|                 che l'amore lo rendeva un gran minchione!" E intanto colla
 44   I,   2|                  tutta la colpa di quella gran disgrazia doveva attribuirsi
 45   I,   2|               occhi pareva distendersi un gran buio, un grande squallore....
 46   I,   2|             dicendole che era il male, il gran male che si sentiva addosso,
 47   I,   2|             persuasione alleggeriva di un gran peso l'animo fiducioso di
 48   I,   2|                   in mezzo a tutto il suo gran furore, anche un senso di
 49   I,   2|                  questo è già un bene, un gran bene, che non sapevo di
 50   I,   2|          riducendo quella riviera come un gran giardino d'hôtel; gente
 51   I,   2|                   festa.~ ~In fatti c'era gran fermento a Villagardiana
 52   I,   2|                incancellabilmente sul suo gran registro del dare e dell'
 53   I,   2|                   entrare e spingersi nel gran mondo, non cercava più tanto
 54   I,   2|               sono altre sale ed anche la gran terrazza! - disse loro,
 55   I,   2|                   la fanciulla non faceva gran caso tanto dei biasimi,
 56   I,   2|       ragionamenti che, se non avevano un gran valore, pure ottenevano
 57   I,   2|               Tuttavia lo scoppio di quel gran dolore e di quella gran
 58   I,   2|                   gran dolore e di quella gran collera era stato troppo
 59   I,   2|                    E non sono, bada, quel gran riccone che dicono a Milano!~ ~-
 60   I,   2|                  moltissima curiosità.~ ~"Gran città, Milano!... Piena
 61   I,   2|                 dodici, venti milioni!... Gran città Milano, e piena di
 62   I,   2|              modestissima, e tutto il suo gran lusso erano un paio di rozze
 63   I,   2|                   di mala voglia, poi con gran difficoltà, poi, in fine,
 64   I,   2|                 il campanello: si fece un gran silenzio nell'assemblea,
 65   I,   2|                 suo, sarebbe stato un più gran minchione ancora!..." Si
 66   I,   2|             impegni.~ ~Ma tuttavia era un gran momento di perplessità,
 67  II,   3|                  potesse riferirsi al suo gran dolore, alle sue speranze
 68  II,   3|                   difendersi; soffriva un gran dolore e un grande avvilimento;
 69  II,   3|              anche un po' seccato da quel gran sussiego.~ ~- In fine -
 70  II,   3|                sentite l'animo di faae un gran colpo?~ ~- Fare un gran
 71  II,   3|                   gran colpo?~ ~- Fare un gran colpo?... Che colpo?...
 72  II,   3|               perchè il Modeeatore doveva gran parte della sua fortuna
 73  II,   3|               piedi, in un affare di così gran momento... che la risposta
 74  II,   3|           Moderatore... sarebbe stata una gran bella cosa!~ ~La Colonna
 75  II,   3|                  aveva sempre la testa in gran subbuglio e si lasciava
 76  II,   3|                  ma appunto in tutto quel gran rumore, la moralità e la
 77  II,   3| candidatura-sorpresa, e si tenevano in un gran riserbo. Il Barbarò lo aveva
 78  II,   3|               bene: l'Europa non è che un gran vulcano: in questo momento
 79  II,   3|             Apollonia, stizzita. - Ha una gran smania, lei, di far ammazzare
 80  II,   3|                 no, ma sono intontito dal gran lavorare. È una giornataccia
 81  II,   3|           intiepidire un pochino quel suo gran bollore meridionale....
 82  II,   3|                  e che gli prometteva una gran dimostrazione, intimò di
 83  II,   3|            momento difficile, all'ora del gran discorso, non ebbe più tanta
 84  II,   3|                  dove ci doveva essere un gran banchetto in onore del Barbarò.~ ~-
 85  II,   3|           avvicinò, non osservato, per la gran confusione del momento,
 86  II,   3|                          L'amore!... È un gran guastamestieri!... maledetto
 87  II,   3|            entrasse, misteriosamente, una gran dolcezza in cuore.~ ~Orbene,
 88  II,   3|                   faccia stralunata e una gran furia di mandarmi via....
 89  II,   3|            sentiva più altro che quel suo gran dolore. - Maledetta!...
 90  II,   3|                   i democratici fecero un gran pranzo per festeggiare anticipatamente
 91  II,   3|                  tanto da coprirli per un gran tratto, cartelloni e manifesti
 92  II,   3|                  si spalancò subito, e un gran mucchio di persone entrò
 93  II,   4|                 serio pericolo, entrava a gran passi nella convalescenza,
 94  II,   4|                 poi? Il danaro, sai, è la gran piovra delle coscienze.
 95  II,   4|               delle nozze si avvicinava a gran passi, quantunque i fidanzati,
 96  II,   4|                  Qual era, infine, il suo gran torto? Quello di non essere
 97  II,   4|          inutilmente. - Ecco tutto il suo gran delitto; ecco in qual modo
 98  II,   4|                       Scrivermi è già una gran cosa, dopo quanto è successo
 99  II,   4|               Villa delle Grazie c'era un gran da fare per i preparativi
100  II,   4|             scrisse subito una lettera di gran premura alla marchesa Angelica
101  II,   4|                   i Collalto, non era poi gran che per il marchese Diego,
102  II,   4|                  la gente di affari della gran piazza di Milano, non si
103  II,   4|              beneficenza: e questo era il gran talento degli uomini moderni;
104  II,   4|               lontano.~ ~C'era in casa un gran bisogno di tutto, e tutto
105  II,   4|                Giulietto cui dopo un così gran sollievo si era di nuovo
106  II,   4|                   credo minacciate da una gran rovina, per via di un pagamento
107  II,   4|                birbon, il re, è sempre il gran re dei galantomini!~ ~E
108  II,   4|            dichiaravano che era stata una gran fortuna per la marchesa,
109  II,   4|              fatto canzonare comperando a gran prezzo, e per due puri sangue,
110  II,   4|              visto che l'arrabbiarsi e il gran predicare non portava nessun
111  II,   4|                  sempre stata una....~ ~- Gran dama!~ ~- Una martire....~ ~-
112  II,   4|                 rallentò il moto sotto la gran tettoia innondata di luce
113  II,   4|                   sono... sento... la più gran devozione per la nobile
114  II,   4|            mettendolo a parte di quel suo gran dolore, e facendogli tutte
115  II,   4|                 appuntato uno spillone di gran valore, frutto d'uno dei
116  II,   4|            appartenuto ai gioielli di una gran casa di Milano andata in
117  II,   4|            onorato, un nome illustre è un gran capitale, e non c'è oro
118  II,   4|                   a darlo, volentieri, di gran cuore, pur di non sacrificare
119  II,   4|              sfogarsi.~ ~- Potevo fare un gran matrimonio di danaro...
120  II,   4|                    stessa un oggetto di gran valore, e specialmente quando
121  II,   4|              prenderla, colla carrozza in gran lusso. Egli stesso era azzimato
122  II,   4|                  tarda del pomeriggio, il gran faccione del sole, di color
123  II,   4|                 camera con una lettera di gran premura.~ ~- Mio Dio, che
124  II,   4|                   di seta azzurra, con un gran foulard scarlatto intorno
125  II,   4|         invecchiando si fa buona, e ha il gran vantaggio, sul vino, che
126  II,   4|                   sotto il peso di quella gran calma, da cui spesso trapelava
127  II,   4|                 appena fu solo, trasse un gran sospiro mormorando:~ ~-
128  II,   4|                       Andrea sotto quella gran calma forzata nascondeva
129  II,   4|                non risentiva altro che un gran dispetto contro Angelica,
130  II,   4|                       e Giuseppe fece una gran faccia da ridere, perchè
131  II,   4|                   calma, sarebbe stato un gran legame. Una moglie?... una
132  II,   4|                 passi dal padrone con una gran paura addosso e la bocca
133  II,   4|                 eh per dir la verità, una gran bella figura non la faccio!~ ~
134  II,   4|                  fuori; doveva esserci un gran temporale in viaggio.~ ~- ..
135  II,   4|              proprio gli avesse voluto il gran bene che diceva... gli avrebbe
136  II,   4|                fatto troppo comodo a quel gran cane del Barbarò!... Il
137  II,   4|               arrivare a tempo, e con una gran contentezza per la risoluzione
138  II,   4|                  orientale, coperto da un gran tappeto e da cuscini ammonticchiati.
139  II,   4|                non aver toccato cibo e il gran girare di tutto quel giorno,
140  II,   4|            Angelica non era più sua... un gran vuoto sentì intorno a ,
141  II,   4|                  a , e dentro di  una gran desolazione; un nodo di
142  II,   4|                              XV.~ ~ ~ ~La gran notizia delle illustri nozze
143  II,   4|                  ingratitudine, - di quel gran can della Scala, - del Barbarò.~ ~
144  II,   4|                   per Pietroburgo con una gran compagniona de cartel.~ ~-
145  II,   4|                   mia cugina, è sempre un gran partito anche senza dote,
146  II,   4|               pareva uscita allora da una gran malattia, sebbene non avesse
147  II,   4|           commendatore, quantunque omo de gran talento, ma messo su, contro
148  II,   4|                  Castelnovo, per cui quel gran milionario del commendator
149  II,   4|                   del francese, faceva un gran studio di dizionari, e lasciava
150  II,   4|                 rispose il Barbarò con un gran sospiro di compunzione, -
151  II,   4|                che altro una cerimonia di gran parata: le deputazioni dei
152  II,   4|                quindi ci sarebbe stato un gran rinfresco.~ ~- Patti chiari, -
153  II,   4|                 due file di servitori, in gran livrea, che facevano ala
154  II,   4|              deputazione a entrare in una gran sala. dove la pregò di compiacersi
155  II,   4|                  appesi alle pareti della gran sala, dentro ricchissime
156  II,   4|               trentina di milioni... è un gran bell'esempio!~ ~- È stato
157  II,   4|              passare la deputazione nella gran sala dei ricevimenti, dov'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License