IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] mila 32 milanese 7 milanesi 4 milano 156 milazzo 1 milion 1 milionari 3 | Frequenza [« »] 157 aver 157 gran 157 quanto 156 milano 156 modo 155 troppo 154 via | Gerolamo Rovetta I Barbarò Concordanze milano |
Volume, Parte
1 I, 1| del 1843, salvo il vero, e Milano, come quasi sempre le succede 2 I, 1| passeggiava solo per le vie di Milano, e la sera, appena entrato 3 I, 1| assentato per qualche giorno da Milano, andando in campagna, e 4 I, 1| tanti palazzi da rifar mezza Milano, e ormai si era già date 5 I, 1| portinai, scommetto, in tutta Milano che, come noi, facciano 6 I, 1| lo chiamava così) anche a Milano!"~ ~In quel tempo, per altro, 7 I, 1| Italia, continuò allora a Milano, con pari animo e gagliardia, 8 I, 1| dopo i Tedeschi tornati a Milano incrudelirono nelle rappresaglie, 9 I, 1| saccheggiare e incendiar Milano. E dopo fuggiti i Tedeschi, 10 I, 1| tanto grulli da tornare a Milano per cader in trappola! D' 11 I, 1| giorno, e stanotte lascierò Milano per sempre.~ ~- E... e il 12 I, 1| porre in pericolo mezza Milano.~ ~- Ma per fortuna, signor 13 I, 1| al largo e non tornare a Milano col rischio di cadere in 14 I, 1| signor Giulio era ritornato a Milano?... Come aveva fatto per 15 I, 1| signor Giulio era ritornato a Milano?... Chi lo avea veduto?... 16 I, 1| e per segno, l'arrivo a Milano del signor Giulio e la sua 17 I, 1| figliuol caro, in cui a Milano c'è carestia di preti!... 18 I, 1| Quella notte erano successi a Milano gravissimi avvenimenti; 19 I, 2| scritturaccia grossa e stentata: "Milano, li venticincue Febrajo 20 I, 2| se il reggimento parte da Milano sto fresco io, a corrergli 21 I, 2| imparentata coi primi signori di Milano e di Venezia; e che gli 22 I, 2| riusciva a mandare ogni mese a Milano qualche soccorso per la 23 I, 2| di leggere la Gazzetta di Milano e le ultime notizie gli 24 I, 2| Non potrei più ritornare a Milano!... E se invece tengo duro 25 I, 2| Micotti e Comp. sita in Milano in Via del Pesce, mi sono 26 I, 2| dei parenti a Venezia... a Milano. I Badoero... i Collalto... 27 I, 2| È uno dei signooni di Milano! - aggiunse poi, dondolandosi 28 I, 2| spedito, come da suo ordine a Milano.~ ~"Stii bene come sempre 29 I, 2| erano ancora arrivati a Milano, che già splendeva all'occhiello 30 I, 2| questo fatto, gli capita da Milano una gazzetta sotto fascia: 31 I, 2| e lo Sbornia ritornava a Milano con un braccio al collo, 32 I, 2| giorno che sarò il padrone di Milano, e allora... Allora inalzerò 33 I, 2| era stato poche volte a Milano, e sempre per pochi giorni. 34 I, 2| egli sarebbe ritornato a Milano, e avrebbe mandato il suo 35 I, 2| marchesa. Quando capitava a Milano pe' suoi affari gridava 36 I, 2| considerazione. In ogni sua corsa a Milano, egli passava tutte le ore 37 I, 2| Villagardiana dopo le gite di Milano, sapeva di aver un argomento 38 I, 2| sospiro. - Quando ritorna a Milano, signor Pompeo, si ricordi 39 I, 2| giorni dopo partiva per Milano e correva subito in via 40 I, 2| altamente, non mi muovo da Milano.~ ~- Sono proprio stato 41 I, 2| che il Barbarò andava a Milano, essa lo incaricava di un 42 I, 2| giorno della sua partenza da Milano egli non avea più messo 43 I, 2| avvicinava; non già perchè a Milano ci avesse affari urgenti, 44 I, 2| risoluto di voler ritornare a Milano, le disse un giorno la marchesa, 45 I, 2| colla prima corsa andrò io a Milano, e gli parlerò!~ ~Questa 46 I, 2| che la marchesa andasse a Milano sola; voleva che prendesse 47 I, 2| era!"~ ~Angelica arrivò a Milano che lo zio Diego era andato 48 I, 2| ufficiali di cavalleria, così a Milano la chiamano la bella saura!~ ~ 49 I, 2| tanti bacini dello zio di Milano."~ ~ ~ ~ 50 I, 2| aveva fatto la sua corsa a Milano per parlare collo zio Diego, 51 I, 2| salutarlo - ebbene, passando da Milano condurrò io in persona la 52 I, 2| intorno ai galantuomini. Ero a Milano, e attraversavo una mattina 53 I, 2| ritornato stabilmente a Milano, e ciò per due ragioni: 54 I, 2| viaggiava continuamente da Milano a Brescia per tenerlo d' 55 I, 2| partito improvvisamente da Milano, senza dir nulla nemmeno 56 I, 2| la guerra verrà subito a Milano... per conoscere il signor 57 I, 2| venuta dello zio Francesco a Milano, per assumere informazioni!~ ~ 58 I, 2| si trovava in viaggio per Milano. Le due signore avevano 59 I, 2| potuto sopravvivere.~ ~A Milano, in que' giorni, era sempre 60 I, 2| Barbarò aveva scritto a Milano, dal Ponte del Caffaro fino 61 I, 2| giorni appresso arrivava a Milano un'altra lettera di Giulio; 62 I, 2| gran riccone che dicono a Milano!~ ~- Gli poteva dare anche 63 I, 2| breve tempo, e tutti ormai a Milano sapevano che c'era al mondo 64 I, 2| curiosità.~ ~"Gran città, Milano!... Piena di risorse!..." 65 I, 2| venti milioni!... Gran città Milano, e piena di risorse! Ci 66 I, 2| milioni? Era il Nababbo di Milano?" E, su quel subito, la 67 I, 2| cagione della medesima, Milano, come tante altre città 68 I, 2| faceva tumulto.~ ~Anche a Milano era sorto in quel tempo 69 I, 2| e si sparse la voce per Milano che non sarebbero stati 70 I, 2| Aveva fatto girare per Milano certe sue persone fidatissime 71 I, 2| ritornato da pochi giorni a Milano, aveva la sera innanzi dichiarato 72 II, 3| scritto a qualche suo amico di Milano (gente dell'altro mondo 73 II, 3| avesse potuto recarsi a Milano.~ ~Ma la ferita era assai 74 II, 3| Alamanni. Questi capitò a Milano che non era ancora interamente 75 II, 3| prima ancora dell'arrivo a Milano dello zio Francesco, e precisamente 76 II, 3| innamorato, prima di partire da Milano; in essa gli diceva aperto " 77 II, 3| silenzio, non volle muoversi da Milano e finì coll'ammalarsi. Poi, 78 II, 3| esito avendo ricevuto da Milano, appunto in que' giorni, 79 II, 3| che si pubblicava allora a Milano, diretto da un ex frate 80 II, 3| modo sul candeliere!" Se a Milano non ci fosse stato altro 81 II, 3| da un capo all'altro di Milano; deve mettere a nudo coraggiosamente, 82 II, 3| altri giornali moderati di Milano, come la Perseveranza, il 83 II, 3| lotta che si era accesa a Milano per la conquista di Panigale 84 II, 3| colle sue cento braccia, da Milano a Panigale. Il Carpani, 85 II, 3| artiglierie!~ ~- Tu non conosci Milano.... Tu non conosci Panigale....~ ~- 86 II, 3| era ritornato da Nizza a Milano appunto in quei giorni, 87 II, 3| sempre collo zio anche a Milano, e che avea ottenuto di 88 II, 3| combinazione, era in quei giorni a Milano. Vi era appena arrivata 89 II, 3| Era già corsa voce per Milano che Giulio Barbarò avea 90 II, 3| punizione.~ ~"Del resto, Milano aveva giudicato. Milano, 91 II, 3| Milano aveva giudicato. Milano, che a buon diritto poteva 92 II, 3| intellettuale d'Italia; Milano la seria, la forte, l'operosa, 93 II, 3| forte, l'operosa, l'onesta; Milano aveva già irremissibilmente 94 II, 3| Micotti, chiamato apposta a Milano dallo Zodenigo per ricevere 95 II, 3| stato pubblicato, pure a Milano, in un supplemento della 96 II, 3| bisognerà... ritornare a Milano immediatamente! - disse 97 II, 3| giornale, partì subito per Milano senza rumore. Partì col 98 II, 3| creduto: arrivato appena a Milano, trovò la Mary e la marchesa 99 II, 3| avesse potuto vedersi a Milano, per via di suo padre, sarebbero 100 II, 3| biglietto.~ ~- Non si trova a Milano, il signor Giulio?... - 101 II, 3| stupefatta.~ ~- Sì, è a Milano; ma mi fu risposto che non 102 II, 3| Barbarò sarebbe giunto a Milano (non voleva correre il rischio 103 II, 3| sarebbe certo precipitato a Milano, destando uno scandalo; 104 II, 3| straordinario a Panigale e a Milano. Gli avversari dell'Alamanni 105 II, 3| Zodenigo gli aveva scritto da Milano una lettera rassicurante 106 II, 4| altre pratiche ultimate. Da Milano erano arrivate le licenze 107 II, 4| d'Italia, anzi fuori di Milano soltanto, Giulio Barbarò, 108 II, 4| conveniente collocamento. Invece a Milano gli fu facile ottenere un 109 II, 4| tempi, incontrava spesso a Milano, e che più di una volta 110 II, 4| signor Pompeo, era corsa a Milano dallo zio Diego, implorando 111 II, 4| affari della gran piazza di Milano, non si parlò più altro 112 II, 4| diradare assai le sue gite a Milano.~ ~Anche Donna Lucrezia 113 II, 4| Panigale erano compiuti. Tutta Milano discorreva di grandi feste 114 II, 4| il Vacchetti non fosse a Milano?~ ~Giulio, a questo pensiero, 115 II, 4| Vacchetti?~ ~- No; è fuori di Milano, ma torna subito.~ ~- Allora, 116 II, 4| nome, si deve trovare a Milano... mezzo milione!...~ ~- 117 II, 4| famiglia, la prima posizion di Milano!~ ~- In fin dei conti, anche 118 II, 4| si recava più di rado a Milano, e ci andava solamente nei 119 II, 4| notizia arrivò subito a Milano, e prima ancora che si facessero 120 II, 4| facessero i funerali giunse da Milano alla marchesa Angelica una 121 II, 4| lo chiamava sul momento a Milano. Lì per lì ne rimase atterrito 122 II, 4| di ottenerla, e partì per Milano quanto più presto gli fu 123 II, 4| Certo, lo chiamavano a Milano per qualche novità circa 124 II, 4| di luce della stazione di Milano, e cacciato il capo fuori 125 II, 4| rinunzierò e mi fermerò a Milano. Per bacco baccone!... Da 126 II, 4| telegrafare di venir subito a Milano.~ ~- Ah zio, zio mio, - 127 II, 4| prenderla e condurla subito a Milano. Si sarebbero abboccati 128 II, 4| raggiungerla lui stesso a Milano, si sentiva commosso per 129 II, 4| scellerato!...~ ~Arrivati a Milano, lo zio fece scendere la 130 II, 4| marchesa Angelica era giunta a Milano e che, com'erano rimasti 131 II, 4| gioielli di una gran casa di Milano andata in rovina. Ma per 132 II, 4| Un nome, dei migliori di Milano e d'Italia: poi bellezza, 133 II, 4| dovuto ancora rimanere a Milano, e le annunciò che quella 134 II, 4| doveva ancora passare a Milano, lontana da Andrea. Pensò 135 II, 4| vedersi in quel maledetto Milano!... si sentiva soffocare; 136 II, 4| febbre di essere fuori di Milano, di essere di nuovo in mezzo 137 II, 4| appena uscita dalle porte di Milano, i suoi tormenti dovessero 138 II, 4| partire; doveva rimanere a Milano. Ma, lì per lì, pensò che 139 II, 4| di venire, e con Andrea a Milano, anche quel cielo pesante 140 II, 4| combattere!... L'arrivo a Milano di Andrea, il suo sdegno, 141 II, 4| Bastiglia... la quale a Milano, si chiama, borghesemente, 142 II, 4| supplicava di lasciarlo venir a Milano o di comunicargli subito 143 II, 4| ricevuto che, come Angelica a Milano, non aveva avuto tempo di 144 II, 4| altra volta, che veniva da Milano, era andato tardissimo al 145 II, 4| cappello. - Quando ritorni a Milano? - le domandò.~ ~- Stamattina, 146 II, 4| presentato al Comune di Milano una proposta d'appalto per 147 II, 4| economico e industriale di Milano" lui voleva vederci chiaro 148 II, 4| Eh!... Me ne andrò via da Milano.~ ~- Oh povareto; me ne 149 II, 4| Barbarò, ma soltanto da Milano e da Panigale, e ciò perchè 150 II, 4| ancora della cameretta di Milano, sul Corso Garibaldi, e 151 II, 4| Angelica rimasero lontani da Milano parecchi mesi: visitarono 152 II, 4| gli sposi ritornarono a Milano, e il marchese Diego andò 153 II, 4| riferì subito, appena a Milano, quella sentenza, facendosi 154 II, 4| quali accorreva, con tutta Milano, anche il meglio di Milano.~ ~ 155 II, 4| Milano, anche il meglio di Milano.~ ~Ma c'era Donna Angelica 156 II, 4| provincia, stabilitasi da poco a Milano, e l'avevano messo nella