IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pareri 1 parete 8 pareti 10 pareva 146 parevan 2 parevano 9 pari 20 | Frequenza [« »] 146 adesso 146 gente 146 oh 146 pareva 144 ed 144 quasi 144 vita | Gerolamo Rovetta I Barbarò Concordanze pareva |
Volume, Parte
1 I, 1| la piazza. Dall'aspetto pareva una persona per bene. Era 2 I, 1| coll'uggia addosso, e gli pareva che il burro e la panna 3 I, 1| l'odio suo; e perchè gli pareva che certe distinzioni di 4 I, 1| sua viuzza, più che altro, pareva un andito tortuoso, girante 5 I, 1| entrava in una cortaccia che pareva la gola di un pozzo tanto 6 I, 1| Ma chè!... La simpatia pareva non fosse reciproca. A Pompeo, 7 I, 1| addolorava e si avviliva e gli pareva adesso di essere anche più 8 I, 1| panciotto, un giocatore che pareva meno ostinato, promettendo 9 I, 1| stridente delle sue solite; pareva insieme una sfida e una 10 I, 1| occhio. Entrato a letto gli pareva che tutta la sua cameretta 11 I, 1| di settanta svanziche gli pareva di non aver più nulla.~ ~ 12 I, 1| indefinibile e con la quale pareva, in certo modo, volesse 13 I, 1| piene zeppe di roba, gli pareva d'essere, addirittura, in 14 I, 1| certi riflessi fantastici e pareva ancor più grande per le 15 I, 1| andava facendo. Anzi, gli pareva in fondo al cuore di aver 16 I, 1| terrore e d'angoscia, che pareva insieme un lamento e una 17 I, 1| li vedeva circondati gli pareva "pecoraggine da plebei". 18 I, 1| violetta delle sue vesti, pareva diffondersi nella fredda 19 I, 1| quiete in cui il suo spirito pareva disposto a ricevere più 20 I, 1| tremila svanziche; già gli pareva che sarebbe arrivato all' 21 I, 1| come fosse nata, e già le pareva di stringersela amorosamente 22 I, 1| che non era più colore, ma pareva luce. Le sue preghiere erano 23 I, 1| le volesse già bene; le pareva che guardasse lei diversamente 24 I, 1| guadagnarsi un soldo, gli pareva che la famiglia fosse d' 25 I, 1| La Alamanni, per altro, pareva avesse preveduta la sua 26 I, 1| altri mobili della camera, pareva infisso nella parete di 27 I, 1| senso profondo di mestizia: pareva chiamasse tutte le memorie 28 I, 1| mostrato tanto cortese. Pareva proprio che avesse bisogno 29 I, 1| spiegare quell'arcano, e Pompeo pareva più sorpreso di tutti. Parlavano 30 I, 1| sicurezza della moglie gli pareva soprannaturale.~ ~- La... 31 I, 1| così profondo e sincero.~ ~Pareva un tanghero - dicevano - 32 I, 1| diverso stato. In que' giorni pareva non ci fosse più altro, 33 I, 1| Pompeo aveva la febbre, e gli pareva di sentirsi dietro le spalle 34 I, 2| col numero progressivo. Pareva quasi ch'ella volesse chiedere 35 I, 2| della imbottitura. Egli pareva stanco e si alzò un poco 36 I, 2| be': - l'omicciattolo pareva rabbonirsi un poco; - alla 37 I, 2| La signora Veronica ci pareva avvezza a que' complimenti, 38 I, 2| silenzio: la signora Veronica pareva impacciata e timorosa, l' 39 I, 2| com'era senza crinolino, pareva ancora più magra, ancora 40 I, 2| tossire, a starnutire e pareva che gli occhi le schizzassero 41 I, 2| contemplare la macchia d'unto che pareva allargarsi sotto i loro 42 I, 2| interlocutore che dalla voce pareva un ragazzo.~ ~La Filomena, 43 I, 2| accorta.~ ~Donna Lucrezia pareva come accasciata da quel 44 I, 2| manda?~ ~- Nossignora: mi pareva un commesso, ma era pulito 45 I, 2| Consigliere al quale non pareva vero di levarsi d'attorno 46 I, 2| Donna Lucrezia, alla quale pareva infatti che quelle cinquecento 47 I, 2| qualunque fosse, l'avvenimento pareva propizio per la sua padrona, 48 I, 2| vedeva per la prima volta pareva quasi un'apparizione, e 49 I, 2| gengive pallide e sdentate pareva errassero ancora quelle 50 I, 2| basso. Ma pure, certe volte, pareva distratto: disegnava sgorbi 51 I, 2| continuavano a prosperare, pareva sempre che i suoi disegni 52 I, 2| assorta ne' suoi studi, pareva non prestasse nessuna attenzione 53 I, 2| singolare del suo nome, pareva proprio che la gentuccia 54 I, 2| viso, solitamente pallido, pareva animato in quell'ora da 55 I, 2| voluttuoso; pur tuttavia gli pareva sempre troppo fredda in 56 I, 2| contro Andrea Martinengo pareva che si dovesse acquetare. 57 I, 2| restauro.~ ~Angelica, se pareva ancora una fanciulla per 58 I, 2| grande attenzione e gli pareva che la voce rauca e raffreddata 59 I, 2| incantevole che certe volte pareva le uscisse dall'anima come 60 I, 2| consulto. Il Barbarò, che pure pareva assai inquieto e turbato, 61 I, 2| profezie di Donna Lucrezia. Pareva persino, in que' giorni, 62 I, 2| Angelica, da alcuni giorni, pareva distratta, nervosa; arrossiva 63 I, 2| trovava un grande sollievo e pareva sfogare la sua melanconia 64 I, 2| l'avea già tutta presa; pareva le avesse mutato la mente 65 I, 2| volto, pallido a segno che pareva terreo, tradiva la violenza 66 I, 2| contadino?...~ ~- Non mi pareva; ma non l'ho osservato bene.~ ~- 67 I, 2| con un filo di voce che pareva un sospiro.~ ~- .. e sentirò 68 I, 2| siepe, ma non cantava più. Pareva volesse sentire anch'essa 69 I, 2| lacrime, una vivezza insolita; pareva che un raggio di quel bel 70 I, 2| morbida del velluto, egli pareva trasformarsi; pareva che 71 I, 2| egli pareva trasformarsi; pareva che un nuovo calore, una 72 I, 2| a lei esclusivamente; e pareva proprio che le mani gentili 73 I, 2| momento, me ne ricordo, non mi pareva opportuno, e poi anche dal 74 I, 2| che anzi fra le lacrime pareva farsi ancora più viva e 75 I, 2| e dinanzi a' suoi occhi pareva distendersi un gran buio, 76 I, 2| aveva la febbre. A volte le pareva impossibile che lo zio, 77 I, 2| che al marchese Alberto pareva irragionevole e crudele, 78 I, 2| buttar tutto sossopra, e le pareva che le cose più care dovessero 79 I, 2| sfavillanti di tenerezza, e le pareva di essere avvolta dalla 80 I, 2| Pompeo" anche perchè questi pareva lo stimasse un gonzo, un 81 I, 2| senza umiliarsi.... Anzi, pareva più superba!... Come doveva 82 I, 2| bricconate, Beppe Micotti pareva proprio un piccolo portento; 83 I, 2| e con una cert'aria che pareva un'ammonizione. Bisognava 84 I, 2| vecchio mariuolo!... Allora pareva si gonfiasse per la superbia; 85 I, 2| acuta e squillante, che pareva il chicchirichì d'un galletto.~ ~ 86 I, 2| una ballerina, e che solo pareva delegato a essere il rappresentante 87 I, 2| che dovea raggiungere."~ ~Pareva sentisse insieme colla smania 88 I, 2| contro tutto il genere umano; pareva ch'egli godesse nel danaro 89 I, 2| Giulio, dal canto suo, pareva assai impacciato e aveva 90 I, 2| Mary sorrideva: essa non pareva molto commossa per quel 91 I, 2| Non so bene.... Mi pareva di aver raccontato ogni 92 I, 2| grande velocità del treno pareva correre dinanzi il suo sguardo 93 I, 2| le gambe. Più assecchita, pareva ancora più piccola; ma aveva 94 I, 2| Ma invece - borbottava - pareva proprio che anche la mitraglia 95 I, 2| cadeva dalla nuca sul collo, pareva in preda a una vivissima 96 I, 2| stanza dei testimoni, gli pareva d'essere già messo in prigione. 97 II, 3| chiarissimo dalla canizie, pareva l'uomo di un'altra epoca; 98 II, 3| occhi scintillanti, in cui pareva ci fosse ancora un riflesso 99 II, 3| momento di silenzio; la Mary pareva confusa, impacciata.... 100 II, 3| cronista. Tale rielezione pareva in sulle prime assai pericolante, 101 II, 3| eccessivi.~ ~Ma il Barbarò non pareva convinto nemmeno da tante 102 II, 3| vi trovò un articolo che pareva fatto apposta per lui. Salvatore 103 II, 3| uscì a passeggiare... Gli pareva che lungo il Corso Vittorio 104 II, 3| fermavano per congratularsi? Gli pareva che lo salutassero meno 105 II, 3| di leggere la roba sua; pareva un cavallo che nitrisca 106 II, 3| direttore, ma l'avvocato non pareva soddisfatto.~ ~- Ci dovevi 107 II, 3| occhio nero dello Zodenigo pareva volesse penetrare in fondo 108 II, 3| Moderatore. Gli altri campioni pareva che stessero a vedere.~ ~ 109 II, 3| successo?" pensavano tra loro. "Pareva un altro; non aveva più 110 II, 3| momento Peppino Casiraghi, che pareva avesse l'argento vivo addosso. - 111 II, 3| non trovava le parole. Gli pareva che il favore, che avea 112 II, 3| due. Il signor Giulio, che pareva non avesse il coraggio di 113 II, 3| dalla tazza spumeggiante, pareva che dagli occhi, fissi ad 114 II, 3| sopore. Di tanto in tanto pareva destarsi... scoteva la testa 115 II, 3| imprecava fra i singhiozzi che pareva gli dovessero schiantare 116 II, 3| accalcata, stipata di gente: pareva che da un momento all'altro 117 II, 3| Tutta la sua vita insomma pareva riassunta da quei mille 118 II, 4| quantunque i fidanzati, pareva, non avessero fretta. Sentivano 119 II, 4| pegno soave della concordia, pareva godersi a seminare la zizzania, 120 II, 4| precipitava verso la fine, e pareva volesse ingoiare tutta la 121 II, 4| Barbarò sentiva di possedere, pareva avessero affinata anche 122 II, 4| cadere sopra una poltrona: pareva fulminato.~ ~Pompeo sospirò 123 II, 4| un nome dalle labbra che pareva una preghiera, pareva un 124 II, 4| che pareva una preghiera, pareva un lamento, - Andrea....~ ~- 125 II, 4| termine al discorso. Le pareva che lo zio avesse sulle 126 II, 4| sospirò (quel giorno pareva una macchina a sospiri il 127 II, 4| denti con un sorriso che pareva un morso. - Mia nipote ha 128 II, 4| dei vapori del tramonto e pareva metter capo a quell'orizzonte 129 II, 4| avrebbe detto di fare; - le pareva che appena uscita dalle 130 II, 4| dovessero alleviarsi; le pareva di ritrovare il conforto 131 II, 4| contratto. In quei pochi istanti pareva fosse smagrita e invecchiata 132 II, 4| rimasta come intontita. Le pareva di sognare; non aveva nella 133 II, 4| fissamente: era uno sguardo che pareva uno spasimo dell'anima. 134 II, 4| spogliarsi. Il letto gli pareva un rifugio: aveva fretta 135 II, 4| gorgoglìo limpido dell'acqua pareva ripetere il nome di Angelica 136 II, 4| ancora lontano... lontano... pareva il canto di un usignuolo.~ ~- 137 II, 4| cigolasse, e Andrea entrò. Essa pareva disfatta; aveva un semplice 138 II, 4| labbra smorte e gonfie, pareva non avesse più lacrime. 139 II, 4| alito di vento, e il sole pareva sorgere dietro un grosso 140 II, 4| braccio e l'indice teso pareva volesse trafiggere il Barbarò 141 II, 4| maggiormente sul viso pallido, pareva uscita allora da una gran 142 II, 4| Collalto, che per l'occasione pareva diventato più miope e più 143 II, 4| più grasso e più elegante, pareva ringiovanito, dacchè smesso 144 II, 4| sbalordimento e di terrore: pareva chiedessero pietà e aiuto. 145 II, 4| po' di tregua: Don Pompeo, pareva li avesse sospesi per il 146 II, 4| aveva chinato la testa, pareva stesse per mancare.~ ~-