IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] genovese 1 gentaccia 2 gentaglia 3 gente 146 genti 1 gentildonne 1 gentile 16 | Frequenza [« »] 149 sè 148 sotto 146 adesso 146 gente 146 oh 146 pareva 144 ed | Gerolamo Rovetta I Barbarò Concordanze gente |
Volume, Parte
1 I, 1| quantunque i suoi fossero gente di bassa condizione. Ma 2 I, 1| un accalcarsi confuso di gente, e poi, più distinte e più 3 I, 1| In un attimo tutta la gente ch'era sulla piazza s'avviò 4 I, 1| allora uscirono di mezzo alla gente due guardie (due brutti 5 I, 1| avevano fatto correre tra la gente un senso di pietà.~ ~- Ha 6 I, 1| padroni del mondo fossero gente di un'altra razza e di un 7 I, 1| altissimi tetti; piene di gente, di fracasso, e di sudiciume, 8 I, 1| quella vecchia casa stava la gente ammonticchiata come le acciughe, 9 I, 1| egli capitava addosso alla gente all'improvviso grazie alle 10 I, 1| della clientela, nè della gente che praticava. Per altro, 11 I, 1| giorni di quella povera gente. S'era messo in testa che 12 I, 1| da far correre tutta la gente del casamento: - Se non 13 I, 1| quattrini!... Già la povera gente non godeva più nessuna libertà.... 14 I, 1| e più di economie quella gente che viveva come le talpe, 15 I, 1| non aveva maniera colla gente, e che era sempre briaco 16 I, 1| mai piovuti in tasca alla gente; bisognava mettersi a girare 17 I, 1| sotto gl'Italiani la povera gente farà quaresima allo stesso 18 I, 1| occhio, gli parevan piene di gente che stesse là in agguato 19 I, 1| portinai si empirono di gente. Erano lo persone addette 20 I, 1| Tedeschi.~ ~Tutta quella gente pensava fra sè e sè che 21 I, 1| assicurò anche quella buona gente, che per il momento non 22 I, 1| figliuolo! - Poi diceva alla gente che "quel cencio di donnina" 23 I, 1| fosse più altro, fra la gente buona, che una sola distinzione: 24 I, 1| dottore per mandar via la gente e restar lui solo a guardia 25 I, 2| in modo da far fermar la gente sotto le finestre.~ ~- Lacrime 26 I, 2| a vedere, adesso, che la gente non dovrà appoggiare il 27 I, 2| proprio dovere. Non è da gente di garbo. E ti sei ricordata 28 I, 2| chi sa che cosa dirà la gente!... Un altro mercoledì mi 29 I, 2| boccuccia, - ma per quella gente lì, si sa, può essere una 30 I, 2| donnetta economa; figlia di gente buona che l'aveva allevata 31 I, 2| guardare alle azioni della gente!~ ~- Sicuro, sicurissimo!... 32 I, 2| facesse recitare quando c'era gente... Ne andava del suo amor 33 I, 2| oretta che non c'era più gente) gridò alla Filomena che 34 I, 2| sovvenuti sempre dalla gente danarosa, pagavano meglio 35 I, 2| li avea contati?... E la gente diffidava di lui, lo aveva 36 I, 2| disprezzo contro quella gente boriosa e timida che non 37 I, 2| presentato a nessuno, e con tanta gente che frequentava Villagardiana 38 I, 2| boccuccia parlando della gente bassa; voleva essere e parere 39 I, 2| non voglio poi che la gente possa dire... che io servo 40 I, 2| incominciato l'andirivieni della gente di servizio, si fermò un 41 I, 2| nascosto il tesoro.~ ~- Povera gente!... - mormorò Angelica, 42 I, 2| visto.~ ~- Non ha incontrato gente nel venire?~ ~- No; soltanto 43 I, 2| sulle furie; avea mandato gente a cercarla e non l'avevano 44 I, 2| dare qualche ordine alla gente che caricava la roba. - 45 I, 2| Pompeo sbuffando.~ ~- La gente, che non guarda tanto pel 46 I, 2| per le chiacchiere della gente, dovrò buttare i danari 47 I, 2| stretta del figliuolo.~ ~- La gente - soggiunse poi più calmo - 48 I, 2| fatto fortuna, perchè la gente è invidiosa; ma è molto 49 I, 2| venire avanti una frotta di gente e in mezzo un signore, una 50 I, 2| padre, e lascia gridare la gente. Scendi un po' dalle nuvole, 51 I, 2| quantunque insultato da quella gente, ho detto al mio avvocato 52 I, 2| un gran giardino d'hôtel; gente intenta, che consulta il 53 I, 2| Pompeo a Panigale, dove la gente gli aveva affibbiato il 54 I, 2| chi la lavorava.~ ~Povera gente! Per una fetta di polenta 55 I, 2| avranno tolto alla povera gente anche quell'ultimo briciolo 56 I, 2| disumano; tutta quella povera gente che da un momento all'altro 57 I, 2| aver lusingato quella buona gente e essersi fatto un po' compassionare, 58 I, 2| il continuo via vai della gente, quella sera era vuota e 59 I, 2| I portici erano pieni di gente di ogni età, di ogni condizione. 60 I, 2| schivare l'ingombro della gente affrettò il passo: voleva 61 I, 2| il muro per schivare la gente che guardava di mal occhio, 62 I, 2| in mezzo a quel mare di gente. Pure un senso di sconforto 63 I, 2| andirivieni continuo di gente, Veneti emigrati e famiglie 64 I, 2| nemmen badare a tutta la gente che si accalcava sotto i 65 I, 2| crocchi vicini, si voltava la gente osservando quell'incontro 66 I, 2| confusione e la ressa della gente, che non era possibile trovar 67 I, 2| troppo baccano, perchè la gente potesse badare ai due innamorati; 68 I, 2| soltanto: che il nome fosse di gente onorata e che io....~ ~- 69 I, 2| stato solamente il nome di gente onesta, ma pur quello di 70 I, 2| uscire a far visite, nè veder gente.~ ~- Nessuno più di me - 71 I, 2| dirgli "Capisci?... quella gente non mi dà requie neppure 72 I, 2| mi ha fatto assassinar la gente: io ho sempre taciuto, ho 73 I, 2| pellagra. E fra tutta quella gente c'era pure la marchesa di 74 I, 2| anche la casa era piena di gente; che il servitore dormiva 75 I, 2| propri affari!"~ ~E però la gente, in generale, faceva un 76 I, 2| ne raccontavano, che la gente s'era stancata di sentirle 77 I, 2| solleciti e cortesi. La gente per istrada si voltava indietro 78 I, 2| avevano più corso, e la povera gente che li aveva sudati, che 79 I, 2| galantuomini, non erano del pari gente avveduta. Gli affari che 80 I, 2| stato da fare!... Con quella gente il danaro era certo al sicuro 81 I, 2| signori!... Ladri della povera gente! - continuava intanto a 82 I, 2| e tener a bada la povera gente;" e così via. Intanto altri 83 I, 2| nulla da temere.... Quella gente si sarebbe ridotta in sul 84 I, 2| istrada c'era ancora molta gente. Era stato riferito che 85 I, 2| C'è la strada piena di gente! Lo vogliono vedere alla 86 I, 2| il salvatore della povera gente!...~ ~- Dov'è Giulio? Chiama 87 I, 2| Bisognerebbe dar da bere a quella gente....~ ~- Ci vorrebbe altro, 88 II, 3| qualche suo amico di Milano (gente dell'altro mondo come lui) 89 II, 3| malignità e l'invidia della gente mettevano in giro contro 90 II, 3| soltanto che il nome fosse di gente onorata." Dio, Dio! C'era 91 II, 3| prestiti in cui strozzava la gente!... Ma tutto ciò è ancora 92 II, 3| loro ladrerie!... Ma noi, gente onesta, noi, come abbiamo 93 II, 3| ammirazione e il rispetto della gente dabbene.~ ~Però ben presto, 94 II, 3| Cammaroto è un mattoide: la gente di buon senso, le persone 95 II, 3| criterio senza cui, a sentir la gente di buon senso, riescono 96 II, 3| maravigliò, sbalordì la gente, più per la novità della 97 II, 3| soltanto certe verità e a certa gente, s'era messo a urlare ai 98 II, 3| Vittorio Emanuele ci fosse più gente, più luce, che tutti lo 99 II, 3| sapere come la pensava la gente intorno alla sua candidatura. 100 II, 3| giornalisti son tutti uguali: gente che vende bugie per far 101 II, 3| lo stanzone fu pieno di gente; e il Cammaroto voleva leggere 102 II, 3| nel circo.~ ~Tutta quella gente gridava e smaniava nel nome 103 II, 3| Non vogliono saperne della gente onesta?... Ebbene si godano 104 II, 3| Direttore per spaventar la gente.~ ~Pompeo Barbarò non seppe 105 II, 3| Mandate alla Camera gente che sa fare i conti; buoni 106 II, 3| il sorriso amaro, come di gente sfiduciata.~ ~- Hai letto, 107 II, 3| d'incontrarli!... Certa gente che mentre tuonava il cannone 108 II, 3| rumore delle carrozze e della gente, scossero un poco la marchesa.~ ~- 109 II, 3| aveva sentito che capitava gente in direzione, strisciò e 110 II, 3| lei, di far ammazzare la gente!...~ ~- Non arrabbiarti, 111 II, 3| Ma invece, povera gente, dovettero girare dell'altro, 112 II, 3| fare il bis.~ ~"Che buona gente!... " e distribuiva commosso 113 II, 3| spaventato, per chiamar gente....~ ~- E chi c'era con 114 II, 3| si riesce a questo?... La gente dirà allora che invece di 115 II, 3| padrone non voleva veder gente; che dormiva ancora; che 116 II, 3| era accalcata, stipata di gente: pareva che da un momento 117 II, 4| i borsisti, fra tutta la gente di affari della gran piazza 118 II, 4| modo faceva lavorare la gente del collegio, e raffermava 119 II, 4| stava contro di lui, e la gente, adesso, ad aiutare il giovane 120 II, 4| Poi si raccontava dalla gente che a Panigale spadroneggiava 121 II, 4| in fine che cosa dise la gente?... Dice che un figlio non 122 II, 4| maniera di trattare colla gente seria.~ ~Clementino era 123 II, 4| campanello. Ma non si sentì venir gente.~ ~- Ohi, - mormorò Giulietto, 124 II, 4| il cappellaio, nasce la gente senza testa!... - esclamò 125 II, 4| ultimo, quantunque anche la gente si allontanasse da lei perchè 126 II, 4| mila nei discorsi della gente. Ed anche il dottore del 127 II, 4| in discredito presso la gente d'affari.~ ~- Ma io.... 128 II, 4| persuaso che con quella gente lì non bisognava mai mostrare 129 II, 4| Ma....~ ~- Avanti!~ ~- La gente d'affari è sospettosa, paurosa....~ ~- 130 II, 4| tutti i torti, e che per la gente, per l'onore del nome, per 131 II, 4| che rimane a... a quella gente, potranno ancora, se non 132 II, 4| stato raggirato da certa gente che viveva di bricconate 133 II, 4| monotono, e un via vai di gente compassata e affaccendata 134 II, 4| campagna silenziosa, fra la gente ignota e buona; aveva la 135 II, 4| ristretto, anche tutta quella gente antipatica, anche quella 136 II, 4| erano in balìa di quella gente. Se si fosse trattato soltanto 137 II, 4| nerastre dei grandi alberi. La gente e le carrozze andavano a 138 II, 4| danari spogliando la povera gente.~ ~- Ne ha fatti troppi! - 139 II, 4| non il mondo di quella gente, ma il nostro, dirà di me 140 II, 4| innante....~ ~ ~Per evitar la gente, prese per la brughiera 141 II, 4| di quello che direbbe la gente?... Non è mai il tuo cuore 142 II, 4| sa che cosa dirà la sua gente, se non la vede tornare.~ ~- 143 II, 4| piano, - gli disse, - la mia gente è tutta a dormire, e ho 144 II, 4| d'insolenze tutta quella gente, piangendo di rabbia, mentre 145 II, 4| vedere, e a far sapere alla gente che la marchesa Angelica, 146 II, 4| soleva dire, quando c'era gente, in tono piagnucoloso: -