IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] visto 24 vistosa 2 vistose 2 vita 144 vitaccia 2 vitalis 1 vitalizio 1 | Frequenza [« »] 146 pareva 144 ed 144 quasi 144 vita 138 nemmeno 138 testa 137 certo | Gerolamo Rovetta I Barbarò Concordanze vita |
Volume, Parte
1 I, 1| di leccornie e facendo la vita del Michelaccio alle spalle 2 I, 1| gli bastavano più nella vita nè le dolcezze dei pasticcini 3 I, 1| dovuto stentar tutta la vita senza costrutto, si addolorava 4 I, 1| stati buoni, in tutta la vita, altro che a piangere e 5 I, 1| doveva sudare e stentar la vita per mesi e mesi, prima di 6 I, 1| umile oscurità della sua vita di servo messa a confronto 7 I, 1| di una tal compagna nella vita all'Alamanni poco o nulla 8 I, 1| risoluzione, e dedicò la vita e l'ingegno al trionfo di 9 I, 1| e più dolorosi della sua vita; erano le gioie dell'amore 10 I, 1| amarezza che sentiva della vita. Però tacque lungamente, 11 I, 1| Dopo rimasto vedovo la vita gli viene a noia, vuol crepare 12 I, 2| Ha la mamma... in fin di vita....~ ~- E che crepi! È una 13 I, 2| adesso fai, si può dire, la vita del Michelaccio: sei linda, 14 I, 2| si rialzò, stirandosi la vita che le doleva, per essere 15 I, 2| abituati agli stenti e alla vita da cani. Ma tutte quelle 16 I, 2| dato fino allora ad una vita spensierata e galante ne 17 I, 2| che doveva nascere dalla vita comune fra lui e i Collalto 18 I, 2| e non dava mai segno di vita a Villagardiana.~ ~D'altra 19 I, 2| conoscere tutto bene: la sua vita di bimba e di fanciulla: 20 I, 2| condannato per tutta la vita: colpito alla spina, gli 21 I, 2| sacrificio di tutta la sua vita, ma si ribellava a quello 22 I, 2| aveva il marito in fin di vita." La povera donna, offesa 23 I, 2| amava ancora di menar la vita da giovanotto.~ ~Ma dal 24 I, 2| uomini erano mediocri e la vita non gli parve più altro 25 I, 2| odiava il mondo e malediva la vita e sarebbe bastata una parola 26 I, 2| bambino, e allora ritornò la vita a sorriderle piena di speranze 27 I, 2| E per alcuni anni la vita di Angelica, se non del 28 I, 2| l'unico amore della sua vita.~ ~Angelica aveva abbruciato 29 I, 2| sacrificato al dovere, e la vita e la felicità e la pace, 30 I, 2| rispondere. Ma ogni giorno la sua vita diventava più penosa, e 31 I, 2| salvarlo a costo della mia vita! Devo salvarlo!~ ~Allora 32 I, 2| poterci rimanere tutta la vita!~ ~Di tanto in tanto, quando 33 I, 2| Si tratta di salvar la vita di un uomo!~ ~- Ma il mio 34 I, 2| il conte Prampero, sua vita natural durante, non ha 35 I, 2| obbligatissima per tutta la vita.~ ~Donna Lucrezia impacciata 36 I, 2| non una, ma dieci volte la vita!...~ ~- Allora bisogna dirmi 37 I, 2| angoscioso e più terribile della vita; quello da cui presentiva 38 I, 2| con un libero soffio di vita, onde si sentì come spinta 39 I, 2| Andrea, solo con Andrea, una vita intima, misteriosa, di terrori 40 I, 2| aspettata, contento, tutta la vita! - rispose il giovane con 41 I, 2| riamato, ma respinto, la vita gli riusciva uggiosa, inutile, 42 I, 2| rettorica colla realtà della vita!~ ~- Non confondo, no; ragiono 43 I, 2| me la soave poesia della vita. Il mio cuore arido non 44 I, 2| così!... Una madre dà la vita materiale, la donna che 45 I, 2| Angelica, ci ridà anche la vita dello spirito; e però non 46 I, 2| veramente felice di tutta la mia vita!~ ~Più che ascoltare le 47 I, 2| nuovo calore, una nuova vita si diffondesse in lui e 48 I, 2| sento tanto male.... ho la vita rotta dai dolori! - poi, 49 I, 2| sulle prime, e poi colla vita quieta si farà più grassa!..."~ ~ 50 I, 2| memorie soavi e dolorose della vita; dove era morta la sua mamma, 51 I, 2| mondo così pieno della sua vita e della sua tenerezza; lo 52 I, 2| sacrificargli tutta la sua vita! E come l'amore in quella 53 I, 2| al cielo, - a lei che in vita aveva adorata la signora 54 I, 2| da Donna Lucrezia, nella vita pratica sa essere un uomo 55 I, 2| Così ho cominciato la mia vita a Santa Margherita con lei.... 56 I, 2| curvandosi come di scatto a mezza vita, con una mossa sussultoria, 57 I, 2| assicurandoli che la vita terrena non era altro che 58 I, 2| passaggio e preparazione alla vita celeste, e che per ciò coloro " 59 I, 2| cosa debba accadere nella vita, e un giorno o l'altro mi 60 I, 2| promessa, e tutta la sua vita era lì, nell'attesa di quella 61 I, 2| finalmente a rimetterla in vita, e a ridarle un po' di speranza.~ ~ 62 I, 2| Tutti que' giovani pieni di vita e di valore erano andati 63 I, 2| il disonore per tutta la vita! Per sempre!...~ ~- Chè!... 64 I, 2| sempre!...~ ~- Chè!... La vita è lunga.... Basta saper 65 I, 2| risoluta, a costo della vita, a salvare suo figlio o 66 I, 2| sottomessa per tutta la vita, a un tratto gli si era 67 I, 2| avari, nel mare magno della vita quotidiana, non solo maggiore 68 I, 2| bene in galera per tutta la vita!~ ~Beppe Micotti, col suo 69 I, 2| aveva lavorato tutta la vita per farsi un patrimonio, 70 II, 3| molteplici vicende della sua vita avventurosa, trascorsa fra 71 II, 3| formicolìo basso e minuto della vita usuale. Quantunque parecchie 72 II, 3| insensibile alle seduzioni della vita, e dominare e vincere i 73 II, 3| Ma lo zio Francesco in vita sua non aveva avuto altro 74 II, 3| soggiungendo che era stanco della vita oziosa e disoccupata, e 75 II, 3| nostro cuore, della nostra vita. Il Barbetta che faceva 76 II, 3| il sacrificio della sua vita, tutta la più ferma volontà 77 II, 3| fatto valer mai, tutta una vita spesa in pro del proprio 78 II, 3| teoria, era ottimista nella vita pratica, e tutti gli altri 79 II, 3| sprofondato nel lavoro, colla vita esteriore limitata al pezzo 80 II, 3| conosceva a fondo la mente, la vita, il valore di tutti gli 81 II, 3| Zodenigo invece, appunto per la vita da signore che menava, e 82 II, 3| preventivi doveva assicurare la vita al giornale almeno per tre 83 II, 3| nel nostro secondo anno di vita. Insomma anche dal lato 84 II, 3| troppo, e ciò gli allunga la vita! - rispose il Barbarò con 85 II, 3| Scolopi, e subito leggendo la vita di San Giuseppe Calasanzio 86 II, 3| con pericolo della propria vita.~ ~Fu allora che cominciò 87 II, 3| io ho lavorato tutta la vita!... Imparaticci sconclusionati? 88 II, 3| faticosi sconvolgimenti di una vita avventurosa, dopo tante 89 II, 3| famiglia, che viveva della sua vita e delle sue lotte, che gli 90 II, 3| Costituzionale, che non dà segno di vita, che non si prepara alla 91 II, 3| frizzo - un uomo la cui vita sia tutta un esempio e valga 92 II, 3| E in fatti quella lunga vita intemerata di cospiratore 93 II, 3| diletta compagna della nostra vita; il professore della forma 94 II, 3| figliuolo che esponeva la vita per l'onore del padre aveva 95 II, 3| più gelosi segreti della vita privata; che non rispettava 96 II, 3| che ho lavorato tutta la vita per lui, per lui solo, per 97 II, 3| per chi gli aveva dato la vita e... la borsa piena!... 98 II, 3| facile.... Com'era bella la vita!...~ ~La candela crepitò, 99 II, 3| per tentare di salvar la vita al figliuolo: bisogna salvar 100 II, 3| specchio più limpido della sua vita intemerata, lo rendeva impotente 101 II, 3| l'usuraio." Tutta la sua vita insomma pareva riassunta 102 II, 3| terribile di tutta la sua vita. Dalla piena fiducia era 103 II, 3| i Santi di salvargli la vita; promettendo che avrebbe 104 II, 3| mortale gli corse per la vita.~ ~No.... Dio vedeva tutto, 105 II, 3| Perdono, perdono!... La vita!... Non domando altro che 106 II, 3| Non domando altro che la vita!... Farò penitenza di tutto!... 107 II, 4| diciotto anni della tua vita altro che il momento in 108 II, 4| domando forse più della vita, ma non importa. Ricordati 109 II, 4| pace, era tutto sereno la vita, e se pur qualche nuvoletta 110 II, 4| aumento. - Com'era facile la vita!~ ~Giulietto, per un sentimento 111 II, 4| poveretta ancora più penosa la vita.~ ~ 112 II, 4| succedono a tutti nella vita, si trovava, al momento, 113 II, 4| ti rinnova per tutta la vita!~ ~Rimasero a tavola fino 114 II, 4| rimettersi, se non riprende la vita agiata di prima, e suo figlio 115 II, 4| la conseguenza tutta la vita, di questo stato di angosce 116 II, 4| avvenimento assai importante nella vita di Angelica sopraggiunse 117 II, 4| totalmente il suo tenore di vita.~ ~Il marchese Alberto, 118 II, 4| informata in parte della vita allegra del figliuolo, gli 119 II, 4| lezione energica; forse la vita dell'ufficiale non era per 120 II, 4| c'è tempo, - pensava, c'è vita!~ ~Non poteva aspettare 121 II, 4| che d'ora innanzi farà vita nuova....~ ~- Giuramenti 122 II, 4| per te, durerà più della vita.~ ~- Per me?... A me non 123 II, 4| che era sua, per tutta la vita, per tutta l'eternità, - 124 II, 4| prudenza. - Suo figlio, la vita, l'onore di suo figlio erano 125 II, 4| Durante il matrimonio fece una vita brillantissima, senza mai 126 II, 4| ardentemente, a costo della vita lo vorrebbe, - che io rispondessi 127 II, 4| Era pronta a dare la vita, e più assai della vita 128 II, 4| vita, e più assai della vita per suo figlio, ma il suo 129 II, 4| cosa sarebbe stata la sua vita senza Angelica?... E capiva 130 II, 4| allegro!... Era così buffa la vita!..."~ ~"Avrebbe fatto male, 131 II, 4| percallo bianco stretto alla vita da una cintola di pelle, 132 II, 4| essere un episodio della sua vita, preferiva di essere stata, 133 II, 4| per sempre, per tutta la vita, e anche dopo.~ ~Adesso 134 II, 4| suo avvenire, tutta la sua vita, ella non avea voluto essere 135 II, 4| appariva era la loro nuova vita che incominciava... quella 136 II, 4| l'ultima forse della sua vita giornalistica; era stanco, 137 II, 4| assuefatti a vivere della vita del babbo, e anche la Mary 138 II, 4| sfarzoso. Amava adesso la vita politica, e anche la vita 139 II, 4| vita politica, e anche la vita mondana: si compiaceva della 140 II, 4| era fatta, pel tenore di vita prescelto dal commendatore. 141 II, 4| quei ragazzi, c'era più vita, e più allegria: e così 142 II, 4| per dire il vero quella vita esemplare che avete voluto 143 II, 4| DI PANIGALE~ ~CHE NELLA VITA OPEROSAMENTE ESEMPLARE~ ~ 144 II, 4| diceva il vero. Nella sua vita operosamente esemplare (