Volume, Parte

  1   I,   1|          resterei sempre pitocco, e colle professioni d'avvocato,
  2   I,   1|             delle donne di servizio colle quali, per dir vero, egli
  3   I,   1|        proponeva certe speculazioni colle quali, in un paio d'anni,
  4   I,   1|          avrebbero dovuto andar via colle tasche piene, senza lasciargli
  5   I,   1|         otteneva nulla, li pigliava colle buone e si faceva umile,
  6   I,   1|             umile, e li supplicava, colle lacrime agli occhi, di trattenersi
  7   I,   1|             anche colla portinaia e colle altre persone di servizio,
  8   I,   1|            Pompeo non l'aveva vinta colle seduzioni dell'amore, ma
  9   I,   1|           pettegolezzi e confidenze colle tonache. La mattina, d'inverno,
 10   I,   1|           scale.~ ~- Sei pur grulla colle tue fisime! - le diceva
 11   I,   1|            a stirare, tutta piegata colle ossa protuberanti sotto
 12   I,   1|     nerissimi, luccicanti di gemme, colle braccia e le spalle nude.
 13   I,   1|       piccole strida di allegrezza, colle quali il piccino, quand'
 14   I,   1|             e gli sforzi che faceva colle gambucce e coi braccini
 15   I,   1|    afferrarle la faccia. E la Betta colle sue illusioni di mamma era
 16   I,   1|            il visino e si stringeva colle braccine al collo della
 17   I,   1|           lettera al marito in cui, colle supreme tenerezze dell'amore,
 18   I,   1|           fece una mossa di scherno colle labbra; ma, sorpreso e impacciato,
 19   I,   1|         Figurarsi! arrivò al punto, colle sue premure, di mandar la
 20   I,   1|            Pompeo non la finiva più colle interrogazioni, e si mostrava
 21   I,   1|             salire e poi riscendere colle tasche gonfie.~ ~- Sì, signore.~ ~- -
 22   I,   1|      tremito quasi impercettibile e colle unghie rabbiose si graffiava
 23   I,   1|     manifestava così semplicemente, colle lacrime, distrusse tutto
 24   I,   2|        fatti dall'altro uscio, pure colle imposte a vetri, ch'era
 25   I,   2|            mise a frugare in fretta colle dita cariche di anelloni
 26   I,   2|           lo stesso! Dammi qua! - e colle dita un po' tremanti, le
 27   I,   2|           che non sa come si tratta colle mie pari; e che non mi conosce;
 28   I,   2|            gongolante, e che magari colle sue moine avrebbe trattenuto
 29   I,   2|           verde?~ ~Filomena, sempre colle lacrime agli occhi, si frugò
 30   I,   2|               e intanto si lisciava colle dita tremanti le basette
 31   I,   2|          buona che l'aveva allevata colle fregole di casa Alamanni...
 32   I,   2|            le sere le medesime cose colle medesime parole, e tutte
 33   I,   2|             zucca di tornar da capo colle quarantottate, io butto
 34   I,   2|             che ne aveva fatte tre "colle sue proprie mani." Una per
 35   I,   2|             che si fosse arricchito colle bricconate.... - Arricchito?...
 36   I,   2|                Oh! oh! La signorina colle sottane corte! La signorina
 37   I,   2|                Oh! oh! La signorina colle sottane corte!... Oh! oh!
 38   I,   2|         ragazzo si fermò, attonito, colle monete lustre fra le mani.
 39   I,   2|         sempre  come istuipidito, colle mani piene di danari. Poi,
 40   I,   2|           adagiare sur una poltrona colle rotelle, vicino al pianoforte,
 41   I,   2|           della moglie l'angosciava colle gelosie del futuro, e allora
 42   I,   2|            in furore, la percuoteva colle manine, pestava i piedini,
 43   I,   2|        ancora usciti di collegio. E colle loro idee autocratiche non
 44   I,   2|        abitudini, de' suoi affetti, colle sue teorie sociali e filosofiche.
 45   I,   2|         voleva aver nulla in comune colle donne più o meno volanti,
 46   I,   2|     pianoforte anelante, abbattuta, colle guance pallide, rigate di
 47   I,   2|          ramanzina col viso rosso e colle labbra tremanti dalla collera.
 48   I,   2|             la casina è chiusa! - e colle piccole mani ancora coperte
 49   I,   2|             occhi mentre continuava colle dita nervose a fare scattare
 50   I,   2|                  Intanto, marchesa, colle sue paure.... non mi ha
 51   I,   2|           Angelica con voce fioca e colle parole rotte da un singhiozzo
 52   I,   2|      rattrappito nella carrozzella, colle gote accese, perchè mangiava
 53   I,   2|             era più tanto sicuro.~ ~Colle persiane socchiuse e le
 54   I,   2|          Pompeo, - esclamò Angelica colle lacrime agli occhi, - ella
 55   I,   2|             per farsi più vicino, e colle dita tremanti osò toccarle
 56   I,   2|     solennità cerimoniosa, e sempre colle stesse parole e col medesimo
 57   I,   2|            così! Non voglio vederli colle lacrime que' tuoi occhioni
 58   I,   2|         come una bestia, e se anche colle smorfie e i piagnistei quella
 59   I,   2|       danari miei, non pensa invece colle proprie economie a soccorrere
 60   I,   2|             tono ironico - è dunque colle sue rendite, che la signorina
 61   I,   2|        debiti fatti nelle bische, o colle sgualdrine dal nome in offe
 62   I,   2|        mezzo, fe' sonare i ciondoli colle dita, e poi scelse un altro
 63   I,   2|       camminava dondolandosi fiera, colle mani sui fianchi, e faceva
 64   I,   2|        voleva ritornare all'albergo colle costole sane!... Pure, non
 65   I,   2|             Il Garibaldino si voltò colle guance accese, coll'occhio
 66   I,   2|          grandi feste; poi cominciò colle domande e non la finiva
 67   I,   2|             ma questi era ritornato colle mani vuote.~ ~- Come?...
 68   I,   2|       Giulio Barbarò, lo invitarono colle signore alla loro tavola; "
 69   I,   2|         sulla ringhiera, scioglieva colle dita la midolla del pane
 70   I,   2|        temeva e sperava con essa.~ ~Colle sue premure umili, ma insistenti,
 71   I,   2|                La Veronica pallida, colle ciglia aggrottate, colle
 72   I,   2|            colle ciglia aggrottate, colle labbra stirate e smorte
 73   I,   2|             a pregare, a supplicare colle lacrime agli occhi.... ma
 74   I,   2|          Certo.... certo.... un po' colle buone, un po' colle cattive,
 75   I,   2|             po' colle buone, un po' colle cattive, questo calcolo
 76   I,   2|           di restare terra terra... colle tasche gonfie. Egli avrebbe
 77   I,   2|          cambiali, senza premunirsi colle debite cautele, e però,
 78   I,   2|             cogli urli, coi fischi, colle minacce.~ ~Era pur corsa
 79   I,   2|         marchese di Rho, sorridendo colle labbra pallide. - Del resto
 80   I,   2|     lisciandosi la barba appuntata, colle dita tremanti.~ ~Poco dopo
 81   I,   2|       tornava a vestirsi in fretta, colle mani che gli tremavano per
 82  II,   3|     stupidaggini! È Donna Lucrezia, colle sue fanfaluche, che ti riscalda
 83  II,   3|             Ma quel villan rifatto, colle cambiali sue che aveva in
 84  II,   3|     Zodenigo picchiandosi la fronte colle dita, "se giovandosi del
 85  II,   3|           imperturbabile. Sdraiato, colle braccia stese sui guanciali
 86  II,   3|            incespicare, a rovinarsi colle proprie mani.~ ~Nell'attacco
 87  II,   3|           poteva offendere soltanto colle lodi, e che chiunque si
 88  II,   3|             allo scrittoio pallido, colle gocciole di sudore sulla
 89  II,   3|               arrivava da per tutto colle sue cento braccia, da Milano
 90  II,   3|         bieca signorìa che imperava colle verghe e coi patiboli, miseri,
 91  II,   3|            con un cappellone giallo colle gale rosse, storceva la,
 92  II,   3|          curvandosi sulle cartelle, colle gote accese, colla cravattina
 93  II,   3|             La Mary invece, sebbene colle guance sempre accese, sebbene
 94  II,   3|          desiderio del vostro primo colle più alte prerogative della
 95  II,   3|            e così di seguito, tutti colle più vive espressioni di
 96  II,   3|        dell'ufficio "per ritemprare colle aure ossigenate l'ambiente
 97  II,   3|         sfredoron!" accrebbe assai, colle sue chiacchiere, il turbamento
 98  II,   3|          difenderlo, di proteggerlo colle leggi sante dell'amore,
 99  II,   3|            famoso, cucinato da lei, colle sue proprie mani!... Allora "
100  II,   3|          mentre empiva le appendici colle lodi delle operette.~ ~Lo
101  II,   3|       obbligazion!...~ ~- Finiamola colle chiacchiere, colle scenate! -
102  II,   3|        Finiamola colle chiacchiere, colle scenate! - proruppe l'Alamanni
103  II,   4|           mille spire, ti succhierà colle sue mille bocche ogni idea
104  II,   4| minacciavano, che lo punzecchiavano colle baionette, che gridavano
105  II,   4|            alcune parole, lo cacciò colle dita tremanti nella busta,
106  II,   4|       posero nome Francesco, perchè colle tribolazioni, e colla squallida
107  II,   4|         debitucci che voleva pagare colle due mila lire che gli sarebbero
108  II,   4|           quattrini. Me lo confessò colle lacrime agli occhi. Guarda
109  II,   4|          Invece di rispondere battè colle dita il tamburello sui vetri,
110  II,   4|     strozzato quella mata da ligàr, colle stesse sue mani, vedendola
111  II,   4|             altri un omino piccolo, colle gambette storte ad arco,
112  II,   4|         signor Serafino, come usava colle donne quando voleva essere
113  II,   4|          Stefano di Collalto. Però, colle sessantamila lire, il marchese
114  II,   4|              seguiva coll'occhio, e colle labbra atteggiate a un sorriso
115  II,   4|         laggiù come devono trattare colle persone di alto bordo. Credono
116  II,   4|           giunse il vaglia bancario colle migliaia di lire della differenza,
117  II,   4|             delle ottantamila lire, colle firme false, erano capitate
118  II,   4|           qualunque, che la inganna colle dimostrazioni del perfetto
119  II,   4|             nascondere i singhiozzi colle parole, e rimettendosi un
120  II,   4|            il letto.~ ~Il marchese, colle braccia tirate sotto le
121  II,   4|            venuta, ma a capo chino, colle ginocchia tremanti, balbettando
122  II,   4|      stringendogli forte le braccia colle mani nervose, e scuotendolo.~ ~-
123  II,   4|          Andrea sorridendo di nuovo colle labbra pallide, e sciogliendosi
124  II,   4|            Ridendo?... - e Angelica colle piccole mani, che parevan
125  II,   4|             i piedi, il guancialino colle cifre A. M.; e un ombrellino
126  II,   4|            rimandargliela domattina colle sue lettere. E pensò di
127  II,   4|           di quei giorni terribili, colle guance ancor molli e soffuse
128  II,   4|           gentile, alla prima luce, colle finestre fiorite di garofani.
129  II,   4|       perchè viveva, e viveva bene, colle elargizioni di donna Mary,
130  II,   4|           col viso livido e smunto, colle guance infossate.... Soltanto
131  II,   4|          vincere, si era trovato... colle pive nel sacco. Invece di
132  II,   4|        scandolezzato - oh!...~ ~- E colle forniture? - soggiunse il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License