Volume, Parte

  1   I,   1|        mesi, e aveva preparato una lettera al marito in cui, colle
  2   I,   1|          stata ricordata in quella lettera, e la signora Lucia, volendo
  3   I,   1|          somma di danaro e una mia lettera: porterai l'una e l'altra
  4   I,   2|      raccoglimento, a scrivere una lettera.~ ~Ma la cosa non gli riusciva
  5   I,   2|       riusciva facile: cominciò la lettera due o tre volte: poi la
  6   I,   2|            Veronica indicandole la lettera che lasciava sullo scrittoio
  7   I,   2|      fiducia per far recapitare la lettera del principale. Donna Lucrezia
  8   I,   2|          quasi subito portando una lettera colla busta di color giallo.~ ~-
  9   I,   2|           l'uomo che ha portata la lettera, - e la Filomena stendeva
 10   I,   2|            tratto, e sbirciando la lettera, senza però prenderla in
 11   I,   2|            fece coraggio: prese la lettera, l'apri lentamente, e messi
 12   I,   2|          sapea dove riporre quella lettera famosa, origine di tante
 13   I,   2|           contentezza, - in quella lettera benedetta le dànno forse
 14   I,   2|           farle leggere una... una lettera, che mi è arrivata....~ ~-
 15   I,   2|        nelle tasche per trovare la lettera famosa; poi cercò nel manicotto,
 16   I,   2|  affermativo, e tornò a leggere la lettera a voce alta e calcando le
 17   I,   2|        anch'io, nel leggere quella lettera: non ho diritto di far perdere
 18   I,   2|           principio? Quella famosa lettera gialla doveva pure aver
 19   I,   2|          finestre gli consegnò una lettera.~ ~- Chi l'ha portata?~ ~-
 20   I,   2|        Micotti.~ ~Pompeo, presa la lettera in fretta, la scorse tutta
 21   I,   2|         borbottò poi rileggendo la lettera più attentamente - non mi
 22   I,   2|           soggiunse: - Le darò una lettera per Donna Lucrezia. Vorrei
 23   I,   2|          rinvenne, nientemeno, una lettera di Andrea Martinengo!~ ~
 24   I,   2|        Andrea Martinengo!~ ~Quella lettera, la sola che Andrea avesse
 25   I,   2|           terribile scoperta della lettera, si preparava a resistere,
 26   I,   2|          dal cuore, le scrisse una lettera disperata, riboccante di
 27   I,   2|         Angelica! Essa abbruciò la lettera, appena l'ebbe ricevuta
 28   I,   2|            era come niente: quella lettera la sapeva tutta a memoria.~ ~ ~ ~
 29   I,   2|           interessi. No, no;  la lettera,  il suo affetto per Andrea
 30   I,   2|           le giunse inaspettata la lettera di Andrea; quella lettera
 31   I,   2|          lettera di Andrea; quella lettera che le svelava a un tratto
 32   I,   2|        avesse sempre amata; quella lettera in cui sentiva parlare per
 33   I,   2|         ideale alto e puro; quella lettera infine che faceva risorgere,
 34   I,   2|         aveva abbruciato subito la lettera di Andrea, ma intanto ogni
 35   I,   2|      stessa le ultime parole della lettera di Andrea: "voglio rivederla
 36   I,   2|          messa a parte anche della lettera ricevuta in quei giorni.~ ~-
 37   I,   2|          persuase a rispondere una lettera, di due righe sole per altro,
 38   I,   2|      ricorda? Le ha scritte in una lettera cattiva, ma che io le perdono,
 39   I,   2|            risposto alla sua prima lettera, e ho risposto soltanto
 40   I,   2|        tutti che avea ricevuta una lettera in cui l'avvertivano che
 41   I,   2|          poteva approfittare della lettera, fingendo che l'una o l'
 42   I,   2|           Villagardiana capitò una lettera anonima al marchese Alberto,
 43   I,   2|         gli doveva arrivare quella lettera. - Buffone!... non le sa
 44   I,   2|           moglie.~ ~- Anche questa lettera anonima è da mettere in
 45   I,   2|         deve saper nulla di questa lettera.... le farebbe troppo male.
 46   I,   2|       marchese Alberto abbruciò la lettera senza parlarne mai con nessuno,
 47   I,   2|         avrebbe dovuto produrre la lettera anonima. Si rodeva di non
 48   I,   2|            guardi combinazione: la lettera che scrive meglio è l'A
 49   I,   2|           andata a prendere la sua lettera. Era la prima volta, pensi,
 50   I,   2|        coraggio. Poi, c'era la sua lettera (l'ho veduta subito nella
 51   I,   2|    Margherita con lei.... La prima lettera ricevuta qui è stata la
 52   I,   2|      Andrea, sempre."~ ~"Riapro la lettera, perchè avevo dimenticato
 53   I,   2|            e più a lungo. L'ultima lettera era di cinque pagine sole,
 54   I,   2|       accampamento per cercare una lettera alla posta. Prima aveva
 55   I,   2|            Sa?... Ieri ho ricevuto lettera dall'Angelica!~ ~- La marchesa
 56   I,   2|           anima sua. Aspettava una lettera che le era stata promessa,
 57   I,   2|          , nell'attesa di quella lettera, che non arrivava mai!~ ~
 58   I,   2|       signor Francesco, per quella lettera benedetta, e pregava per
 59   I,   2|           stato; ma per fortuna la lettera tanto attesa arrivò finalmente
 60   I,   2|           ventisette giugno; ma la lettera non era arrivata in via
 61   I,   2|         quasi subito, ancora colla lettera spiegata in mano, ma affannata
 62   I,   2| singhiozzando cercò un brano della lettera che voleva leggere.~ ~Le
 63   I,   2|         arrivava a Milano un'altra lettera di Giulio; ma diretta a
 64   I,   2|            Brescia. Questa seconda lettera conteneva pure una brutta
 65   I,   2|           di Rho, gli consegnò una lettera suggellata. Tutti gli azionisti
 66   I,   2|             fissavano tutti quella lettera, muti, palpitanti.... Il
 67  II,   3|            E le scrisse subito una lettera di fuoco, imponendole di
 68  II,   3|      nascosto dello zio, una lunga lettera al suo innamorato, prima
 69  II,   3|      resistere e scrisse un'ultima lettera alla Mary, facendole intendere,
 70  II,   3|            Essa baciò e ribaciò la lettera cara: si sentì orgogliosa
 71  II,   3|          Giulio caro!... E così la lettera del giovanotto ebbe subito
 72  II,   3|            corrispondere anche per lettera, colla signorina Alamanni.~ ~
 73  II,   3|          sua volta il Papa con una lettera violentissima che corse
 74  II,   3|       dell'Unione Operaia, con una lettera per il Direttore della Colonna
 75  II,   3|         alle regole gerarchiche la lettera che l'Alamanni stesso avea
 76  II,   3|            democratico; nella qual lettera poi, più assai diffusamente
 77  II,   3|            avete fatto dire che la lettera veniva dall'Hôtel Roma?~ ~-
 78  II,   3|          mi aveva ordinato lei, la lettera non l'ho voluta lasciare.~ ~-
 79  II,   3|        provare a scrivere un'altra lettera; ma la Mary tagliò corto
 80  II,   3|            funerali di parata; una lettera di Quintino Sella; un biglietto
 81  II,   3|        fece scrivere e firmare una lettera diretta a lui medesimo.
 82  II,   3|           di non pubblicare questa lettera sul Moderatore, in nissun
 83  II,   3|            così dicendo, chiusa la lettera nel portafoglio, lo Zodenigo
 84  II,   3|       edificazione del pubblico la lettera di una strettissima parente
 85  II,   3|            i muri del collegio una lettera di Garibaldi che raccomandava "
 86  II,   3|        aveva scritto da Milano una lettera rassicurante in cui narrandogli
 87  II,   4|          nuovi avvenimenti con una lettera che gli scrisse d'accordo
 88  II,   4|          d'accordo colla Mary; una lettera piena di nobiltà e di fermezza,
 89  II,   4|     avergli suggerito l'idea della lettera, lo Zodenigo gliela dettò
 90  II,   4|            insieme di cominciar la lettera facendo le scuse, "per l'
 91  II,   4|        altri no."~ ~E qui la lunga lettera, dopo aver rifatto le scuse,
 92  II,   4|               Nel ricevere una tal lettera la marchesa Angelica ebbe
 93  II,   4|          stringimento al cuore. La lettera del signor Pompeo non gli
 94  II,   4|            subito fatto leggere la lettera tanto a Giulio, quanto alla
 95  II,   4|            dopo averle indicato la lettera che non voleva più toccare, "
 96  II,   4|     tornando a casa vide subito la lettera, fra le altre, sul tavolino
 97  II,   4|            Voleva godersela quella lettera: voleva leggerla solo solo
 98  II,   4|    ansimava, e guardava, spiava la lettera da tutte le parti cogli
 99  II,   4|      signorina Mary Alamanni della lettera ricevuta.~ ~ ~ ~La risposta
100  II,   4|         Barbarò scrisse subito una lettera di gran premura alla marchesa
101  II,   4|       Angelica, appena ricevuta la lettera del signor Pompeo, era corsa
102  II,   4|            suo cognato, ho qui una lettera... - accidenti, dove l'ho
103  II,   4|          tornò brontolando con una lettera gialla, diretta a Clementino.~ ~-
104  II,   4|         gola.~ ~Clementino aprì la lettera, ci dette un'occhiata, poi
105  II,   4|          Clementino stracciando la lettera.~ ~- Son io il disgraziato, -
106  II,   4|       colla Mary scrisse una lunga lettera al signor Ambrogio Vitalis,
107  II,   4|        anche scritta, e mandata la lettera, continuò a gemere. La notte,
108  II,   4|             Domani le scriverò una lettera fulminante. Le voglio dire
109  II,   4|           egli non scrisse nessuna lettera alla marchesa; invece continuò
110  II,   4|            aveva scritto una lunga lettera per supplicarlo di aver
111  II,   4|     carissimo Andrea. Scrivendo la lettera buona si sentì rimesso a
112  II,   4|       incoraggiarlo, gli lesse una lettera molto affettuosa dello zio
113  II,   4|           tempo ha ricevuta questa lettera?~ ~- Da una quindicina di
114  II,   4|          Un momento fa ho ricevuto lettera da Livorno. Cose terribili:
115  II,   4|       tempo!...~ ~- Ho ricevuto la lettera in questo punto....~ ~-
116  II,   4|         legga, signor marchese, la lettera di convenzione. Dice espressamente: "
117  II,   4|          signor Bianchi scrisse la lettera  su' due piedi, la fece
118  II,   4|          essa gli dava in tutta la lettera del tu, e le parole mia,
119  II,   4|           leggere più tardi quella lettera, Andrea che avea ben fissa
120  II,   4|         febbricitante.~ ~Finita la lettera, Angelica la suggellò, chiamò
121  II,   4|          cuore, come se con quella lettera le fosse fuggita via anche
122  II,   4|          entrava in camera con una lettera di gran premura.~ ~- Mio
123  II,   4|      sospirò Angelica prendendo la lettera e alzandosi a sedere sul
124  II,   4|                 Angelica divorò la lettera in un attimo; gli occhi
125  II,   4|       Angelica pensò allora che la lettera di Andrea l'avrebbe trovata
126  II,   4|          dormiva saporitamente. La lettera, senza dubbio, era stata
127  II,   4|        scale cominciò a leggere la lettera da Nuvolenta, che avea trovata
128  II,   4|       Giuseppe non gli portasse la lettera?~ ~- Giuseppe! Giuseppe!~ ~-
129  II,   4|         espresse per altro, in una lettera da Civitavecchia all'Egregio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License