IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] buio 24 bulgaro 1 buoi 1 buon 126 buona 122 buone 24 buoni 19 | Frequenza [« »] 127 sulla 126 avesse 126 betta 126 buon 125 balladoro 123 faccia 123 filomena | Gerolamo Rovetta I Barbarò Concordanze buon |
Volume, Parte
1 I, 1| inchini rispettosi con un "buon giorno, caro" affabilissimo, 2 I, 1| l'altra gli mandasse un buon terno, Pompeo voleva che 3 I, 1| inutilmente. Pompeo aveva buon naso e gli scappava di sotto. 4 I, 1| alla moglie e ne beveva un buon bicchiere per sè: - A farti 5 I, 1| un'aria così umile e da buon ragazzo, e aveva saputo 6 I, 1| miti impressioni, oppure un buon bicchier di vino gli faceva 7 I, 1| che non abbiano a farmi buon gioco! - E pensò subito 8 I, 1| erano state ascoltate; il buon Dio, la Santa Vergine, le 9 I, 1| E allora, in grazia del buon avviamento del suo commercio, 10 I, 1| pelle, quando il padrone, a buon conto, non arrischia altro 11 I, 1| iscuoterlo. E durò così ancora un buon pezzo, finchè la Betta, 12 I, 1| Disonorarlo? Perchè?... A buon conto avea fatto il suo 13 I, 1| donna che gli moriva così in buon punto e, forse per la prima 14 I, 1| fatto bene. È sempre da buon cristiano il premunirsi 15 I, 2| scadenza, se non pagano, un buon protesto in piena regola!~ ~- 16 I, 2| canterà, non ne dubito.... E a buon conto io non devo lasciare 17 I, 2| signor Barbarò; e tornato di buon umore abbracciò la donna 18 I, 2| mista ad inquietudine.~ ~- A buon conto, - pensava tra sè 19 I, 2| attizzare il fuoco.~ ~- Che buon vento!... Che buon vento 20 I, 2| Che buon vento!... Che buon vento l'ha menata da queste 21 I, 2| propria bontà e per il proprio buon cuore.~ ~- Basta! - mormorò 22 I, 2| Ma anche questa volta il buon successo dell'impresa lo 23 I, 2| cianciafruscole! - Asinaccio!"~ ~E, a buon conto, Pompeo non gli dava 24 I, 2| capitale e fare ancora un buon avanzo. Una volta che Villagardiana 25 I, 2| tributaria come i vassalli del buon tempo antico. Stimava naturale 26 I, 2| della moglie, conduceva a buon punto i propri affari, e 27 I, 2| prima di rassegnarsi... al buon partito! "Certo, certo, 28 I, 2| intero patrimonio. - E a buon conto, - ripeteva fra sè, 29 I, 2| qualche minchioneria, - a buon conto non perdiamo di vista 30 I, 2| due volte Villagardiana! A buon conto bisognava risolversi: 31 I, 2| confortò pensando che il buon Dio le leggeva nel cuore; 32 I, 2| le leggeva nel cuore; il buon Dio che le aveva inspirato 33 I, 2| vedeva il marchese Alberto di buon umore, Donna Lucrezia, sospirando, 34 I, 2| minchioneria per eccesso di buon cuore, voglio sapere una 35 I, 2| Andrea Martinengo, a buon conto, non è il suo amante 36 I, 2| essere molto geloso del buon nome della signorina... 37 I, 2| con Andrea.~ ~Percorso un buon tratto della strada maestra, 38 I, 2| fuori lui i quattrini. A buon conto, quell'altro non aveva 39 I, 2| convincimento di poter ottenere un buon esito dal viaggio, si abbandonò 40 I, 2| essere tanto gentile e di buon gusto quella cameretta!... 41 I, 2| borbottava mettendosi quasi di buon umore. - Come mai quel villan 42 I, 2| gemere e a raccomandarti!... Buon viaggio; buon viaggio, madama!... 43 I, 2| raccomandarti!... Buon viaggio; buon viaggio, madama!... Ma ci 44 I, 2| stato disposto a fissarmi un buon assegno....~ ~- Ho detto " 45 I, 2| Ebbene - concluse il buon ragazzo risolutamente - 46 I, 2| di dote e per eccesso di buon cuore, o d'inesperienza, 47 I, 2| Micotti e figlio. E mentre il buon Giulietto, il figlio del 48 I, 2| Rosario a dir le lodi del buon cuore e della filantropia 49 I, 2| seppe che suo figlio, il buon Giulietto, era partito improvvisamente 50 I, 2| mondi" gli avrebbe ridato il buon umore.~ ~"Era tempo di finirla 51 I, 2| camerieri?!...~ ~Tommaso, il buon Tommaso del Caffè del Duomo, 52 I, 2| Grazie al signoree!~ ~Ma il buon Tommaso, svegliato del tutto 53 I, 2| spensierato, nè un matto!~ ~Il buon Tommaso ritto, sempre col 54 I, 2| essergli più vicino!~ ~Il buon Tommaso che aveva guardato 55 I, 2| capitasse improvvisamente un buon squadrone di cavalleria 56 I, 2| ungeva le scarpe di sego. Il buon ragazzo, al quale sembrò 57 I, 2| lo salutassero. Allora il buon ragazzo fu preso da un senso 58 I, 2| pure ottenevano sempre un buon effetto; e quando poi le 59 I, 2| tacere la vecchia, e ad ogni buon fine l'avvocato, accampando 60 I, 2| nello stesso tempo anche un buon affare. "Se per salire, 61 I, 2| all'ultimo soldo.~ ~Era un buon affaretto che aveva intravveduto, 62 I, 2| vano di una finestra. "A buon conto aveva il pieno diritto 63 I, 2| e bisognava accettare un buon consiglio da chiunque fosse 64 II, 3| aver messo in pericolo il buon nome della Mary e di tutta 65 II, 3| dopo aver fatto animo al buon Giulietto, che si sfogava 66 II, 3| vinto!... - mormorava il buon vecchio fra sè, pienamente 67 II, 3| spropositi per eccesso di buon cuore!... Ma per fortuna 68 II, 3| posta in riva al mare, e il buon vecchio udiva solo il rumore 69 II, 3| accreditarsi, e il merito di questo buon successo spettava in parte 70 II, 3| elettorale, e l'altra del buon amministratore.... cioè 71 II, 3| mostrare la sua abilità di buon amministratore, mentre il 72 II, 3| avesse fatto altro che un buon affare per lui, guadagnava 73 II, 3| agli azionisti credette, a buon conto, di parare la stoccata 74 II, 3| avrebbe potuto disporre di un buon numero di voti..." ma lo 75 II, 3| un mattoide: la gente di buon senso, le persone oneste, 76 II, 3| cui, a sentir la gente di buon senso, riescono vane tutte 77 II, 3| giustizia!... E mentre il buon pubblico batteva le mani 78 II, 3| singolarmente interessato al buon assetto delle finanze, al 79 II, 3| fuoco avevano distrutto il buon effetto della lunga apologìa 80 II, 3| particolarmente a cuore il buon ordinamento della cosa pubblica. 81 II, 3| avrebbe alcuna speranza di buon successo.~ ~"Infatti i sinistri, 82 II, 3| la cura, promettendo un buon raccolto di qua e il paradiso 83 II, 3| all'avere la stoffa di un buon legislatore (e sopratutto 84 II, 3| potuto trovar subito un buon quartierino in affitto, 85 II, 3| bucefali del mondo!~ ~Il buon Giulietto, quella sera, 86 II, 3| Tant'è, me la sono cavata a buon patto!... Figurarsi, se 87 II, 3| giudicato. Milano, che a buon diritto poteva vantarsi 88 II, 3| avversari, e contro la quale il buon ambrosiano, sulle cui labbra 89 II, 3| festeggiarlo, ubriacato dal buon successo, avrebbe voluto 90 II, 3| cominciarono ad animarsi, il buon umore a farsi generale.~ ~ 91 II, 3| anelante, osservava fissa il buon uomo come per scrutare e 92 II, 3| furia di mandarmi via.... A buon conto, come mi aveva ordinato 93 II, 3| pronosticando che quella mattìa del buon ragazzo, invece di rovinare 94 II, 3| ragazza che ha sempre avuto buon senso, e ci vuol poco a 95 II, 4| rispondere la superbaccia! - Buon segno! Buon segno! Comincia 96 II, 4| superbaccia! - Buon segno! Buon segno! Comincia a mettere 97 II, 4| aveva potuto procurare il buon Peppino Casiraghi... il 98 II, 4| stantie, che non era più di buon genere il ripetere. Appartenevano 99 II, 4| solidissimo, quello del buon Giulietto, invece, ne scapitava 100 II, 4| del bimbo. Ma per ciò il buon Giulietto non si appassionava 101 II, 4| scegliere, si rivolse il buon Giulietto, ridotto proprio 102 II, 4| preparami la ricevuta, per ogni buon conto) e... ricordati che 103 II, 4| caramella fra due baci, poi il buon Giulietto corse in cucina 104 II, 4| tanto bisogno di un po' di buon umore!~ ~Il giorno dopo 105 II, 4| l'improvvisata l'ebbe il buon Giulietto. Clementino fu 106 II, 4| te, e il tuo eccesso di buon cuore! Ora mi trovo senza 107 II, 4| Ed anche il dottore del buon Giulietto ne era rimasto 108 II, 4| in fondo al cuore, e far buon viso alla garbatezza del 109 II, 4| visita, diventava popolare a buon mercato.~ ~Il marchesino 110 II, 4| attento agli affari, ma di buon umore. Siccome andava spesso 111 II, 4| e adesso che si crede a buon punto fa saltar fuori l' 112 II, 4| suo titolo d'ingegnere, un buon impiego alle strade ferrate. 113 II, 4| pensava, avea subodorato un buon affare, e per questo era 114 II, 4| migliaio di lire, ci sarà un buon regalo.~ ~Il signor Bianchi 115 II, 4| Il signor Serafino, a buon conto, stava sempre vicino 116 II, 4| aveva detto che, per ogni buon conto, voleva che la rinnovazione 117 II, 4| bisogna fargli un po' di buon viso. Lui solo ha le mani 118 II, 4| rimasero in silenzio per un buon tratto di via; poi fu ancora 119 II, 4| lo zio non lo vedeva di buon occhio, e per il bene del 120 II, 4| di tuo marito, e con un buon cuoco, avrai il mondo dalla 121 II, 4| vive tranquillamente e in buon accordo. Impara dalla contessa 122 II, 4| anche finito il servizio; un buon giovane, in cui la soggezione 123 II, 4| Nell'atto innocente del buon Giuseppe, egli ci vedeva 124 II, 4| mangiandola cogli occhi, il buon Giulietto Barbarò, un po' 125 II, 4| subito a far la corte, con buon successo, alla contessa 126 II, 4| avevo un giovinotto, un buon diavolaccio lui, ma figliuolo