IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] baliatico 1 balie 1 balladaro 1 balladoro 125 balladoro8 1 ballar 2 ballare 3 | Frequenza [« »] 126 avesse 126 betta 126 buon 125 balladoro 123 faccia 123 filomena 122 buona | Gerolamo Rovetta I Barbarò Concordanze balladoro |
Volume, Parte
1 I, 2| capitava sotto mano la signora Balladoro....~ ~- Certo, certo, sicuramente! - 2 I, 2| La Signora Donna Lucrezia Balladoro - Via della Spiga, n. 7, 3 I, 2| giorno, un mercoledì, in casa Balladoro c'era ricevimento.~ ~Il 4 I, 2| Sicuro! - rispose la Balladoro rabbonendosi subito, - e 5 I, 2| verso la porta.~ ~Intanto la Balladoro, preso di nuovo lo strofinacciolo, 6 I, 2| sedici! - interruppe la Balladoro, che in aritmetica era più 7 I, 2| una piccola astuzia della Balladoro, la quale colla scusa della 8 I, 2| che spasimi! - mormorò la Balladoro cadendo come sfinita sulla 9 I, 2| n'è andato? - rispose la Balladoro calmandosi a un tratto, 10 I, 2| scrupoli!~ ~La faccia della Balladoro si colorì nuovamente, ma 11 I, 2| ho detto.~ ~Ma quando la Balladoro fu a mezza scala, chiamò 12 I, 2| Quest'ultima viveva con la Balladoro chiamandola zia in segno 13 I, 2| e gli splendori di Casa Balladoro, e enumerava le afflizioni 14 I, 2| Quella mattina in cui la Balladoro, dopo aver ordinato alla 15 I, 2| seggiola alla poltrona della Balladoro: - Dunque che cosa abbiamo 16 I, 2| promessa prese la mano della Balladoro e la strinse con calore.~ ~ 17 I, 2| le avevano scritto; ma la Balladoro non gli badava. Tornava 18 I, 2| punti più importanti, e la Balladoro, seria, impettita, prendeva 19 I, 2| la Signora Donna Lucrezia Balladoro.~ ~Non è certo senza un 20 I, 2| mortificazione: io; una Balladoro!~ ~Donna Lucrezia, così 21 I, 2| Poca roba, - soggiunse la Balladoro facendo boccuccia, - ma 22 I, 2| attorno quella mignatta della Balladoro, e però si sentiva molto 23 I, 2| si avvicinò daccapo alla Balladoro, che appariva sempre più 24 I, 2| cavolo!... Io, capisce? una Balladoro, che sono stata allevata, 25 I, 2| affaticandosi a tener dietro alla Balladoro che entrava gloriosa e trionfante, 26 I, 2| ancora vestita! - esclamò la Balladoro, interrompendosi a un tratto 27 I, 2| aggiusto un poco! - e la Balladoro ravviò col suo pettine le 28 I, 2| Chi è? - domandò la Balladoro col piumino alzato, a voce 29 I, 2| proprio tra i più felici della Balladoro. Quando già i suoi ospiti 30 I, 2| bestiola curiosa assai.~ ~La Balladoro, da signora che sa ricevere, 31 I, 2| professore; tutta modestia! - La Balladoro non si diede per vinta, 32 I, 2| invano d'interrompere la Balladoro che continuava a declamare, 33 I, 2| esclamava con enfasi la Balladoro: - ed è appunto perchè Dio 34 I, 2| caro, caro, caro! - E la Balladoro gli si accostava sempre 35 I, 2| Castelnovo a visitare la Balladoro furono guardate dall'alto 36 I, 2| portinaio!~ ~Il poeta guardò la Balladoro, e per la prima volta gli 37 I, 2| tricolore. Era un presente della Balladoro che ne aveva fatte tre " 38 I, 2| più Barbetta nemmeno la Balladoro) è sempre pieno di attenzioni 39 I, 2| Fra il Barbarò e la Balladoro c'era un grande screzio 40 I, 2| sfaccendati. Non c'erano la Balladoro e la piccola Mary per difenderlo, 41 I, 2| con quella balorda della Balladoro e con quel matto dello zio 42 I, 2| era mai incontrato in casa Balladoro; e ciò per opera di Donna 43 I, 2| Francesco - avea raccomandato la Balladoro allo Spinelli: - quel puritano 44 I, 2| in conversazione in casa Balladoro. E il ragazzo, entrato appena 45 I, 2| sera dopo capitò a casa Balladoro con un piccolo teatro e 46 I, 2| si seccava troppo in casa Balladoro e che la sera non ci voleva 47 I, 2| più nulla.~ ~Solamente la Balladoro era rispettata in quelle 48 I, 2| interrogare e di contraddire, e la Balladoro continuava a parlare, a 49 I, 2| rauca e raffreddata della Balladoro si facesse limpida e insinuante 50 I, 2| Angelica. Voleva che la Balladoro e la Mary partissero subito 51 I, 2| ma superba: e siccome i Balladoro in quanto a nobiltà valgono 52 I, 2| bene i suoi conti.~ ~La Balladoro, appena arrivata a Villagardiana, 53 I, 2| di sicuro! - esclamò la Balladoro, e ficcò il capo, spaventata, 54 I, 2| Alberto si senta male.~ ~La Balladoro, un po' rassicurata, si 55 I, 2| in Donna Lucrezia.~ ~La Balladoro, che si trovava d'incanto 56 I, 2| diceva di no, e assicurava la Balladoro che dal giorno della sua 57 I, 2| invece la marchesa, e già la Balladoro avea dovuto smettere di 58 I, 2| nome caro di Andrea.~ ~La Balladoro non avrebbe potuto desiderare 59 I, 2| che le venivano dati dalla Balladoro in nome della prudenza; 60 I, 2| maccheroni, e mi lamento! La Balladoro m'appartiene anima e corpo; 61 I, 2| balbettò istupidita la Balladoro, avvicinandosi istintivamente 62 I, 2| esclamò con enfasi la Balladoro.~ ~- E poi ho pensato, sono 63 I, 2| Barbarò, - interruppe la Balladoro, calmandosi a un tratto 64 I, 2| signor Pompeo! - esclamò la Balladoro, scattando per la sua dignità 65 I, 2| con una mia pari, con una Balladoro, con....~ ~- Senta senta, - 66 I, 2| confidenza nella signora Balladoro; ma esigo, per Iddio, esigo... 67 I, 2| impassibile. Non appena la Balladoro aveva aperto bocca egli 68 I, 2| marchesa e il suo amante!~ ~La Balladoro dinanzi a simile imperturbabilità 69 I, 2| dice agli antipodi!~ ~La Balladoro voleva esporre la teoria 70 I, 2| donna è sempre vivo! - E la Balladoro sospirò a tutta gloria dello 71 I, 2| Povero angelo! - mormorò la Balladoro, sospirando questa volta, 72 I, 2| aveva "parlato chiaro" alla Balladoro, di mattina prestissimo, 73 I, 2| le era stata fatta dalla Balladoro e, alzandosi di scatto:~ ~- 74 I, 2| a Padenghe, dirette alla Balladoro.~ ~- Ma saremo poi sicuri 75 I, 2| ebbe riferito ciò che la Balladoro gli aveva detto nel salutarlo - 76 I, 2| Non doveva supporre la Balladoro così abietta; non ne aveva 77 I, 2| nulla di preciso; ma la Balladoro, "maledetta lei!" era proprio 78 I, 2| dichiarato alla signora Balladoro che se si poteva combinare 79 I, 2| da mantenere anche la zia Balladoro.~ ~- Ah, ah! - soggiunse 80 I, 2| Maggiore di Garibaldi." E la Balladoro ripetè più volte e molto 81 I, 2| si allontanò, e allora la Balladoro, preso ancora il braccio 82 I, 2| si soffoca! - esclamò la Balladoro.~ ~- Se vogliono provare 83 I, 2| di piatti e vivande.~ ~La Balladoro e i due giovani salirono 84 I, 2| tuti! - ripeteva sempre la Balladoro. Ma così non pensava la 85 I, 2| Alamanni, dai Badoero e dai Balladoro. Poi gli aveva fatti ridere 86 I, 2| ma a questo punto la Balladoro vide la nipote che si avvicinava, 87 I, 2| che se la godevano con la Balladoro, come fossero alla commedia.~ ~- 88 I, 2| continuava a servire la Balladoro colla promessa della pensione 89 I, 2| Lo Sbornia - esclamò la Balladoro. - Oh povero Sbornia!... 90 I, 2| per un filo! - esclamò la Balladoro, mentre la Filomena, senza 91 II, 3| mettere in viaggio, e la Balladoro lasciava intanto che i due 92 II, 3| di scrivere appunto alla Balladoro, lagnandosi anche con lei 93 II, 3| di sè, potè recarsi dalla Balladoro, la quale lo accolse con 94 II, 3| della Spiga.~ ~Ma dalla Balladoro, dolcissimo e caro conforto, 95 II, 3| risoluzioni.~ ~Andata via la Balladoro, e appena Angelica si fu 96 II, 3| Badoero, i Collalto, e i Balladoro erano sempre stati insieme 97 II, 3| longobardo? - domandò la Balladoro.~ ~- Ha detto - rispose 98 II, 3| stanzino per domandare se la Balladoro era in casa, osservò subito, 99 II, 3| doveei diie due parole..~ ~La Balladoro sfavillò negli occhi per 100 II, 3| diplomatico, un po' lusingando la Balladoro, facendole intravvedere 101 II, 3| sembrata troppo bassa alla Balladoro.~ ~- Giuratemi... per quanto 102 II, 3| Alamanni, Donna Lucrezia Balladoro, una di quelle nobilissime 103 II, 3| notando la confusione della Balladoro, sentiva il sangue montar 104 II, 3| afferrando un braccio della Balladoro e scotendolo violentemente. - 105 II, 3| Cesare; ma, - sospirò la Balladoro levando al cielo gli occhi 106 II, 3| ancora il braccio della Balladoro, stringendolo in modo da 107 II, 3| si mise a strillare la Balladoro come una disperata. - Filomena, 108 II, 3| padrona, rimase interdetta. La Balladoro approfittò del momento, 109 II, 3| La famiglia?... La Balladoro lo aveva venduto.... La 110 II, 3| dichiarazione di Donna Lucrezia Balladoro, e la conferma del matrimonio 111 II, 4| i debiti contratti dalla Balladoro verso il Barbarò, durante 112 II, 4| tenore, che Donna Lucrezia Balladoro offriva in dono per le auspicate 113 II, 4| felicissima zia~ ~Lucrezia Balladoro."~ ~ ~"P. S. Anche la Filomena ( 114 II, 4| spargimento di lacrime, dalla Balladoro alla nipote.~ ~- Ringraziame, 115 II, 4| deposito di so' strasc."~ ~La Balladoro si offese, strepitò, poi 116 II, 4| il deputato Barbarò, e la Balladoro stava sulle spine. Una volta 117 II, 4| Bagattelle! - esclamò la Balladoro trasecolata, - ci sarà per 118 II, 4| nobile di Panigale, e la Balladoro dichiarava "a tutti quanti" 119 II, 4| Micotti si lagnava colla Balladoro perchè el sciur, dopo essere 120 II, 4| tesoro mio, - gridava la Balladoro, schizzando ira e spruzzi 121 II, 4| lettere, alle lettere di una Balladoro la quale oltre al resto, 122 II, 4| indovinato i timori della Balladoro. - Voglio rigirarmi il capitaletto 123 II, 4| mezzo alle carrozze. La Balladoro aveva scritto di suo pugno 124 II, 4| invitati, tanto più che una Balladoro (di quei veri di Venezia) 125 II, 4| nuora, purchè la signora Balladoro se ne stesse tranquilla