Volume, Parte

  1   I,   1|        stava nel saper scegliere la buona strada e nel pigliar la
  2   I,   1|             caso mi ci vorrebbe una buona scorta di quattrini per
  3   I,   1|            toglievano fiducia della buona riuscita. Anche i cari sogni
  4   I,   1|           anche a digiunare, se una buona figliuola, vedendolo sempre
  5   I,   1|        cuore di aver fatta una gran buona azione sposando la gobba
  6   I,   1|           difetti, senza vizi, e di buona famiglia?~ ~E così, secondo
  7   I,   1|         ungi la gobba con un po' di buona volontà e tira via! Sudo
  8   I,   1|           io, come un cane, per far buona figura e per mandare avanti
  9   I,   1|        ricamare di bianco la sera e buona parte della notte, per mantenere
 10   I,   1|              la signora Lucia, così buona con lei, essa in cui aveva
 11   I,   1|       ricordata anche di me, la mia buona signora! - E la poverina
 12   I,   1|    lavandaia. Oh, non dubiti! è una buona passeggiata! Sta laggiù,
 13   I,   1|        sforzo per rivolgere qualche buona parola alla Betta, e prendendosi
 14   I,   1|             era roba di lusso, roba buona pei signori che non avevano
 15   I,   1|               Su!... via, parla una buona volta!... Pretenderesti
 16   I,   1|           comunicarsi, come atto da buona cristiana poteva farlo,
 17   I,   1|             e assicurò anche quella buona gente, che per il momento
 18   I,   1|   De-Cristofari! Oh, andate pur , buona donna; presto o tardi...
 19   I,   1|             più altro, fra la gente buona, che una sola distinzione:
 20   I,   1|                la signora... la mia buona signora...~ ~Pompeo, oppresso,
 21   I,   2|    sacchetta. - La giornata è stata buona?~ ~- Non c'è malaccio. Siamo
 22   I,   2|             soltanto.~ ~- Non è una buona ragione; non glieli dovevi
 23   I,   2|               a lasciar correre una buona parola. Ma la Livia è ostinata
 24   I,   2| scappellotto.~ ~- Da' un bacio e la buona notte al signore, e ringrazialo
 25   I,   2|     correndo nella sua camera.~ ~La buona vecchietta la seguì trascinandosi:
 26   I,   2|            economa; figlia di gente buona che l'aveva allevata colle
 27   I,   2|              perchè era proprio una buona creatura; seria, onesta,
 28   I,   2|             il Consigliere fosse in buona fede; e rimase tanto convinta
 29   I,   2|     propizio per la sua padrona, la buona donna si sentiva più che
 30   I,   2|       avrebbe potuto metterla sulla buona via per iscoprire il segreto.~ ~-
 31   I,   2|  inquietudine del professore; però, buona com'era, ne sentiva pena
 32   I,   2|        sempre dicendole così: - Era buona come una santa, era bella
 33   I,   2|            stata una fannullona non buona ad altro, che a mangiare
 34   I,   2|          padrone! La ringrazio e... buona notte, signor padrone!...
 35   I,   2|           notte, signor padrone!... Buona notte!~ ~Pompeo entrò in
 36   I,   2|        aveva creduto di mettersi in buona vista facendo figurare il
 37   I,   2|          Ormai egli avea trovato la buona strada e non l'avrebbe abbandonata
 38   I,   2|            s'indispettiva contro la buona Filomena che al vederli
 39   I,   2|       rimettere il giovinetto nella buona via il babbo prudente non
 40   I,   2|         enologo francese non fecero buona prova; le case rurali erano
 41   I,   2|   graziosina....~ ~- Ed è poi tanta buona! - concludeva Angelica con
 42   I,   2|    confidenza che gli avrebbe fatta buona compagnia in mezzo a tutti
 43   I,   2|      spasimo l'amore.~ ~Una signora buona e pietosa, la contessa Fanti
 44   I,   2|           altri sacramenti: con una buona dose d'indifferenza, e pensando
 45   I,   2|        Oltre a essermi cara, quella buona ragazza è per me un aiuto
 46   I,   2|            volte bastava una parola buona che le venisse rivolta per
 47   I,   2|            venire fra noi due a una buona spiegazione.~ ~- Spieghiamoci
 48   I,   2|         fare tutto a lei e a quella buona lana dell'avvocato Spinelli;
 49   I,   2|          del resto Angelica è tanto buona che non vuol neppure sentirne
 50   I,   2|                  Grazie.... È molto buona, lei! - balbettò l'altro
 51   I,   2|             Oh sì, sì! - esclamò la buona e ingenua creatura, con
 52   I,   2|             po' di bene fa un'opera buona.~ ~- Un'opera buona? - domandò
 53   I,   2|           opera buona.~ ~- Un'opera buona? - domandò Angelica, maravigliata,
 54   I,   2|           lacrime.~ ~- Sì, un'opera buona, - ripetè Andrea accarezzandole6
 55   I,   2|        guardarla subito dalla parte buona.... e se ciò non è possibile,
 56   I,   2|            sua povera moglie, tanto buona e tanto infelice.~ ~- Povera
 57   I,   2|           vendicarsi di lei e della buona lezione che gli aveva data.~ ~-
 58   I,   2|             vende, ma scapita nella buona opinione assai meno dell'
 59   I,   2|            sa combinare insieme una buona azione e il proprio interesse
 60   I,   2|          debitori ai quali non è la buona volontà che difetta, ma
 61   I,   2|             con una bella faccia da buona) e ciò mi ha dato coraggio.
 62   I,   2|         dicevano fra loro - con una buona schioppettata faremo le
 63   I,   2|             il rappresentante della buona digestione presso quel popolo
 64   I,   2|          dopo aver lusingato quella buona gente e essersi fatto un
 65   I,   2|             forte nell'andarsene: - Buona sera!~ ~- Buona sera, signore! -
 66   I,   2|        andarsene: - Buona sera!~ ~- Buona sera, signore! - rispose
 67   I,   2|         rossi e faceva disperare la buona Filomena perchè aveva perduto
 68   I,   2|       attorno alla faccetta vispa e buona. Anche la Filomena pregava
 69   I,   2|             stramazza mormorando: - Buona notte! - Mi chinai per soccorrerlo;
 70   I,   2|        furiosa.~ ~"Sappiamo poi, da buona fonte, che il signor Pompeo
 71   I,   2|             rimettersi ancora sulla buona via. Ma occorreva una forte
 72  II,   3|           felici.... sì, felici. La buona Mary si sentiva capace di
 73  II,   3|          altre sul conto "di quella buona lana del cavalier Barbetta!"~ ~-
 74  II,   3|             matrimonio. È troppo di buona fede e troppo facile agli
 75  II,   3|     verissimo: lo abbiamo saputo da buona fonte!~ ~- In tal caso...
 76  II,   3|         trovato il modo di dare una buona lezione al signorino!~ ~
 77  II,   3|         come Francesco Alamanni, la buona fede, l'ingenuità, gli entusiasmi
 78  II,   3|              era un uomo di ingenua buona fede. Sempre sprofondato
 79  II,   3|           candidato e sostenerlo in buona fede... Poi, nel calore
 80  II,   3|                  Infine parlate una buona volta!... Sentiamo! - esclamò
 81  II,   3|       salutandolo senza fermarsi. - Buona sera, Barbarò!... Buona
 82  II,   3|             Buona sera, Barbarò!... Buona sera, cavaliere!... - e
 83  II,   3|          alla prudenza, se non alla buona fede!"~ ~- Rinnegato!...
 84  II,   3|         forza d'ideali, e sempre in buona fede, magari anche alla
 85  II,   3|       sinistri, erano ugualmente in buona fede.~ ~ ~ ~
 86  II,   3|            lustra dell'avvocato. La buona donna sperava che il Serbellini
 87  II,   3|      disposto a fare il bis.~ ~"Che buona gente!... " e distribuiva
 88  II,   3|          turbamento e le pene della buona figliuola. In ultimo, quantunque
 89  II,   3|             cambio la vista l'aveva buona, e entrato appena nello
 90  II,   3|           la sua cecità, per la sua buona fede. Si sentiva preso,
 91  II,   3|          approfitti anch'essa della buona occasione per far la pace
 92  II,   4|          consolarono così presto la buona fanciulla; fu la presenza
 93  II,   4|   rivolgersi se non a lei?... A lei buona, a lei gentile, a lei ospite
 94  II,   4|    incoraggia nemmeno le arti!~ ~La buona Filomena vecchia, sorda
 95  II,   4|                Clementino, vista la buona disposizione, domandò se
 96  II,   4|       avrebbe potuto rispondere una buona parola.~ ~Ma la mattina
 97  II,   4|       signor Ambrogio invece di una buona parola, mandò un ottimo
 98  II,   4|    passeggiate in carrozza all'aria buona, e una cura climatica ricostituente.
 99  II,   4|             Angelica, anche tu così buona, anche tu così santa?...~ ~
100  II,   4|     desiderio di entrare con lui in buona amicizia.~ ~ ~ ~
101  II,   4|        rasserenò. Scrisse alla "sua buona mammina" che era stata male
102  II,   4|        Andrea. Scrivendo la lettera buona si sentì rimesso a nuovo,
103  II,   4|         deve permettere di dare una buona lezione a tutta quella gentaglia,
104  II,   4|            morire di crepacuore una buona signora... e perdere un'
105  II,   4|                 Povera mamma, tanto buona!~ ~Il ragazzo avrebbe voluto
106  II,   4|              Povera mamma!... Tanto buona!~ ~La notte calava oscurissima;
107  II,   4| tranquillità serena e ridente della buona Angelica.~ ~Il primo colpito
108  II,   4|            al caso, aggiungerei una buona parola. Guarda che orizzonte
109  II,   4|      aggiunse mentalmente, - ho una buona scusa per non darle più!~ ~-
110  II,   4|             trattandosi di fare una buona azione. In quanto poi a
111  II,   4|           di Melzo che ti saluta. - Buona sera, duchessa!... Buona
112  II,   4|            Buona sera, duchessa!... Buona trottata! - Come si conserva
113  II,   4|   silenziosa, fra la gente ignota e buona; aveva la febbre di essere
114  II,   4|         scherzare; avrebbe dato una buona lezione allo zio Diego,
115  II,   4|            vino: invecchiando si fa buona, e ha il gran vantaggio,
116  II,   4|                 Sì! Sì!... Angelica buona! Angelica bella! Angelica
117  II,   4|            contessa Florio, una sua buona, buonissima e carissima
118  II,   4|  ripicchiato, e che lei ci casca da buona donna!... Sarebbe stato
119  II,   4|             gorgoglìo.... - Com'era buona Angelica!...~ ~- Angelica!
120  II,   4|              Angelica mia! Angelica buona!" e così, confortandola
121  II,   4|     matrimonio, non s'è messo sulla buona strada per aver pace!~ ~-
122  II,   4|          una volta per compiere una buona azione, per far tacer la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License