Volume, Parte

  1   I,   1|             Ha rubato?~ ~Pompeo si sentiva anche lui un po' commosso,
  2   I,   1|         trascorsi parecchi anni, e sentiva che non gli bastavano più
  3   I,   1|     cercava andare più innanzi, si sentiva fermato a mezzo delle sue
  4   I,   1|            al danaro e ogni giorno sentiva crescere la bramosia, la
  5   I,   1|          intorno la monferrina. Si sentiva nelle orecchie un ronzio
  6   I,   1|      vedeva schivato da tutti e si sentiva ronzare intorno le chiacchiere,
  7   I,   1|     padrona, per la quale la Betta sentiva una vera adorazione, dopo
  8   I,   1|       innamorata, e perciò appunto sentiva come il bisogno di diffondere
  9   I,   1|           E poi quel giorno non si sentiva bene, aveva il sangue caldo,
 10   I,   1|       valore del tesoretto; sicchè sentiva sfumare, in un attimo, tutte
 11   I,   1|    godimenti dei padroni. E Pompeo sentiva meglio di ogni altro la
 12   I,   1|   stanzuccia del portinaio, che si sentiva prendere da un impeto di
 13   I,   1|       traboccava dall'anima, e non sentiva più  le privazioni, 
 14   I,   1|            mancato nulla. Per essa sentiva dentro di , nello spirito
 15   I,   1|           su da lui solo; e perciò sentiva per la botteguccia un po'
 16   I,   1|         gioia e la felicità che si sentiva in cuore, sbugiardò completamente
 17   I,   1|           e a volte invece, quando sentiva il bisogno di comunicare
 18   I,   1|            rasa dello sconosciuto, sentiva come una vaga reminiscenza,
 19   I,   1|       disgusto e dell'amarezza che sentiva della vita. Però tacque
 20   I,   1|            un po' di danaro che si sentiva turbato. Non ci pensava
 21   I,   1|           chiudeva gli occhi, e si sentiva girar la testa come se fosse
 22   I,   1|            Betta gli domandò se si sentiva male.~ ~- No. Ho caldo.
 23   I,   1|          fissava sempre ed egli si sentiva inquieto e sgomento.~ ~La
 24   I,   1|            piano, così vicino, che sentiva sul viso il fiato caldo
 25   I,   1|         Egli no, di sicuro, perchè sentiva allora quelle notizie per
 26   I,   1|        nasconderli....~ ~Pompeo si sentiva diacciare il sangue nelle
 27   I,   1|            rossa.~ ~Pompeo, che si sentiva rianimato e sicuro, ebbe
 28   I,   1|           camminava lesto lesto, e sentiva che quella brezza mattutina
 29   I,   1|             un bel giorno di sole! Sentiva che col sole sarebbe stato
 30   I,   2|           lo levò: nella stanza si sentiva il frescolino umido dell'
 31   I,   2|       fosse ancora in sottana, non sentiva punto il freddo. Spazzava,
 32   I,   2|            chiamò la Filomena, che sentiva sempre trafficare nell'anticamera.~ ~-
 33   I,   2|         della Balladoro, e però si sentiva molto disposto a difendere
 34   I,   2|         padrona, la buona donna si sentiva più che disposta ad accettare
 35   I,   2|          d'astracan.~ ~Angelica si sentiva oppressa. Aveva tentato
 36   I,   2|          muto e nel suo interno si sentiva un poco sconcertato. Capiva
 37   I,   2|            però, buona com'era, ne sentiva pena per lui e volendo aiutarlo
 38   I,   2|         onta del suo disprezzo, si sentiva più libero assai, adesso
 39   I,   2|  bigliettino e il benessere che si sentiva intorno per quel desinaretto
 40   I,   2|          il disprezzo olimpico che sentiva per lo Sbornia.~ ~"Figurarsi!
 41   I,   2|            aspirazioni. Il Barbarò sentiva di non aver fatto abbastanza
 42   I,   2|           in buoni termini; perchè sentiva messa tutte le domeniche
 43   I,   2|           superstizioso terrore si sentiva obbligato a soccorrere la
 44   I,   2|            nel borsellino. Ma pure sentiva, mal suo grado, che quel
 45   I,   2|       tempo, l'odio geloso ch'egli sentiva contro Andrea Martinengo
 46   I,   2|       sempre malcontento di tutto. Sentiva, di tratto in tratto, un
 47   I,   2|        dell'Olimpo," il Barbarò si sentiva bruciare le gote e si spelava
 48   I,   2|          Già da vari giorni non si sentiva bene; ma in quella notte,
 49   I,   2|     indispettiva ogni volta che ne sentiva parlare. Alberto per quel
 50   I,   2|             rispetto a suo cugino, sentiva, capiva proprio, che sposandolo
 51   I,   2|       proteggerla e di consolarla, sentiva pure che la disperazione
 52   I,   2|          casa in cui adesso non si sentiva più sola; nella sua casa
 53   I,   2|         Paez. Ma più profondamente sentiva la melanconia amara del
 54   I,   2|             Ora appunto, mentre si sentiva fremere nel cuore l'impeto
 55   I,   2|       amata; quella lettera in cui sentiva parlare per la prima volta
 56   I,   2|          mai più. E quando essa si sentiva oppressa e avvilita, il
 57   I,   2|           tepore delle carezze, si sentiva l'animo intristire come
 58   I,   2|    portinaio, e in tutti i casi si sentiva sicura di poterlo mettere
 59   I,   2|            la guardava.~ ~Angelica sentiva oramai che non poteva tardar
 60   I,   2| confondendo innanzi a lei, che non sentiva più altro che l'incanto
 61   I,   2|         coll'anima ammaliata, e le sentiva scendere nel profondo del
 62   I,   2|          riferire al Barbarò; e si sentiva sossopra per il colpo terribile
 63   I,   2|          ancora più viva e vicina, sentiva diffondersi nel dolore,
 64   I,   2|       Angelica che non capiva, non sentiva altro che l'orrore che le
 65   I,   2|            i suoi calcoli.... E si sentiva il petto gonfio, oppresso,
 66   I,   2|         rimproverandola perchè non sentiva pietà del suo stato. Se
 67   I,   2|          male, il gran male che si sentiva addosso, che lo rendeva
 68   I,   2|          mai di vestirsi; e quando sentiva camminare nelle camere vicine
 69   I,   2|       guardare; e in quel punto si sentiva tanto agitata che non poteva
 70   I,   2|           suo viaggio. Angelica si sentiva debole, confusa e non sapeva
 71   I,   2|       questo pensiero la poveretta sentiva ancora il bruciore dei baci
 72   I,   2|       contro l'enorme ingiustizia, sentiva pure, per naturale conseguenza,
 73   I,   2|           facile a intenerirsi, si sentiva quasi commosso, e persuadendosi
 74   I,   2|       fatto strada nell'animo suo. Sentiva, capiva per la prima volta
 75   I,   2|        avendo ricevuto lettere, si sentiva così inquieto e addolorato.
 76   I,   2|      precedenti degli imputati, si sentiva addosso la tremarella.~ ~
 77   I,   2|         avvocati!...."~ ~Pompeo si sentiva contento, leggero: gli sembrava
 78   I,   2|           Invece Pompeo Barbarò si sentiva in preda a un'ansia indicibile,
 79   I,   2|           minchione ancora!..." Si sentiva il petto oppresso... aveva
 80   I,   2|          pel bene pubblico... e si sentiva commuovere all'idea di essere
 81  II,   3|         tuttavia, come un soldato, sentiva eccessivamente il punto
 82  II,   3|           felici. La buona Mary si sentiva capace di guarire, di lenire
 83  II,   3|          un grande avvilimento; si sentiva il cuore rotto, spezzato,
 84  II,   3|     dichiarò esplicitamente che si sentiva la vocazione, e che voleva
 85  II,   3|       voleva pensare... che non si sentiva di potersi risolvere affrettatamente,
 86  II,   3|      finita era tutto rassicurato: sentiva di essere un uomo di merito.~ ~
 87  II,   3|            sere.... Se ridevano si sentiva una stretta al cuore. "Certo,
 88  II,   3|        Perciò, oltre al dovere, si sentiva il diritto di difenderlo
 89  II,   3|        angosce, e per tutto ciò la sentiva più sua, più intimamente
 90  II,   3|            collo ad ogni passo che sentiva nella strada per vedere
 91  II,   3|      poterli inghiottire, tanto si sentiva il petto grosso, e la gola
 92  II,   3|        senza darle retta. Essa non sentiva, non capiva più altro che
 93  II,   3|          suo proposito: forse essa sentiva in cuor suo che in un caso
 94  II,   3|        confusione della Balladoro, sentiva il sangue montar alla testa, -
 95  II,   3|          per la sua buona fede. Si sentiva preso, stretto in una rete
 96  II,   3|         urlare l'Alamanni, che non sentiva più altro che quel suo gran
 97  II,   4|         calmarsi.~ ~Ma l'altro non sentiva più freno.~ ~- No, no, adesso
 98  II,   4|       continuando, il solito padre sentiva il bisogno di ringraziare
 99  II,   4|           in estasi. Ci vedeva, ci sentiva dentro la marchesa, tutta
100  II,   4|           bagni di mare. Pure essa sentiva il dovere sacro, imprescindibile
101  II,   4|           che non finivano mai. Si sentiva dare della testarda, della
102  II,   4|        signor Pompeo, ed ella pure sentiva, non potendo levarselo di
103  II,   4|        questa forza che il Barbarò sentiva di possedere, pareva avessero
104  II,   4|           vicino all'uscio: non si sentiva troppo sicuro.~ ~- Legga...
105  II,   4|            anche il giorno dopo si sentiva allegro e leggero, senza
106  II,   4|   trattasse proprio della mamma, e sentiva che l'avrebbe difesa con
107  II,   4|           antipatico, e che adesso sentiva di odiare!... Pagare ottantamila
108  II,   4|          trionfo onde la poveretta sentiva ribrezzo e paura.~ ~Angelica
109  II,   4|            lui stesso a Milano, si sentiva commosso per così inaspettata
110  II,   4|           aveva troppo caldo se si sentiva stanca, le offriva una sigaretta
111  II,   4|            marchesa di Collalto si sentiva molto impacciato, e non
112  II,   4|               Il marchese Diego si sentiva in orgasmo, prese il Barbarò
113  II,   4|           di lei solamente; , lo sentiva più suo; lo vedeva bene
114  II,   4|            maledetto Milano!... si sentiva soffocare; voleva correr
115  II,   4|             e stridevano.~ ~Andrea sentiva sul proprio petto il petto
116  II,   4|         palpitante di Angelica: ne sentiva l'urto dei singulti e il
117  II,   4|       pensava tra  mentre non si sentiva già più tanto forte. "Non
118  II,   4|           anche  dentro, vedeva, sentiva, piangeva amaramente la
119  II,   4|            gorgoglìo dell'acqua si sentiva ancora lontano... lontano...
120  II,   4|      pregiudizi di fede, di virtù: sentiva un impeto di sdegno per
121  II,   4|           il marchese Diego che si sentiva scosso mal suo grado, -
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License