IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sicurezza 11 sicuri 8 sicurissimo 5 sicuro 120 sieda 1 siedi 1 siediti 1 | Frequenza [« »] 120 lire 120 mani 120 nulla 120 sicuro 119 domandò 118 vero 117 avevano | Gerolamo Rovetta I Barbarò Concordanze sicuro |
Volume, Parte
1 I, 1| vinceva: se puntava molto, era sicuro di perdere.~ ~Aveva la faccia 2 I, 1| pensava - potrò mettermi al sicuro col sequestro dei mobili!~ ~ 3 I, 1| ad esaltarsi, si teneva sicuro d'aver trovato il tesoro 4 I, 1| le avrebbe fatto male di sicuro. Vino, nemmeno per idea!, 5 I, 1| Francesco?~ ~- Egli è già in sicuro.~ ~Il portinaio non rispose 6 I, 1| giorno, quando mi troverò al sicuro, ho già disposto perchè 7 I, 1| pure qualche ripostiglio sicuro?~ ~- Ho... ho un cassettone 8 I, 1| respirando con fatica.~ ~- .. Sicuro; se in casa ci fosse la 9 I, 1| in mano ai Tedeschi, era sicuro di morire sulla forca.... 10 I, 1| buone ragioni; e con lei, sicuro, anche perchè non s'inquietasse 11 I, 1| spifferato ogni cosa? Egli no, di sicuro, perchè sentiva allora quelle 12 I, 1| cagionata una scossa grave!... Sicuro, sicuro.... Del resto puoi 13 I, 1| scossa grave!... Sicuro, sicuro.... Del resto puoi sentire 14 I, 1| che si sentiva rianimato e sicuro, ebbe allora un sentimento 15 I, 1| dovea essere in Paradiso di sicuro, permetteva che accadessero 16 I, 1| altro che una smorfia. - Sicuro... certo... certamente!... - 17 I, 2| udire quelle parole.~ ~- Sicuro, cara la mia donna! - continuò 18 I, 2| per tutto il giorno.~ ~- Sicuro! - rispose la Balladoro 19 I, 2| tornò a pensarci un poco. - Sicuro... sicuro... - Poi a un 20 I, 2| pensarci un poco. - Sicuro... sicuro... - Poi a un tratto esclamò, 21 I, 2| padrona?~ ~- La legna? Sicuro; e la legna?! Non ci hai 22 I, 2| risponderei con un bel no, sicuro; con un bel no, tondo tondo! 23 I, 2| sì, presa, l'ho presa di sicuro! - borbottava Donna Lucrezia 24 I, 2| vedere che l'ho perduta!... È sicuro, sicurissimo che l'ho perduta! 25 I, 2| nulla di questo affare.~ ~- Sicuro: non ci pensavo. È un'osservazione 26 I, 2| azioni della gente!~ ~- Sicuro, sicurissimo!... Io mi vanto 27 I, 2| crescevano ad ogni momento. Col sicuro istinto del cuore essa aspettava 28 I, 2| Collalto, mio cugino... Sicuro! Ma sarà stato Prampero 29 I, 2| uomo di fiducia che fosse sicuro come il Micotti? Un altro 30 I, 2| Barbarò, sempre tenendosi al sicuro dietro lo Sbornia, che egli 31 I, 2| questa buffonata! p. E. Z. Sicuro!... professor Eugenio Zodenigo!... 32 I, 2| far del bene?~ ~- Già... sicuro... e l'amavano tutti, ed 33 I, 2| marcire in prigione!... Sicuro, in prigione: e perchè no?... 34 I, 2| Villagardiana e invece, per essere sicuro del colpo, bisognava tenere 35 I, 2| ti avrò nelle mani.... - Sicuro!... In queste manacce grosse 36 I, 2| Paradiso!... I ladri di sicuro! - esclamò la Balladoro, 37 I, 2| inspirare avversione, per essere sicuro che, lui morto, non avrebbe 38 I, 2| che lo tradiva... Sì, era sicuro; glielo vedeva scritto in 39 I, 2| quanto poi al tuo onore è sicuro come in una botte di ferro!... 40 I, 2| fra le tenebre con passo sicuro.~ ~- Non ha paura della 41 I, 2| domandò la vedova stupita.~ ~- Sicuro, cara signora. Il marchese 42 I, 2| tic-tac del suo passo uguale e sicuro.~ ~Quando fu presso lo sbocco 43 I, 2| Andrea:~ ~- Qui siamo al sicuro, non è vero?~ ~- Lo spero, 44 I, 2| marchesa, non era più tanto sicuro.~ ~Colle persiane socchiuse 45 I, 2| siamo arrivati al punto.... Sicuro, tutte le volte che mi credevo 46 I, 2| la nostra fortuna?!... ~- Sicuro; Villagardiana doveva essere 47 I, 2| per Stefanuccio!...~ ~- Sicuro; e anch'io, non è vero? 48 I, 2| sarà il mio erede e.... Sicuro, nipotina mia, tu che hai 49 I, 2| spendevate in un anno?~ ~- Sicuro....~ ~Il marchese tornò 50 I, 2| di ragazza!... Dunque.... sicuro; dicevamo che fra un anno 51 I, 2| marito e moglie. Tuttavia era sicuro di essersi vendicato bene. - 52 I, 2| più del dovere, così sta sicuro che se continuerai in questo 53 I, 2| buono. È la moglie? Sta' sicuro che il marito... chiuderà 54 I, 2| dare e dell'avere!"~ ~- Sicuro! - concludeva il Barbarò, 55 I, 2| morta nel quarantanove, sicuro; in seguito allo spavento 56 I, 2| Lucia "ch'era in Paradiso di sicuro e che doveva assistere i 57 I, 2| conosciuto questo Egisto Bezzi; sicuro, sicuro. Non ti ricordi, 58 I, 2| questo Egisto Bezzi; sicuro, sicuro. Non ti ricordi, Mary, a 59 I, 2| marchese di Collalto. Di sicuro, si sa una cosa sola; che 60 I, 2| addosso la tremarella.~ ~Era sicuro di averla fatta in barba 61 I, 2| sue faccende; ormai era sicuro di Beppe Micotti e degli 62 I, 2| aveva promesso?... Io no, di sicuro.~ ~- Beppe medesimo; tutti 63 I, 2| lui si mettevano bene. Era sicuro, oramai, che non avrebbe 64 I, 2| riteneva un galantuomo?~ ~- Sicuro, dal momento che gli avevo 65 I, 2| pochissimo. Il danaro era al sicuro, era impiegato bene e... 66 I, 2| spiegarmi come poteva essere sicuro del suo capitale dal momento 67 I, 2| tardi, il Barbarò ne era sicuro, sarebbero stati pagati 68 I, 2| gente il danaro era certo al sicuro e... e se avessero accettate 69 I, 2| continuò Pompeo fatto ormai più sicuro.~ ~Tutti lo guardarono ansiosamente, 70 II, 3| nella propria coscienza, e sicuro di aver fatto anche più 71 II, 3| candidatura voleva essere sicuro che la Colonna di fuoco 72 II, 3| Eugenio Zodenigo se ne andò sicuro che il tiro gli era andato 73 II, 3| pure... se fosse stato sicuro di essere eletto... certo... 74 II, 3| un consiglio perchè era sicuro di ricevere in cambio un 75 II, 3| del suo interlocutore.~ ~- Sicuro che... se volessi.... In 76 II, 3| un uomo d'ordine, un voto sicuro per il Ministero. Ma se 77 II, 3| sudicio ricattatore!~ ~Era sicuro che l'Alamanni, l'avversario 78 II, 3| animo, fattosi ormai più sicuro di sè, potè recarsi dalla 79 II, 3| addosso. - Ormai può star sicuro, direttore, che non vien 80 II, 3| in cerca dei padrini?~ ~- Sicuro, gua'!... E non mi tiene 81 II, 3| volta non mi ci piglia di sicuro, quel ladro d'un Dulcamara!" 82 II, 3| per chiarire l'equivoco, sicuro che "quella scema" doveva 83 II, 3| da voi!~ ~- Da me?!... ~- Sicuro! Del resto è una cosa che 84 II, 3| Prefettura, per il voto sicuro; il grosso degli elettori 85 II, 3| affamati il Moderatore navigava sicuro, col vento in poppa, seminando 86 II, 3| festeggiare anticipatamente il sicuro trionfo del loro candidato, 87 II, 3| altro che a mettersi al sicuro, maledicendo al solito la 88 II, 3| felice di lui!... Almeno era sicuro in mezzo alle guardie, e 89 II, 4| solo solo nel suo studio, sicuro di non essere seccato.~ ~ 90 II, 4| Panigale.~ ~A Villagardiana (sicuro, anche a Villagardiana, 91 II, 4| Vacchetti....~ ~- Dunque non è sicuro?~ ~- Sicurissimo, dico per 92 II, 4| niente con nessuno!~ ~- Sta sicuro.~ ~- Alle dodici il Vacchetti ( 93 II, 4| marcia.~ ~- Alla Banca, sicuro; - alla Banca cooperativa 94 II, 4| respirando con abbandono.~ ~- Sicuro, e il mio amico non vuol 95 II, 4| una trattoria, dove era sicuro che gli facevano credito.~ ~ 96 II, 4| qui subito, tanto sono sicuro di guadagnare il resto.~ ~ 97 II, 4| testamento, non lo vede di sicuro!... Sarà questo per la sua 98 II, 4| Antille anderà in scena di sicuro!~ ~La Mary vinta, non dal 99 II, 4| conosce, e sa di poter essere sicuro, mi trovi il modo lei, di 100 II, 4| per duemila lire.~ ~- Ah, sicuro! rispose Stefanuccio, lustrando 101 II, 4| tornato, ma il marchesino era sicuro di rivederlo presto coi 102 II, 4| uscio: non si sentiva troppo sicuro.~ ~- Legga... legga, signor 103 II, 4| stimava un di più. Era sicuro che l'omino si sarebbe fatto 104 II, 4| sua benevolenza, come era sicuro di aver proprio sbandito 105 II, 4| prima della scadenza.~ ~- Sicuro!... Bravo!... Così si deve 106 II, 4| breve licenza per esser più sicuro di ottenerla, e partì per 107 II, 4| avrei finito, e che sarei sicuro di non dover domani ritornar 108 II, 4| di perdere così un posto sicuro, che il vecchio doveva pur 109 II, 4| faccende senza rovinarmi!... - Sicuro... sicuro... è antipatico, 110 II, 4| rovinarmi!... - Sicuro... sicuro... è antipatico, ma non 111 II, 4| Diego di Collalto.~ ~- Sei sicuro, proprio sicuro, che sia 112 II, 4| Sei sicuro, proprio sicuro, che sia il suo carattere?~ ~- 113 II, 4| mi ha detto di salutarti. Sicuro, prendeva fuoco, e mi pare 114 II, 4| misura. Innamorata lo è di sicuro, e a modo suo, che è il 115 II, 4| a letto a quell'ora era sicuro di non dormire.~ ~E se Angelica 116 II, 4| voce naturale.~ ~- Siamo al sicuro; di sopra non ci possono 117 II, 4| ma è anzi anticipato. - Sicuro; e parlo... perchè posso 118 II, 4| occhi anche sopra di me, - sicuro! - ma mi, gnaffete! - e 119 II, 4| Donna Lucrezia sapeva di sicuro che non avea lasciato nemmeno 120 II, 4| quiete, e curarsi.~ ~- Eh, sicuro, - rispose il Barbarò con