Volume, Parte

  1   I,   1|         signorini, passati già nelle mani dei precettori, lo salutavano
  2   I,   1|      quattrini per non capitar nelle mani degli usurai, come l'orefice
  3   I,   1|          pania. Costei ha proprio le mani bucate!~ ~Fisso in quest'
  4   I,   1|           davanti e le metteva nelle mani, magre e giallognole, gli
  5   I,   1|           tutta possa per aver nelle mani i due fratelli.~ ~I pochi
  6   I,   1|         fossero riusciti a metter le mani su quelle lettere, c'era
  7   I,   1|         fuoco spento col capo fra le mani.~ ~A momenti era assalito
  8   I,   1|             rabbiose si graffiava le mani che teneva incrociate dietro
  9   I,   1|         nascondendosi il capo fra le mani.~ ~Pompeo non si mosse,
 10   I,   1|             all'ammalata, si lavò le mani in un catino che gli teneva
 11   I,   1|              la tenne stretta fra le mani giunte, e socchiudendo gli
 12   I,   1|              al furore, e alzando le mani con le dita lunghe, irrigidite,
 13   I,   1|             morta, indi congiunse le mani, socchiuse gli occhi e bisbigliò
 14   I,   1|             si teneva il capo fra le mani.~ ~A un tratto, in mezzo
 15   I,   2|    riprenderla e continuò a tener le mani nascoste sotto lo scialle,
 16   I,   2|              Veronica appoggiando le mani sul banco si alzò in punta
 17   I,   2|              siccome vedo che hai le mani bucate... vuol dire... vuol
 18   I,   2|              il naso si trovò tra le mani lo strofinacciolo che nella
 19   I,   2|             mi sono trovato in delle mani nel bilancio settimanale
 20   I,   2|           Donna Lucrezia, alzando le mani per dar più forza all'esclamazione.
 21   I,   2|         intorno, devi aver sempre le mani pulite.~ ~- Non dubiti,
 22   I,   2|       sottana, e che le buttò tra le mani.~ ~- Oh finalmente, sia
 23   I,   2|          piedi; prese tutte e due le mani del conte, se le strinse
 24   I,   2|          alla stufa a riscaldarsi le mani.~ ~Allora succedeva sempre
 25   I,   2|         ancora, con una fregatina di mani, corocochè, corocochè!~ ~
 26   I,   2|         fatte tre "colle sue proprie mani." Una per Francesco Alamanni,
 27   I,   2|       mormorava spesso fregandosi le mani.~ ~La sconfitta degli Austriaci
 28   I,   2|              doveva passare in altre mani, se si voleva diventare
 29   I,   2|            avea il vizio di menar le mani, e con lei si era subito
 30   I,   2|           colle monete lustre fra le mani. Egli guardò in faccia la
 31   I,   2|              come istuipidito, colle mani piene di danari. Poi, a
 32   I,   2|            bene quando ti avrò nelle mani.... - Sicuro!... In queste
 33   I,   2|         affidato l'Angelica in altre mani, e che l'Angelica, quand'
 34   I,   2|              messo il cuore in certe mani, che ancora non sapevano
 35   I,   2|            che vorrò avere nelle mie mani la direzione della casa
 36   I,   2|               ansante, si premeva le mani sul petto come per frenarne
 37   I,   2|            chiusa! - e colle piccole mani ancora coperte dai guanti,
 38   I,   2|            ma in quel punto sentì le mani, il braccio di lei irrigidirsi,
 39   I,   2|     affabilmente, e prese fra le sue mani piccole e delicate le mani
 40   I,   2|           mani piccole e delicate le mani forti di Andrea, le accarezzò
 41   I,   2|            Andrea accarezzandole6 le mani che teneva unite fra le
 42   I,   2|         nostra coscienza è nelle sue mani. Pensi che per cagion sua,
 43   I,   2|            trovarsi con Angelica; le mani gli tremavano, gli ballavano
 44   I,   2|              e pareva proprio che le mani gentili che toccavano sole
 45   I,   2|           scrivania, col capo fra le mani, scoppiò in un pianto dirotto.~ ~-
 46   I,   2|            allegramente, si fregò le mani, e cominciò a fischiettare.~ ~
 47   I,   2|               Sbigottito le prese le mani; e ricordando le parole
 48   I,   2|              veduto; s'è messo nelle mani d'un usuraio, d'un birbaccione
 49   I,   2|            doveva abbandonarlo nelle mani del Barbarò il santuario
 50   I,   2|            sarebbe rimasta in quelle mani. "E il Barbarò" pensava "
 51   I,   2|             T'inganni, bella mia; le mani del signor Pompeo hanno
 52   I,   2|         alquanto prima d'allungar le mani sulla roba di tuo padre,
 53   I,   2|            dondolandosi fiera, colle mani sui fianchi, e faceva cenno
 54   I,   2|        cristi: gli eran caduti nelle mani e bisognava piegare il collo!
 55   I,   2|            piedi, e farmi battere le mani, e gridare evviva!... Allora,
 56   I,   2|           questi era ritornato colle mani vuote.~ ~- Come?... Non
 57   I,   2|           Mary, appena l'ebbe fra le mani, andò subito a rinchiudersi
 58   I,   2|     giustizia avea potuto mettere le mani sui complici minori, "il
 59   I,   2|           avrebbe provato di aver le mani e la coscienza nette, quando
 60   I,   2|             il resto... si lavava le mani, come Pilato nel Credo.~ ~
 61   I,   2|            vestirsi in fretta, colle mani che gli tremavano per la
 62  II,   3|           potrò avervi ancora fra le mani.... e vendicarmi!~ ~- E...
 63  II,   3|           poteva diventare nelle sue mani una fattoria e che il Caldarelli
 64  II,   3|              avesse potuto ficcar le mani nella cassa forte del neo
 65  II,   3|          orang-outang sarà nelle mie mani.... E, per Dio, la pagherà
 66  II,   3|            sua volta e ficcandosi le mani in tasca - si può sapere
 67  II,   3|             buon pubblico batteva le mani soddisfatto, era da per
 68  II,   3|              rovinarsi colle proprie mani.~ ~Nell'attacco Salvatore
 69  II,   3|             dare in piena balia, con mani e piedi legati, il cavalier
 70  II,   3|            Pompeo, appena l'ebbe fra mani, andò ancora a chiudersi
 71  II,   3|         sulla seggiola fregandosi le mani dalla contentezza, la signora
 72  II,   3|       imitazione, e stringendogli le mani lo assicurava che quella
 73  II,   3|           per abitudine fratesca, le mani contro il petto, nascoste
 74  II,   3|          finita... sono nelle vostre mani... accetterò tutte le vostre
 75  II,   3|           prima, fregandosi forte le mani, per calmare i nervi.~ ~
 76  II,   3|              Casiraghi si fregava le mani saltando sulla seggiola,
 77  II,   3|             il braccio, si cacciò le mani dentro le maniche, e si
 78  II,   3|        professore: sono nelle vostre mani - rispondeva balbettando
 79  II,   3|             col viso nascosto fra le mani, rimase ancora con essi
 80  II,   3|            biglietto altro che nelle mani sue proprie del signor Giulio
 81  II,   3|              la Mary congiungendo le mani in atto supplichevole.~ ~
 82  II,   3|            da lei, colle sue proprie mani!... Allora "Corocochè!"
 83  II,   3|           gli tremavano le gambe, le mani; gli tremavano le parole
 84  II,   4|           convegni, tremavan loro le mani; nel salutarsi, tremava
 85  II,   4|           tuo bene mi son ridotta in mani mercenarie.... Una testarda,
 86  II,   4|              non si presentava mai a mani vuote, ed anzi, prima di
 87  II,   4|              e alzava tutte e due le mani, con grande solennità.~ ~
 88  II,   4|            si diede una fregatina di mani. Era salvo. Ormai... niente
 89  II,   4|           non volevo insudiciarmi le mani! - Clementino si buttò sopra
 90  II,   4|            al cielo, e premendosi le mani sul cuore, mormorò languidamente:~ ~-
 91  II,   4|             gli dovette metter nelle mani tutto il suo, e così, con
 92  II,   4|              ligàr, colle stesse sue mani, vedendola così ostinata
 93  II,   4|        pochino, pochino assai, nelle mani bucate dello sventatello.
 94  II,   4|            avuto tanto danaro fra le mani; e quel danaro non gli era
 95  II,   4|            spençer, gli passò fra le mani, senza farsi scorgere dai
 96  II,   4|             devo. Mi metto nelle sue mani!...~ ~- Ci sei da un pezzo,
 97  II,   4|          Credono forse d'aver per le mani un mercantuccio, un plebeo,
 98  II,   4|           più sicuri di averlo nelle mani e di essere pagati alla
 99  II,   4|           perchè siamo caduti fra le mani di una canaglia di livornese?...
100  II,   4|       tradito, lo strozzo con queste mani!...~ ~In fine, l'affanno,
101  II,   4|  irreparabilmente.~ ~- Me ne lavo le mani!... non lo riconosco più!...
102  II,   4|           che fare!... me ne lavo le mani! me ne lavo le mani! - e
103  II,   4|          lavo le mani! me ne lavo le mani! - e il vecchio girava per
104  II,   4|           concluse è capitata fra le mani di uno spiantato qualunque,
105  II,   4|            buon viso. Lui solo ha le mani in pasta e può trovar la
106  II,   4|          Balbettava, gli tremavan le mani, non osava guardare in faccia
107  II,   4|              allora... me ne lavo le mani! - E le ottantamila lire, -
108  II,   4|            che siete tutti nelle sue mani!~ ~In quanto a Stefanuccio
109  II,   4|     Giuramenti da marinaio!... ha le mani bucate!... Per salvare quel
110  II,   4|                Stefano era nelle sue mani!...~ ~A questo punto il
111  II,   4|             nascose gli occhi fra le mani che strinse nervosamente
112  II,   4|             ma belle?~ ~"Ti bacio le mani affettuosamente. - Hai visite
113  II,   4|          vuoi; per me, me ne lavo le mani. Pensa per altro che tuo
114  II,   4|            Angelica, prendendogli le mani che si strinse sul cuore,
115  II,   4|               dilatate. Stese le due mani, si attaccò alle spalle
116  II,   4| stringendogli forte le braccia colle mani nervose, e scuotendolo.~ ~-
117  II,   4|             e Angelica colle piccole mani, che parevan diventate di
118  II,   4|           seduto vicino le teneva le mani fra le sue, le diede un
119  II,   4|           tutti i capelli fra le due mani e li annodò fermandoli in
120  II,   4|              abbracciare.~ ~- Giù le mani! - esclamò la vecchia alzando
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License