IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] liquori 1 liquorista 2 lira 2 lire 120 lirette 2 lirica 1 lisa 1 | Frequenza [« »] 120 amore 120 collalto 120 fece 120 lire 120 mani 120 nulla 120 sicuro | Gerolamo Rovetta I Barbarò Concordanze lire |
Volume, Parte
1 I, 1| Duemila settecento lire! - ripeteva fra sè. - Proprio 2 I, 1| avessero a lasciar mille lire, bisognerebbe che ne crepasse 3 I, 1| mamma.~ ~- Cinquanta mila lire?!...~ ~Ma non ci voleva 4 I, 1| che delle cinquanta mila lire non gliene importava nulla 5 I, 1| danari? E le cinquanta mila lire ch'erano lì nel cassettone?... 6 I, 1| maraviglia, le cinquanta mila lire, che sotto la minaccia continua 7 I, 1| serbo le cinquanta mila lire e le avrebbe consegnate 8 I, 2| Alamanni la somma annua di lire austriache 6000 (dico sei 9 I, 2| bagatella delle cinquanta mila lire, che infine avea avuto cura 10 I, 2| a pagare le cinquecento lire mensili e sempre anticipate! 11 I, 2| Ho potuto trovare duemila lire.~ ~- Be'.... per il momento 12 I, 2| i due biglietti da mille lire, e mormorò sventolandoli: - 13 I, 2| ai due biglietti da mille lire, nell'atto di riporli nello 14 I, 2| per più di sessantamila lire di cambiali: non c'è altro 15 I, 2| avrò tre.... quattromila lire all'anno.~ ~- Male, malissimo.... 16 I, 2| quaranta.... cinquantamila lire....~ ~- Ahi! Ahi!... Poco 17 I, 2| di buttar più di seimila lire all'anno per mantenere in 18 I, 2| ma che sacrifico seimila lire, e più, all'anno per una 19 I, 2| imbroglio delle seimila lire e vedrai, minchioncino, 20 I, 2| porta solo cinquantamila lire di dote, l'uomo che la sposa 21 I, 2| poniamo, avesse trecentomila lire: il marito sarà giudicato 22 I, 2| Italia, ha speso quarantamila lire per regalare al suo comune 23 I, 2| le regalino quarantamila lire!...~ ~- È un paradosso, 24 I, 2| arrivo fino alle ventimila lire?... E non sono, bada, quel 25 I, 2| occhio, oltre alle ventimila lire che mi son levato di tasca.... 26 I, 2| danaro, oltre alle ventimila lire.~ ~"In tal caso bisogna 27 I, 2| di ottocentocinquantamila lire, e che il Consiglio d'Amministrazione 28 I, 2| tasca ottocentocinquantamila lire!... E se avesse rinunciato 29 I, 2| debbano valere centomila lire l'una? Allora si cacciò 30 I, 2| ottocento... cinquanta... mila lire rifiutate dalla Banca Nazionale... 31 I, 2| le ottocentocinquantamila lire!~ ~L'assemblea non si sciolse 32 I, 2| con ottocentocinquantamila lire di dote ereditate dallo 33 II, 3| ottocento cinquanta mila lire offerto spontaneamente alla 34 II, 3| raccolse alcune migliaia di lire per pagare certi debiti 35 II, 3| mai gli scudi... da cinque lire!..."~ ~Da questo momento, 36 II, 3| disperazione, al prezzo di cinque lire... e la minestra.... Ci 37 II, 4| rendituccia di un migliaio di lire, colla quale certo non si 38 II, 4| ottenere un posto di tre mila lire, con diritto all'aumento 39 II, 4| E intanto con tre mila lire, si poteva campare; quando 40 II, 4| del mese. Una di tre mila lire, l'altra di due mila ottocento.~ ~- 41 II, 4| sgomentarti per poche migliaia di lire?" e gli scaraventò un secondo 42 II, 4| ti occorre?... Sei mila lire?... È poco: facciamo la 43 II, 4| usurai sono pieghevoli. Mille lire occorrono soltanto a un 44 II, 4| disperato, ma otto mila lire è la domanda di un signore. 45 II, 4| Vacchetti quindici mila lire a un ufficiale del Savoia, 46 II, 4| Le quindici mila lire!... Usuraio, ma coi guanti! 47 II, 4| in grande.... Trenta mila lire... ma ti raccomando di non 48 II, 4| voleva pagare colle due mila lire che gli sarebbero rimaste 49 II, 4| in tasca altro che dodici lire.~ ~- Smemorato che sono!... 50 II, 4| più di otto o novecento lire....~ ~- Dunque? - domandò 51 II, 4| quel modo, con otto mila lire in tasca!~ ~- Ha detto di 52 II, 4| ha prestato ottanta mila lire ad uno dei primi giovinotti 53 II, 4| La cambiale di tre mila lire... - seguitò l'altro, colla 54 II, 4| languidamente:~ ~- Otto mila lire?... Otto mila lire?... Oh 55 II, 4| mila lire?... Otto mila lire?... Oh pazzarello, pazzarellone! 56 II, 4| un patrimonio, ottomila lire!~ ~Clementino non si lasciò 57 II, 4| bisogno di poche migliaia di lire. Il signor Giulio Barbarò."~ ~- 58 II, 4| cavallo.... Ti dà le otto mila lire, e poi il cuore, e poi il 59 II, 4| ufficio?... Con ottomila lire da intascare alle due?... 60 II, 4| Settemila e cinquecento lire, te le dò io, qui subito, 61 II, 4| testa bassa: le ottomila lire erano andate in fumo.~ ~ 62 II, 4| Barbarò avea speso 50 mila lire, che diventarono 100 e 150 63 II, 4| che di mille cinquecento lire, e se non fossi agli arresti....~ ~- 64 II, 4| firma in bianco, per duemila lire, del marchese Stefano, che 65 II, 4| lasciato in bianco, per duemila lire.~ ~- Ah, sicuro! rispose 66 II, 4| la cambiale delle duemila lire, ci penserà... con comodo. 67 II, 4| la bagattella di duemila lire.~ ~- Ha fatto benissimo!... 68 II, 4| trattare per sessantamila lire!~ ~L'ufficiale ebbe una 69 II, 4| Però, colle sessantamila lire, il marchese Stefano di 70 II, 4| convenuta, delle sessantamila lire, sarebbero state rinnovate 71 II, 4| trentacinque alle quarantamila lire) gli rimanevano ancora ventimila 72 II, 4| rimanevano ancora ventimila lire da spendere, ed era contento. 73 II, 4| Ma anche quelle ventimila lire durarono pochino, pochino 74 II, 4| una provvigione di mille lire. Rimaneva sempre un bel 75 II, 4| potrei avere due o tremila lire, senza firmare nessuna cambiale?~ ~- 76 II, 4| giuoco qualche migliaio di lire?...~ ~- Chi sa?... Forse 77 II, 4| a settantacinquemila lire?~ ~- Sarebbe uno sproposito. 78 II, 4| trovare qualche migliaio di lire, ci sarà un buon regalo.~ ~ 79 II, 4| rinnovo delle sessantamila lire, o ottenermi almeno che 80 II, 4| addirittura per settantamila lire.~ ~- Sta a vedere, - pensò 81 II, 4| col guadagnare diecimila lire! - e allegro e contento 82 II, 4| l'affare per settantamila lire, invece di sessanta, erano 83 II, 4| somma fino alle ottantamila lire."~ ~Il buonumore di Stefanuccio 84 II, 4| di regalare cinquecento lire a quella canaglia di Livorno, 85 II, 4| bancario colle migliaia di lire della differenza, e tornò 86 II, 4| cambiali delle ottantamila lire, colle firme false, erano 87 II, 4| voce fioca.~ ~- Ottantamila lire.~ ~- Ottantamila lire! - 88 II, 4| Ottantamila lire.~ ~- Ottantamila lire! - gridò il vecchio, ritrovando 89 II, 4| suoi polmoni. - Ottantamila lire?... Dovrei pagare ottantamila 90 II, 4| Dovrei pagare ottantamila lire? È matto, lei. Non le ho 91 II, 4| nemmeno io, ottantamila lire!~ ~Il Barbarò strizzò l' 92 II, 4| pagare. - Pagare ottantamila lire per i vizi di un ragazzaccio 93 II, 4| odiare!... Pagare ottantamila lire perchè la madre di quello 94 II, 4| pago niente. Ottantamila lire non le ho, e non voglio 95 II, 4| mio nipote. Ottantamila lire?... In pochi mesi? - Se 96 II, 4| sacrificio delle ottantamila lire anche per quella povera 97 II, 4| sua firma per ottantamila lire; e che lei, la cara nipotina, 98 II, 4| Sì, cara, per ottantamila lire! - -E il marchese le riferì 99 II, 4| Dove le trovo, ottantamila lire?... - e dondolandosi tutto, 100 II, 4| stato di pagare. Ottantamila lire? - Siete matti! - e il vecchio 101 II, 4| vada a pescare ottantamila lire?... Nella tua incantevole 102 II, 4| prestartele lui le ottantamila lire, ed io, al caso, aggiungerei 103 II, 4| essere in lui. - Ottantamila lire?... Una bagattella!... - 104 II, 4| un mutuo di ottantamila lire, occorre un fondo del valore, 105 II, 4| nipote che divora ottantamila lire ogni sei mesi!...~ ~- La 106 II, 4| dover pagare ottantamila lire per salvarle il ragazzo.~ ~- 107 II, 4| mani! - E le ottantamila lire, - aggiunse mentalmente, - 108 II, 4| avrei pagato ottantamila lire, per salvare l'onore del 109 II, 4| cambiali false per ottantamila lire. Trattandosi di salvare 110 II, 4| vorresti da me ottantamila lire; ma tu invece, non capisci 111 II, 4| che cioè ot-tan-ta-mi-la lire si possono pagare, anche 112 II, 4| cambio delle ottantamila lire che dovrei pagare?... di 113 II, 4| se avessi io ottantamila lire!... - Tornò a guardar l' 114 II, 4| Già!... ottantamila lire... io non le ho!~ ~Angelica 115 II, 4| rispose, - non hai ottantamila lire, povero Andrea! Per questo 116 II, 4| venduta per ottantamila lire.... - Che importa?... l' 117 II, 4| riscontrato più di quindicimila lire soltanto in pietre preziose.~ ~ 118 II, 4| somma di cinquecento mila lire. Splendida elargizione, 119 II, 4| con un biglietto da mille lire, e coll'incarico di farle 120 II, 4| alla fine prese le mille lire facendosi promettere dal