Volume, Parte

  1   I,   1|             e rinunziò pur anco all'amore, che per lui, non gentile
  2   I,   1|          tentato dagli stimoli dell'amore, anche allora teneva duro,
  3   I,   1|          vinta colle seduzioni dell'amore, ma soltanto colla grande
  4   I,   1|    preghiera.~ ~Tutto ciò formava l'amore della povera giovane: troppo
  5   I,   1|         colla fidanzata, faceva all'amore col cassettone. A volte,
  6   I,   1|           che doveva essere per lei amore e conforto, e di quel bambino
  7   I,   1|        colle supreme tenerezze dell'amore, gli faceva palesi alcuni
  8   I,   1|           vita; erano le gioie dell'amore ed era insieme l'ultimo
  9   I,   1|             aveva dato tutto il suo amore, e dove nell'ultima ora
 10   I,   2|              è un poema; un poema d'amore!... Ah, chini il capo, gioia
 11   I,   2|         dell'anima sua, alla parola amore.~ ~Donna Lucrezia, preso
 12   I,   2|         della cipria, figurandosi l'amore e la felicità dei fidanzati,
 13   I,   2|            e più essa lo amava!~ ~L'amore è dolore: lo sapeva già,
 14   I,   2|            lusso di un matrimonio d'amore?... E poi c'era bisogno
 15   I,   2|           aritmetica! Non aveva più amore al danaro! Lo sciupava in
 16   I,   2|      invigilava, egli ci perdette l'amore, Ritornò a viaggiare e a
 17   I,   2|          carezzevoli le parolette d'amore che uscivano da quella bocca
 18   I,   2|            fra , spaventato che l'amore gli potesse far commettere
 19   I,   2|           fatto al bazar!~ ~Ma se l'amore lo abbelliva, o almeno lo
 20   I,   2|            giorni, che anche il suo amore per Angelica si fosse calmato:
 21   I,   2|       vecchio. Dimostrava un grande amore per la mamma; pure, a guardarci
 22   I,   2|      guardarci bene, in tutto quell'amore non c'era altro che egoismo
 23   I,   2|            suoi baci, più che per l'amore parevano dati per far dispetto
 24   I,   2|          rinvenuto, maledicendo all'amore, volle vivere per l'odio;
 25   I,   2|          spasimo, e collo spasimo l'amore.~ ~Una signora buona e pietosa,
 26   I,   2|            pel Piemonte, palesava l'amore più puro e rispettoso, e
 27   I,   2|    aspettato che Angelica morisse d'amore e d'angoscia. Andrea Martinengo,
 28   I,   2|         nell'egoismo feroce del suo amore e della sua gelosia. - Doveva
 29   I,   2|       Tuttavia quegli amori senza l'amore, quei trionfi volgari e
 30   I,   2|        credeva di aver seppellito l'amore, come fosse un cadavere,
 31   I,   2|           cadavere, ma invece quell'amore era il seme da cui erano
 32   I,   2|            lungo silenzio, il primo amore, l'unico amore della sua
 33   I,   2|             il primo amore, l'unico amore della sua vita.~ ~Angelica
 34   I,   2|           involontariamente a quell'amore così soave e rispettoso;
 35   I,   2|            alto e puro, quell'altro amore, che quando aveva lo spirito
 36   I,   2|            la teoria platonica dell'amore, "tutto spirito e contemplazione;"
 37   I,   2|         Andrea è stato il suo primo amore, e il primo amore, credetelo,
 38   I,   2|             primo amore, e il primo amore, credetelo, nel cuor di
 39   I,   2|            e aveva lottato contro l'amore, si era fatta scrupolo di
 40   I,   2|           impedire una disgrazia, l'amore l'avea già tutta presa;
 41   I,   2|          fosse il destino, ed era l'amore.~ ~E per i pericoli stessi
 42   I,   2|             che per le sue gioie, l'amore può sulla donna per quanto
 43   I,   2|         essa, per lui, era più dell'amore; era la fede nel buono,
 44   I,   2|             porre un termine al suo amore, di tante cose che avea
 45   I,   2|       tornava alle esaltazioni dell'amore. - Sono tutte eresie; e
 46   I,   2|           la fede nel dolore e nell'amore. - Ero misantropo e tristo,
 47   I,   2|            rapimento, mormorò con l'amore che le prorompeva dagli
 48   I,   2|     diventava piacente, tanto era l'amore profondo e la docile bontà
 49   I,   2|              Era proprio vero che l'amore lo rendeva un gran minchione!"
 50   I,   2|             scintillava un raggio d'amore.~ ~"Ormai aveva promesso:
 51   I,   2|      mattina così piena di sole e d'amore; sentì inondarsi l'anima
 52   I,   2|         tutta la sua vita! E come l'amore in quella donna, sotto quella
 53   I,   2|          modo a darmi prova del tuo amore al risparmio, avrò premura,
 54   I,   2|       Dovresti inspirarle un po' di amore all'economia e anche, a
 55   I,   2|          felicità, dell'onore, dell'amore.... Sì, anche dell'amore!
 56   I,   2|            amore.... Sì, anche dell'amore! E invece di fare quella
 57   I,   2|          famiglia, dell'onore, dell'amore, della felicità non sia
 58   I,   2|            questo mondo? L'onore, l'amore, la felicità, la famiglia?~ ~-
 59   I,   2|            che la sposa proprio per amore, costui è dichiarato un
 60   I,   2|        riesca a far mutar l'odio in amore. - Poi aggiunse forte: -
 61   I,   2|            Pompeo Barbarò non aveva amore all'agricoltura. Egli voleva
 62   I,   2|    sermoncino in cui raccomandava l'amore al lavoro, l'obbedienza
 63   I,   2|      odiarlo quell'uomo che aveva l'amore di tutto un popolo, l'ammirazione
 64   I,   2|           parole erano un saluto di amore, un inno alla libertà, una
 65   I,   2|       occhioni neri scintillavano d'amore e di tenerezza.~ ~Qua e
 66   I,   2|        lacrima, ma di tenerezza, di amore, di felicità.... Pensò a
 67   I,   2|            sogno di beatitudine e d'amore. Pur troppo anche alla sua
 68  II,   3|              un vero idillio, per l'amore sconfinato dei do tosi....
 69  II,   3|       guarire anche di una ferita d'amore!~ ~Ma lo zio Francesco in
 70  II,   3|           sua non aveva avuto altro amore che l'Italia, e però non
 71  II,   3|       lenire almeno, col suo grande amore, la ferita di Giulio, per
 72  II,   3|     risoluta, forte e fiera del suo amore - ebbene, fa ciò che vuoi,
 73  II,   3|            di andar superba del suo amore.~ ~- Ma questi sono romanzi! -
 74  II,   3|          costretto a ricordare, per amore di giustizia, che nei momenti
 75  II,   3|      immaginoso di ammirazione e di amore. Prima d'incominciarne la
 76  II,   3|          sentimento di rispetto e d'amore non vogliamo ancora compromettere....
 77  II,   3|         occhi, tutto il suo immenso amore. Fu ardito al punto di trafugarle
 78  II,   3|            proprio degno... del tuo amore, e dell'immenso sacrificio
 79  II,   3|           colpo di pistola!...~ ~"L'amore!... È un gran guastamestieri!...
 80  II,   3|      guastamestieri, questa volta l'amore accomodasse ogni cosa?..."~ ~"
 81  II,   3|           uno slancio di pietà e di amore per Giulio Barbarò. Subito
 82  II,   3|  proteggerlo colle leggi sante dell'amore, contro tutte le ingiustizie
 83  II,   3|              era la sua missione. L'amore che le prorompeva dal cuore,
 84  II,   3|         preti erano col Barbarò per amore del benefizio, e in odio
 85  II,   4|                PARTE QUARTA~ ~ ~ ~L'AMORE.~ ~ ~ ~
 86  II,   4| vaneggiamenti più appassionati dell'amore.~ ~- Vivrò per te... solo
 87  II,   4|        occhi altro che per fare all'amore col figlio del serpente;
 88  II,   4|            fu preso da un impeto di amore, di dolore, di sgomento,
 89  II,   4|      circondavano la brughiera.~ ~L'amore nasce dal sorriso, ma vive
 90  II,   4|            nell'egoismo del proprio amore, non pensava quasi più allo
 91  II,   4|         poteva vivere.... nemmeno d'amore; e fuori d'Italia, anzi
 92  II,   4|             suo stato. Tutto il suo amore, adesso, era un grande rimorso.
 93  II,   4|          dimostrazioni del perfetto amore, ma che invece non mira,
 94  II,   4|       inebriata dalle dolcezze dell'amore, lo avea lasciato troppo
 95  II,   4|             Era la tenerezza, era l'amore che traboccavano dal suo
 96  II,   4|             o poco, fa lo stesso: l'amore non ha misura. Innamorata
 97  II,   4|       Martinengo, è innamorata dell'amore, del romanzo!~ ~- E per
 98  II,   4|          alla stima, anche l'a... l'amore?~ ~- Oh... sarebbe troppo! -
 99  II,   4|            più opposti, d'odio e di amore, rimaneva ostinatamente
100  II,   4|     promettendo a  stessa, al suo amore che sarebbe stata forte,
101  II,   4|             più rari: i matrimoni d'amore... e sono anche quelli che
102  II,   4|          Nipotina, nipotina cara, l'amore è un di più; il necessario
103  II,   4|          stessa tutto il suo grande amore, tutto il suo grande dolore,
104  II,   4|       grandi pieni di dolcezza e di amore.... - Fra un'ora! - gridò,
105  II,   4|           espressione indicibile di amore, di dolore, di sgomento
106  II,   4|            atrocissima battaglia: l'amore in quel punto rimaneva soffocato
107  II,   4|             o di men buono, e che l'amore soave e alto di Angelica
108  II,   4|            odio tutto il suo grande amore.~ ~Angelica aveva mentito;
109  II,   4|        debolezza, una colpa del suo amore di madre, quasi una colpa
110  II,   4|        perchè sia una prova di poco amore il chiederli, sì bene perchè
111  II,   4|             e per questo ho un solo amore, una passione sola nell'
112  II,   4|             ma il suo cuore, il suo amore era tutto di Andrea, e Andrea
113  II,   4|            poco gli ritornò tutto l'amore di prima.~ ~- Mi ama, -
114  II,   4|       cantare:~ ~ ~ ~Morir per me d'amore....~ ~ ~Ma cantava a denti
115  II,   4|           in cui c'era tutto il suo amore che in quel punto si tramutava
116  II,   4|            non potendo avere il suo amore, voleva il suo dolore, ma
117  II,   4|           parossismo di dolore e di amore, essa pensò che non aveva
118  II,   4|           lampo, non di luce,  di amore, ma di fuoco.... Ancora
119  II,   4|            principale non lo fa per amore, ma per sfogare il suo caprizio,
120  II,   4|             se ne accorgeva: il suo amore per la moglie cresceva ogni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License