IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vermouth 1 vermut 1 vernice 1 vero 118 verona 11 veronese 1 veronesi 1 | Frequenza [« »] 120 nulla 120 sicuro 119 domandò 118 vero 117 avevano 117 degli 117 parole | Gerolamo Rovetta I Barbarò Concordanze vero |
Volume, Parte
1 I, 1| 1842, o del 1843, salvo il vero, e Milano, come quasi sempre 2 I, 1| superbia?... - Non era poi vero che i padroni del mondo 3 I, 1| servizio colle quali, per dir vero, egli era proprio di una 4 I, 1| Ma dunque.... era proprio vero? In prigione ci andava tanto 5 I, 1| polizia a farmi visita, non è vero?~ ~- Una volta, signor padrone, - 6 I, 1| Mazza. Sai dove abita, non è vero?~ ~- È quello che ha bottega 7 I, 1| poteva far debiti!... Era vero, per altro, che il signor 8 I, 1| pagavano, e Pompeo Barbetta - vero, com'era vero ch'era stato 9 I, 1| Barbetta - vero, com'era vero ch'era stato battezzato - 10 I, 1| tranquillo. - È proprio vero che i gobbi sono maliziosi!...~ ~ 11 I, 1| Cavargli gli occhi!... Non è vero, signor Pompeo?~ ~Pompeo 12 I, 2| pegno del medaglioncino. Era vero ch'essa, in quell'incontro, 13 I, 2| agli ordini ricevuti; era vero che il padrone, già da molto 14 I, 2| quella nuova cliente; era vero che le avea ordinato, caso 15 I, 2| sentimento e tutto genio; tanto è vero che è tisico finito!... 16 I, 2| facciano la pelle?... È vero, per altro, che ho sempre 17 I, 2| Posso fidarmi, non è vero? Da donna di cuore a uomo 18 I, 2| Consigliere al quale non pareva vero di levarsi d'attorno quella 19 I, 2| un po': se fosse proprio vero ciò che dicono del Barbetta, 20 I, 2| tutta foderata di astracan vero... - e ne sollevò un lembo 21 I, 2| rotonda "tutta foderata di vero astracan" che si era buttata 22 I, 2| confessare "per onor del vero" che gli altri erano più 23 I, 2| correre sulla tavola. È vero, per altro, che Donna Lucrezia 24 I, 2| chiara, penetrante:~ ~- Non è vero, Filomena, anche la mamma 25 I, 2| Martinengo! Dunque non era vero che fosse fredda e impassibile: 26 I, 2| geloso!~ ~E ciò era proprio vero.~ ~Alberto di Collalto, 27 I, 2| si trovava "nell'ambiente vero del suo sangue," ed era 28 I, 2| della marchesa!... Se fosse vero che con tutte le sue smorfiette 29 I, 2| marchese è un testardo....~ ~- Vero.~ ~- Un orgoglioso, superbo....~ ~- 30 I, 2| ha dato una creatura, è vero, ma che peste d'una creatura!... 31 I, 2| comodino al capitano....~ ~- Vero... vero!... Verissimo, dal 32 I, 2| capitano....~ ~- Vero... vero!... Verissimo, dal vostro 33 I, 2| se non per nascondere, il vero movente che lo spingeva 34 I, 2| Questo poi non so.~ ~- Non è vero! Non vuol dirmelo....~ ~- 35 I, 2| Non so niente; giuro com'è vero che son nata, non so niente!~ ~ 36 I, 2| tardavo un po' troppo, non è vero?~ ~- Oh no, no! L'avrei 37 I, 2| Com'è bello!... non è vero? - ripetè per la terza volta 38 I, 2| Qui siamo al sicuro, non è vero?~ ~- Lo spero, marchesa.~ ~ 39 I, 2| nulla.~ ~- No, no, non è vero!... Mi dica; la prego, la 40 I, 2| trovar nulla!~ ~- No, non è vero; non dica così! - ripetè 41 I, 2| scuse per me?~ ~- No, non è vero! - ripetè ancora Andrea 42 I, 2| Andrea accalorandosi - non è vero, perchè il mio cuore non 43 I, 2| felicità. Sì, è proprio vero. Quantunque sia questo il 44 I, 2| cinque minuti.~ ~"Era proprio vero che l'amore lo rendeva un 45 I, 2| forse troppo buio, non è vero?...~ ~- No, no!... Ci si 46 I, 2| Sicuro; e anch'io, non è vero? ci potrei rimanere questi 47 I, 2| confondere gli onori col vero onore.~ ~- Il vero onore? 48 I, 2| onori col vero onore.~ ~- Il vero onore? Benissimo... ma è 49 I, 2| diritto di vivere!... Non è vero, Andrea?... E poi posso 50 I, 2| contro la Prussia. Sarà vero, mio Dio?... intanto questa 51 I, 2| Così, mi può vedere, non è vero, a Santa Margherita Ligure? 52 I, 2| già li ha veduti, e non è vero che sono meravigliosi i 53 I, 2| prima che ha imparata, non è vero?~ ~"Adesso bisogna proprio 54 I, 2| fotografato!... È bensì vero che la piaga del cuor sanguina 55 I, 2| Spinelli, un coinon, un vero bucefalo che le era stato 56 I, 2| avaro, ecco tutto.~ ~Era vero che Donna Lucrezia a giorni 57 I, 2| consistenza di un fatto vero, accertato, veniva messo 58 I, 2| schiettezza brutale. "Sì.... era vero; aveva fatto la spia a Giulio 59 I, 2| svanziche!... Sì.... era vero; aveva soffocato sua moglie 60 I, 2| sabato; perchè è proprio vero che il diavolo insegna a 61 I, 2| dormire. ".... Non era proprio vero che avesse soffocata la 62 I, 2| pellagra... sì, questo era vero; ma d'altra parte i fondi 63 I, 2| storiella del nome?... - Non era vero che il nome l'avesse mutato; 64 I, 2| cogli occhi.~ ~- Lei, non è vero, era in istretti rapporti 65 I, 2| era innocente, e che il vero ladro era il principale, 66 I, 2| domandò "che cosa c'era di vero, nelle chiacchiere che correvano 67 I, 2| commuovere all'idea di essere un vero benefattore dell'umanità.~ ~ 68 II, 3| era addirittura un.... un vero idillio, per l'amore sconfinato 69 II, 3| era dunque qualche cosa di vero nelle infamie ch'erano state 70 II, 3| quanto si credeva. È proprio vero che teneva per suo conto 71 II, 3| Intanto vedrai... non sarà vero che abbia fatto la spia....~ ~- 72 II, 3| devo dire a onooe del vero che gli azionisti non hanno 73 II, 3| trovare il modo di portare un vero e reale miglioramento alle 74 II, 3| Londra.~ ~- Se fosse proprio vero!... Se il Barbarò fosse 75 II, 3| importa? Se il fatto non è vero, avrai sempre tempo di rettificarlo 76 II, 3| lealmente, e se è proprio vero, come sembra, allora non 77 II, 3| titolo così bello, così vero, così parlante, calzante, 78 II, 3| avrebbe vissuto più del nome vero, e che sarebbe stata l'unica 79 II, 3| per andare a pranzo, non è vero?~ ~La Filomena, rimboccando 80 II, 3| bene, avete sempre avuto un vero cuor da Cesare; ma, - sospirò 81 II, 3| dalla strada.~ ~"No! Non è vero!... Dio, Dio, non è vero!... 82 II, 3| vero!... Dio, Dio, non è vero!... Non ho fatto la spia!... 83 II, 4| i danari.~ ~- No, non è vero. Lo giuro, non è vero, non 84 II, 4| è vero. Lo giuro, non è vero, non sapevo nulla!~ ~- Già, 85 II, 4| necessario.~ ~Fosse proprio vero, come gli avevano riferito, 86 II, 4| rammarichi. Donna Lucrezia, a vero dire, non si presentava 87 II, 4| di prima qualità, tanto è vero, che è quello medesimo della 88 II, 4| Quello era un amico vero, pronto a buttarsi nel fuoco " 89 II, 4| Usuraio, ma coi guanti! Oh è vero che non tratta altro che 90 II, 4| Angelica "un angelo proprio vero" e le raccomandò di fare 91 II, 4| Poi non son più giovane, è vero, ma forse una certa persona 92 II, 4| ancora?!... Dunque non è vero che quello spiantato l'abbia 93 II, 4| Stefanuccio, per altro, non era vero che fosse contento del matrimonio 94 II, 4| obbligato a rinnovarle! Non è vero, signor Serafino che è impossibile? 95 II, 4| Una martire....~ ~- Vero, vero!~ ~- .. E io non voglio 96 II, 4| Una martire....~ ~- Vero, vero!~ ~- .. E io non voglio 97 II, 4| domanda.~ ~- Mi dica il suo vero nome di battesimo.~ ~- Stefano! - 98 II, 4| piglia in trappola!~ ~- È vero, ma che cosa arrischia quel 99 II, 4| coraggio.~ ~- Le dico il vero, sospettavo qualche cosa 100 II, 4| il ragazzo.~ ~- Questo è vero, - rispose il vecchio facendosi 101 II, 4| chiaro: lei mi ha detto, è vero, di stimare mia nipote?~ ~- 102 II, 4| immaginato più importante del vero! - Chi ci vede nel cuore 103 II, 4| desidero che si formi un vero concetto sullo stato delle 104 II, 4| non era gelosa.~ ~Per dir vero la passeggiata ai Bastioni 105 II, 4| e se invece fosse tutto vero?... e se in tal caso, quell' 106 II, 4| particolare, non risulterebbe vero.~ ~- Ha fatto i danari spogliando 107 II, 4| Angelica aveva mentito; non era vero che fosse tutta sua come 108 II, 4| sè, era così lontano dal vero, che di quella terribile 109 II, 4| anni, un bacio, proprio un vero bacio, glielo aveva dato 110 II, 4| hai sempre guastato.~ ~- È vero: non sono stata severa con 111 II, 4| era andata molto lungi dal vero.~ ~Beppe Micotti non era 112 II, 4| non avevano cuore, tanto è vero - diceva, - che aveano lasciato 113 II, 4| madre sviscerata; - tanto è vero, che non si erano mai curati 114 II, 4| a una balena; - tanto è vero che avevano dimenticato 115 II, 4| invidia... ma per dire il vero quella vita esemplare che 116 II, 4| creato nobile da poco, non è vero?... e prima, faceva soltanto 117 II, 4| insieme.~ ~- Chi sa poi, se è vero! - disse il cavalier Marnulfi, - 118 II, 4| che l'epigrafe diceva il vero. Nella sua vita operosamente