IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] parola 102 parolacce 1 parolaccia 1 parole 117 parolette 6 paroloni 5 parossismo 2 | Frequenza [« »] 118 vero 117 avevano 117 degli 117 parole 117 uomo 114 cammaroto 114 ch' | Gerolamo Rovetta I Barbarò Concordanze parole |
Volume, Parte
1 I, 1| come con lei si mostrava a parole, non si fosse presa di compassione 2 I, 1| volesse trovare nelle proprie parole la forza di cui aveva bisogno, 3 I, 1| balbettò daccapo le stesse parole con un'espressione piena 4 I, 1| punto commosso da queste parole, nè dal sospiro con cui 5 I, 1| accorgersi che con quelle parole invece di negare, si accusava 6 I, 1| quella scena tremenda. Erano parole tronche, confuse, soffocate.... 7 I, 1| polizia!~ ~La Betta a quelle parole si calmava un poco, e chiudendo 8 I, 1| altri che lui.~ ~A tali parole i sospiri di Pompeo diventano 9 I, 1| benino...~ ~Pompeo, a tali parole, mutando d'improvviso l' 10 I, 1| presa dal delirio, le sue parole gli facevano paura.~ ~- 11 I, 1| della candela crepitante, le parole del medico "carbonari, frammassoni" 12 I, 1| grido acuto, poi alcune parole balbettate, rotte dal tremito 13 I, 2| e muta nell'udire quelle parole.~ ~- Sicuro, cara la mia 14 I, 2| omiciattolo accompagnò queste parole con una cinica risataccia.~ ~ 15 I, 2| voce alta e calcando le parole:~ ~ ~ ~Nobile signora, la 16 I, 2| bisbigliandogli nell'orecchio alcune parole.~ ~- Oibò! - proruppe il 17 I, 2| anche impermalita per quelle parole.~ ~- Non avertene a male, 18 I, 2| ma ci sbrigheremo in due parole...~ ~- No, no; mai, mai! 19 I, 2| cuore, e cercò, cercò le parole che fossero proprio degne 20 I, 2| errassero ancora quelle parole caro, caro, caro, che non 21 I, 2| medesime cose colle medesime parole, e tutte le sere, vedendo 22 I, 2| tanto per dar più forza alle parole; e il predicozzo durava 23 I, 2| e spendeva molte buone parole colla Rosetta. Di rado, 24 I, 2| ragazza disse queste semplici parole, così soavemente, da commuovere 25 I, 2| la voce, gli morivano le parole sulle labbra, e restando 26 I, 2| ripeteva a sè stessa le ultime parole della lettera di Andrea: " 27 I, 2| sbalordita da quel torrente di parole, soffocata dai baci e dalle 28 I, 2| ho da dire altro che due parole, e per mezzo suo potrò saper 29 I, 2| accigliato, ma pure alle ultime parole di Pompeo vi passò sopra 30 I, 2| non capisco....~ ~- Due parole sole, e capirà!... Quantunque 31 I, 2| non avere inteso le ultime parole di Andrea.~ ~- Com'è bello 32 I, 2| più, non cercava più le parole; ma invece parlava commosso, 33 I, 2| sempre.... e quelle sue parole calde, appassionate suscitavano 34 I, 2| con un singulto, fra le parole spezzate:~ ~- Senza.... 35 I, 2| e disse queste semplici parole così dolcemente, così teneramente 36 I, 2| ideale alto e puro. Sono parole sue; le ricorda? Le ha scritte 37 I, 2| perdonato, appunto per queste parole, le sole buone.... ma tanto, 38 I, 2| Angelica con voce fioca e colle parole rotte da un singhiozzo che 39 I, 2| scosso per un momento dalle parole della marchesa, tornava 40 I, 2| Più che ascoltare le parole di Andrea, Angelica le aspirava 41 I, 2| fare assegnamento. Buone parole e complimenti assai, ma 42 I, 2| troppo a modo suo quelle parole che l'estremo della disperazione 43 I, 2| marito, e febbrilmente, con parole tronche e concitate, gli 44 I, 2| le mani; e ricordando le parole di Angelica, gli parve di 45 I, 2| cerimoniosa, e sempre colle stesse parole e col medesimo inchino, " 46 I, 2| ricevuti, e alle appassionate parole di Andrea, Angelica, dimentica 47 I, 2| e se ne pentiva. Quelle parole "aveva una tresca" erano 48 I, 2| per la prima volta, alcune parole buone di conforto, stringendole 49 I, 2| ricordava e ripeteva fra sè le parole dette dalla marchesa al 50 I, 2| Scusa, babbo, ancora due parole sole - insistè Giulio ormai 51 I, 2| così largo che bastano due parole per riempire una riga!~ ~" 52 I, 2| brontolare storpiando le parole: - Carnival nassion! Carnival 53 I, 2| chiara nello spazio: le sue parole erano un saluto di amore, 54 I, 2| turbava, che gli toglieva le parole!... In fine, si fece coraggio, 55 I, 2| sempre negli atti e nelle parole la loro compostezza signorile 56 I, 2| un disastro.~ ~A queste parole corse nell'assemblea un 57 I, 2| biglietti.~ ~Bastarono queste parole a mutare i fischi in evviva; 58 II, 3| signora Apollonia a queste parole tirò un sospirone di sollievo.~ ~- 59 II, 3| A tali nobilissime parole, che valgono assai più di 60 II, 3| parevano più lunghe, e se le parole eran quasi le medesime, 61 II, 3| Appena ebbe udito le parole "domandare una soddisfazione" 62 II, 3| addosso con un monte di parole. La moglie, spaventata, 63 II, 3| incoraggiante.~ ~- Mi spiccio in due parole: Giulio Barbarò....~ ~- 64 II, 3| intelligenza, e all'eloquenza delle parole ho sempre preferito... ( 65 II, 3| parlare, ma non trovava le parole. Gli pareva che il favore, 66 II, 3| bisbigliò in fretta alcune parole all'orecchio.~ ~Lo Zodenigo 67 II, 3| colpo d'occhio, e poche parole fatte prima col servitore, 68 II, 3| ho da dirle altro che due parole, e poi la lascio in libertà.~ ~ 69 II, 3| incomodarvi, ma vi doveei diie due parole..~ ~La Balladoro sfavillò 70 II, 3| contenne, e sottolineando le parole, - uno di quei pochi nobili 71 II, 3| dirò tutto!...~ ~- Poche parole!... Sì, o no?...~ ~Donna 72 II, 3| l'Alamanni fermandole le parole in bocca. - Perchè non me 73 II, 3| le mani; gli tremavano le parole sulle labbra. Giunto all' 74 II, 3| Barbarò, concepita in poche parole:~ ~"Rivolgetevi Donna Lucrezia: 75 II, 4| furono queste le prime parole ch'egli le rivolse balbettando, 76 II, 4| lacrime a quelle magiche parole, mio marito.~ ~- Credi... 77 II, 4| sotto, in fretta, alcune parole, lo cacciò colle dita tremanti 78 II, 4| nome c'erano soltanto poche parole.~ ~ ~ ~La Marchesa di Collalto~ ~ 79 II, 4| Non era la quantità delle parole, nè la forma più o meno 80 II, 4| impacciato non sapeva infilar due parole, gli disse con quella sua 81 II, 4| finchè era in tempo.~ ~Queste parole furono una trafitta al cuore 82 II, 4| la nuova cambiale con due parole di ringraziamento. Il primo 83 II, 4| montava in superbia a quelle parole, e non faceva altro che 84 II, 4| dar più importanza alle parole, mentre l'altro aspettava 85 II, 4| presentemente.~ ~Ma queste parole erano chiacchiere inutili. 86 II, 4| signor Bianchi marcò le parole e lisciò il cappello ancora 87 II, 4| se ne sbrigò con poche parole:~ ~- Lei ha capito, signor 88 II, 4| Senta, - furono le prime parole ch'egli rivolse al signor 89 II, 4| scapitato.~ ~Stefanuccio, a tali parole, passò dalla collera all' 90 II, 4| barbottava fra i denti le parole del telegramma spietato:~ ~" 91 II, 4| atteggiate a un sorriso ebete, le parole del signor Bianchi.~ ~- 92 II, 4| ansiosamente, studiando le parole a una a una. Il tono era 93 II, 4| dispacci.... - Contò le parole: erano dodici soltanto.... - 94 II, 4| che non colla voce, alcune parole, che l'altro afferrò a volo.~ ~- 95 II, 4| accompagnando l'atto alle parole.~ ~- E l'illustre nome dei 96 II, 4| afferrato il senso di quelle parole.~ ~Il marchese Diego, sebbene 97 II, 4| riferì e le spiegò, in poche parole, tutto quanto sapeva.~ ~- 98 II, 4| parte di tutto, con due parole, il Martinengo; dopo essersi 99 II, 4| un momento. Dopo le prime parole riprese la franchezza e 100 II, 4| nascondere i singhiozzi colle parole, e rimettendosi un poco 101 II, 4| Il marchese Diego, a tali parole, tornò a infuriarsi.~ ~- 102 II, 4| attentamente. Nelle sue parole, ne' suoi modi, c'era un 103 II, 4| nome.~ ~Angelica, a tali parole, invece di confondersi, 104 II, 4| la lettera del tu, e le parole mia, tua, sempre, Andrea, 105 II, 4| dovea sentire le calde parole corrergli nel cuore e nel 106 II, 4| doverti sporcare, son tue parole, a dar la mano a quella 107 II, 4| Angelica, durante queste parole, aveva sempre guardato lo 108 II, 4| abbattimento; non trovava più le parole, e aveva quasi perduta la 109 II, 4| affanno che traspariva dalle parole scrittegli da Angelica, 110 II, 4| improvvisa di modi e di parole:~ ~- Dimmi tu che cosa devo 111 II, 4| che Angelica disse queste parole senza nemmen più trasalire.~ ~- 112 II, 4| per giungere a dire tali parole, Angelica, solitamente così 113 II, 4| volta, mentre essa mormorava parole rotte tra risa convulse, 114 II, 4| abbracciò ancora... cercò parole tenere per consolarla, ma 115 II, 4| cittadini, e dal Moderatore, con parole enfatiche per la bellezza 116 II, 4| inglese anche nelle pochissime parole che diceva. Ma seriissimo 117 II, 4| marchese Brancaccio con acconce parole, in cui si lodavano le virtù