Volume, Parte

  1   I,   1|   provava dentro di  un senso nuovo, indefinibile, di malessere;
  2   I,   1|         vaga persona un profumo nuovo, penetrante più del profumo
  3   I,   1|       con nuovi doveri e con un nuovo coraggio... era la madre!~ ~
  4   I,   1|         dopo tante amarezze, al nuovo insulto di quel tristo che
  5   I,   1|     ripulito, mutato, rimesso a nuovo: e l'Alamanni cercandovi
  6   I,   1|         viva commozione. Poi di nuovo, sebben cogli occhi pieni
  7   I,   1|    compierlo, uno sgomento così nuovo e così strano, una agitazione,
  8   I,   1|        un poco udì picchiare di nuovo e più forte.~ ~- Chi è !
  9   I,   2|  Intanto la Balladoro, preso di nuovo lo strofinacciolo, si disponeva
 10   I,   2|      incerto se doveva sonar di nuovo il campanello per dire il
 11   I,   2|        momento si udì sonare di nuovo il campanello dell'anticamera;
 12   I,   2|      Dunque che cosa abbiamo di nuovo?~ ~- Ecco: son qui per...
 13   I,   2|   veduto!~ ~Aveva un cappellino nuovo con due gale rosse scarlatte;
 14   I,   2|         Mutata la fodera è come nuovo!~ ~- Insomma, padrona, se
 15   I,   2|         ronzìo che non riusciva nuovo al suo orecchio. Ma Angelica,
 16   I,   2|          si provò il cappellino nuovo, trovò che le stava d'incanto,
 17   I,   2|      cameriere, poi si ficcò di nuovo sotto le coperte.~ ~Il cameriere
 18   I,   2|         pezzo da cinque franchi nuovo, che aveva nel taschino.~ ~
 19   I,   2|       ancora il sopravvento sul nuovo banchiere, e quando l'altro
 20   I,   2|   lontano per mostrarle qualche nuovo restauro.~ ~Angelica, se
 21   I,   2|      ogni giorno aveva un abito nuovo, o troppo stretto o troppo
 22   I,   2|     posso farmi almeno un abito nuovo da sera e uno da mattina,
 23   I,   2|       notare in lei alcunchè di nuovo e d'insolito; molti piccoli
 24   I,   2|         uscirne mai più, fino a nuovo ordine, corse difilato dalla
 25   I,   2|  espandersi, e si volsero ad un nuovo culto.~ ~Angelica si rinchiuse
 26   I,   2|         aveva qualche empiastro nuovo e miracoloso da suggerire;
 27   I,   2|        ebbe ricevuta scrisse di nuovo quattro pagine fitte. Allora
 28   I,   2|      per cattivarsi l'animo del nuovo padrone di Villagardiana,
 29   I,   2|        infuse in sull'attimo un nuovo vigore. Respirando, fuori
 30   I,   2|   impallidiva, poi arrossiva di nuovo, tutta presa da un languore
 31   I,   2|       altro. Abbassò il capo di nuovo, e ricominciò a fare i suoi
 32   I,   2|     quando la marchesa si fu di nuovo seduta, egli, che le era
 33   I,   2|    Dunque?~ ~Angelica guardò di nuovo Andrea, ma lungamente questa
 34   I,   2|       si fe' muta e lo fissò di nuovo cogli occhi smarriti.~ ~-
 35   I,   2|     trasformarsi; pareva che un nuovo calore, una nuova vita si
 36   I,   2|      collera....~ ~- Che c'è di nuovo?~ ~- No, no; niente di nuovo;
 37   I,   2|    nuovo?~ ~- No, no; niente di nuovo; ma, come al solito, dovremo
 38   I,   2|     cerone nero e poi guardò di nuovo l'orologio.... La mezz'oretta
 39   I,   2|       sapevo di trovare nel mio nuovo stato. Tutti credono che
 40   I,   2|         Villagardiana contro il nuovo padrone. Quelle famiglie
 41   I,   2|       partite: era un procedere nuovo e disumano; tutta quella
 42   I,   2|   Lamarmora, e senza portare un nuovo colpo alle nostre finanze.
 43   I,   2|         del Teatro, cominciò di nuovo a brontolare storpiando
 44   I,   2|        commovente imponenza del nuovo spettacolo, e sempre brontolando
 45   I,   2|         il mio nome?~ ~Ci fu un nuovo cenno, ma affermativo.~ ~-
 46   I,   2|         montagne!... Guardai di nuovo: gli Jäger si arrampicavano
 47   I,   2|       narrava Il Moderatore, un nuovo giornale, come apparisce
 48   I,   2|           E così?... Che c'è di nuovo? - domandò quando ebbe chiuso
 49   I,   2|      potè reggere a lungo, e di nuovo si lasciò cadere sulla seggiola,
 50   I,   2|     salta fuori un nome affatto nuovo e: Chi è? Chi non è? È un
 51   I,   2|        fulminato, e perdette di nuovo tutta l'audacia. Le ginocchia
 52   I,   2|     Tirolo con Garibaldi."~ ~Il nuovo giornale Il Moderatore era
 53   I,   2|      era sorto in quel tempo un nuovo Istituto di credito denominato
 54   I,   2|     sino a casa.  si formò di nuovo la folla dei curiosi, e
 55  II,   3|     suoi occhi scintillarono di nuovo, e cominciò a mostrarsi
 56  II,   3|         e direttore di nome del nuovo giornale.~ ~Silvio Caldarelli
 57  II,   3|        suo maestro," domandò un nuovo versamento, "perchè il Moderatore,
 58  II,   3|         gli altri giornali e un nuovo slancio nella diffusione.~ ~
 59  II,   3|       fra , - che cosa c'è di nuovo? - e cominciò a provare
 60  II,   3|   antico per sostituirne uno di nuovo conio, esagerando ancora
 61  II,   3|         politica: siete un uomo nuovo e ciò è bene, perchè non
 62  II,   3|          aveva preso un aspetto nuovo e simpatico. Gli strilloni
 63  II,   3|   bonacciona, che gli recava il nuovo conforto della casa e della
 64  II,   3|      che l'aveva come rimessa a nuovo, e difendeva le prerogative
 65  II,   3|         a gridare voltandosi di nuovo verso il Cammaroto - che
 66  II,   3|       presenza, per guardare di nuovo la moglie, poi il Casiraghi,
 67  II,   3|     Apollonia, avvicinandosi di nuovo al direttore e mettendogli
 68  II,   3|      una nuova inquietudine, un nuovo timore. Pochi si mettevano
 69  II,   3|       rizzò il capo, squassò di nuovo la zazzera, tuffò le labbra
 70  II,   3|         Angelica ricevendo quel nuovo bacio si fe' pallida alla
 71  II,   3|       come volendo scacciare il nuovo pensiero che si era impossessato
 72  II,   3|      Barbarò, e dopo essersi di nuovo ben fermate sul naso le
 73  II,   3|       poco a calmarsi, a far di nuovo boccacce per imparare a
 74  II,   3|      Ohi!... ohi!... Che c'è di nuovo?... Dove sono i carabinieri?...~ ~
 75  II,   3|        a sghembo, e il pioppino nuovo, troppo stretto, che gli
 76  II,   3|       rifiutato di fare qualche nuovo passo verso il Cammaroto.~ ~
 77  II,   3|       sentiremo che cosa c'è di nuovo.~ ~Angelica si mostrava
 78  II,   3|    Didone nel salotto rimesso a nuovo e senza più nemmeno l'ombra
 79  II,   4|   leggera leggera, diventava di nuovo silenziosa mentre il suo
 80  II,   4|       Barbarò, privo di studi e nuovo agli affari, non avrebbe
 81  II,   4|    altra volta! E sghignazzò di nuovo.~ ~A un tratto strappò la
 82  II,   4|      egli le avrebbe scritto di nuovo; e allora la biondina certamente
 83  II,   4| territorio... ma egli pure, col nuovo canale, quadruplicava, sestuplicava
 84  II,   4|       piedi e potè attendere di nuovo alla casa, e allattare e
 85  II,   4|         gran sollievo si era di nuovo stretto il cuore.~ ~- È
 86  II,   4|         e la signora sospirò di nuovo, e di nuovo gemette, - possa
 87  II,   4|  signora sospirò di nuovo, e di nuovo gemette, - possa disporre...
 88  II,   4|        a Donna Lucrezia, era un nuovo tormento, invece di un aiuto.~ ~
 89  II,   4| marchese Alberto, colpito da un nuovo insulto apopletico, era
 90  II,   4|        signor Bianchi spiegò di nuovo la cambiale, mettendola
 91  II,   4|        quartierino di via Borgo nuovo, al piano nobile dell'Hôtel
 92  II,   4|        buona si sentì rimesso a nuovo, e allora, fischiettando
 93  II,   4|        Dio, che cosa ci sarà di nuovo? - esclamò istintivamente
 94  II,   4|         Che vuole che ci sia di nuovo? - nulla!... - le rispose
 95  II,   4|         di parata, collo stemma nuovo sugli sportelli: due teste
 96  II,   4|       vecchio imbronciandosi di nuovo.~ ~- Con questo matrimonio, -
 97  II,   4|        disperarmene! - E qui un nuovo ghignetto fe' punto al discorso.~ ~
 98  II,   4|         di Milano, di essere di nuovo in mezzo alla campagna silenziosa,
 99  II,   4|       sua.~ ~Ma a un tratto, un nuovo pensiero soppraggiunse ad
100  II,   4|            Mah!... - sospirò di nuovo il marchese, e come per
101  II,   4|      tremula; poi chinandosi di nuovo verso Angelica, le domandò: -
102  II,   4|         Mio Dio, che ci sarà di nuovo?... - sospirò Angelica prendendo
103  II,   4|   rispose l'altro mettendosi di nuovo a cercare il fazzoletto
104  II,   4|         ciò che era accaduto di nuovo. Angelica, per dargli un
105  II,   4|      può sapere che cosa c'è di nuovo? - domandò l'altro seccamente,
106  II,   4|      domandò, - che cosa c'è di nuovo?...~ ~- Più, più.... - rispose
107  II,   4|    esclamò Andrea sorridendo di nuovo colle labbra pallide, e
108  II,   4|       avergliela fatta!...~ ~Un nuovo pensiero, un lampo sinistro
109  II,   4|          dopo tanto sperare, di nuovo un mare di lacrime, e un
110  II,   4| Angelica all'improvviso, con un nuovo impeto, con un nuovo spasimo
111  II,   4|         un nuovo impeto, con un nuovo spasimo nervoso, gli si
112  II,   4|     giorno, conversando col suo nuovo amigòn, cominciò a profetare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License