Volume, Parte

  1   I,   1|              occhiali d'oro, e della grande considerazione in cui il
  2   I,   1|             amore, ma soltanto colla grande pietà che, insinuandosi
  3   I,   1|        fantastici e pareva ancor più grande per le ombre circostanti.
  4   I,   1|              meglio di ogni altro la grande amarezza di così enorme
  5   I,   1|      desideri alla camera "di sopra" grande e chiara, tutta a stucchi,
  6   I,   1|       lacrime.~ ~Intanto una nuova e grande sventura si preparava a
  7   I,   1|          fare.~ ~L'armadio indicato, grande, pesante, a fregi e intarsiature,
  8   I,   1|       maravigliati del portinaio una grande cassa di ferro.~ ~- Il pover'
  9   I,   1|              paura di Pompeo, sebben grande e sincera, si mescolava
 10   I,   1|            nel cassettone, e con sua grande maraviglia, le cinquanta
 11   I,   1|            rabbuffo, ma in vece, con grande sua maraviglia, il marito
 12   I,   1|            inferma; il lettone alto, grande si perdeva fra le ombre
 13   I,   2|             quell'omo una soggezione grande, che contrastava assai coll'
 14   I,   2|          salto sul seggiolone con un grande tintinnìo di ciondoli, e
 15   I,   2|         valevano a dimostrare il suo grande ingegno diplomatico. Ma
 16   I,   2|             il Barbarò cominciò, con grande attenzione e raccoglimento,
 17   I,   2|           fuggiva spaventato da quel grande tramenìo settimanale. Aveva
 18   I,   2|     giallognola, esprimendo prima un grande stupore, poi una commozione
 19   I,   2|          quella canagl... tutto quel grande spilorcio come lo vogliono
 20   I,   2|          notizie gli avevan messo un grande sgomento addosso.~ ~L'Imperial
 21   I,   2|        nemmeno darle una mano (tanto grande era il suo sbalordimento),
 22   I,   2|            seggiola un'altra scatola grande di cartone bianco legata
 23   I,   2|         metterla a parte di un altro grande pregio del professore: -
 24   I,   2|               per me ha sempre avuto grande reverenza. Trema ancora,
 25   I,   2|          Garibaldi, soffocando nella grande anima gl'impeti generosi,
 26   I,   2|        scacciato. Ma invece, con suo grande sbalordimento, il principale
 27   I,   2|              e la Balladoro c'era un grande screzio d'opinioni in politica,
 28   I,   2|           languida mollezza sotto il grande ombrellino rosso, sfolgorante,
 29   I,   2|              ascoltava tutto con una grande attenzione e gli pareva
 30   I,   2|         signora marchesa, si è fatta grande, graziosina....~ ~- Ed è
 31   I,   2|            un vecchio. Dimostrava un grande amore per la mamma; pure,
 32   I,   2|           suo dolore immenso, il suo grande sacrificio! Egli si era
 33   I,   2|              Nella musica trovava un grande sollievo e pareva sfogare
 34   I,   2|           sempre il travaglio di una grande gelosia.~ ~- Spirito! Contemplazione!
 35   I,   2|              tutta l'angoscia di una grande inquietudine impressa sul
 36   I,   2|           stava a pennello; prese un grande ombrellino rosso col bastone
 37   I,   2|            le onde cristalline; e la grande serenità del cielo non penetrava,
 38   I,   2|             deve risparmiare un così grande rimorso.~ ~- Rimorso?...
 39   I,   2|           All'ira era subentrata una grande tristezza, e la voce del
 40   I,   2|             ha dimostrata sempre una grande affezione. Di più è stata
 41   I,   2|         distendersi un gran buio, un grande squallore.... Ma presto
 42   I,   2|           proprio per commettere una grande minchioneria.~ ~"Quella
 43   I,   2|           speranza, e le domandò con grande ansietà:~ ~- Hai detto che
 44   I,   2|       giungeva sempre affannato e in grande tardanza. Intanto la sua
 45   I,   2|              inondarsi l'anima della grande felicità che le era apparsa
 46   I,   2|        contessina delle smorfie è in grande errore; e ne sono dispiacentissimo
 47   I,   2|              che scrive meglio è l'A grande. Ma sarà perchè è la prima
 48   I,   2|       rimaneva indifferente a quella grande tenerezza della veggia.
 49   I,   2|            del Caffè del Duomo.~ ~La grande sala, sempre affollata e
 50   I,   2|          cosa di più potente, di più grande del danaro; qualche cosa
 51   I,   2|       Barbarò attraversava la piazza grande del paese per ritornarsene
 52   I,   2|            chiarissima, e che per la grande velocità del treno pareva
 53   I,   2|       notizie, e questa era un'altra grande inquietudine.~ ~La mattina,
 54   I,   2|            aspettavano in piedi, con grande ansietà.~ ~- Andiamo...
 55   I,   2|          affarista, l'usuraio; ma in grande. Ha rovinato mezzo mondo;
 56   I,   2|           disposto a fare per lui un grande sacrificio?...~ ~- Sì, ma
 57   I,   2|          tratto: la paura stessa del grande pericolo da cui si credeva
 58   I,   2|              han fatto malamente una grande fortuna, aveva finito col
 59   I,   2|             udienza; e però anche la grande canaglia dai colori incerti
 60   I,   2|           tutti gli imputati. Il più grande colpevole, come era apparso
 61   I,   2|          carta-moneta agli affari in grande, era poi affatto insufficente
 62   I,   2|       Barbarò era entrato solo nella grande aula dov'erano raccolti
 63   I,   2|              maravigliare, colla sua grande diplomazia, lo stesso Zodenigo.~ ~
 64  II,   3|            di lenire almeno, col suo grande amore, la ferita di Giulio,
 65  II,   3|         soffriva un gran dolore e un grande avvilimento; si sentiva
 66  II,   3|            vivo. Per ciò si pose con grande impegno a sostenere la parte
 67  II,   3|            che fare col suo nome una grande campagna elettorale: portare
 68  II,   3|     Associazione Costituzionale e il grande partito moderato vorranno
 69  II,   3|       dicendo, e dopo aver fatto una grande scappellata al proprietario
 70  II,   3|             la signora Apollonia più grande, più grossa, più larga del
 71  II,   3|       Rosario, si era pure messo con grande impegno per costituire un
 72  II,   3|             e in cui certo non vi ha grande abbondanza di statisti,
 73  II,   3|      avvicinarono, e fecero prima un grande inchino.~ ~- In che vi posso
 74  II,   3|             la zazzera, continuò con grande solennità di tono e di gesto:~ ~-
 75  II,   3|            non poter accettare "quel grande onore che gli voleva fare
 76  II,   3|             solo, per vederlo ricco, grande e felice! E in compenso
 77  II,   3|               e insieme un'imponenza grande, che incuteva molta sugizion
 78  II,   3|             lo aveva interrogato con grande premura per sapere quando
 79  II,   3|              dello Spielberg!" Destò grande entusiasmo, ma pochi assai
 80  II,   3|              e al Municipio erano in grande apprensione perchè i rinforzi
 81  II,   4|              si trovava sempre in un grande impiccio circa al modo di
 82  II,   4|           cominciò a mettersi in sul grande, a fabbricare, e spendere,
 83  II,   4|           signor Micotti che per sua grande fortuna possedeva le gambette
 84  II,   4|            che era stata ceduta, con grande spargimento di lacrime,
 85  II,   4|             alla Mary le era pure di grande conforto. Mentre era costretta
 86  II,   4|            suo amore, adesso, era un grande rimorso. Non sapea darsi
 87  II,   4|             tutte e due le mani, con grande solennità.~ ~Donna Lucrezia
 88  II,   4|            mio amico... Un affare in grande.... Trenta mila lire...
 89  II,   4|             me ne parlava sempre con grande ammirazione. Anche mio marito,
 90  II,   4|              aveva dato prova, della grande stima che godeva nell'esercito,
 91  II,   4|              quelle dimostrazioni di grande rispetto rizzava la testa
 92  II,   4| Raccomandazione che, invero, dopo il grande onore che gli aveva fatto,
 93  II,   4|          Scrivere il nome un po' più grande o un po' più piccolo, è
 94  II,   4|          Angelica, in mezzo alla sua grande angoscia, ebbe un fremito
 95  II,   4|             accennando di sì, con un grande affanno.~ ~- Che asino!...
 96  II,   4|            in  stessa tutto il suo grande amore, tutto il suo grande
 97  II,   4|           grande amore, tutto il suo grande dolore, e cercò altri argomenti
 98  II,   4|             suo stesso dolore, in un grande abbattimento; non trovava
 99  II,   4|           cieco di odio tutto il suo grande amore.~ ~Angelica aveva
100  II,   4|              mano, la salutò con una grande scappellata per via del
101  II,   4|               si vestì in fretta, in grande orgasmo per paura di non
102  II,   4|          incontrare Angelica col suo grande ombrellino rosso; lo amava
103  II,   4|              buttato sulle spalle un grande sciallo bigio di lana. Non
104  II,   4|      costarle uno strazio ancora più grande, - no, no! - rispose, -
105  II,   4|             dove sotto alla finestra grande, chiusa da una giardiniera
106  II,   4|                 mai! Molta virtù!... grande eroismo! troppo!... troppo
107  II,   4|             vedermi in una casa così grande: dovrei venderla!~ ~Ma non
108  II,   4|         moglie, annunciandole quella grande solennità, - non ci vogliono
109  II,   4|               che apparteneva ad una grande famiglia andata in rovina,
110  II,   4|              ci troverete una... una grande soddisfazione!...~ ~A questo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License