Volume, Parte

  1   I,   1|       saldo ne' rigorosi propositi soltanto la fede ne' suoi sogni fantastici
  2   I,   1|           suo quartierino vedevasi soltanto, attaccato ad una borchia
  3   I,   1|               Questa volta non era soltanto rabbia la sua: era proprio
  4   I,   1|           seduzioni dell'amore, ma soltanto colla grande pietà che,
  5   I,   1|        privazioni, no; risparmiava soltanto sui bisogni della Betta.
  6   I,   1|            loggiato e della corte. Soltanto quando passavano i padroni
  7   I,   1|           le lenzuola.~ ~Una volta soltanto trovò la forza di ribellarsi.
  8   I,   1|            a lei, che aveva voluto soltanto farle paura....~ ~- Già
  9   I,   1|          mano, faceva il conto che soltanto quell'equipaggio valeva
 10   I,   1|         sue incertezze provenivano soltanto dal grave pericolo al quale
 11   I,   1|          egli era andato a cercare soltanto per mettersi in pace colla
 12   I,   1|         non disse verbo; allibì.~ ~Soltanto quando la Betta fece l'atto
 13   I,   1|              Certo, certissimo!... Soltanto, forse un pochino più tardi! -
 14   I,   2|      respiro breve, di otto giorni soltanto.~ ~- Non è una buona ragione;
 15   I,   2|          d'affetto, ancorchè fosse soltanto una lontana parente.~ ~E
 16   I,   2|        fanno rimescolare il sangue soltanto a pensarci.~ ~- Si faccia
 17   I,   2|         mio e potessi dare ascolto soltanto alla mia delicatezza...
 18   I,   2|          aver scampato il martirio soltanto per la sua furberia..."
 19   I,   2|        lustre dei giornali; voglio soltanto farti vedere che la mia
 20   I,   2|        tener lontano le disgrazie. Soltanto avea pensato al modo di
 21   I,   2|          precetti di economia "che soltanto potevano formare la prosperità
 22   I,   2|     affitto.~ ~In breve, fidandosi soltanto della sua testa, si trovò
 23   I,   2|     interrompeva, non fiatava più. Soltanto quando Donna Lucrezia lodava
 24   I,   2|            Odiava la Mary Alamanni soltanto perchè Angelica le era affezionata
 25   I,   2|         state scene  rimproveri; soltanto essa gli avea fatto intendere,
 26   I,   2|            rivederlo per una volta soltanto - l'ultima - la suprema -
 27   I,   2|          suo spirito turbato.~ ~Ma soltanto l'espressione del volto,
 28   I,   2|          gente nel venire?~ ~- No; soltanto qui vicino, quando sono
 29   I,   2|           avuto in mente gli disse soltanto quello che aveva nel cuore:
 30   I,   2|       prima lettera, e ho risposto soltanto perchè così mi consigliava
 31   I,   2|          dello spirito; e però non soltanto il nostro cuore, ma anche
 32   I,   2|              Ci si vede benissimo! Soltanto venendo dalla strada, al
 33   I,   2|           colla moglie, pregandola soltanto di non mancare alle sue
 34   I,   2|           tante angosce ci pensava soltanto adesso, per la prima volta,
 35   I,   2|     gelosia per quanto credula; ma soltanto offenderlo gravemente, per
 36   I,   2|         non accorgendosi che erano soltanto i nervi che lo facevano
 37   I,   2|     vecchia?~ ~- Sì; e lo può fare soltanto perchè il signor Francesco
 38   I,   2|            volontà che difetta, ma soltanto i bezzetti (come direbbe
 39   I,   2|    signorina Mary mi ama per me... soltanto per me... e te lo giuro...
 40   I,   2|            suo cuore negli affari, soltanto negli affari, e con una
 41   I,   2|        dire il suo nome e cognome. Soltanto nel sessantasei aveva fatto
 42   I,   2|           e gli premevano due cose soltanto: che il nome fosse di gente
 43   I,   2|          come un pesce, e dichiara soltanto di aver eseguito sempre
 44   I,   2|    perdonato, facendosi promettere soltanto che avrebbe restituite alla
 45  II,   3|            delle ricchezze; voleva soltanto che il nome fosse di gente
 46  II,   3|           di questi nuovi disegni; soltanto cominciò in breve a tranquillarsi
 47  II,   3|         egli avesse fatto del male soltanto a noi, direttamente, allora
 48  II,   3|            le bozze da correggere, soltanto con un pezzo di pane e una
 49  II,   3|           misura.~ ~Invece di dire soltanto certe verità e a certa gente,
 50  II,   3|      giornalaccio poteva offendere soltanto colle lodi, e che chiunque
 51  II,   3|           rimanere, come crediamo, soltanto il candidato del Moderatore,
 52  II,   3|          rancori di parte, o anche soltanto personali.~ ~Ma il direttore
 53  II,   3|          la giustizia ci entravano soltanto di nome. Erano i malcontenti,
 54  II,   3|         Barbarò,  al Moderatore. Soltanto nella stretta finale ammoniva
 55  II,   3|           passata!... E vi domando soltanto di non irritarlo troppo,
 56  II,   3|      professore. - E rovinarvi non soltanto come uomo politico, ma...
 57  II,   3|            caso, e di farla vedere soltanto al Comitato Elettoral di
 58  II,   3|        direzione, in cui era detto soltanto che mentre il cavalier Pompeo
 59  II,   4|        bestemmiare! Degno di te. - Soltanto di te!~ ~- Tu stesso, zio,
 60  II,   4|       Italia, anzi fuori di Milano soltanto, Giulio Barbarò, privo di
 61  II,   4|           anche in parte. In parte soltanto, perchè il deputato di Borghignano
 62  II,   4|         porta sarebbe stata aperta soltanto quando ci fosse venuto a
 63  II,   4|       fiato. Sotto il nome c'erano soltanto poche parole.~ ~ ~ ~La Marchesa
 64  II,   4|          tirar fuori quattrini, ma soltanto da firmare... firmò, per
 65  II,   4|            saranno tutte calunnie; soltanto voglio vivere. Perchè non
 66  II,   4|   pieghevoli. Mille lire occorrono soltanto a un disperato, ma otto
 67  II,   4|           che colla prima nobiltà. Soltanto.... - Clementino si fece
 68  II,   4|         occhi, strinse le labbra - soltanto c'è un guaio....~ ~- Che
 69  II,   4|   profferire una parola. Gli occhi soltanto gli erano rimasti vivi per
 70  II,   4|           della cara nipote.... ma soltanto i voti del suo cuore, ch'
 71  II,   4|         una dégringolade!... E non soltanto per il decoro del nome,
 72  II,   4|            la fiducia... è riposta soltanto nell'eredità dell'illustrissimo
 73  II,   4|            di spalle.~ ~- Stefano? soltanto Stefano?...~ ~- Stefano,
 74  II,   4|          carattere, ben inteso: fa soltanto la firma un po' più grossa....~ ~-
 75  II,   4|            le parole: erano dodici soltanto.... - Ci potevano stare
 76  II,   4|          fangose, erano spopolate. Soltanto i conduttori, come ombre
 77  II,   4|          di sotto mano; - ma pensò soltanto e non disse niente di simile:
 78  II,   4|            che lo sia) colla testa soltanto?... E dunque, la testa per
 79  II,   4|           Pompeo Barbarò. Le disse soltanto che questi si trovava nelle
 80  II,   4|         inspirava quell'uomo; odio soltanto; odio e schifo!... E lei
 81  II,   4|        libera, sono padrona di me; soltanto Andrea, - oh Andrea, Andrea! -
 82  II,   4|               oh Andrea, Andrea! - soltanto Andrea ha il diritto di
 83  II,   4|        gente. Se si fosse trattato soltanto di danaro, della carriera,
 84  II,   4|        ebbe tutta notte la febbre; soltanto si assopì un poco verso
 85  II,   4|           poco.~ ~- Allora prepara soltanto la mia, - disse il marchese
 86  II,   4|       pieghe del foulard, trasparì soltanto un moto di fastidio, e un'
 87  II,   4|       senza mai far parlare di ; soltanto credevamo tutti che, una
 88  II,   4|            costringo, ti consiglio soltanto per il tuo meglio. In quanto
 89  II,   4|         cosa devo rispondere. Farò soltanto quello che vorrai tu; tutto
 90  II,   4|     fiorellini gialli dei campi.~ ~Soltanto quando furono presso al
 91  II,   4| interamente e per sempre?~ ~Poteva soltanto immaginare che cosa voleva
 92  II,   4|        piena libertà riacquistata; soltanto la sigaretta era umida,
 93  II,   4|        aveva bisogno di stordirsi. Soltanto voleva star allegro!...
 94  II,   4|         essa gli aveva volato bene soltanto colla testa. Le piaceva
 95  II,   4|           modo suo... colla testa, soltanto colla testa... ma mi ha
 96  II,   4|           e collega, si combatteva soltanto per un ideale!... Mah!...
 97  II,   4|        Minerva e Amaltea," non era soltanto un bel matrimonio, ma una
 98  II,   4|      adesso affettava di chiamarlo soltanto col suo nome plebeo) fra
 99  II,   4|         affari di casa Barbarò, ma soltanto da Milano e da Panigale,
100  II,   4|          senza offrirli a nessuno. Soltanto alle sue pratiche solite,
101  II,   4|           soldo muto, impassibile; soltanto avvicinò la mano che aveva
102  II,   4|           più di quindicimila lire soltanto in pietre preziose.~ ~Alla
103  II,   4|         colle guance infossate.... Soltanto gli occhi erano lucidi come
104  II,   4|        star bene per un paio d'ore soltanto!... dopo, se ti accomoda,
105  II,   4|           vero?... e prima, faceva soltanto il banchiere? - domandò
106  II,   4|         Marnulfi.~ ~- Non ha fatto soltanto... il portinaio, - soggiunse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License