Volume, Parte

  1   I,   1|         morale,  materiale, ed ora lo manteneva saldo ne' rigorosi
  2   I,   1|  compagnia alla Betta, per far l'ora di chiudere la porta, Pompeo
  3   I,   1|         tonda! Basta; queste per ora le metteremo a dormire e
  4   I,   1|         s'ingegnasse." E giacchè ora Pompeo vedeva di potere
  5   I,   1|          la sua creaturina.~ ~Ma ora che cosa importavano a lei
  6   I,   1|          tante scalucce, a quell'ora buie e deserte, e si fermava
  7   I,   1|       doppio giro di chiave.~ ~- Ora ci siamo! - esclamò l'Alamanni
  8   I,   1|        amore, e dove nell'ultima ora avea risposto con un rantolo
  9   I,   1|    soffiava sotto ai fastelli: - Ora - gli disse - bisogna vedere
 10   I,   1|  rivoltosi daccapo a Pompeo:~ ~- Ora, - gli disse, - scenderai
 11   I,   1|        accordo con lui circa all'ora e al modo di fargli avere
 12   I,   1|         a mangiare. Da più di un'ora stava  ritto in piedi,
 13   I,   1|          per dire addio.~ ~- Che ora è? - domandò finalmente,
 14   I,   1|       sette, - esclamò Pompeo. L'ora già tarda, e il rintocco
 15   I,   1|         cucchiaio da tavola ogni ora. Se le sopraggiunge il delirio,
 16   I,   1|          forca - zizzole!... Non ora un eroe, lui, ecco; questo
 17   I,   1|     concedeva alla martire quell'ora di calma e di pace.~ ~La
 18   I,   1|       potrai alzarti per qualche ora, e... - ma non finì ciò
 19   I,   2|        fronte.~ ~- Aspetto da un'ora, ma non importa, - rispose
 20   I,   2|      asciugare - la manderai, in ora debita, al suo indirizzo,
 21   I,   2|      viveri di due Divisioni. Ed ora speriamo nella guerra e
 22   I,   2|       all'ombra del Duomo. - E d'ora in avanti, ricordatelo bene,
 23   I,   2|         dato lezioni d'italiano, ora a Torino le dava d'inglese;
 24   I,   2|             Perfettamente.~ ~- E ora mi dica tutto quel che sa
 25   I,   2| finalmente, sia lodato Dio!... E ora sta attenta perchè hai da
 26   I,   2|          male, viscere mie, ma d'ora in poi li terrò io i danari,
 27   I,   2|    mostra sul cassettone.~ ~- Ed ora lesti lesti a far toilette!...
 28   I,   2|      fosse una macchina montata: ora soffiandosi il naso, od
 29   I,   2|          asciugandosi gli occhi; ora baciando Angelica e premendosela
 30   I,   2|         e premendosela al cuore; ora alzandosi all'improvviso
 31   I,   2|       mano al conte Prampero; ed ora lagnandosi del freddo da
 32   I,   2|         farlo crescer diritto, e ora si storceva per un altro
 33   I,   2|          pareva animato in quell'ora da un'espressione luminosa
 34   I,   2|      prigione: e perchè no?... D'ora innanzi non avrebbe più
 35   I,   2|         le gazzette per più d'un'ora ad alta voce. Era sempre
 36   I,   2|        nel sereno, nella luce.~ ~Ora appunto, mentre si sentiva
 37   I,   2|     bisognava risolversi e che l'ora della partenza si avvicinava;
 38   I,   2|     portarle e a riceverle, nell'ora solita delle sue passeggiate
 39   I,   2|    sigaro di Donna Lucrezia.~ ~- Ora ci batteremo noi due, vecchia
 40   I,   2| Villagardiana, e voglio sapere l'ora e il luogo in cui avranno
 41   I,   2|       istintiva timidezza voleva ora allontanare più che le fosse
 42   I,   2|      disegni coll'ombrellino, ma ora più lentamente.~ ~La cingallegra,
 43   I,   2|        non aveva più palpiti, ed ora senta, senta, marchesa,
 44   I,   2|          Ebbene, fra un quarto d'ora torneremo in casa; se vuol
 45   I,   2|  guardava l'orologio, ma la mezz'ora d'indugio che per convenienza
 46   I,   2| alzandosi, come usava, quasi all'ora di pranzo e andando a dormire
 47   I,   2|      dev'essere, mi pare, la tua ora solita?~ ~Angelica rispose
 48   I,   2|         dargliela a bere, egli d'ora in poi starà in guardia,
 49   I,   2|          proprio che ti parlassi ora, subito....~ ~Sebbene la
 50   I,   2|     dimenticato l'indirizzo. Per ora, scriva sempre al mio nome,
 51   I,   2|        desinare fosse pronto all'ora fissata; che la sua roba
 52   I,   2|         che aspettavano una mezz'ora fra un piatto e l'altro.
 53   I,   2|         grosse, silenziose.~ ~Un'ora dopo i Garibaldini erano
 54   I,   2|         sul momento.~ ~- A quest'ora?... Chi è?... - domandò
 55  II,   3|        rugginosi, da comparse! È ora di finirla; e di questo
 56  II,   3|        Passeggiò su e giù per un'ora, e a mano a mano il dolore
 57  II,   3|        quando gli abbisognano.~ ~Ora, appunto come agitatore
 58  II,   3|        presenza. E ciò basti per ora. La candidatura Barbarò
 59  II,   3|         sequitur victoria!... Ed ora, amici miei, lasciatemi
 60  II,   3|         era Pompeo Barbarò. Ogni ora che passava gli portava
 61  II,   3|            La vostra rinuncia... ora... sarebbe la più esplicita
 62  II,   3|          favore.... Arrischiando ora un altro nome alla sorte
 63  II,   3|        fornitori.~ ~- Insomma, è ora di dir tutto....~ ~- Senza
 64  II,   3|         procuratore del Re.~ ~"L'ora dei brogli, delle frodi
 65  II,   3| disperazione, era giunto a quell'ora anche in Via della Spiga.~ ~
 66  II,   3|    volermi indicare il luogo e l'ora in cui potrete abboccarvi
 67  II,   3|       delle Colonne, che a quell'ora ci poteva essere a far colazione."~ ~
 68  II,   3|        manifesti, col giorno e l'ora della riunione, tanto che
 69  II,   3|        al momento difficile, all'ora del gran discorso, non ebbe
 70  II,   3| Cammaroto. Solamente quando fu l'ora dei brindisi, il solito
 71  II,   3|    polmone....~ ~- Il fatto, per ora, non si è saputo, fuori?...~ ~-
 72  II,   3|        saputo, fuori?...~ ~- Per ora, no.~ ~- È necessaaissimo
 73  II,   3|          Barbarò ripugna troppo, ora, alla mia coscienza. Tacere
 74  II,   3|      Barbarò passava il quarto d'ora più terribile di tutta la
 75  II,   4|   battello salpò da Genova era l'ora del crepuscolo, e la verdeggiante
 76  II,   4|       felicità?... Pure giunse l'ora in cui le carte erano in
 77  II,   4|        alla marchesa di fissar l'ora, ed essa indicò le sette
 78  II,   4|      silenzio quieto della tarda ora del mattino si sentivano
 79  II,   4|          in ogni tempo e ad ogni ora, ma ad una condizione...: "
 80  II,   4|      grazia, ma giustizia. E per ora basta così. In questo giorno
 81  II,   4|         tuoi voti più ardenti.~ ~Ora lasciami, o cara, che io
 82  II,   4|           il più bel pezzo, tutt'ora inedito, della sua opera
 83  II,   4|         ho aspettato più di mezz'ora! Mi aveva dato appuntamento
 84  II,   4|       tuo eccesso di buon cuore! Ora mi trovo senza un soldo,
 85  II,   4|         sapreste indicarmi a che ora è più facile trovarlo in
 86  II,   4|     mostrandosi mortificato.~ ~- Ora, da lei, non voglio sapere
 87  II,   4|        sapeva! Ebbene?...~ ~- Ma ora che il marchese Diego va
 88  II,   4|    insieme, a braccetto (a quell'ora i suoi conoscenti erano
 89  II,   4|       era tempo da pensarci... L'ora della scadenza era sonata...."
 90  II,   4|  vivamente, - risparmiami almeno ora questi tuoi scherzi.~ ~-
 91  II,   4|    benchè vecchio, scommetto che ora vi faccio invidia!... Ve
 92  II,   4|        dopo aver combinato a che ora si sarebbero ritrovati il
 93  II,   4|          Adagio... adagio... per ora... intendiamoci, nessuna
 94  II,   4|    balbettò la marchesa, - che d'ora innanzi farà vita nuova....~ ~-
 95  II,   4|         di Porta Venezia.~ ~Nell'ora tarda del pomeriggio, il
 96  II,   4|    scadono oggi alle due; ma per ora non temer di niente. Il
 97  II,   4|         negativa, volle sapere l'ora della seconda distribuzione.~ ~-
 98  II,   4|          dormiva sempre, a quell'ora, e dormiva saporitamente.
 99  II,   4|    essersi disperata e sdegnata, ora rimaneva come accasciata
100  II,   4|     guardar l'orologio. - Fra un'ora intanto sarà qui, e sentiremo...
101  II,   4|          e di amore.... - Fra un'ora! - gridò, e in uno slancio
102  II,   4| sacrificarlo, prima a suo padre, ora a suo figlio. E in quel
103  II,   4|      tristamente in quell'ultima ora del tramonto: la campagna
104  II,   4|       Essa lo guardò cogli occhi ora fatti mestissimi, chinò
105  II,   4|           andato a letto a quell'ora era sicuro di non dormire.~ ~
106  II,   4|    silenzio profondo della prima ora mattutina, la sottile voce
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License