IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] trattenute 1 trattenuto 2 tratti 2 tratto 104 trattoria 4 travaglio 2 traversato 1 | Frequenza [« »] 105 micotti 105 nelle 104 forte 104 tratto 103 fine 102 parola 102 potuto | Gerolamo Rovetta I Barbarò Concordanze tratto |
Volume, Parte
1 I, 1| ricominciò a rimescolarsi; ad un tratto i più vicini alla scesa 2 I, 1| Barbetta arrossirono a un tratto e le labbra gli tremarono 3 I, 1| ma subito si destò ad un tratto, col pensiero della perdita 4 I, 1| piangere vedendosi levare a un tratto dalle braccia della balia. 5 I, 1| gratitudine, si riscosse a un tratto, indignata; e rimangiandosi 6 I, 1| mondo per distruggergli a un tratto ogni felicità, per strapparlo 7 I, 1| mezzo spento, quando a un tratto si sentì chiamar piano dietro 8 I, 1| primi colpi, per un largo tratto rettangolare, e dietro apparve 9 I, 1| fronte. Si alzò in piedi a un tratto, e si guardò attorno per 10 I, 1| cominciò a sparecchiare.~ ~A un tratto dalla chiesa vicina si udì 11 I, 1| ad aprire.~ ~Il dato era tratto.~ ~Ritornò a casa prestissimo: 12 I, 1| e di fucili risuonò a un tratto sotto l'atrio della casa.~ ~- 13 I, 1| rincorando gli afflitti.~ ~A un tratto rimbombò sotto l'atrio un 14 I, 1| gli faceva paura. Ma, a un tratto, sentì un mormorio sommesso 15 I, 1| padrone?! - esclamò a un tratto l'Assunta, tutta spaventata.~ ~- 16 I, 1| pollice coi denti. Ma a un tratto gli sembrò di udire qualcuno 17 I, 1| delirando, spalancò a un tratto gli occhi.~ ~Pompeo perdette 18 I, 1| camera. Pompeo si alzò a un tratto, indietreggiando sbigottito, 19 I, 1| capo fra le mani.~ ~A un tratto, in mezzo a quelle preci, 20 I, 2| 1859:" poi si fermò a un tratto e alzando gli occhi domandò 21 I, 2| cristalli si rischiararono a un tratto e una striscia larga di 22 I, 2| stanzone, si riaprì a un tratto rumorosamente, e un ragazzetto 23 I, 2| sicuro... - Poi a un tratto esclamò, battendosi la fronte 24 I, 2| intaccare la vernice. Poi, a un tratto, non potè più contenersi 25 I, 2| Balladoro calmandosi a un tratto, e sbirciando la lettera, 26 I, 2| sbuffava e dava in smanie. A un tratto si alzò da sedere, e tirò 27 I, 2| giallognole fossero salite a un tratto le fiamme della stizza.~ ~- 28 I, 2| Balladoro, interrompendosi a un tratto e con un accento quasi di 29 I, 2| anche la Mary perdette a un tratto la pazienza.~ ~- Oggi il 30 I, 2| piene di danari. Poi, a un tratto, sfogò il malumore con un' 31 I, 2| levarlo fuori, ma poi a un tratto si fe' animo e un po' imbroncito, 32 I, 2| passo senza vederselo a un tratto comparire dinanzi.~ ~Ogni 33 I, 2| malcontento di tutto. Sentiva, di tratto in tratto, un impeto di 34 I, 2| tutto. Sentiva, di tratto in tratto, un impeto di avversione 35 I, 2| quella notte, tutto a un tratto peggiorò, in modo da spaventare 36 I, 2| poi diventava pallida a un tratto, e aveva sempre secreti 37 I, 2| lettera che le svelava a un tratto quanto ella fosse stata 38 I, 2| giardino, apparivano a un tratto come fantasmi immobili di 39 I, 2| coraggio di togliere a un tratto le illusioni al marchese 40 I, 2| Balladoro, calmandosi a un tratto nel proprio entusiasmo; - 41 I, 2| Andrea.~ ~Percorso un buon tratto della strada maestra, prese 42 I, 2| bastata per ricordarle a un tratto tutto il mondo che aveva 43 I, 2| palpitante, ma risoluta, e tratto tratto alzava, per guardare 44 I, 2| palpitante, ma risoluta, e tratto tratto alzava, per guardare in 45 I, 2| più la marchesa, poi, a un tratto, voltò la testa dall'altra 46 I, 2| mano, poi l'altra, e a un tratto, sollevò Angelica come per 47 I, 2| anch'esso, e calmandosi a un tratto le domandò con un altro 48 I, 2| viaggio, si abbandonò a un tratto alla speranza che prima 49 I, 2| piazza del Duomo, quando a un tratto vedo venire avanti una frotta 50 I, 2| non senza ripetergli di tratto in tratto che non doveva 51 I, 2| ripetergli di tratto in tratto che non doveva ingrassare 52 I, 2| mal occhio, quando a un tratto esclamò:~ ~- Ah, ah, lo 53 I, 2| Volontari, quando tutto a un tratto, e in men che non si dica, 54 I, 2| proprio felici!... Ma, a un tratto si affacciò il pensiero 55 I, 2| più rade, poi quasi a un tratto cessarono e per la strada 56 I, 2| dovevamo attraversare. A un tratto, in alto, su per que' dirupi, 57 I, 2| ancora tutt'e due... e a un tratto sparirono per quelle gole...." ~- 58 I, 2| per tutta la vita, a un tratto gli si era rivoltata contro 59 I, 2| coscienza erano spariti a un tratto: la paura stessa del grande 60 I, 2| questo punto si rammentò a un tratto che da molto tempo non andava 61 I, 2| gestione interna, c'era un bel tratto. Dopo che aveva prestato 62 I, 2| non lo guardava... ma a un tratto pensò che, in fine, se quegli 63 I, 2| farlo. Gli dava noia quel tratto di cammino che gli restava 64 II, 3| palesata a Giulio tutt'a un tratto, brutalmente, la vera cagione 65 II, 3| Ma appunto," pensò d'un tratto lo Zodenigo picchiandosi 66 II, 3| Cammaroto? - esclamò a un tratto il Barbarò tornando a mostrarsi 67 II, 3| sua contentezza sparì a un tratto e tornò a sentirsi un po' 68 II, 3| servire.~ ~Ma poi, quando a un tratto udì battere con un fascio 69 II, 3| arruffoni e...."~ ~A un tratto tutte quelle brave persone 70 II, 3| dire una parola.... A un tratto si avvicina allo scrittoio... 71 II, 3| sobbalzando, rallentò a un tratto il monotono frastuono e 72 II, 3| teatro, la scena mutò a un tratto. Dentro risonavano ancora 73 II, 3| voi, - gridò poscia, a un tratto rivolgendosi col pugno chiuso 74 II, 3| tranquillità svanirono a un tratto; scrisse a Giulio due righe, 75 II, 3| gli occhi, e mutando a un tratto di voce, di viso, di espressione - 76 II, 3| gli si parò dinanzi ad un tratto tutto l'abisso nel quale 77 II, 3| da coprirli per un gran tratto, cartelloni e manifesti 78 II, 3| fiducia era ricaduto a un tratto in un tale abbattimento 79 II, 3| respirare... quando udì a un tratto un frastuono di voci e di 80 II, 4| fanciulla sciogliendosi a un tratto dalle braccia della cugina, 81 II, 4| battere violentemente. A un tratto si appoggiò alla ringhiera 82 II, 4| sghignazzò di nuovo.~ ~A un tratto strappò la busta, e divorò 83 II, 4| Clementino si fece serio a un tratto, sgranò gli occhi, strinse 84 II, 4| poco valore.... Ma a un tratto, quando proprio era al sommo 85 II, 4| vicina. Pompeo tacque a un tratto, e si rincantucciò. Stette 86 II, 4| spalancati nel buio....~ ~A un tratto si scosse, si rizzò a sedere, 87 II, 4| signor Bianchi si colorì a un tratto.~ ~- Ecco... è appunto intorno 88 II, 4| anelli d'oro delle dita. A un tratto Stefano gli si fermò dinanzi, 89 II, 4| Canaglia!... Cana.... - A un tratto il signor Serafino si fermò, 90 II, 4| grave, e lo leggeva ogni tratto attentamente, ansiosamente, 91 II, 4| ad una, ritornarono a un tratto tutte insieme.~ ~- Se quel 92 II, 4| nella sua, proruppe a un tratto nelle maggiori invettive 93 II, 4| in silenzio per un buon tratto di via; poi fu ancora Pompeo 94 II, 4| sua, tutta sua.~ ~Ma a un tratto, un nuovo pensiero soppraggiunse 95 II, 4| fiancheggiava la via maestra, con un tratto di bosco.~ ~Angelica, sicura 96 II, 4| Oh Andrea! - mormorò a un tratto arrossendo e impallidendo 97 II, 4| finchè, passato il piccolo tratto di bosco, si trovò dinanzi 98 II, 4| sua anima, risorgeva a un tratto oscurando la nobiltà de' 99 II, 4| vimini, poi tutto ad un tratto chiamò il servitore, arrabbiandosi 100 II, 4| troncare la carriera a un tratto.~ ~E così dondolandosi e 101 II, 4| Affrettò il passo, ma a un tratto, quando fu giunto dinanzi 102 II, 4| alcuni secondi, proruppe a un tratto in un riso acuto, stridente, 103 II, 4| occhi, e anche dormendo di tratto in tratto. La giornata doveva 104 II, 4| anche dormendo di tratto in tratto. La giornata doveva essere