IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] finanziere 1 finanzieri 1 finchè 42 fine 103 finestra 28 finestre 15 finestrina 1 | Frequenza [« »] 105 nelle 104 forte 104 tratto 103 fine 102 parola 102 potuto 101 fuori | Gerolamo Rovetta I Barbarò Concordanze fine |
Volume, Parte
1 I, 1| pigionali.~ ~- Chi era, alla fin fine, quel vecchio tenebroso? 2 I, 1| Ciò che, alla fin fine, facevano tutte le altre 3 I, 1| mirando solo a quell'unico fine, quando un avvenimento impreveduto 4 I, 1| lui a farli girare.~ ~- In fine son danari di una gobba, 5 I, 1| preveduta la sua misera fine. Era stata molto malinconica 6 I, 1| aggiustò il nastrino, e in fine se lo cacciò in capo risolutamente 7 I, 1| smettete più? - brontolò alla fine il portinaio, tutto stizzito, 8 I, 2| c'è malaccio. Siamo alla fine del mese, e, si sa, c'è 9 I, 2| Maria Alamanni e ciò al fine di prestare la propria esperiensa 10 I, 2| Filomena!~ ~- E dunque?~ ~In fine non poteva tacere: lo Spinelli, 11 I, 2| la spingeva innanzi, e in fine avrebbe voluto che tutti 12 I, 2| corocochè, corocochè!~ ~Alla fine del pranzo fu presentato 13 I, 2| processo.~ ~Un giorno, verso la fine di aprile del 1859, il Barbarò 14 I, 2| cani di Tedeschi" la misera fine di Giulio Alamanni.~ ~"Un 15 I, 2| zucconi di croati!... Ma, in fine, non è stato altro che una 16 I, 2| a farla scoppiare, e in fine non ci pensò più.~ ~Egli 17 I, 2| mussolina quasi gialla, così fine che lasciava trasparire 18 I, 2| Chi era poi alla fin fine, questo signor Martinengo 19 I, 2| insomma per vendicarsi!~ ~In fine, tutto quel suo gran furore 20 I, 2| nascondete qualche secondo fine....~ ~- Lasciamo da parte 21 I, 2| fede dell'anima e che, in fine, non riamato, ma respinto, 22 I, 2| dolore della sua prossima fine che si era vestita di bianco 23 I, 2| tanti sacrifici. E poi, alla fine, egli giocava a carte scoperte; 24 I, 2| osservare al marito che alla fin fine non avevano alcun motivo 25 I, 2| quella catastrofe.~ ~Alla fine, pensando come Angelica 26 I, 2| rinfrancarla; e quando, in fine, dovette palesare il motivo 27 I, 2| tutte puntualmente! E, in fine, a che pro doveva tradirla? 28 I, 2| pur di raggiungere questo fine, ti abiliterei anche a... 29 I, 2| forza per sopportarlo!... In fine, a voler tacere il molto 30 I, 2| capricci... o per qualche altro fine occulto e non buono. Io 31 I, 2| per un altro verso. In fine si ha il diritto di vivere!... 32 I, 2| importavano i mezzi?... Era il fine che voleva, che dovea raggiungere."~ ~ 33 I, 2| toglieva le parole!... In fine, si fece coraggio, e allungando 34 I, 2| per martirizzarla; e, in fine, dal cavaliere Spinelli 35 I, 2| si guardavano sempre. In fine, attratti da un fascino 36 I, 2| signor padrone, - disse in fine, balbettando la Veronica, - 37 I, 2| altre carrozze; poi, in fine, si udì in istrada la voce 38 I, 2| vecchia, e ad ogni buon fine l'avvocato, accampando per 39 I, 2| punto c'era entrato. Lui, in fine, da quel poco che si sapeva, 40 I, 2| triste. Ieri sera, verso la fine del famoso Processo dei 41 I, 2| gran difficoltà, poi, in fine, non ebbero quasi più corso. 42 I, 2| un tratto pensò che, in fine, se quegli altri avevano 43 I, 2| voleva rimanere fino alla fine," e si ritirò nel vano di 44 I, 2| sorpresa, poi di maraviglia, in fine di contentezza, e i soci 45 I, 2| di Pompeo Barbarò.~ ~ ~ ~FINE DEL PRIMO VOLUME.~ ~ ~ ~ 46 II, 3| aveva badato.~ ~- A noi, in fine, - riprese la fanciulla 47 II, 3| stava per dire, - a noi, in fine, non ha fatto niente di 48 II, 3| dolore vinceva la collera. In fine si confortò un poco pensando 49 II, 3| abbonarsi essendo prossima la fine dell'anno. E pensava di 50 II, 3| egualmente bricconi!... In fine poi, il cavalier Barbarò 51 II, 3| gennaio. Si era allora alla fine di dicembre; lo Zodenigo 52 II, 3| cambiali in scadenza colla fine dell'anno sarebbero state 53 II, 3| quel gran sussiego.~ ~- In fine - ripigliò sdraiandosi alla 54 II, 3| è soddisfatta.... il mio fine è raggiunto.~ ~- Excelsioor... 55 II, 3| accanite del medio evo. In fine quando i suoi parenti, che 56 II, 3| sangue del suo sangue. In fine scrisse le sue Confessioni 57 II, 3| una forte tentazione. In fine, dopo molte altre chiacchiere, 58 II, 3| cretini, o invidiosi.~ ~In fine volle uscire ad ogni costo 59 II, 3| Moderatore? - domandò in fine per la terza volta il Serbellini, 60 II, 3| Gian Paolo, e ripetendo in fine la risata fatta in principio, 61 II, 3| azione comune: bisogna in fine raccogliere tutti i nostri 62 II, 3| fisiologici del Büchner e, in fine, alla vigilia delle grandi 63 II, 3| a lui, a lui solo!... In fine si fermò dinanzi alla signora 64 II, 3| gomor della vittoria, e in fine passando dalle lacrime al 65 II, 3| mezzo del suo discorso, e in fine, quando sciolta l'adunanza 66 II, 3| oppresso e sbalordito. In fine, quando riuscì un poco ad 67 II, 3| gambe... e non siamo alla fine! Ho appena il tempo di mangiare 68 II, 3| a stento repressi, alla fine proruppero in una vera ovazione, 69 II, 3| consolarsi, concludendo in fine, che se Giulio non avesse 70 II, 3| sapete che, in politica, il fine giustifica i mezzi?...~ ~ 71 II, 3| fiducia sconfinata, e che, in fine, Pompeo Barbarò, in tutti 72 II, 4| bene! Donna Lucrezia, in fine, non è altro che una vecchia 73 II, 4| le smorfie dei bimbi. In fine, quando la sua gioia chiassosa 74 II, 4| sventurata, la quale in fine era del suo sangue " - un 75 II, 4| scadenze.~ ~Ne aveva due per la fine del mese. Una di tre mila 76 II, 4| e lampante!... Sapete in fine che cosa dise la gente?... 77 II, 4| parte, e si avvicinava la fine del mese.~ ~Dopo continui 78 II, 4| molteplici impegni della fine del mese.~ ~- Se fo il cappellaio, 79 II, 4| che precipitava verso la fine, e pareva volesse ingoiare 80 II, 4| temeva gli sfuggisse.... e in fine, così solo, scoppiò in una 81 II, 4| cambiale a tre mesi. In fine non si tratta altro che 82 II, 4| insopportabile.... Poi in fine, un bel mattino, Superga 83 II, 4| c'è il rischio che alla fine dei tre mesi non voglia 84 II, 4| rhum al caffè di Roma, e in fine gli strinse forte la mano 85 II, 4| riusciremo?~ ~- Perchè no?... in fine, non si domanda altro che 86 II, 4| con queste mani!...~ ~In fine, l'affanno, la smania era 87 II, 4| scandalo. A lei... che in fine può farlo.~ ~- È grossa 88 II, 4| succederà? - domandò alla fine, a denti stretti.~ ~- Prima 89 II, 4| zio, zio mio, - esclamò in fine la poveretta prorompendo 90 II, 4| E poi, e poi, e poi in fine, questa è bellissima, perchè 91 II, 4| vanità di farti vedere! - In fine se ne andò, com'era venuto, 92 II, 4| che riescono peggio!... In fine, capirei tutte queste lacrime, 93 II, 4| che brillano di più. In fine, parliamoci chiaro, che 94 II, 4| Andrea! Andrea!...~ ~- In fine si può sapere che cosa c' 95 II, 4| contro di me. Rispondi, in fine, perchè lo voglio, perchè 96 II, 4| scriversi solamente e, in fine, dopo tanto soffrire, dopo 97 II, 4| un ragazzo; e poi, a che fine? Per andare sotto processo, 98 II, 4| per dimostrarti che, alla fine, non hai nessun diritto 99 II, 4| li morse, li strappò, in fine, storcendosi ancora, sollevando 100 II, 4| lealtà di gentiluomo. In fine, preparava tutte le sue 101 II, 4| pandòlo di Giulio, e in fine allo stesso Barbarò, significandogli, 102 II, 4| ricorrere ai tribunali, ma alla fine prese le mille lire facendosi 103 II, 4| mormorio di approvazione.~ ~ ~ ~Fine.~ ~ ~