Volume, Parte

  1   I,   1|          bocca un lamento,  una parola cattiva.~ ~Quando le morì
  2   I,   1|           a cenni, senza dire una parola, come ad un cane ammaestrato.
  3   I,   1|        non gridò, non proferì una parola, non fece un lamento, smise
  4   I,   1|         traboccava in quella sola parola. Il bimbo, co' primi moti
  5   I,   1|      rispondere altro che qualche parola inintelligibile.~ ~- Ma
  6   I,   1|           rivolgere qualche buona parola alla Betta, e prendendosi
  7   I,   1|        adagio, senza più dire una parola, studiandosi di non toccar
  8   I,   1|       quasi non sapendo trovar la parola solita per dire addio.~ ~-
  9   I,   1|         scrisse col lapis qualche parola, chiamando poi a  Pompeo
 10   I,   1|         ebbe coraggio di dire una parola.~ ~- Ah Gesù Maria! Povero
 11   I,   1|          andarsene, con un'ultima parola di conforto. In que' giorni
 12   I,   1|    dominio, lo condannava con una parola infame: - Chètati.~ ~- Spia!...
 13   I,   1|        indietro con lui senza far parola durante tutta la strada.~ ~
 14   I,   2|         lasciar correre una buona parola. Ma la Livia è ostinata
 15   I,   2|      gentaccia dunque ti manca di parola?~ ~- Son birbaccioni, signora;
 16   I,   2|          garbo, ma senza dire una parola, dinanzi al professore.
 17   I,   2|         bassa, senza più dire una parola.~ ~- Stasera - soggiunse
 18   I,   2|   angoscioso dell'anima sua, alla parola amore.~ ~Donna Lucrezia,
 19   I,   2|       Donna Lucrezia gli tolse la parola, affrettandosi a rispondere
 20   I,   2|       collera, ma non rispose una parola.~ ~- Fammi un po' di posto
 21   I,   2|           Mary non diceva mai una parola, non alzava mai gli occhi
 22   I,   2|        vita e sarebbe bastata una parola sola di Angelica per fargli
 23   I,   2|           Andrea, ma intanto ogni parola le era penetrata nell'anima
 24   I,   2|           certe volte bastava una parola buona che le venisse rivolta
 25   I,   2|      geloso segreto, come se ogni parola fosso un brano del suo cuore
 26   I,   2|      mettere a posto con una sola parola.~ ~- Badate a quello che
 27   I,   2|          calcando adagio l'ultima parola come una puntura: - Certo...
 28   I,   2|            ripetendo la terribile parola freddamente, senza un tremito
 29   I,   2|           era più buono di trovar parola.~ ~- Era molto.... molto
 30   I,   2|     piuttosto timida, e basta una parola per chiudermi la bocca!~ ~
 31   I,   2|     Catastrofe: è proprio la vera parola.~ ~Il signor Pompeo ormai
 32   I,   2|       senza.... senza nemmeno una parola per.... per confortare Alberto?...~ ~-
 33   I,   2|     confortare Alberto?...~ ~- La parola, bella nipotina, che devi
 34   I,   2|           esitare, senza dire una parola, senza umiliarsi.... Anzi,
 35   I,   2|        gonfiandosi tutto a questa parola: gentiluomo.~ ~ ~ ~
 36   I,   2|        buono di dirmi nemmeno una parola... ma mi ha riempita tutta
 37   I,   2|       stata detta ancora l'ultima parola! Chi sa, chi sa che un giorno
 38   I,   2|     Garibaldi; tutti con una sola parola sulle labbra, Garibaldi;
 39   I,   2|           alla sua voce, alla sua parola; volevano sentire dalla
 40   I,   2|           ci fu più un grido, una parola, una voce: Garibaldi cominciava
 41   I,   2|        spalle e non disse più una parola. Lo sprezzava troppo; non
 42   I,   2|        non aveva detto ancora una parola, ma camminando al fianco
 43   I,   2|           ha ingra... - e finì la parola col gesto - la Rosetta!~ ~-
 44   I,   2|            senza potersi dire una parola. Dagli occhi della fanciulla
 45   I,   2|          egli non aveva detto una parola; aveva continuato a far
 46   I,   2| balbettando la Veronica, - ho una parola sola da dirle. In prigione
 47   I,   2|               E non sono stato di parola? - Chi ha fatto allevare
 48   I,   2|      sarebbe questa la sua ultima parola?~ ~- Ma....~ ~- Dica, dica,
 49   I,   2|    Eccellentissimo Presidente, la parola calma e ragionata della
 50   I,   2|   impassibile; solamente a quella parola "ladri" la riga che gli
 51   I,   2|         di sudore:~ ~- Domando la parola!~ ~I soci a questo punto
 52  II,   3|        non le aveva più detto una parola che potesse riferirsi al
 53  II,   3|          suo cuore in questa sola parola.~ ~- Ma... ma non sai....~ ~-
 54  II,   3|    imbronciato, non disse più una parola e si ritirò nella sua camera
 55  II,   3|         di Panigale, ci dirige la parola, al solito loiolescamente,
 56  II,   3|           si fermò a mezzo con la parola: in quel punto, sbacchiato
 57  II,   3|         saltar dalla finestra, in parola d'onore!~ ~- Sarebbe tempo! -
 58  II,   3|         bassa, senza mai dire una parola.... A un tratto si avvicina
 59  II,   3|        pudore, gli aveva tolta la parola.~ ~- Un... mi avete capito! -
 60  II,   3|             a Panigale, un'ultima parola, prima di finire. Ci vien
 61  II,   3|          fanciulla non disse una. parola, ma sorrise fissando la
 62  II,   3|           si degnava rivolgere la parola direttamente al giornale
 63  II,   3|       declamare, accompagnando la parola con gesti analoghi:~ ~"Onorevoli
 64  II,   3|         voluto aggiungere qualche parola, quasi quasi sarebbe stato
 65  II,   3|         professore che, detta una parola di scusa a' suoi vicini
 66  II,   3|           scrutare e pesarne ogni parola. Costui indovinò subito
 67  II,   3|           ma senza profferire una parola, tanto avea paura di guastar
 68  II,   3|           ditemi, non avete fatta parola dell'accaduto... - e strizzò
 69  II,   3|         suggerito soccorsa, ma la parola era sembrata troppo bassa
 70  II,   3|            scarlatti, tutti colla parola spia, tutti colla parola
 71  II,   3|          parola spia, tutti colla parola morte; e più serrava forte
 72  II,   4|            Come lo sai?~ ~- Ho la parola di Clementino.~ ~- Speriamo!...
 73  II,   4|    nemmeno la firma: basta la tua parola. - So che avrei da fare
 74  II,   4|       potuto rispondere una buona parola.~ ~Ma la mattina dopo, era
 75  II,   4|      Ambrogio invece di una buona parola, mandò un ottimo consiglio,
 76  II,   4|           Giulietto non disse una parola; si cacciò in letto, e la
 77  II,   4|           dito,  profferire una parola. Gli occhi soltanto gli
 78  II,   4|           un'azionaccia! Avevo la parola per il rinnovo, e ci contavo!~ ~-
 79  II,   4|            Oh Dio, si sa bene, la parola.... È al danaro che tengono.
 80  II,   4|              anche in quanto alla parola... loro si vantano di essere
 81  II,   4|      palmo di naso. Ha mancato di parola con noi?... Ci vuol strozzare
 82  II,   4|     pagamento.~ ~Il vecchio, alla parola pagamento, saltò in piedi
 83  II,   4|       inchino. - Mi basta una sua parola, signor marchese. Con una
 84  II,   4|      signor marchese. Con una sua parola metto le cambiali, come
 85  II,   4|       marchese non diceva più una parola: sbuffava di rabbia.~ ~-
 86  II,   4|          Ma non gli disse più una parola; non poteva; aveva la gola
 87  II,   4|       caso, aggiungerei una buona parola. Guarda che orizzonte magnifico...
 88  II,   4|     occhiataccia senza dirgli una parola. Ormai la sua collera verso
 89  II,   4|  andarsene aggiunse qualche altra parola di elogio per il Barbarò,
 90  II,   4|           trasalì, ma non rispose parola.~ ~- Mi ha detto, - soggiunse
 91  II,   4|          infastidita.~ ~- Una tua parola sola... e si mette a' tuoi
 92  II,   4|     libera?... che ho data la mia parola a Andrea?... Tu lo sapevi
 93  II,   4|            Quando hai data la tua parola al capitano, tuo figlio
 94  II,   4|    dovrebbe scioglierti dalla tua parola.~ ~- Ma è un mercato!...
 95  II,   4|       birbante, ti renderà la tua parola. Che diamine!... quanti
 96  II,   4|     fremente. - Mi renderà la mia parola; sì, mi renderà la mia parola...
 97  II,   4|     parola; sì, mi renderà la mia parola... ma ne morrà... poi è
 98  II,   4|       Grazie. Ma non aggiunse una parola di più, e Andrea invece
 99  II,   4|         immobile, senza profferir parola. Solo quando Angelica ebbe
100  II,   4|          lo trasportava; ogni sua parola era lenta, asciutta, vibrata
101  II,   4|       Civitavecchia, con una solo parola: Egregiamente.~ ~C'era stata
102  II,   4|         più!~ ~- Ci voleva quella parola per la simmetria dell'iscrizione, -
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License