IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] visitava 1 visite 21 visitine 1 viso 100 vispa 3 vispo 1 vissuta 1 | Frequenza [« »] 100 assai 100 forse 100 letto 100 viso 99 caso 99 stesso 98 bisogna | Gerolamo Rovetta I Barbarò Concordanze viso |
Volume, Parte
1 I, 1| fame che aveva scritta in viso, e la sua aria di rassegnazione 2 I, 1| ceffoni da farti gonfiare il viso.~ ~Betta, tutta tremante, 3 I, 1| asciugare, glielo tirò in viso, e la colpì così forte sull' 4 I, 1| donna sentì ripercuotersi in viso, come se in quel punto la 5 I, 1| ore, quasi immobile, il viso scarno, pallido pallido, 6 I, 1| esterrefatta. Più che al viso, lo avea riconosciuto alla 7 I, 1| ammutolirono e si guardarono in viso spaventati. Poi, come Pompeo 8 I, 1| pel subitaneo pallore del viso parevano più grandi.~ ~Il 9 I, 1| gittava incerti riflessi sul viso dell'inferma; il lettone 10 I, 1| cataletto. E all'infuori di quel viso contraffatto e di quegli 11 I, 1| vicino, che sentiva sul viso il fiato caldo dell'ammalata.~ ~ 12 I, 1| Betta non rispose: avea il viso rosso, enfiato; le labbra 13 I, 1| Betta, un po' più pallida in viso, quando vide il marito che 14 I, 1| fredda, impassibile al viso scarno e acceso della Betta 15 I, 1| dietro le spalle un uomo dal viso pallido, colla barba nera, 16 I, 1| per osservar meglio quel viso giallo, contraffatto, cogli 17 I, 2| del panciotto.~ ~Mentre il viso dell'uomo si chinava verso 18 I, 2| rispose la vecchia col viso pallido dalla rabbia, - 19 I, 2| di collera e facendosi in viso rossa scarlatta cominciò 20 I, 2| sul naso per guardare in viso più attentamente la sua 21 I, 2| uscio ai suoi visitatori col viso ancora impolverato di cipria, 22 I, 2| elegante e dai lineamenti del viso dava subito a vedere di 23 I, 2| esteriore: finiva tutta al viso e alla persona.~ ~- Non 24 I, 2| la fanciulla non alzò il viso gentile e non ricambiò quel 25 I, 2| ondati, e le baciava il viso gentile e delicato, non 26 I, 2| grandi e profondi in quel viso palliduccio.~ ~- Ma io lo 27 I, 2| mentre Angelica nascondeva il viso dietro la testina della 28 I, 2| muoversi.~ ~Essa celava il viso accarezzando colla sua guancia, 29 I, 2| smorfie e leziosaggini. Il suo viso diventava acceso, le narici 30 I, 2| d'incanto, si sparse il viso di cipria, e poi, udendo 31 I, 2| cascavano spettinati sul viso lungo e smorto.... Egli 32 I, 2| povero ragazzo" aveva il viso pallido, affilato.~ ~ ~ ~ 33 I, 2| braccia rotonde. Il bel viso, solitamente pallido, pareva 34 I, 2| oro. Avrebbe veduto il bel viso farsi pallido e spaurito 35 I, 2| imbambolati. Aveva ancora il viso smorto, pieno di sonno; 36 I, 2| Come sarebbe a dire?~ ~Il viso lungo e scialbo di Donna 37 I, 2| tirato giù la ramanzina col viso rosso e colle labbra tremanti 38 I, 2| inquietudine impressa sul viso, sola sola e quasi al buio, 39 I, 2| luminosa non rischiarò il viso di Angelica. Il senso di 40 I, 2| quando gli fu vicina col viso in fiamme e la voce soffocata 41 I, 2| accalorato, animandosi in viso, mentre Angelica tremava 42 I, 2| alzava, per guardare in viso al giovane, gli occhi dolcissimi, 43 I, 2| nulla?~ ~Angelica chinò il viso e tutta la persona, e anche 44 I, 2| lampo che le illuminò il viso e diceva tutto.~ ~- Dunque? - 45 I, 2| del doloroso distacco il viso di Angelica esprimeva, pur 46 I, 2| un bel giovane. Aveva il viso palliduccio, la figura esile 47 I, 2| diffondesse in lui e il suo viso diventava piacente, tanto 48 I, 2| ma non osò guardare in viso Angelica. Si avvicinò invece 49 I, 2| gambe, aveva le fiamme in viso, non sapea più che cosa 50 I, 2| così espansive. Rosso in viso, inebriato da quella bellezza 51 I, 2| malferma e senza guardarla in viso, ma pure con un sogghignetto 52 I, 2| rispose la marchesa col viso ancora stravolto e pensando 53 I, 2| Lucrezia, e vedrò dal suo viso se proprio è stata lei che 54 I, 2| Giulio, vedendolo col viso stravolto, e ingannandosi 55 I, 2| Giulio facendosi rosso in viso, perchè lì, colla zia, aveva 56 I, 2| Lucrezia, nel frattempo, col viso acceso e la voce forte, 57 I, 2| col pensiero innamorato il viso bello della sua fanciulla, 58 I, 2| Vergine, col capo chino e il viso nascosto nell'uffiziuolo. 59 I, 2| nemmeno più. Guardava in viso la zia, la Filomena, cogli 60 I, 2| quel punto davano al suo viso un'espressione maschia e 61 I, 2| più pallida, ma rossa in viso, col ciuffo arruffato e 62 I, 2| marchesa di Collalto, il cui viso dolce e soave guardando 63 II, 3| persona alta e asciutta, col viso in cui spirava la serenità 64 II, 3| combattere all'ultimo sangue, a viso aperto, a costo della nostra 65 II, 3| seggiola e alzò, sorridendo, il viso scialbo, pregustando la 66 II, 3| era pallido, sfatto, col viso ancor molle di sudore e 67 II, 3| voce rauca e tutta rossa in viso. Era stanca, aveva sete, 68 II, 3| si alzò pel primo, e col viso smorto dalla soggezione, 69 II, 3| Barbarò si guardarono in viso l'un l'altro, muti, costernati. 70 II, 3| matti!... Ma... pure..." il viso del professore si rischiarò, 71 II, 3| infossati, esprimeva, nel viso bellissimo, tutta la calma 72 II, 3| sempre ginocchioni, col viso nascosto fra le mani, rimase 73 II, 3| luogo il matrimonio.~ ~Sul viso smorto della fanciulla passò 74 II, 3| più piena, e raggiante in viso e gongolante nell'animo 75 II, 3| a un tratto di voce, di viso, di espressione - Per averghe 76 II, 3| ne andò contraffatto in viso e barcollando come un ubriaco. 77 II, 3| boccheggiante dell'Alamanni, nel viso smorto e contraffatto della 78 II, 4| seggiolone. Era acceso in viso, ansimava, e guardava, spiava 79 II, 4| possedeva le gambette corte, il viso olivastro, senza barba, 80 II, 4| compariva sull'uscio col viso ridente fra le grinze e 81 II, 4| abbastanza piacente, ma col viso imbellettato e le sopracciglia 82 II, 4| fondo al cuore, e far buon viso alla garbatezza del commendator 83 II, 4| l'amante e me lo butta in viso!... Svergognata! Sfrontata, 84 II, 4| gambette storte ad arco, il viso da vecchietto e gli occhi 85 II, 4| molto dimesso e aveva il viso stravolto. - Senta, ella 86 II, 4| era lungo, per guardare in viso il signor Serafino.~ ~- 87 II, 4| e fissando gli occhi in viso al marchesino gli si avvicinò 88 II, 4| dall'espressione del suo viso, dal modo stesso con cui 89 II, 4| bisogna fargli un po' di buon viso. Lui solo ha le mani in 90 II, 4| voglio trovarmi accanto un viso vecchio e antipatico. E 91 II, 4| balzando in piedi, e col viso ancor tutto in lacrime, 92 II, 4| gli si avvicinò; il suo viso era tutto molle di pianto; 93 II, 4| le tenne dietro torvo in viso, spezzando col bastone i 94 II, 4| impalato.~ ~Giuseppe col viso spaurito e ridente balbettò 95 II, 4| dagli occhi infossati, dal viso smunto, dalle labbra smorte 96 II, 4| irrigidite e il bruciore del viso, mentre piangeva, rideva, 97 II, 4| alto della persona, col viso smunto, macilento, colla 98 II, 4| spiccavano maggiormente sul viso pallido, pareva uscita allora 99 II, 4| tutti i capelli bianchi, col viso livido e smunto, colle guance 100 II, 4| uno di quei guerrieri dal viso arcigno e superbo, il marchese