IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] s 2 s' 132 s. 5 sa 98 saà 1 sabaoth 1 sabato 4 | Frequenza [« »] 98 coi 98 francesco 98 lacrime 98 sa 97 dall' 97 quelle 97 verso | Gerolamo Rovetta I Barbarò Concordanze sa |
Volume, Parte
1 I, 1| usurai, strozzini; ma, sa, di quelli che marciano 2 I, 1| Ma quella volta, non si sa come, giocò. Chiese la carta 3 I, 1| Non è possibile!... Chi sa quanti ne avrà sprecati 4 I, 1| qualche conforto. I giorni, si sa, non sono tutti compagni, 5 I, 1| danari di una gobba, e chi sa che non abbiano a farmi 6 I, 1| dichiarando che avrebbe dato chi sa cosa pur di non trovarsi 7 I, 1| nascoste.~ ~- Eh, non si sa mai!... Alle volte si trova 8 I, 1| prima volta. Ma forse, chi sa, Donna Lucrezia, chiacchierona 9 I, 1| Pretenderesti farmi paura?... Chi sa la febbre quali sognacci 10 I, 1| così bene d'accordo! Si sa, alle volte c'era qualche 11 I, 2| alla fine del mese, e, si sa, c'è sempre maggiore ricerca 12 I, 2| già da molto tempo, e chi sa per quali viste, voleva 13 I, 2| avere per moglie....~ ~- Chi sa, chi sa.... Se gli affari 14 I, 2| moglie....~ ~- Chi sa, chi sa.... Se gli affari seguiteranno 15 I, 2| un'ignorantaccia che non sa scrivere il suo nome: la 16 I, 2| E gli devi dire che non sa come si tratta colle mie 17 I, 2| si potrà ricevere!... Chi sa, chi sa che cosa dirà la 18 I, 2| ricevere!... Chi sa, chi sa che cosa dirà la gente!... 19 I, 2| Ponte dei Sospiri?... Chi sa la Rosetta, quella smorfiosa, 20 I, 2| servizievole... ma, ma, ma... si sa bene; l'uomo è una bestia 21 I, 2| moglie: perchè poi, Dio lo sa!... Forse per darsi aria 22 I, 2| ora mi dica tutto quel che sa di questo Barbetta e se 23 I, 2| per quella gente lì, si sa, può essere una fortuna.~ ~- 24 I, 2| Ma, cara signora, non sa che adesso, quando si vuol 25 I, 2| numi, non la trovo più! Chi sa dove me l'avrà ficcata quella 26 I, 2| Balladoro, da signora che sa ricevere, fece subito gli 27 I, 2| governo austriaco, non si sa bene con quali frodi, riuscì 28 I, 2| proprio viva! Ma allora chi sa quanto fuoco doveva covare 29 I, 2| firma, colla quale, scusi, sa, Donna Lucrezia, ma sulla 30 I, 2| Morrei.... anch'io, sa? - e non disse più altro. 31 I, 2| neppur lei non può, non sa trovar nulla!~ ~- No, non 32 I, 2| eppure sono venuta!... Ma, sa, credevo proprio di venire, 33 I, 2| dobbiamo dirci addio e, chi sa, forse per sempre, pure 34 I, 2| e le gote:~ ~- Anch'io, sa, ad onta delle mie lacrime 35 I, 2| marchese!... Questi, scusi, sa, sono brutti pensieri che 36 I, 2| tempo. L'aria marina, chi sa, farebbe bene anche a tuo 37 I, 2| lettera. - Buffone!... non le sa nemmen fare le bricconate!~ ~ 38 I, 2| apposta da Brescia!... E non sa, il gaglioffo, che Angelica 39 I, 2| Morirei!... Morirei!... "Chi sa? La matta, sarebbe forse 40 I, 2| mai della casa, e che non sa fare i conti!... Se leggesse 41 I, 2| babbo. L'opinione pubblica sa distinguere i galantuomini.~ ~- 42 I, 2| Sì, l'opinione pubblica sa distinguere i galantuomini, 43 I, 2| Lucrezia, nella vita pratica sa essere un uomo di proposito. 44 I, 2| giudicato un uomo serio, che sa combinare insieme una buona 45 I, 2| a mezza voce: - E io chi sa invece... che non riesca 46 I, 2| inconsapevole, come un sospiro.~ ~"Sa? Vuol ridere? Le prime volte 47 I, 2| ancora l'ultima parola! Chi sa, chi sa che un giorno o 48 I, 2| ultima parola! Chi sa, chi sa che un giorno o l'altro 49 I, 2| di tutto punto!... - Chi sa, che cosa andava a succedere!... - 50 I, 2| Bene, benone! Non si sa mai che cosa debba accadere 51 I, 2| gridare evviva!... Allora, chi sa, anche quell'orgogliosa 52 I, 2| diverso da quel di prima:~ ~- Sa?... Ieri ho ricevuto lettera 53 I, 2| lacrime.~ ~- Non ho paura, sa; no, non ho paura! - disse 54 I, 2| Oh povero Sbornia!... Chi sa, chi sa, il signor Pompeo! 55 I, 2| Sbornia!... Chi sa, chi sa, il signor Pompeo! ne sarà 56 I, 2| Collalto. Di sicuro, si sa una cosa sola; che ha più 57 I, 2| confidenza!... Ma forse, chi sa? Lo sapeva sulle spine, 58 I, 2| una mira. Non era per lei, sa, signor padrone, che inghiottivo 59 I, 2| ometto straordinario. Ma, si sa bene, ciò non poteva bastare 60 II, 3| loro matrimonio.~ ~- Chi sa - pensava spaventata - chi 61 II, 3| pensava spaventata - chi sa come il poveretto resterebbe 62 II, 3| per quella via forse, chi sa, potrò avervi ancora fra 63 II, 3| Colonna di fuoco.~ ~"Chi sa come il padre Cammaroto 64 II, 3| diceva "presentando, non si sa in nome di chi, nè di che 65 II, 3| Convertirsi alla prudenza?... Chi sa, chi sa, che cosa andranno 66 II, 3| prudenza?... Chi sa, chi sa, che cosa andranno a pescare, 67 II, 3| Mandate alla Camera gente che sa fare i conti; buoni amministratori 68 II, 3| lo chiama Barbarò; non si sa bene dei due nomi quale 69 II, 3| poco la marchesa.~ ~- Chi sa - esclamò, dimostrando il 70 II, 3| vivo interessamento, - chi sa come il tuo povero Giulio 71 II, 3| pasticcio.~ ~- Forse chi sa, - soggiunse la Mary chinando 72 II, 3| contro suo padre?... Chi sa per altro, in che stato 73 II, 3| fandonie... ma, intanto, chi sa, fia mia, come starà quel 74 II, 3| tutto il mio?!... ~- Voi, si sa bene, avete sempre avuto 75 II, 4| Signor Francesco! Non sa più come parla! Ha perduto 76 II, 4| lasciati guidare da chi ne sa. Più è grossa la somma e 77 II, 4| ammirazione. Anche mio marito, sa... - e a questo punto, la 78 II, 4| rivolgersi a terze persone... e sa bene... in giornata il danaro 79 II, 4| allora, quando mi conosce, e sa di poter essere sicuro, 80 II, 4| miopi.~ ~- L'effetto... sa... non l'ho ancora potuto 81 II, 4| millecinquecento?... mille?...~ ~- Oggi sa, eccellenza, gli ufficiali 82 II, 4| migliaio di lire?...~ ~- Chi sa?... Forse per questo... 83 II, 4| qualche altra ragione.... chi sa?...~ ~L'ufficialetto camminò 84 II, 4| contavo!~ ~- Oh Dio, si sa bene, la parola.... È al 85 II, 4| Bisogna distinguere. Lei non sa, per esempio, che io conosco 86 II, 4| rotta, mormorò:~ ~- Lo zio sa tutto! È in una collera 87 II, 4| mangiatore di Villagardiana, chi sa che non sappia immaginare 88 II, 4| Bastioni.~ ~- Noi vecchi, si sa, siamo tutti un po' vani; 89 II, 4| andiamo verso casa. Chi sa che cosa dirà la sua gente, 90 II, 4| scoprir terreno.~ ~- Chi sa che cosa penserà quell'animale 91 II, 4| sposa il Barbarò!... chi sa quante chiacchiere se ne 92 II, 4| Proverò ancora... chi sa!...~ ~Andrea e Angelica 93 II, 4| resto, nò fasso per dir, ma sa scrivere con un fiatin più 94 II, 4| e chiudevo un occhio: si sa bene, alla passion, tesoro 95 II, 4| corocochè!...~ ~- Eh capperi, si sa bene: letterati e maestri! - 96 II, 4| vada a nascondersi, non si sa.~ ~Il Carpani non domandò 97 II, 4| osservò il Brancaccio, - si sa... l'invidia... ma per dire 98 II, 4| sorrisero insieme.~ ~- Chi sa poi, se è vero! - disse