Volume, Parte

 1   I,   1|          e li supplicava, colle lacrime agli occhi, di trattenersi
 2   I,   1|       di rassegnazione e le sue lacrime per non aver potuto seppellir
 3   I,   1|        la mamma, e così le loro lacrime avrebbero potuto confondersi
 4   I,   1|     spesso si vedevano pieni di lacrime, e s'era fatto più mesto
 5   I,   1|       poteva parlare, perchè le lacrime le facevan nodo alla gola.~ ~-
 6   I,   1|        e col suo fiato caldo di lacrime.~ ~Intanto una nuova e grande
 7   I,   1|       concerneva, era ancora in lacrime per la padrona,  quella
 8   I,   1|   indignata; e rimangiandosi le lacrime, fattasi rossa, di fuoco,
 9   I,   1|      lugubre accompagnamento di lacrime e di disperazione, era passata
10   I,   1|           No, le cose non hanno lacrime, - mormorò fra  con profonda
11   I,   1|     sebben cogli occhi pieni di lacrime, riuscì a vincersi, e rivoltosi
12   I,   1|         visino smorto, pieno di lacrime. Ma la Betta, che conosceva
13   I,   1|       così semplicemente, colle lacrime, distrusse tutto il mistero
14   I,   2|    gente sotto le finestre.~ ~- Lacrime e non altro che lacrime!
15   I,   2|         Lacrime e non altro che lacrime! Sono lo spediente dei disperati!
16   I,   2|       sempre gli occhi pieni di lacrime!~ ~- Il suo figliuolo, che
17   I,   2|          Filomena, sempre colle lacrime agli occhi, si frugò nella
18   I,   2|       del professore, Memorie e lacrime. Ma la bimba, a quell'invito,
19   I,   2|       professore e le Memorie e lacrime finirono .~ ~All'udire
20   I,   2| commuovere la vecchia fino alle lacrime.~ ~- Benedetta anche te,
21   I,   2|        a vederli nuotanti nelle lacrime! Egli l'avrebbe sentita
22   I,   2|    amoretto col Martinengo e le lacrime sparse quando avea dovuto
23   I,   2|       metteva a piangere; ma le lacrime rendendola ancor più bella,
24   I,   2|       guance pallide, rigate di lacrime. Victor Hugo, Leopardi,
25   I,   2|        per empirle gli occhi di lacrime.~ ~Trovato il punto di presa,
26   I,   2|     misteriosa, di terrori e di lacrime, ma tuttavia più palpitante;
27   I,   2|       suoi occhi erano pieni di lacrime.~ ~- Morrei.... anch'io,
28   I,   2|       sue preghiere e dalle sue lacrime, ma solo spaventata dalle
29   I,   2|      poveretta s'interruppe, le lacrime la soffocavano, e allora
30   I,   2|          una sola di queste sue lacrime!...~ ~Intanto la cingallegra
31   I,   2|         tutto rosso e sparso di lacrime.~ ~- Sì, un'opera buona, -
32   I,   2|       io, sa, ad onta delle mie lacrime e dei miei rimorsi.... perchè
33   I,   2|  Angelica esprimeva, pur fra le lacrime, una vivezza insolita; pareva
34   I,   2|         col muso imbrodolato di lacrime e di latte.~ ~A colazione
35   I,   2|          esclamò Angelica colle lacrime agli occhi, - ella diceva
36   I,   2|         Andrea, che anzi fra le lacrime pareva farsi ancora più
37   I,   2|        Non voglio vederli colle lacrime que' tuoi occhioni belli!
38   I,   2|         che ha veduto le nostre lacrime, che ha udito i nostri singhiozzi,
39   I,   2|       adesso che tutti erano in lacrime per il dolore di quella
40   I,   2|        e riempirmi gli occhi di lacrime. Lacrime non più di dolore,
41   I,   2| riempirmi gli occhi di lacrime. Lacrime non più di dolore, ma di
42   I,   2|    stavano a pennello! Aveva le lacrime agli occhi e avrebbe voluto
43   I,   2|     sordo alle preghiere e alle lacrime, sequestrò ai fittaiuoli
44   I,   2|         bel sorriso finì fra le lacrime.~ ~- Non ho paura, sa; no,
45   I,   2|        occhi della fanciulla le lacrime colavano grosse, silenziose.~ ~
46   I,   2|        dal libro erano gonfi di lacrime.~ ~La Filomena non poteva
47   I,   2|      appariva un sorriso fra le lacrime, sorriso che veniva colto
48   I,   2|     senza poter parlare, con le lacrime che le gocciolavano dagli
49   I,   2|     stata cagione di lutto e di lacrime per tante famiglie italiane.
50   I,   2|  Singhiozzava e si asciugava le lacrime colla veletta.~ ~- Su, alzati,
51   I,   2|     pregare, a supplicare colle lacrime agli occhi.... ma non ci
52  II,   3|       vista, e si scioglieva in lacrime, tutta sconsolata. Ma poi,
53  II,   3|  insieme paura delle sue stesse lacrime.~ ~I pietosi inganni della
54  II,   3|        chiamando la Mary fra le lacrime, disperandosi, invocando
55  II,   3|        negli occhi e scoppiò in lacrime.~ ~"È il mio più diletto
56  II,   3|        e in fine passando dalle lacrime al riso tornava a correre
57  II,   3|      ancor molle di sudore e di lacrime.~ ~- Sursum corda!... Sursum
58  II,   3|     occhialetti ingrossavano le lacrime; era sudato, ansante, come
59  II,   3|        occhi si fecero pieni di lacrime, il loro seno gonfio di
60  II,   3|      gli occhi, ancora pieni di lacrime.~ ~Il professore Eugenio
61  II,   3|    spasimi sofferti, dopo tante lacrime sparse al vento, bisogna
62  II,   4|   indifferenza, ma poi alle sue lacrime, alle sue preghiere, invece
63  II,   4|      sorriso le balenò fra13 le lacrime a quelle magiche parole,
64  II,   4|   Barbarò: rifiuto anche le tue lacrime! Andrò lontano, a vivere
65  II,   4|         dal sorriso, ma vive di lacrime, e i due giovani, dopo tanto
66  II,   4|       con grande spargimento di lacrime, dalla Balladoro alla nipote.~ ~-
67  II,   4|       rovinata, si struggeva in lacrime, e per tal modo, e a furia
68  II,   4| quattrini. Me lo confessò colle lacrime agli occhi. Guarda se non
69  II,   4|        Mary, rimangiando le sue lacrime, cercava di consolarlo dicendogli
70  II,   4|         il cuore e strappava le lacrime. E Stefanuccio pianse davvero:
71  II,   4|        poveretta prorompendo in lacrime, - zio mio, abbi pietà,
72  II,   4|          aveva la gola piena di lacrime.~ ~Durante il viaggio lo
73  II,   4|      occhi irresistibili fra le lacrime erano ancora più abbaglianti...,
74  II,   4|     altra parte dovevano essere lacrime di confiteor, perchè molta
75  II,   4|       sforzava per trattener le lacrime. Per un senso delicato di
76  II,   4|   titubando, gli occhi pieni di lacrime in faccia al signor Pompeo.
77  II,   4|    scrisse cogli occhi pieni di lacrime, col seno anelante; piangendo,
78  II,   4| ripetutamente, sciogliendosi in lacrime.~ ~- Animo... animo... non
79  II,   4|         col viso ancor tutto in lacrime, rosse le guance, i capelli
80  II,   4|      fine, capirei tutte queste lacrime, tutto questo sgomento in
81  II,   4|    Vedendo che con tutte le sue lacrime non sarebbe riuscita a commuovere
82  II,   4|           Essa era sdegnata; le lacrime che le spuntavano dagli
83  II,   4|  resistere alle preghiere, alle lacrime di quell'angelo di donnina?...
84  II,   4|         Andrea! - e proruppe in lacrime. Ma erano lacrime ben più
85  II,   4|   proruppe in lacrime. Ma erano lacrime ben più amare di prima;
86  II,   4|          Angelica si asciugò le lacrime col fazzoletto chiuso nella
87  II,   4|         il benefico sfogo delle lacrime!... io sono un uomo e rido,
88  II,   4|       la prima volta un mare di lacrime, e poi subito la rassegnazione!...
89  II,   4|    sperare, di nuovo un mare di lacrime, e un altro abbandono per
90  II,   4|   gonfie, pareva non avesse più lacrime. I capelli snodati le cadevano
91  II,   4|       al Martinengo di tutte le lacrime, di tutti i lamenti.~ ~-
92  II,   4|    anche il dolore, li bagnò di lacrime, li morse, li strappò, in
93  II,   4|       che continuavano a versar lacrime calde, lacrime copiose e
94  II,   4|         a versar lacrime calde, lacrime copiose e silenziose, come
95  II,   4|  dileguata. Una donna sempre in lacrime, che lo guardava con gli
96  II,   4|         molto gradevole.~ ~- Le lacrime delle donne, - diceva Don
97  II,   4|           DEL PROSSIMO TERSE LE LACRIME~ ~DELL'UMANITÀ SOFFERENTE
98  II,   4|         egli aveva asciugato le lacrime del prossimo, aveva alleviato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License