Volume, Parte

 1   I,   2|           della splendida villa di Panigale, nel Milanese, e pure con
 2   I,   2|           medesimo signor Pompeo a Panigale, dove la gente gli aveva
 3   I,   2|          Rosario, il cappellano di Panigale. "In tal caso i bisogni
 4   I,   2|         Barbarò, quando capitava a Panigale, era sempre arrabbiato.
 5   I,   2|           fermava anche a pranzo a Panigale, invitava sempre Don Rosario
 6   I,   2|          per cento, e ho comperato Panigale, ho levato molti abusi,
 7   I,   2|        savi e imparziali.~ ~" .. A Panigale, chiamavano il Barbarò Mercante
 8  II,   3|           deputato del collegio di Panigale era stato compreso in una
 9  II,   3|          Sapete che il collegio di Panigale è vacante?~ ~- Sì... ebbene....~ ~-
10  II,   3|            più ricco possidente di Panigale; avete in mano vostra il
11  II,   3|           favore: "... certo che a Panigale aveva molto credito... certo
12  II,   3|            nome per il collegio di Panigale, spinto da due motivi. Uno
13  II,   3| onnipossente il cavalier Barbarò a Panigale, la vittoria sarebbe stata
14  II,   3|        oltaanza per il Collegio di Panigale. È troppo al di fuori della
15  II,   3|         proposito dell'elezione di Panigale, che era ormai tempo di
16  II,   3|         misere condizioni, e che a Panigale appunto sarebbero stati
17  II,   3|           candidato al collegio di Panigale, ci dirige la parola, al
18  II,   3|           nel medesimo tempo che a Panigale lo chiamano il Mercante
19  II,   3|        bisogna guadagnar terreno a Panigale, nel cuore del collegio,
20  II,   3|           politica del Collegio di Panigale."~ ~- Alleluja! Alleluja! -
21  II,   3|           con lui dell'elezione di Panigale; pochissime erano le strette
22  II,   3|       disciplina del partito.~ ~"A Panigale il Barbarò ha incontrato
23  II,   3|         Milano per la conquista di Panigale si faceva più viva fra due
24  II,   3|            diffuso (come appunto a Panigale), la sua influenza era nulla
25  II,   3|         cento braccia, da Milano a Panigale. Il Carpani, che aveva paura
26  II,   3|           forti convincimenti; e a Panigale lavorava a fil doppio Beppe
27  II,   3|           elettori del collegio di Panigale, sottoscritto da una ventina
28  II,   3|    raccomanderemo agli elettori di Panigale di eleggere Pompeo Barbarò;
29  II,   3|       tutto il suo.~ ~"Elettori di Panigale, ricordate bene: l'Europa
30  II,   3|          Milano.... Tu non conosci Panigale....~ ~- Guai se il Barbarò
31  II,   3|       Micotti, detto Sbornia.... A Panigale lo chiamano anche mercante
32  II,   3|       consigliare agli elettori di Panigale di mandare alla Camera il
33  II,   3|          credete pure, elettori di Panigale, che sarete assai meglio
34  II,   3|         anima mia. Gli elettori di Panigale non si lascieranno commuovere
35  II,   3|         tua prosa. Gli elettori di Panigale non vorranno certo preferire
36  II,   3|          speranze agli elettori di Panigale, noi, non faremo loro certamente
37  II,   3|            poichè ci troviamo... a Panigale, un'ultima parola, prima
38  II,   3|         diffidiamo gli elettori di Panigale perchè si guardino bene
39  II,   3|         sala del Teatro Sociale di Panigale, per intendersi cogli elettori
40  II,   3|     discorso politico da tenersi a Panigale, al cavalier Barbarò, questi
41  II,   3|        sotto l'atrio del Teatro di Panigale, Beppe Micotti e Don Rosario
42  II,   3|          al braccio del sindaco di Panigale.~ ~- Ohi!... ohi!... Che
43  II,   3|          che segue:~ ~"Elettori di Panigale!...~ ~"Leggete il presente
44  II,   3|            partenza precipitosa da Panigale. Sarebbe un divulgare per
45  II,   3|           non si doveva muovere da Panigale, e doveva invece sforzarsi
46  II,   3|             Doveva essere andato a Panigale da suo padre, per supplicarlo
47  II,   3|           Eugenio quando giunse da Panigale.~ ~Giulio Barbarò, dopo
48  II,   3|           al Comitato Elettoral di Panigale!...~ ~- Non dubitate!...
49  II,   3|            effetto straordinario a Panigale e a Milano. Gli avversari
50  II,   3|            dispaccio poi veniva da Panigale, ed era la risposta di Pompeo
51  II,   3|            in tutto il collegio di Panigale, la lotta politica pro e
52  II,   3|    frattempo era trapelata anche a Panigale una qualche voce circa il
53  II,   3|          agli elettori liberali di Panigale, e a tutti i nemici dei
54  II,   3|         che correva. Il sindaco di Panigale e il presidente del Comitato
55  II,   3|       presto ristabilito per tutto Panigale, dove non si udirono più
56  II,   3|             insieme col sindaco di Panigale e col presidente del comitato,
57  II,   4|             Era... gli elettori di Panigale!~ ~Nel mettere a parte la
58  II,   4|          si era messo a restaurare Panigale, a ridurre come una reggia
59  II,   4|          fatto conte o marchese di Panigale.~ ~A Villagardiana (sicuro,
60  II,   4|       raccontava dalla gente che a Panigale spadroneggiava un certo
61  II,   4|            restauri e l'assetto di Panigale erano compiuti. Tutta Milano
62  II,   4|       riprometteva d'installarsi a Panigale presso la Mary, e potendo
63  II,   4|            cerca di poter essere a Panigale, per il giorno dell'inaugurazion.
64  II,   4|          faceva sempre più misera, Panigale riempiva i giornali e le
65  II,   4|        nella Villa del deputato di Panigale.~ ~Vittorio Emanuele non
66  II,   4|         era stato creato nobile di Panigale, e la Balladoro dichiarava "
67  II,   4|         nobile famiglia Barbarò di Panigale, la Mary e l'Angelica si
68  II,   4|         quando sapeva il Barbarò a Panigale, o a Roma, non poteva resistere,
69  II,   4|          sua. Il nobile Barbarò di Panigale, deputato al Parlamento,
70  II,   4|      marchesino, che Don Pompeo di Panigale avesse voluto occuparsi
71  II,   4|            Per tutto ciò Pompeo di Panigale trionfava allegramente.
72  II,   4|          punto il nobile Pompeo di Panigale non sorrise più, si fece
73  II,   4|          al commendator Barbarò di Panigale, avvertendolo che la marchesa
74  II,   4|          far miracoli.~ ~Pompeo di Panigale s'inchinò facendo il solito
75  II,   4|          mi ci voleva per me e per Panigale, dove ho in animo di dare
76  II,   4|     splendidissimo château?...~ ~- Panigale.~ ~- Bravo!... Nella sua
77  II,   4|     commendatore Pompeo Barbarò di Panigale, deputato al Parlamento,
78  II,   4|       matrimonio dell'Onorevole di Panigale sulle colonne del Moderatore,
79  II,   4|            soltanto da Milano e da Panigale, e ciò perchè il marchesino
80  II,   4|           politica, la fabbrica di Panigale, la deputazion, il matrimonio!...
81  II,   4|           e il titolo di nobile di Panigale sui biglietti di visita,
82  II,   4|         ALAMANNI BARBARÒ NOBILE DI PANIGALE~ ~Q. M. P.~ ~ ~ ~In quanto
83  II,   4|            del deputato Barbarò di Panigale, riuscirono magnifiche oltre
84  II,   4|         chiamar papà don Pompeo di Panigale. La calca dei curiosi fuori
85  II,   4|         del commendator Barbarò di Panigale, veniva a essere da quel
86  II,   4|         Quelli  erano Barbarò di Panigale autentici; erano la seconda
87  II,   4|          generazione dei nobili di Panigale!... - E Pompeo, voleva molto
88  II,   4|            a Don Pompeo Barbarò di Panigale, non era stata votata a
89  II,   4|            attendere Don Pompeo di Panigale.~ ~- Che sfarzo! - balbetto
90  II,   4|          antenati di Don Pompeo di Panigale, comprati a ribasso dal
91  II,   4|          delle belle sul conto del Panigale!... - E rideva, rideva sommessamente,
92  II,   4|          era Don Pompeo Barbarò di Panigale, circondato dalla sua famiglia.~ ~
93  II,   4|         POMPEO BARBARÒ~ ~NOBILE DI PANIGALE~ ~CHE NELLA VITA OPEROSAMENTE
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License