IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] mondano 1 monde 1 mondi 3 mondo 93 mondo15 1 monellaccio 1 monelli 4 | Frequenza [« »] 97 volte 95 hai 93 insieme 93 mondo 93 panigale 93 piedi 93 tuo | Gerolamo Rovetta I Barbarò Concordanze mondo |
Volume, Parte
1 I, 1| da vedere, giovinotto! Il mondo, oggi, cammina alla rovescia, 2 I, 1| scelta, e nei patti. Il mondo, sempre pronto a lasciarsi 3 I, 1| voluto rientrare in quel mondo così pieno di lusso e di 4 I, 1| poi vero che i padroni del mondo fossero gente di un'altra 5 I, 1| Non c'è proprio al mondo altro che il danaro - quello 6 I, 1| che non sanno far altro al mondo che voler bene. Dopo la 7 I, 1| Bel gusto: mettere al mondo un mostriciattolo, un infermo 8 I, 1| Quando una donna mette al mondo i figliuoli come niente 9 I, 1| bisognava mettersi a girare il mondo: chi viveva in un guscio 10 I, 1| creaturina che veniva al mondo per distruggergli a un tratto 11 I, 1| poverino, non avrebbe avuto al mondo altri che lui.~ ~A tali 12 I, 2| non lo mandava all'altro mondo, senza il passaporto! Ma 13 I, 2| diventare i sovrani del mondo, come i Veneziani d'una 14 I, 2| Collalto per introdursi nel bel mondo e vincere le antipatie e 15 I, 2| appoggio per sollevare il mondo, come ad Aristotele! - mormorava 16 I, 2| e colla testa sempre nel mondo della luna. A lui, le donne, 17 I, 2| larghe e tornite, uniche al mondo" e "i piedini, che per trovarne 18 I, 2| sfigurare per tutto l'oro del mondo; e se non posso farmi almeno 19 I, 2| stato creato e messo al mondo per far da cassiere agli 20 I, 2| Che cosa faceva al mondo quel polipo senza gambe 21 I, 2| buono e generoso; odiava il mondo e malediva la vita e sarebbe 22 I, 2| ricordarle a un tratto tutto il mondo che aveva troppo presto 23 I, 2| mutando per essa tutto il mondo da come lo avea veduto fino 24 I, 2| maledetto ogni cosa del mondo; pensi che non volevo più 25 I, 2| aveva maggior esperienza del mondo e se non si abbandonava 26 I, 2| danaro è tutto a questo mondo? Preferisce le parolette 27 I, 2| tutte le disgrazie di questo mondo (pur troppo parlo per esperienza) 28 I, 2| tutti i pettegolezzi del bel mondo milanese; discorrendo di 29 I, 2| villana in quel piccolo mondo così pieno della sua vita 30 I, 2| e le faceva apparire il mondo tutto così tristo che lo 31 I, 2| poco a poco....~ ~Ma il mondo, che Angelica voleva dimenticare, 32 I, 2| anche se scappi in capo al mondo. Non sono contento finchè 33 I, 2| poi mi lasciarono nudo al mondo, come mi avevano fatto, 34 I, 2| sola contentezza a questo mondo: dominare e schiacciar gli 35 I, 2| e impara a conoscere il mondo nel quale devi vivere! Abbi 36 I, 2| danaro se non è tutto al mondo, è per lo meno la base, 37 I, 2| che l'anima di tutto al mondo, della famiglia, dell'onore, 38 I, 2| danaro sia tutto a questo mondo? L'onore, l'amore, la felicità, 39 I, 2| d'inesperienza, mette al mondo un figliuolo: se dopo trova 40 I, 2| restare galantuomini. Il mondo è popolato di debitori ai 41 I, 2| praticamente e che tu sei nel mondo della luna, ti mostrerò, 42 I, 2| malsane), allora cascava il mondo addirittura, e Pompeo si 43 I, 2| che volevano spingere il mondo a fare un salto nel buio: - 44 I, 2| entrare e spingersi nel gran mondo, non cercava più tanto nemmeno 45 I, 2| se per caso tornasse al mondo Don Miao.... E poi intanto 46 I, 2| l'ammirazione di tutto il mondo.~ ~Il Barbarò, dopo la speranza 47 I, 2| Non ho altro che lui al mondo!... Mia moglie, poveretta - 48 I, 2| prima volta che vi era al mondo qualche cosa di più potente, 49 I, 2| si guardavano; e tutto il mondo della Mary era negli occhi 50 I, 2| occhi di Giulio, tutto il mondo di Giulio era negli occhi 51 I, 2| giovanotto allevato lontano dal mondo, senza amici, credeva che 52 I, 2| grande. Ha rovinato mezzo mondo; i Badoero fra gli altri, 53 I, 2| segreti della Ditta.... - Ah, mondo ingrato!~ ~- Senta, signor 54 I, 2| Milano sapevano che c'era al mondo il milionario Pompeo Barbarò; 55 II, 3| Milano (gente dell'altro mondo come lui) per avere informazioni 56 II, 3| suo cuore, persuaso che il mondo non avrebbe più potuto camminare 57 II, 3| Com'era ingiusto il mondo e cattivo!... Era per invidia 58 II, 3| costui!... Un uomo dell'altro mondo. - E allora, tanto per assicurarsene 59 II, 3| uomo più indipendente del mondo, e non voleva ricevere inspirazione 60 II, 3| basso... com'è cattivo il mondo!... Appena un pover'uomo 61 II, 3| tutti i... i bucefali del mondo!~ ~Il buon Giulietto, quella 62 II, 3| dimostrato per lui tutto quel mondo sussurrone, si fosse raffreddato; 63 II, 3| un divulgare per tutto il mondo, quanto più preme di tener 64 II, 3| della famiglia, un piccolo mondo ricolmo di nuovi affetti.~ ~ 65 II, 3| si ostinava a restar al mondo a dispetto dei santi. Non 66 II, 4| cuore le belle illusioni. Il mondo era tutto pieno di canaglia. 67 II, 4| della campagna. Tutto il mondo, per essi, rimaneva circoscritto 68 II, 4| morto!~ ~- Com'è tristo il mondo e incostante! - mormorava 69 II, 4| vuole un bene dell'altro mondo.~ ~- Preferisco il Vacchetti.~ ~ 70 II, 4| diventati tutti buoni, e il mondo, a differenza del dì innanzi, 71 II, 4| più preziosi consigli del mondo.~ ~- La signora Amalia, 72 II, 4| fin dei conti, anche il mondo vol la sua parte, e il mondo 73 II, 4| mondo vol la sua parte, e il mondo ormai s'inchina tutto quanto 74 II, 4| La virtù che apprezza il mondo è una sola, e consiste per 75 II, 4| sapevo io che fossero al mondo nè lei, nè il suo strozzino 76 II, 4| vorrei, per tutto l'oro del mondo, rifiutarle proprio adesso, 77 II, 4| che non conoscesse il mondo... che fosse ancora alle 78 II, 4| non pensi a ciò che il mondo, non il mondo di quella 79 II, 4| ciò che il mondo, non il mondo di quella gente, ma il nostro, 80 II, 4| tuo meglio. In quanto al mondo, che deve dire? Il mondo, 81 II, 4| mondo, che deve dire? Il mondo, e a ragione, si meraviglierebbe 82 II, 4| estremo all'altro, mentre al mondo, sapendo fare, si può accomodar 83 II, 4| un buon cuoco, avrai il mondo dalla tua. Il mondo vedendoti 84 II, 4| avrai il mondo dalla tua. Il mondo vedendoti a Panicale esalterà 85 II, 4| inesorabile. Ed è naturale: il mondo è indulgente coi ricchi 86 II, 4| regola comune, tutto il mondo sarebbe sossopra, invece 87 II, 4| di rose. Io, in faccia al mondo e alla mia coscienza, non 88 II, 4| come mi condannerebbe il mondo, mio figlio, tutti!...~ ~- 89 II, 4| la paura dei giudizi del mondo... di quello che direbbe 90 II, 4| Ho una creatura sola al mondo, nel cuore: tutti gli altri 91 II, 4| si sconta tutto a questo mondo... troppo!... troppo!~ ~- 92 II, 4| metallo! è proprio tutto al mondo! - esclamò sospirando, e 93 II, 4| amici, i migliori del bel mondo, oltre al sindaco, al prefetto,