Volume, Parte

 1   I,   1|      rendeva subito simpatica al primo vederla; un'espressione
 2   I,   1|          ma Pompeo era sempre il primo a servirsi e a mangiare,
 3   I,   1|     fossi una ladra, sarei io il primo a mandarti in galera! Quello
 4   I,   1|      egli pensava ai signori del primo piano, alla loro mensa su
 5   I,   1|       nella sua casa, e però, di primo acchito, sentì di non poter
 6   I,   1|       sovente lui stesso, per il primo, intratteneva la Betta sul
 7   I,   1|     splendevano al sole, come il primo giorno in cui egli vi era
 8   I,   1|    sapeva risolversi a fare quel primo passo. Aveva bisogno che
 9   I,   2| scalaccia buia (l'Agenzia era al primo piano) e passata appena
10   I,   2|           per altro, non salì al primo piano, ma invece attraversò
11   I,   2|           come nella bottega del primo piano; e allo scarso lume
12   I,   2|          di fare il saldo per il primo di marzo, l'Agenzia manderà
13   I,   2|         bisogna mai aspettare il primo del mese a fare il proprio
14   I,   2|            I suoi parenti, punto primo, non dovrebbero saper nulla
15   I,   2|       altro, cessato appena quel primo sbalordimento, cominciò
16   I,   2|        insistendo sempre nel suo primo pensiero, - che te lo dovrà
17   I,   2|          mi ha insegnato, per il primo, dove vanno a finire i minchioni!~ ~
18   I,   2|     certa erudizione.~ ~Ma se il primo disegno gli riusciva bene,
19   I,   2|         cuore.~ ~La marchesa, di primo acchito, non gli avea fatto
20   I,   2|         Andrea Martinengo, punto primo e irremovibile, non avea
21   I,   2|          essa aveva sofferto col primo dolore anche il primo disinganno.
22   I,   2|        col primo dolore anche il primo disinganno. Scemato lo sbigottimento
23   I,   2|          signora, perchè dopo il primo abbandono del marito non
24   I,   2|    stesso del lungo silenzio, il primo amore, l'unico amore della
25   I,   2|       proprio a cavallo.~ ~Punto primo, una volta diventata la
26   I,   2|     somme, Andrea è stato il suo primo amore, e il primo amore,
27   I,   2|         il suo primo amore, e il primo amore, credetelo, nel cuor
28   I,   2|           doveva pur cogliere il primo pretesto che le si offriva
29   I,   2|       poco. Angelica trasalì; di primo colpo si sentì perduta;
30   I,   2|        esistenza, e trovo il mio primo giorno di felicità. Sì,
31   I,   2|   rimorsi, sento che è questo il primo giorno, il primo momento
32   I,   2|       questo il primo giorno, il primo momento in cui sono felice!~ ~
33   I,   2|       ghigno sinistro - è il tuo primo giorno di felicità?... Aspetta
34   I,   2|         venendo dalla strada, al primo momento si resta un po'
35   I,   2|        ed anche impaurita in sul primo momento, die' solo un urlo
36   I,   2|       assai, prima di muovere il primo passo!"~ ~Ma la marchesa
37   I,   2|    Intanto ecco, per esempio, un primo conforto: il nostro nome,
38   I,   2|    proprio in quel giorno.... il primo, il solo in cui si erano
39   I,   2|           e non sono stato io il primo, lo dico a scarico di coscienza,
40   I,   2|        bestialità! Ma passato il primo impeto d'ira, il signor
41   I,   2|          due giovani salirono al primo piano e rimasero subito
42   I,   2|           smesso il sussiego del primo momento, aveva cominciato
43   I,   2|        sicura - abbiamo avuto il primo scontro a Ponte del Caffaro...." ~-
44   I,   2|      bisogna impiccar lui per il primo!~ ~- Certamente, se si potesse
45   I,   2|          Barbarò.~ ~ ~ ~FINE DEL PRIMO VOLUME.~ ~ ~ ~GEROLAMO ROVETTA~ ~ ~ ~
46  II,   3|          aveva tentato pure, nel primo colloquio avuto collo zio,
47  II,   3|   altrettanto!~ ~La Mary, in sul primo, n'era rimasta scossa e
48  II,   3|          poter reprimere, in sul primo, un moto di ribrezzo e quasi
49  II,   3|   costoro?... Ebbene, lui per il primo, alla berlina!... Alla berlina!...~ ~-
50  II,   3|         sfumato allo spirare del primo.~ ~Che fare?... Lo Zodenigo
51  II,   3|        paatito.~ ~Il Barbarò dal primo stupore passò alla collera...
52  II,   3|        Salvatore Cammaroto.~ ~Al primo momento Pompeo Barbarò,
53  II,   3|        furbo.... Trattandosi del primo articolo doveva contentarsi
54  II,   3|             non c'era niente! Di primo acchito si sentì subito
55  II,   3|          che avea pensato per il primo a quel nome così illustre
56  II,   3|     Serbellini non pensò più, di primo colpo,  al Barbarò, 
57  II,   3|       generoso, sarebbe stato il primo a biasimare quelle calunnie,
58  II,   3|          la marchesa, passato il primo momento, n'ebbe un'impressione
59  II,   3|          il desiderio del vostro primo colle più alte prerogative
60  II,   3|      Paolo... Lui e un altro, il primo che verrà dopo, porteranno
61  II,   3|  polemica Cammarotiana.~ ~Era il primo caso in cui il Moderatore
62  II,   3|         del Barbarò) si alzò pel primo, e col viso smorto dalla
63  II,   3|        privo di sensi... Anzi al primo momento, credette fosse
64  II,   3|          ha raccomandato, per il primo, la maggior segretezza.
65  II,   3|     disgrazia, allora lui per il primo avrebbe dichiarato in pubblico
66  II,   3| succeduta allo sbalordimento del primo colpo, aumentava la gravità
67  II,   3|          gli aprì la porta, e al primo momento rimase come stupefatta
68  II,   3|     maledetta!..."~ ~Dopo questo primo sfogo e terribile, Francesco
69  II,   3|              Intanto, passato il primo sbalordimento, in tutto
70  II,   4| barricate, fumanti di sangue, al primo sorgere della patria....
71  II,   4|    avevano dovuto abbandonare il primo disegno di andare a stabilirsi
72  II,   4|      diritto all'aumento dopo il primo anno di prova, presso una
73  II,   4|        successo fra di noi! È il primo passo verso la riconciliazione.
74  II,   4|    marchesa di Collalto. Dopo il primo biglietto, egli le aveva
75  II,   4|        el cuor m'impone: - fa il primo passo... e cerca di poter
76  II,   4|         avviarci? - disse per il primo all'amico.~ ~- Andiamo!~ ~-
77  II,   4|     parole di ringraziamento. Il primo passo era stato fatto, e
78  II,   4|         Ma io.... io non sono il primo venuto.~ ~- Nella società,
79  II,   4|   Bianchi.~ ~- Lei lascia il suo primo nome di Stefano nella penna,
80  II,   4|       della buona Angelica.~ ~Il primo colpito era stato il vecchio
81  II,   4|        ritornava d'aver fatto il primo giro.~ ~- Chi?...~ ~- Il
82  II,   4|       sicurissimo che passato il primo momento, tu stessa ti stimerai
83  II,   4|         lo voleva un bacio... il primo... l'ultimo... un bacio
84  II,   4|         un uomo di testa, per il primo. Con questo matrimonio la
85  II,   4|       paese e di fermarsi poi al primo villino, che avrebbe trovato
86  II,   4|          lo amava molto poco. Il primo suo affetto non era lui,
87  II,   4|         solo, per lui, ed era il primo che gli aveva dato. Spense
88  II,   4|      baci, rispose infine con un primo bacio.... poi con una furia
89  II,   4|      suoi nipotini; era forse il primo affetto sincero, che gli
90  II,   4|        la medaglia d'oro, ma sul primo non potè parlare... si strinse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License